- Modificato
[cancellato] GPON adopts WDM to transmit data of different upstream/downstream wavelengths over the same ODN. Wavelengths range from 1290 - 1330 nm in the upstream direction and from 1480 - 1500 nm in the downstream direction.
Probabilmente chi ha scritto quella guida ha interpretato male cosa dice l'ITU o sta parlando di una GPON diversa,
cito testualmente dal G.984.2:
3.2.13 wavelength division multiplexing (WDM): Bidirectional multiplexing using different
optical wavelength for upstream and downstream signals.
È WDM perché usa frequenze diverse per uplink e downlink, ma usa una sola lunghezza d'onda per l'uplink e una sola per il downlink. Infatti nelle schede tecniche, sempre dell'ITU, trovi che la GPON necessita di una fibra per verso nel caso non si usi il WDM, mentre una sola nel caso lo si usi.
Inoltre se ci fai caso, in questa immagine la documentazione indica 2 wavelength ONT -> 2 wavelength ONU:
Non sarà che sono proprio 1 wavelength upstream + 1 wavelength downstream?
Mentre per l'uplink, l'uplink è TDMA e la sua gestione è affidata al DBA che è parte integrate della GPON e non ha nulla a che vedere col BRAS. Anche se volendo sarebbe possibile non far limitare l'uplink al DBA e lasciare il compito solo al BRAS.
[cancellato] Non è che se nessun operatore italiano usa la GPON Cisco allora la GPON Cisco non esiste