Premetto che uso la Vodafone Wi-Fi 6 Station, quella con ONT integrato il che potrebbe spiegare questo risultato.
Oggi ho fatto vari test per vedere a quanto riuscissi ad arrivare con più download aperti su più dispositivi... Allora ho aperto il mio download manager di fiducia e ho fatto partire il download del file da 100GB per lo speedtest di Tele2.
Mentre il download andava tranquillo a 110MB/s ho fatto partire uno speedtest in wi-fi sul mio iPhone 7 Plus e ho osservato quanto segue: appena partito lo speedtest il download è sceso sugli 80MB/s per poi risalire a 110 mentre sul telefono vedevo 400Mbps di speedtest.
Questo vuol dire che sono riuscito a raggiungere 880Mbps circa di download da Tele2 + 400Mbps di speedtest su Vodafone Milano. Quindi sono riuscito a raggiungere circa 1280Mbps di traffico totali attraverso una singola linea. In altri test ho superato comunque il gigabit arrivando a circa 1.1Gbps.
Allora ho pensato che il fatto che le FTTH Vodafone arrivino a 940Mbps potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che il massimo raggiungibile è limitato dall'interfaccia gigabit tra ONT e router oppure dell'SFP (che comunque a 940 non arriva).
Di fatti con l'ONT integrato questo limite potrebbe non esserci perché passa tutto direttamente sulla stessa scheda (suppongo, non ho aperto la station wi-fi 6 per verificare come sia all'interno) e nel frattempo Vodafone dato il limite intrinseco delle interfacce gigabit potrebbe non avere imposto alcun limite.
Quindi POTENZIALMENTE il mio download a 1280Mbps vuol dire che la station Wi-Fi 6 riesce al massimo a reggere tale velocità (e per qualche secondo, 5/10) in PPPoE e facendo NAT e che con un router capace di reggere 2.5Gbps in PPPoE e NAT e un ONT con interfaccia 2.5/5/10GbE si potrebbe saturare tutto l'albero con una sola linea.
Interesting isn't it?
Se avete dubbi chiedete, perché non sono sicuro di essere stato abbastanza chiaro