[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Infatti non esistono olt cisco per gli olt commerciali installati dagli operatori.....sono tutti zte nokia hw
[cancellato] Infatti non esistono olt cisco per gli olt commerciali installati dagli operatori.....sono tutti zte nokia hw
[cancellato] Di WDM c'è una sola cosa: le due lambda usate una per l'upload e una per il download. Punto. Non c'è altro. Nulla da me scritto è errato. Solo tu stai dicendo cose errate e smettila di crederti so tutto io, che proprio quì non lo sai.
Se la GPON fosse già con decine o centinaia di lambda, quante lambde dovrebbe avere una XGS-PON o una 100Gbps?
E poi dato che ho letto attentamente la documentazione CISCO, pure la G.984 e se fosse come dici tu ci sarebbe da qualche parte:
1) la spaziatura tra le varie lunghezze d'onda
2) il numero delle lunghezze d'onda
3) il numero di bit di ogni lunghezza d'onda
4) come avviene la decodifica? con una FFT?
dai per piacere....
GPON adopts WDM to transmit data of different upstream/downstream wavelengths over the same ODN. Wavelengths range from 1290 - 1330 nm in the upstream direction and from 1480 - 1500 nm in the downstream direction.
Quì è un ragne di lunghezze d'onda compatibili, un OLT può usare 1291 e un altro 1321, è solo un intervallo di approsimazione di lunghezze d'onda per evitare di far costare troppo gli apparechhi.
Fare una WDM in GPON come affermi tu costerebbe troppo e signfica che già la fibra sarebbe obsoleta e più di qualche Gbps non tiene, cosa assolutamente falso.
Non c'è nessun WDM così elevato, come tu affermi, ci sono solo due lambda. Punto.
[cancellato] leggiti lo standard tu. e rileggiti pure la doc, dato che proprio non la hai capita. Ma hai basi di conoscenze di fibra ottica? O no? Stai dicendo una marea di assurdità.
Ah n.d.r. Pure la doc cisco è una doc del telco amatore, per me c'è solo una fonte ed una sola la specifica G.984. E da nessuna parte, pure nella doc cisco c'è quello che affermi tu, cioè l'uso di tante lambde limitrofe
TwinParadox Ciò che tu dici è senz'altro vero fintanto che la velocità di trasferimento è legata al variare della lunghezza d'onda.
Permettimi di aggiungere una nota:
1) attualmente nessuna velocità in fibra è influenzata dalla lunghezza d'onda del laser ma bensì la luce che emette il laser viene modulata tramite una modulazione (per esempio a 3 livelli: - 1,0,1 o anche più complesse) alla frequenza del segnale trasmesso questo è perché non avrebbe senso effettuare una modulazione a livello di colori diversi, almeno per il momento
2) la velocità è legata alla frequenza e alla modulazione della luce e non della lambda del laser
3) nei sistemi radio e dsl la velocità non è che aumenta all'aumentare della frequenza ma bensì la velocità rimane costante per tutte le frequenze (per esempio 4000 simboli/secondo per ogni portante), ma aumenta all'aumentare della banda a disposizione e quindi al numero di portanti
Aggiungo in fine tre note personali:
Un sistema a fibra ottica a bassa velocità non viene usata nessuna modulazione così difficile che richiede fft o altro per essere decodifica, nessun multiplexer, nessuna fdm, nessun tdm, solo una semplice wdm a 2 lambde, 2 lunghezze d'onda diverse e non decine come tu affermi. È già tanto che nella gpon c'è il wdm, ricordo che a livello implementativo è uscita una decina di anno fa ed i costi per sole 2 lambda sono molto più alti di una ottica con singola lambda figuriamoci a tenere decine di lambda diverse.
Se invece in un sistema a fibra ottica usiamo già tutti i metodi di multiplexer citati (wdm con tante lambde, fdm per ogni lamba, sdm per usare la stessa lambda più volte) saremmo ai limiti del teorema di Shannon, cosa assolutamente non vera, in una fibra ottica possiamo tenere decine di tb/s, se tu pensi che per averne 2.5 serva una wdm con tante lambde direi che una infrastruttura in ftth con singola fibra è superata.
Ma però non so se hai notato, ma i range della XG(S) - PON di nm sono più stretti di quelli della GPON, quindi non avrebbe proprio senso ciò che dici, perché con più banda serve più spazio o in fdm o in vdm o in tdd non meno questo è perché richiede dei ricevitori e trasmettitori più sensibili e quindi la lunghezza d'onda ha un margine minore di variazione.
I riferimenti bibliografici miei sono le specifiche dello standard gpon ed una conoscenza sui principi di telecomunicazioni.
Aggiungo che se ben 3/4 persone ti dicono che hai torto al posto di linkare la guida cisco che comunque dice ciò che dico io o affermare che io non ho collegato bene i concetti è avvilente e umiliante verso chi cerca di spiegare a chi ha capito male come funziona. Aggiungo che normalmente le deduzioni le effettuo su cose banali e quelle in ambito tlc sono spesso deleterie.
Poi si può sapere cosa a te non torna o è coegato male perché ho riletto il messaggio e nulla non c'è nulla di errato o che non torna, secondo me fai solo confusione tra i vari metodi di multiplexing.
[cancellato] GPON adopts WDM to transmit data of different upstream/downstream wavelengths over the same ODN. Wavelengths range from 1290 - 1330 nm in the upstream direction and from 1480 - 1500 nm in the downstream direction.
Probabilmente chi ha scritto quella guida ha interpretato male cosa dice l'ITU o sta parlando di una GPON diversa,
cito testualmente dal G.984.2:
3.2.13 wavelength division multiplexing (WDM): Bidirectional multiplexing using different
optical wavelength for upstream and downstream signals.
È WDM perché usa frequenze diverse per uplink e downlink, ma usa una sola lunghezza d'onda per l'uplink e una sola per il downlink. Infatti nelle schede tecniche, sempre dell'ITU, trovi che la GPON necessita di una fibra per verso nel caso non si usi il WDM, mentre una sola nel caso lo si usi.
Inoltre se ci fai caso, in questa immagine la documentazione indica 2 wavelength ONT -> 2 wavelength ONU:
Non sarà che sono proprio 1 wavelength upstream + 1 wavelength downstream?
Mentre per l'uplink, l'uplink è TDMA e la sua gestione è affidata al DBA che è parte integrate della GPON e non ha nulla a che vedere col BRAS. Anche se volendo sarebbe possibile non far limitare l'uplink al DBA e lasciare il compito solo al BRAS.
[cancellato] Non è che se nessun operatore italiano usa la GPON Cisco allora la GPON Cisco non esiste
handymenny Si intendevo usati in Italia come ho scritto
handymenny Mentre per l'uplink, l'uplink è TDMA e la sua gestione è affidata al DBA che è parte integrate della GPON e non ha nulla a che vedere col BRAS. Anche se volendo sarebbe possibile non far limitare l'uplink al DBA e lasciare il compito solo al BRAS.
Hai ragione! ricordavo male io. Mi ricordavo il contrario
[cancellato] Per i circuiti GPON TIM la profilatura ad oggi è determinata in downstream dalle policy lato BRAS ed in upstream dal profilo DBA (associato al Tcont dati) lato ONT/OLT.
handymenny Probabilmente chi ha scritto quella guida ha interpretato male cosa dice l'ITU o sta parlando di una GPON diversa,
qualsiasi PON attuale è così, attualmente credo non siano neanche in sviluppo tecnologie a treno di lunghezze d'onda, non siamo neanche minimanente vicini al teorema di shannon sulla monomodale. Non avrebbe minimamente senso, prima semmai si fa un insieme di sinusoidi a frequenze diverse sulla stessa lunghezza d'onda.
Ma tornando in tema....il quesito rimane...
Chiamare l'assistenza e sperare di trovare una persona che può realmente fare il cambio profilo oppure aspettare notizie da parte TIM?
Diciamo che a livello di informazione, sia per noi utenti che per il loro servizio clienti, non hanno fatto una bella figura.
optical Conviene eventualmente tramite Twitter o Facebook. Al 187 se parli di andare a 300 perché sei a 100 o di upgrade o ti aprono ticket di guasto o ti liquidano dicendoti che è riservato alle nuove attivazioni/nuovi clienti.
Fastweb ha upgradato tutti da 1 Gbit a 2.5 senza colpo ferire, non vedo perché TIM non possa fare altrettanto, considerando che da 100 Mbps a 300 Mbps l'aumento di banda non è paragonabile rispetto a 1 Gbps -> 2.5 Gbps
@[cancellato] aiutaci tu
TwinParadox Fastweb ha upgradato tutti da 1 Gbit a 2.5 senza colpo ferire, non vedo perché TIM non possa fare altrettanto, considerando che da 100 Mbps a 300 Mbps l'aumento di banda non è paragonabile rispetto a 1 Gbps -> 2.5 Gbps
I 2.5 Gbps non sono sfruttabili su singolo device, però l'upgrade di fastweb da 200 a 300 Mbps è un terno al lotto
optical Molto probabilmente è perché gli utenti che vogliono i 300 in up e sanno la differnza sono meno di 1000 e non hanno neanche loro deciso cosa fare.
simonebortolin I 2.5 Gbps non sono sfruttabili su singolo device
Hai ragione, però il mio discorso è indirizzato a sottolineare che il cambio profilo è avvenuto gratuitamente per tutti i clienti Fastweb che si appoggiano alla rete Flashfiber/Fibercop, mentre con TIM non mi sembra che, al momento, sia avvenuto lo stesso.
A fronte di richiesta chiarimenti mi è stato confermato - così come d'altronde da alcuni di voi già riportato sulla base delle comunicazioni con i canali ufficiali - che ad oggi non è previsto upselling d'ufficio per le linee già attive e che il famoso claim a partire da agosto era riferito esclusivamente alle nuove attivazioni (tra l'altro smentito come sappiamo nei fatti poiché le nuove attivazioni hanno profilatura 1000/300 nativa fin da maggio).
Pur essendo sempre intervenuto in buona fede e pur non rappresentando io in alcun modo TIM, mi sembra doveroso scusarmi per quello che si è rivelato essere contenuto tutt'altro che corretto di numerosi miei pregressi post del presente topic.
[cancellato] Io però sono stato attivato il 3 giugno con profilo 1000/100 provenendo da FTTC Infostrada!
Il mio caso penso sia unico! ( o almeno me lo auguro per gli altri utenti)
TwinParadox io comunque mi riferivo più all'up da 200 a 300 che è un terno al lotto che sui 2.5
[cancellato] esclusivamente alle nuove attivazioni
Per "nuova attivazione" si intende genericamente l'istituzione della tecnologia FTTH su una data numerazione, anche già cliente Tim ma con tecnologia diversa, oppure solamente una nuova linea partendo da zero o proveniente da altro operatore? Chiedo perché io sarei nella prima ipotesi, con Ftth quasi in arrivo...
Grazie
darthgaio Se cambi tecnologia, pur essendo già cliente, da FTTC a FTTH verrai attivato col profilo attuale, vale a dire 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, come peraltro documentato da altri utenti che seguono questo thread.
[cancellato] A te bisogna dire grazie e fare una statua e non devi scusarti di nulla minimamente, anche perché "a priori" non potevi sapere come si sarebbe, di fatto, comportata l'azienda per la quale lavori.
Va a capire che senso ha questa scelta. Già sarebbe da censurare se fosse subordinata a un cambio tariffa, ma almeno uno potrebbe scegliere, ma così è proprio una delusione
GiovanniLombardo Da cliente condivido la perplessità...spero che la decisione in futuro cambi...
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile