QRDG ma openfiber, per ora non ha intenzione di arrivare nelle città medio-grande... Li aspettavo da mesi da me, mi aspettavo che visto che la mia città è di 70.000 avrebbero avuto interesse nel coprirla invece nulla... Provai a chiedere ad Openfiber e mi dissero che "la città rientrava nel loro intesse tramite investimento privato", so passati anni e nulla ancora... Chiesi ai tecnici in appalto che stanno posando la rete Fibercop e mi dissero che Open arriverà tra 3 mesi, chissà...
Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
QRDG Con l'incremento di introito derivati dalla fibra con il Covid? Secondo me no....
Aldobig faenza
Ah Aldobig , ma avevi già segnalato questo comune? Non risulta in mappa @JacopoGiubilato ...
simonebortolin si, però il loro maggior parte dell'introito deriva FTTC al momento, non vorrei che poi "rallentassero", perché "l'FTTC basta".
- Modificato
QRDG ovvio che adesso vivono di FTTC, ma non basterà inoltre c'è il problema che dopo i 500 mt di rame la VDSL va poco più di una ADSL, e Tim lo sa, e Tim sa che o fa FTTH oppure deve aumentare gli armadi (e un po' li ha aumentati negli ultimi anni con una percentuale prossima all'1%) inoltre con il fatto che in area bianca c'è la FTTH TIM fa la figura che "in mezzo al nulla c'è la FTTH, in città si arriva a 20 Mbps"
QRDG In FiberCop per aumentare il capitare e per far felice l'UE ci han messo tutto il rame secondario, e quindi gli investitori esteri hanno investito nel Rame.
E comunque il rame potrebbe ancora dare banda, arrivare ai 40/45 MHz si arriva a dare una velocità maggiore, aumentare il numero di cabinet uno ogni 500 metri raccogliendo i multicoppia che vanno nelle chiostrine si arriva a fare un 500 Mbps
JackGV Son già finiti ad acquistare il rame ed a finanziare fibra, il massimo di rame che metteranno è per alimentare cose attive
simonebortolin comunque il rame potrebbe ancora dare banda
dove non è marcio...
simonebortolin arrivare ai 40/45 MHz si arriva a dare una velocità maggiore, aumentare il numero di cabinet uno ogni 500 metri raccogliendo i multicoppia che vanno nelle chiostrine si arriva a fare un 500 Mbps
intendi G fast? buono ma sempre meglio la fibra ottica pura.
- Modificato
francescofdd5 Devi andare sulla tab "Networks" e vedere le richieste Ajax fatte da te quando clicchi su una regione.
QRDG in realtà il G fast lo svantaggio delle distanze brevi, garantisce alte velocità a solo a distanze brevi, serve un qualcosa che sia l'evoluzione della VDSL che garantisce qualcosa anche a una distanza più lunga:
500 Mbps a brevi distanze e 50 Mbps a 1 km, cosa ottenibile.
ecco qui, il posto delle foto è Airola (BN) anche presente in lista fibercop per il 2025.
Senza parole!!!
https://www.google.com/maps/@41.064022,14.5649401,3a,75y,188.52h,90t/data=!3m7!1e1!3m5!1sOOQGximc869sAjuxlxr_Jg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DOOQGximc869sAjuxlxr_Jg%26cb_client%3Dmaps_sv.tactile.gps%26w%3D203%26h%3D100%26yaw%3D74.92139%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192
radero La possibilità che pure il mio comune venga coperto dalla fibra a breve è sempre più alta
- Modificato
Abbiamo un utente che ha fatto le foto dalle palazzine popolari di Airola (BN) e dice che è a San Felice a Cancello (CE), vorrei solo capire il perchè. Voglio solo dire che il posto indicato non è San Felice a Cancello (purtroppo), ma è Via Fossa Rena ad Airola (BN). Effettivamente stavano facendo degli scavi, come mi dice un amico che abita li, domani ci passo e se vedo qualcuno chiedo io. Dubito dell'affidabilità di questo utente, magari stanno facendo scavi per altro. Vi aggiorno
Oggi nel mio quartiere (Villafranca di Verona) hanno posato i mini tubi verso ogni chiostrina (una quindicina, tutte così, posate circa 20 anni fa)
https://m.imgur.com/qpuSz6I
Ho 2 domande.
La prima: probabile le aggiornino con quelle ibride (tettuccio rosso) o si può inserire il ROE anche in queste?
La seconda: dalla chiostrina a casa, come ci arrivano in concreto? Passano un altro minitubo o la fibra è abbastanza robusta per passare "nuda" nella canalina dove ora c'è il rame?