Filippo94 auto configuratore, modalità avanzata abilitata.
Devo selezionare altro provider? In tal caso mi chiese parametri ulteriori come VLAN credenziali ecc.

Grazie

Sarà perché mi collego remotamente da ip pubblico? È diversa l'interfaccia?

Filippo94

È di mio padre la configurazione, che raggiungo attraverso indirizzo Fritz pubblico con mie credenziali.

    apez84 sono entrato nel mio ed effettivamente la voce non la trovo più. Domani con calma guardo cosa mi sfugge.

    • apez84 ha risposto a questo messaggio
    • apez84 ha messo mi piace.

      Filippo94 magari con aggiornamento fw?
      Temo che l'unica sia fare un nuovo profilo personalizzato E dettate la velox a mano.

      • MircoT ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        Qui a Roma ancora nulla tutto bloccato a 104 in up 🙃

        Buongiorno. Allora io riporto fedelmente la mia esperienza diretta e fresca di giornata.
        Premessa: ho una FTTH 1000/100 da febbraio 2017 in quanto sono stato uno sperimentatore della 1000 Mega ad Aversa in provincia di Caserta.
        il mio comune, infatti, è stato il quinto in ordine di tempo ad essere coperto da GPON dopo i soliti capoluoghi Milano,Torino,Roma,Napoli,ecc... Chiesi di sperimentare al gigabit poiché avevo già fatto i lavori di adeguamento delle canaline del condominio per conto mio e anche perché avevano portato la fibra letteralmente fin sotto l'accesso alla scala del mio edificio. All'epoca esistevano 2 profili: il 300/20 e lo sperimentale 1000/100 appunto, sicché avendomi portato la borchia della fibra fin nel salotto di casa ed abitando a 300 metri in linea d'aria dalla centrale Telecom sarebbe stato illogico non chiedere la FTTH sperimentale.
        Ho fatto tutta questa premessa perché qualche giorno fa, appena appresa la possibilità di questo upgrade a 1000/300, ho ovviamente chiamato il 187 (con tutta la consapevolezza che il call center di solito ne sa meno dell'utente finale) ed ho scoperto con mio grande stupore e con non poca delusione che il profilo assegnatomi dal 2017 è il 300/20 nonostante il fatto che tutti i miei speedtests in downstream vanno da un singolo picco a 1041 Mbps ad una media di 980-990 Mbps e comunque mai al di sotto dei 970 mentre in upstream hanno sempre raggiunto i 109,2 Mbps senza mai scendere di un singolo bit.
        L'operatore ha giustificato l'incongruenza sul fatto che all'epoca non esistesse un profilo gigabit (proprio in quanto sperimentale) e che quindi le sperimentali erano tutte attivate come 300/20, e che nonostante l'effettivo abbassamento della cappatura di banda per il mio specifico caso il profilo fosse rimasto al 300/20 per ragioni di "mancato aggiornamento dei sistemi". Cosa voglia dire questa frase lo sanno solo loro...
        Ad ogni modo sono riuscito a strappare un adeguamento susi sistemi del tipo/nome profilo della mia FTTH e più di un operatore del 187 mi ha assicurato che l'adeguamento ai 300 Mbps in up sarebbe comunque stato automatico.
        L'ultima chiamata alla TIM (fatta ieri 04/08/2021) mi assicurava che entro oggi ci sarebbe stato sia l'aggiornamento del profilo sia l'upgrade di banda. Staremo a vedere cosa succede!
        Ci tenevo a riportare la mia situazione perché, nonostante molto particolare, potrebbe essere la situazione di altri sperimentatori e/o vecchissime prime connessioni gigabit che potrebbero beneficiare della mia esperienza qualora l'upgrade andasse in porto.
        Vi terrò aggiornati.

          • [cancellato]

          Sevy Basta cambiare offerta verso le nuove Tim Super e forse risparmieresti pure qualcosina...

          • Sevy ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] In effetti è una cosa che stavo considerando. Non so, però, se poso tenere il vecchio numero di telefono...

              • [cancellato]

              Sevy È un passaggio commerciale perché dovresti perdere il numero?

              • [cancellato]

              Attivato il 24 / 06 tim connect, fin da subito profilo 1000 / 300

                Sevy I valori di media di 980-990 non so come li hai misurati ma sono chiaramente non attendibili. Se ti riferisci all'occupazione della scheda di rete sotto Windows quel valore non è veritiero. Usando un apposito software di monitoraggio del traffico dati su linea profilata a 1 Gbps in download, al netto dell'overhead del TCP/IP la banda netta reale è sui 940 Mbps. Per l'upload siamo a 104 (109 rappresenta un valore per eccesso).

                In ogni caso grazie per aver condiviso la tua esperienza. Tuttavia l'assicurazione che ti è stata fatta "a voce" (e che vale meno di zero) dell'adeguamento della banda entro oggi mi lascia alquanto perplesso, perché tale adeguamento riguarda tutte le utenze FTTH e non il singolo utente o esclusivamente chi fa esplicita richiesta al 187, altrimenti verrebbe meno la locuzione verbale "Aggiornamento automatico".

                • Sevy ha risposto a questo messaggio
                • nomen ha messo mi piace.

                  TwinParadox Concordo con te sulla locuzione linguistica, però mi fai più incapace di quanto non sono.

                  Le misurazioni, tanto per iniziare, le ho fatte con speedtest-cli su Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 e poi con le controparti ad interfaccia web. Ma essendo un pedante di natura ho preso una delle macchine che ho a casa (Network card ASUS XG-C100C + i9900 + 32Gb RAM + due moduli M2 PCIe 4x in RAID) ed ho fatto i test in terminale senza caricare l'ambiente grafico.

                  Tengo inoltre traccia del traffico tramite MRTG montato su un dual core always-up tanto per capire quanto up/down stream faccio compreso l'overhead (internet lo uso per lavoro).

                  Dal mio punto di vista il collo di bottiglia dovrebbe essere localizzato nel capping a monte e non in errori di lettura su una ethernet da 10gbps (benchè il router la riconosca come una 1000)

                    • [cancellato]

                    Sevy Non andiamo OT please

                    Sevy Non ti ho fatto minimamente incapace. Semplicemente ti ho riportato la realtà dei fatti. 1 Gbps su scheda di rete a 1 Gbps a causa dell'overhead del TCP/IP (a meno di usare i Jumbo Frame supportati da ambo i lati, cioè modem e scheda di rete) si riducono a 940 Mbps netti, Mbps più Mbps meno, tutto qui.

                    Tornando in topic ancora nulla fronte upgrade.

                      TwinParadox no attenzione è possibile che:

                      • usando uno stick allineato in hsgmii si superi i 940 Mbps
                      • usando IPoE si arriva a 960 Mbps
                      • se si usa un router con ONT integrato spesso si arriva a 980 Mbps (limite massimo ethernet)

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile