JackGV Dove è presente Socrate riusano tutto, dove non è presente devono scavare, giusto...

Comunque è verissimo che il lavori stanno procedendo speditamente, però secondo me non hanno iniziato solo adesso.
O meglio, adesso sono iniziati i lavori di posa vera e propria della fibra nella tratta secondaria, ma i lavori di adeguamento della rete per poter ospitare la fibra sono iniziati già da un pezzo. Mi ricordo che nel mio comune a giugno 2020 hanno iniziato a fare lavori vicino a parecchi armadi mettendo nuovi tombini e mettendo nuove chiostrine di quelle che possono ospitare sia rame che fibra, quindi è ovvio che ora procedono spediti, hanno già tutto praticamente pronto, devono solo far passare la fibra e giuntarla.

    Hationest Ma guarda che tipo già con la FTTC han mappato tutti i cavidotti presenti, sostituito le chiostrine in cattivo stato con quelle che possono ospitare pure la Fibra, ecc, ovvio che non hanno iniziato adesso, ma il grosso lo stan facendo ora (tirare le fibre e montare i ROE e ARLO)

    Molto probabilmente gran parte delle chiostrine cambiate con la FTTC ci han già la fibra ottica predisposta, anche in aree bianche

    Hationest si, per recuperare openfiber, che se non si da (di nuovo) una sbrigata, la vedo amara.

      QRDG ma openfiber, per ora non ha intenzione di arrivare nelle città medio-grande... Li aspettavo da mesi da me, mi aspettavo che visto che la mia città è di 70.000 avrebbero avuto interesse nel coprirla invece nulla... Provai a chiedere ad Openfiber e mi dissero che "la città rientrava nel loro intesse tramite investimento privato", so passati anni e nulla ancora... Chiesi ai tecnici in appalto che stanno posando la rete Fibercop e mi dissero che Open arriverà tra 3 mesi, chissà...

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        ALTAITAG si, OF è un pò strana, fanno le cose in maniera random, non ho mai capito il criterio, la mia paura è che TIM veda che openfiber si è "addormentata" di nuovo e anche fibercop "si addormenti"

          QRDG Con l'incremento di introito derivati dalla fibra con il Covid? Secondo me no....

          • QRDG ha risposto a questo messaggio

            Aldobig faenza

            Ah Aldobig , ma avevi già segnalato questo comune? Non risulta in mappa @JacopoGiubilato ...

            • Aldobig ha risposto a questo messaggio

              simonebortolin si, però il loro maggior parte dell'introito deriva FTTC al momento, non vorrei che poi "rallentassero", perché "l'FTTC basta".

                QRDG conoscendoli questo rischio c’è. Speriamo che i miliardi di KKR non finanzino altro rame...

                  JackGV Questo non credo, investire nel rame oggi, sarebbe una grossissima cavolata. Speriamo spingano per l'FTTH.

                    QRDG ovvio che adesso vivono di FTTC, ma non basterà inoltre c'è il problema che dopo i 500 mt di rame la VDSL va poco più di una ADSL, e Tim lo sa, e Tim sa che o fa FTTH oppure deve aumentare gli armadi (e un po' li ha aumentati negli ultimi anni con una percentuale prossima all'1%) inoltre con il fatto che in area bianca c'è la FTTH TIM fa la figura che "in mezzo al nulla c'è la FTTH, in città si arriva a 20 Mbps"

                    QRDG In FiberCop per aumentare il capitare e per far felice l'UE ci han messo tutto il rame secondario, e quindi gli investitori esteri hanno investito nel Rame.

                    E comunque il rame potrebbe ancora dare banda, arrivare ai 40/45 MHz si arriva a dare una velocità maggiore, aumentare il numero di cabinet uno ogni 500 metri raccogliendo i multicoppia che vanno nelle chiostrine si arriva a fare un 500 Mbps

                    JackGV Son già finiti ad acquistare il rame ed a finanziare fibra, il massimo di rame che metteranno è per alimentare cose attive

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio
                    • QRDG ha messo mi piace.

                      simonebortolin comunque il rame potrebbe ancora dare banda

                      dove non è marcio...

                      simonebortolin arrivare ai 40/45 MHz si arriva a dare una velocità maggiore, aumentare il numero di cabinet uno ogni 500 metri raccogliendo i multicoppia che vanno nelle chiostrine si arriva a fare un 500 Mbps

                      intendi G fast? buono ma sempre meglio la fibra ottica pura.

                        ALTAITAG si anche a chiavari fanno così, tombini come se piovese,hanno passato in molti posti il cavo,e vaiiiiiii

                        gino7777 Ci sono riuscito da solo dopo aver visto la discussione sul sito fibercop.
                        Grazie mille lo stesso!

                        Riesci a dirmi come? Io non ho capito come, da ispezione elemento non trovo nulla

                          ALTAITAG
                          Purtroppo da me invece dopo un arlo + vari roe non si vede in giro più nessuna squadra e ne hanno più di 90 da mettere

                          francescofdd5 Devi andare sulla tab "Networks" e vedere le richieste Ajax fatte da te quando clicchi su una regione.

                          QRDG in realtà il G fast lo svantaggio delle distanze brevi, garantisce alte velocità a solo a distanze brevi, serve un qualcosa che sia l'evoluzione della VDSL che garantisce qualcosa anche a una distanza più lunga:
                          500 Mbps a brevi distanze e 50 Mbps a 1 km, cosa ottenibile.

                          anto505 Non ho capito che parte precisa di San Felice a Cancello è quella delle foto che hai postato. C'è una lavanderia Alessandra, l'unica che conosco io in paese è quello nella via del cimitero.

                          • mito94 ha risposto a questo messaggio
                          • mito94 ha messo mi piace.

                            radero Sai che l'ho cercata pure io su street view... e non l'ho trovata. Più sotto dice che hanno scavato in via G. Matteotti

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile