• FWAOpen Fiber
  • FWA OpenFiber, vi siete chiesti come va? Prova sul campo

Diegodd sì ma continui a dire la stessa cosa senza argomentare nel dettaglio... Quello che ho scritto sopra è reale o no? Nessuno ha detto che bisogna mettere più FWA o altro, ma che quando c'è è qualitativamente superiore ed è un dato di fatto, e smentiscimi se ti sembra falso, con qualche dato.

I casi in cui EOLO 100 funziona male (campione più grande della FWA BUL) sono pochissimi in confronto alle pene della FTTC, me ne vengono in mente solo 2-3 segnalati su questo forum e sempre perché la BTS non era fibrata, cosa che non è proprio prevista nel caso di FWA BUL.

Il vino è buono perché i clienti da anni dicono che il vino è molto buono. Io consiglierei FWA BUL a chiunque senza pensarci, quindi non vedo il problema di questa discussione che riflette semplicemente la realtà. E di nuovo, non implica in automatico condividere che l'FWA vada usata di più o che sia una soluzione definitiva.

    matteocontrini ma continui a dire la stessa cosa senza argomentare nel dettaglio

    Non è vero...ha detto più e più volte che fa schifo🤣

    • [cancellato]

    • Modificato

    Non volevo iniziare una guerra di religione, ma spiegare che non tutte le FWA sono uguali. Io stesso vengo, per casa mia, da una FWA di una società in cui l' arancione è il loro colore, dove da speedtest avevo 23-24Mbps, che però in realtà con tutto lo shaping che facevo arrivavo a 2-3 Mbps con netflix che bufferizzava ogni 2x3.

    Anni di questo uso scellerato dell' FWA ha portato ad una diffidenza verso una tecnologia che potrebbe tranquillamente essere una validissima soluzione in certi contenti.

    Quindi, io ritengo che:

    • Dove c'è FTTH, non bisogna nemmeno scegliere

    • In cittadine/città con una distanza decente dall' armadio e del rame che non ha visto le guerre puniche, scegliere FTTC

    • In contesti montagnosi, case sparse, molta distanza dall' armadio etc, l' FWA fa la voce grossa


      Il grosso limite dell' FWA, se fatto bene, sono gli ostacoli, in primis, gli alberi. Molti non ne tengono conto, vedono visibilità tra i rami e la fanno, per poi primavera/estate/autunno trovarsi con prestazioni pessime causa la crescita delle foglie che ne ostruiscono la visibilità.


      Insomma, ogni caso va trattato a modo suo.

      In ultimo, con l' FWA bul si sta velocizzando la copertura a banda ultralarga di paesini che fino a ieri erano serviti da adsl e fwa imbarazzanti. Non deve essere il sostituto dell' FTTH, ma un mezzo per dare connettività buona al maggior numero di abitazioni possibili intanto che si cabla l' intera nazione in "luce"

    p.s. per la mia foto, scusate, l'ho pubblicata senza guardarci troppo e confermo che gli han tenuto quella da 30. Mi comunica il cliente che doveva tornare con quella da 60, ma si sono accorti che c'era poco segnale perchè quel settore era spento

      • [cancellato]

      nobody_someday non credo rilascino questi parametri in OF (o almeno io non ne ho idea)

      @davidebissoli97 capita dai, son partiti da pochissimo con la vendibilità in quella zona

        [cancellato] Non volevo iniziare una guerra di religione

        Non hai scatenato nessuna guerra, anzi hai solo riportato un esperienza di FWA OF, visto che letteralmente non ce ne sono.
        Ognuno può avere il suo pensiero e esprimerlo liberamente. Certo, dire che non la farebbe neanche regalata è un po' come dire che chi la fa è un cretino. Ma detto questo grazie per le info

          nobody_someday [cancellato]
          dal sito Intracom

          Maximum 1 Gbit/s sector Ethernet capacity (1024-QAM / 56 MHz).
          Up to 500 Mbit/s Ethernet capacity (aggregate) per terminal
          56 MHz radio channel per end point.

          Quindi 1Gbps a 1024QAM considerando canali da 56MHz.
          Non so se i canali siano da 56 o 28MHz per questa FWA, comunque la banda è tanta 😁

          Camel90 anche qui c’è un report che avevo postato io con performance similari, e tra tutte le FWA che abbiamo, sono poche quelle che non raggiungono 100Mbps. In alcuni casi è stato attivato (in accordo con il cliente) il profilo 30/15 per mancanza dei parametri necessari per la 100/50, ma nel complesso i profili da 100 sono di più e funzionano molto bene.

            giusgius si avevo letto tutto quel post e mi sembra che era un cliente della Sicilia, e nonostante ciò buonissime latenza. Comunque mi sembrano siano le uniche testimonianze... speriamo arri presto anche da me

              Camel90 qui sul forum c’è stato qualcun altro che l’ha attivata, ma non ricordo il nome 😟
              Ovvio che comunque con 100 linee in tutta Italia le testimonianze scarseggino, ma ad esempio anche per il comune di Colletorto (CB), che rientrava nei bianchissimi, tutti i clienti vanno a 100/50 spaccati, e ne abbiamo attivate diverse là!

              Quindi, con le giuste condizioni, funziona molto bene

              @giusgius @[cancellato] dall'immagine, si vede una città che verrà coperta in FTTH e FWA,

              -l'FWA è nel centro abitato, in futuro diventerà FTTH?
              -da prassi OF, è normale dare priorità in FTTH ad una zona residenziale?
              -l'amministrazione comunale può influenzare le scelte di copertura del field manager OF?

                [cancellato] nah. Noi siamo nei “Borghi più belli d’Italia”, Borgo dei Borghi 2017 a Kilimangiaro ed il 90% delle case ha Eolo 100 e la parabola (niente DTT). Però non puoi cambiare le finestre con quelle in PVC bianco.

                Domandona: nel paese vicino al mio la rete FWA di Openfiber è in collaudo, FTTH arriverà successivamente, per quanto riguarda il sito BUL cercando il mio paese da come data inizio lavori FWA 2022 e termine fine 2022 mentre il sito di Openfiber area BUL da indicazione "lavori terminati ", significa che potrei richiedere il servizio con appoggio sulla rete del paese vicino? In linea d'aria fra casa mia e la BTS sarebbero 4.7Km, c'è un boschetto in mezzo ma il palo di installazione da me è al terzo piano e la BTS è su un acquedotto abbastanza alto.

                IlariaBressi
                Sono domande a cui può rispondere solo Infratel, anche perché i progetti vengono fatti secondo le direttive Infratel, Open Fiber con la copertura non c’entra se non nelle aree nere

                L’amministrazione comunale in alcuni casi ha influito positivamente ma solo su leggere variazioni, non ho mai visto personalmente cambi radicali

                [cancellato] Ascolta Matteo qui nessuno sano di mente mette in dubbio gli enormi vantaggi dell'FWA fatto a regola d'arte ma il problema è che quando si parla di wireless non si può tener conto di due elementi che sono intrinsechi della tecnologia anche se scaturiscono dall'errore in fase di progettazione e/o installazione.

                Non si può dire che è un errore umano attivare quando gli alberi sono secchi per poi perdere la visibilità perché quella casa è stata data per coperta dal sistema di copertura software intrinseco dell'FWA. Sono due cose che non possono venire da sole, se fai l'FWA ti prendi insindacabilmente anche il software che segnala la copertura.

                Allo stesso modo se fai l'FWA per risparmiare ti prendi anche le posizioni obbligate delle BTS, anche se ti costringono a montare i pannelli a 15 metri in pianura.

                Non possiamo dire l'FWA è ottimo basta farlo bene perché per farlo bene vengono a mancare i fattori principali della sua scelta in primo luogo: massima copertura al minimo costo.

                E' lo stesso discorso del 5G Fastweb che richiede tante antenne e tanta fibra, alla fine se tenessimo conto del vero rapporto tra case connesse e costi avremmo un costo per utente molto più alto di quello preventivato.

                Ed allora io dico ben venga l'FWA (fatto bene) ma come soluzione ponte tra il rame e la fibra, non come definitiva.

                Io anche sono stato toccato dal FWA fake di Linkem. Se la gente pensa male di questa tecnologia è anche colpa loro che propinano velocità teoriche di 30mb - 100mb (la mia unica alternativa era una adsl a nemmeno 4mb) e poi fanno shaping, oversell e al minimo temporale tutto down. Società come Linkem dovrebbero sparire. Invece se mai avrò possibilità di attivare un contratto con una FWA seria come quella di Openfiber non mi tirerò indietro. Purtroppo dove hai una rete rigida di 3km, cavi in rame del '80, Eolo non c'è, non è che puoi scegliere...

                Per fare bene FWA bisogna alzare le chiappe dalle sedie e fare dei sopraluoghi puntuali da parte di gente che ne capisce altrimenti diventa una cosa tragicomica. Come tecnologia non ha nulla da invidiare alla FTTH gpon sopratutto se in un futuro si dovesse intraprendere la strada delle bande E ed V con microinstallazioni.

                  juststupid fare dei sopraluoghi puntuali da parte di gente che ne capisce altrimenti diventa una cosa tragicomica

                  Ho i miei dubbi che accada: non accade con ENEL (Terna), non accade con ANAS, che accada sempre con Infratel è senz'altro possibile ma, per la mia esperienza con lo Stato, non certo.

                  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                    mark129 Purtroppo credo anche io che non accadrà mai...si limiteranno ad installare i loro apparati dove ci sono già le BTS per il mobile 4/5g....e sai quanta gente rimarrà scoperta

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Camel90 e sai quanta gente rimarrà scoperta

                      Con buona pace di @giusgius e @[cancellato] (e scorno di noi divided).

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        mark129 Non mi mettere il like @[cancellato] 😉 , perché sono tristemente serio: a giudicare dall'aneddotica del forum ( https://forum.fibra.click/d/12407-progettazione-openfiber-meh ), che tu sicuramente conosci meglio, le nostre attese sulla FWA OF (di noi seriamente interessati) sono sensatamente negative, e non per il mezzo, ma per l'esecutore.

                        Ci vorrebbe una IA lì in Infratel che lavori sulle loro mappe per chiedere conto a chi di dovere (tipo @MarcoBellezza o Franco Bassanini) di "Ma come ca**o stiamo cablando?" 🙃

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile