RichardTDJ quello che non ho mai capito però è come veniva usato 20 anni fa? Con i PC? Venivano installati dei control center a parete?

20 anni fa, si usava la linea telefonica tradizionale, a cui si collegava il centralino, lo avevano alcuni amici, ma non funzionava molto bene.

    QRDG e con cosa venivano pilotati i vari attuatori o visionati i dati?

    Cheope era quello che pensavo anch’io, ma se vedi da Alexa a cosa si aggancia per trovare la valvola ed il termostato noterai che per il termostato fa riferimento al sistema BTicino, mentre per la valvola a quello Netatmo. Che attenzione sono integrati, ma non sono la stessa cosa... La mia situazione era unicamente Smarther2 e valvola, no termostati Netatmo o relè.
    Certo potrei contattare l’assistenza, ma detto sinceramente visto il parere di altri utenti sono un po’ tardivi nel dare risposte ed effettuare le modifiche.
    Invece un aggiornamento della skill chissà quando arriverà...

      Da un paio d'anni mi sono appassionato alla domotica casalinga, utilizzo la piattaforma homeassistant che ho fortemente customizzato (la gestione rimane quasi interamente sulla mia rete locale e non devo fare affidamento e server/servizi esterni).
      Gestisco luci, prese, tapparelle, videocamere, riscaldamento e molte altre cose. Per i comandi vocali utilizzo google home, per luci e prese uso relè zwave. Ho di recente caricato un video con l'ultima interfaccia che ho creato per il mio tablet, ecco qua 🙂:
      https://www.youtube.com/watch?v=uqmVLPaDEY4

        RichardTDJ sinceramente non mi ricordo, dopo vado a vedere, che da qualche parte ho il vecchio centralino, oramai inattivo.

          RichardTDJ se lo smarther è dichiarato compatibile con le valvole netatmo deve funzionare.
          Io contattai l'assistenza x l'integrazione di alexa con le tapparelle.
          Mi risposero in pochi giorni dicendo che avrebbero fatto un aggiornamento che puntualmente è avvenuto e ora anche le tapparelle sono pienamente integrate

            RichardTDJ Facciamo distinzione. Se usi la skill che aggancia l'account Bticino è un problema della skill (Bticino), Se invece utilizzi Alexa agganciando direttamente i dispositivi con protocollo zigbee, li comandi se previsti, sono minimali (accendi spegni e poco altro). Sono modi diversi di utilizzare i dispositivi,
            Per farti un esempio, le lampade hue philips puoi utilizzarle direttamente con Alexa (Echo plus ha un gateway zigbee incorporato) ma ci puoi fare ben poco; accendi spegni controlli luminosità e qualche colore se è previsto. Per il controllo completo devi utilizzare la skil di philips, gateway di philips e un account valido. Così ti si aprono tutte le possibilità di controllo ma è l'integrazione prevista dalla skill (gestita da philips e non da Alexa).

              graz usavo skill BTicino.

              ExUs complimenti bel lavoro!

              QRDG peccato, non puoi recuperarlo?

              Cheope a funzionare funziona, con HomeKit va tutto alla perfezione il problema è Alexa... non so per ora meglio rimanere senza, come vi dissi facevano aumentare inesorabilmente i tempi di accessione/spegnimento e questa cosa non mi andava giù.

                Io personalmente un microfono collegato ai server amazon o google non me lo metterei in casa neanche se mi pagano, Siri è stupido come le pietre, quindi andrei tutto di shortcuts su ios..

                  RichardTDJ i tempi di accensione sono gestiti completamente dalla app netatmo.Alexa non fa altro che rilevare la temperatura ed eventualmente aumentare/diminuire manualmente i gradi impostati ma si interfaccia con l'app di Netatmo non può bypassarla.
                  Homekit è di Apple?
                  Perché sulla compatibilità delle varie app verso Amazon/Google è noto che sia Apple ad imporre sempre limitazioni

                    mbb il "microfono" ce lo hai già e lo usi tutti i giorni

                    • mbb ha risposto a questo messaggio

                      Cheope quale sarebbe? Quello dell’iphone?

                      • Cheope ha risposto a questo messaggio

                        mbb è per dire che la privacy oramai non esiste più e ci sono altri modi che i big data usano per profilarti.
                        E uno glielo forniamo noi con l'utilizzo dello smartphone....ma riusciremmo a vivere senza?

                          mbb un qualsiasi telefono o computer può svolgere la stessa funzione senza che tu nemmeno te ne accorga... tanto vale levarsi lo sfizio.

                          Cheope sisi sarebbe l’app Casa di IOS. Comunque io non ho l’app Netatmo Energy, ma solo Home+Control, perché istallai solo una valvola direttamente con lo Smarther 2.

                          Cheope concordo...

                          RichardTDJ devo vedere, chiaramente è passato un secolo, dopo cerco e vedo se lo trovo, ma mi ricordo che per esempio chiamavi, e funziona tipo a comandi di qualche genere.

                            QRDG quindi si utilizzava il telefono?😂

                            • [cancellato]

                            Cheope la domotica di bticino (anche vimar ha un prodotto simile) non potrà mai essere obsoleta

                            Probabilmente bTicino o Vimar hanno meno interesse a desupportare i prodotti sul breve termine di aziende per le quali il vero core business è un altro - ma puoi farle interoperare? O diventi costretto a usare un singolo produttore e spesso una singola linea prodotti? Tutto ciò che poi dipende da un'app su telefono è per me un gran rischio. È vero che puoi sempre agire sull'interruttore, però mi chiedo se vale la pena spendere quei soldi per poi ritrovarsi a pigiare l'interruttore comunque.

                            Cheope uesto forum hai le capacità per capire come limitare il problema

                            Limitare fino ad un certo punto, visto che certi dispositivi se gli tagli il cordone con la nave madre cessano di funzionare.

                            • Cheope ha risposto a questo messaggio

                              RichardTDJ a funzionare funziona, con HomeKit va tutto alla perfezione il problema è Alexa... non so per ora meglio rimanere senza, come vi dissi facevano aumentare inesorabilmente i tempi di accessione/spegnimento e questa cosa non mi andava giù.

                              Probabilmente è un problema di API Bticino dedicate alla skill di Alexa.

                              Premetto che non ho letto tutti gli altri messaggi.
                              Per gestire il tutto uso HomeAssistant, free e opensource (ma non è super stabile visto che è rolling release e c'è un major update ogni 2 settimane se si vogliono le nuove feature)

                              Io ho fatto da me quello che si riesce: sensori, termostato, apricancello, gestore ventilatori eccetera con ESP32.

                              Il resto prendo cose che non parlino con la casa madre ma siano accessibili solo in locale, spesso si trovano firmware alternativi (come con alcune camere xiaomi) che le rendono usabili solo in locale.

                              Unica cosa che mi va su internet è un sensore ci temperatura, umidità, pressione, co2 della netatmo che mi hanno regalato e purtroppo home assistant deve prendere i dati dal suo cloud.

                              Inoltre espongo alcuni dei dispositivi di home assistant su google assistant (per esemio quello per aprire il cancello del cortile, in modo da poterlo usare con android auto)

                              Insomma, cerco in tutti i modi di evitare che i dati provenienti dai miei dispositivi lascino la LAN.
                              Appena cambio router ho intenzione di mettere tutto su VLAN separata.

                              Comunque sono della linea di:

                              [cancellato] Che finché non sarà basata su standard non proprietari e interoperabili, e finché sarà perlopiù proposta da aziende il cui business principale è raccogliere dati sulle persone per vendere pubblicità e prodotti, è più un rischio che una opportunità.

                                [cancellato] difficile che cambi i frutti all'interno del tuo impianto elettrico e bticino ha creato la serie living light connessa proprio xchè una delle più diffuse.tra l'altro non ti serve cambiarli tutti ma solo quelli che ti interessano ( per dire in soggiorno la luce è comandata da due deviatori tradizionali e 1 connesso.
                                In questo modo abbatti di molto il costo.La scelta delle valvole netatmo è condizionata dal fatto che possono singolarmente comandare l'accensione della caldaia , cosa che non tutte fanno e soprattutto senza dover sottoscrivere nessun contratto in abbonamento (tado)oltre che la piena compatibilità con BTicino (stessa azienda).Pensare ad una domotica open tipo linux sarebbe la pietra tombale per la sicurezza e privacy e li si che saresti vincolato ai continui aggiornamenti dei vari produttori nonché in balia del crapware cinese.
                                In più netatmo se scollegato da internet continua a funzionare con la programmazione impostata.
                                Io invece mi trovo nella situazione opposta, ovvero uso alexa x accendere la luce anche con l'interruttore ad un cm da me 😁

                                  Cheope Pensare ad una domotica open tipo linux sarebbe la pietra tombale per la sicurezza e privacy e li si che saresti vincolato ai continui aggiornamenti dei vari produttori nonché in balia del crapware cinese.

                                  Puoi argomentare? Sono curioso di questo punto di vista.

                                  • Cheope ha risposto a questo messaggio
                                  • Cheope ha messo mi piace.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile