Visto che siamo (quasi) tutti super-connessi.. cosa ne pensate della domotica?
Sto puntando alla Living Now Smart di BTicino anche perché funziona con Apple HomeKit..
L'avete in casa? come vi trovate?

    Vi dirò la mia...
    Nonostante la mia passione per la tecnologia e i miei studi in ambito ICT ho sempre visto l’AI, la domotica, la robotica e l’automazione come un qualcosa di ancora troppo acerbo.
    Solo ultimamente ho deciso di iniziare a rapportarmi con quest’ultime. Da una parte, la robotica e l’automazione grazie al lavoro, dall’altra la domotica e l’AI grazie alla passione.
    Adesso mi concentrerò su quest’ultime...
    Diciamo che tutto è iniziato per caso!😂
    Stavo facendo un giro per lo show-room di IKEA, quando mi imbatto nel sistema Träfdri. Inizialmente pensavo fossero semplici luci radiocomandate, poi grazie ad altri presenti ho scoperto la compatibilità con l’AI. Decisi quindi di acquistare il gateway, 3 faretti LED e una lampadina LED. Installo il tutto con estrema facilità e tutto funziona alla perfezione. Costo, 70€, per una stanza (camera da letto). Decido così di acquistare un assistente vocale, SIRI non mi bastava più... Compro così 2 Echo Dot, piccoli e poco costosi. Configuro il tutto e funziona a meraviglia.
    Nel frattempo che testo questo sistema, con l’arrivo della stagione fredda, dopo aver effettuato il primo avvio dei sistemi di riscaldamento e la revisione della caldaia, in seguito ad aver scoperto la rottura del termostato decido di sostituirlo con uno Smart. Scelgo lo Smarther2 di BTicino, qui l’installazione non è stata proprio facilissima, ma in parte era colpa mia aime la casa era troppo vecchia e non avevo accesso facile alla 220V, i contatti consenso accensione della caldaia e ad una scatola da muro. Comunque riesco a installare il tutto è anche qui dopo aver configurato il tutto con Alexa va a meraviglia.
    Non contento vi aggiungo le valvole termostatiche Smart di Netatmo (sperando di risparmiare sul rele grazie allo Smarther). Niente da fare, qui iniziano i problemi, richiamo il caldaista, faccio cambiare i rubinetti con dei Caleffi (130€) e niente le valvole sono incompatibili, ordino gli adattatori, arrivano un mese dopo, finalmente installo le valvole e con grande sorpresa scopro che Alexa non era in grado di gestirle al contrario di HomeKit.
    Inoltre avevano rallentato l’intero sistema.
    Se prima in 3 secondi accendevo e spegnevo l’impianto vocalmente, dopo c’è ne volevano 3 minuti. Il rilevamento finestra aperta non ha mai funzionato, e se si usavano in modalità confort facevano partire la caldaia quando non volevo, in modalità eco la casa era sempre fredda. Insomma un flop!
    Smonto la valvola, anche qui con grandi difficoltà, e torno ad usare solo lo Smarther...
    Al contempo, calcolo quanto mi sarebbe costato sostituire le altre lampade in casa, 100€ e avrei sostituito tutto. Aggiungo un repeater, dei telecomandi e un sensore di movimento.
    Le lampade ottime, il repeater e i telecomandi pure... ma il sensore, proprio non ci siamo.
    Non so cosa abbia di Smart, ne Alexa né HomeKit lo vedono, non si può settare un tempo di spegnimento accessione a piacere, non si può settare una temperatura/colore/intensità a piacere, non si può ricevere una notifica di attivazione dello stesso, insomma poco Smart.
    Un ultima nota, per creare le routine in Alexa, sembrava di dover programmare un SW.
    Nonostante sia una cosa molto semplice, se chiediamo ad una luce di fare più cose insieme, non c’è verso questa non la fa.
    Esempio:
    Routine Relax Sala
    Come dovrebbe essere:
    Alexa, relax sala

    Okay!
    Gruppo Sala :

    • Acceso
    • Luminosità 10%
    • Colore Caldo

    Com’è in realtà:
    Alexa, relax sala

    Okay!

    Luminosità 10%

    Gruppo Sala :

    • Acceso
    • Luminosità 10%
    • Colore Caldo

    Senza fare ciò, non va!
    E questa era una routine semplice...

    Insomma, per me c’è ancora molto da fare...
    Sicuramente la serie di BTicino è abbastanza stabile, ma lo era anche il sistema SCS 20 anni fa, ma adesso abbiamo visto che fine ha fatto... guai se si rompe qualcosa!!!😁😁😁

      RichardTDJ io ho ancora il vecchio myhome e funziona diciamo, però ai tempi costava un botto, oggi costa meno la roba, e poi è più facile da configurare, quelli vecchi ci voleva un sacco di roba

        Io ho la living light connessa ( stesso sistema della living now) e ti posso dire che a parte qualche tentennamento durante l'installazione del gateway funziona tutto bene e completamente compatibile con alexa
        Ho 4 luci , 4 tapparelle e 2 prese connesse.
        Tutti i moduli vengono rilevati dal getaway anche quelli più lontani mentre bisogna avere l'accortezza di tenere il getaway non troppo lontano dal router per consentire una buona ricezione.
        L'integrazione con alexa è ottima ora anche con le tapparelle che (previa calibrazione) possono essere aperte anche parzialmente sia con l'app di BTicino che con alexa.
        Se dico :
        Alexa "apri" o alexa "chiudi" la tapparella del soggiorno esegue l'apertura o chiusura completa.
        Se dico :
        Alexa "abbassa" o alexa "alza"la tapparella alza e abbassa di un po' la tapparella
        Se dico:
        Alexa "apri la tapparella al 70% "
        Apre la tapparella alla suddetta percentuale, ma non funziona, come apertura incrementale, ma come assoluta probabilmente perché l'integrazione del comando è limitata allo slider aperto/chiuso presente nell app bticino.
        Stesso discorso se dico
        Alexa "chiudi la tapparella del/al 70%"
        In pratica considera la percentuale indicata come percentuale di apertura
        0% tutta chiusa
        |
        100% tutta aperta.
        Tutto questo in automatico senza dover creare nessuna routine

        Le prese connesse riportano l'assorbimento del carico in tempo reale (utile per verificare i consumi) e possono essere programmate.
        Con queste sono riuscito a dare la partenza ritardata alla lavatrice che non l'aveva.
        Ho creato una routine con alexa dove dicendo
        "Alexa,fai la lavatrice tra 3 ore (uno dei vari intervalli che ho programmato)"
        La presa connessa si "spegne" , parte un timer di 3h e allo scadere ridà corrente alla lavatrice.

        A tutto questo integrerò a breve un modulo per la gestione dei carichi in modo da poter spegnere automaticamente gli elettrodomestici (secondo la priorità che decido io) nel caso si superi l'assorbimento di potenza impostato nel contatore elettrico. Mai più forno,lavatrice phon... Malauguratamente insieme.

        Per la gestione del riscaldamento ho optato per un termostato e 2 valvole netatmo (le uniche che possono comandare l'accensione della caldaia)
        Qui sono incominciati i problemi.
        Il relè ha veramente poca portata e io avendo la caldaia esterna e il router in mezzo all appartamento ho dovuto optare per l'installazione col termostato fisso che comanda lui l'accensione.
        Così facendo ho potuto posizionare il relè in una posizione più comoda alla ricezione wifi di casa.
        Nonostante questo le valvole hanno comunque qualche tentennamento nel farsi rilevare dal relè ma diciamo nel 95% dei casi non ci sono problemi.
        Le valvole e termostato vengono non solo gestite dalla loro app netatmo energy ma in automatico me le sono trovate nell app bticino dalla quale posso comandare la temperatura dei singoli ambienti.
        Anche qui l'integrazione con alexa è buona..non solo posso consultare la temperatura dei singoli ambienti ma posso anche impostare vocalmente la temperatura.
        La netatmo poi fornisce il report mensile delle accensioni della caldaia con le relative temperature rilevate.
        Il sw a corredo è in continuo sviluppo anche se alcune cose abbastanza banali (come l impostazione di un costo personalizzato dei consumi oppure la notifica via alexa della rilevazione di finestra aperta) continuano a tardare.

        Siamo ancora agli inizi ma secondo me la Smart home di bticino è ottima
        Perché è molto semplice da installare (non devi rifare l'impianto elettrico ma sostituisci i frutti che ti servono) e facile da configurare con anche una buona integrazione con gli assistenti.

        Semmai sono quest'ultimi che dovrebbero veramente fare un balzo in avanti...visto che siamo ancora al dover richiamare la parola chiave (alexa,ok Google ecc) per ogni singolo comando quando invece dovrebbero essere molto più smart e tutto dovrebbe funzionare interloquendo normalmente e non con frasi "meccaniche" a volte al limite del ridicolo

          • [cancellato]

          • Modificato

          Pier94 Ciao!
          Si, io uso da 5 giorni la domotica Bticino.
          Attualmente ho pochi accessori, ma credo che in futuro espanderò l'impianto.
          Io uso le placche connesse Bticino Living Now Smart e il termostato Smarther2 With NETATMO.
          Le placche connesse Living Now Smart hanno il vantaggio di NON DOVER RIFARE I CABLAGGI. Praticamente è "domotica su impianto tradizionale".
          Esse si montano al posto di quelle tradizionali (su scatole 502, 503 ecc.).
          Per far funzionare il tutto, occorre innanzitutto il Gateway Bticino, che anch'esso si monta all'interno di una placca e occupa due posti (come una presa scuko).
          Occorre anche il pulsante Entra&Esci Wireless.
          Questo pulsante, oltre a permettere di comandare gli scenari, ha il compito di comunicare con il Gateway e richiedere appunto al Gateway di cercare gli interruttori/prese/pulsanti wireless da associare.
          Praticamente, una volta associati tutti i componenti, sempre tramite il pulsante Entra&Esci, si richiede al Gateway di smettere di cercare accessori connessi.
          Una volta fatto ciò, scarichi l'app Home + Control di Bticino.
          Da lì procedi per associare il Gateway all'applicazione e al WiFi 2.4 GHz del tuo modem router.
          Se vuoi il termostato, ti consiglio Smarther2 With NETATMO.
          Esso si differezia dallo Smarther "normale" perché si configura nell'applicazione Home + Control (come il Gateway per luci ecc.) e perché è compatibile con le valvole NETATMO.
          Questo l'ho preso 3 mesi fa. Mi trovo molto bene.

          Per quanto riguarda gli assistenti vocali, si possono collegare:
          Google Assistant
          Alexa
          Siri
          Per collegare Siri e Homekit basta che vai in fondo alle istruzioni presenti nella confezione del Gateway, e troverai il codice di associazione Homekit.

          Esiste anche la soluzione MyHome Up. Per realizzare questo occorre rifare l'impianto, in quanto il cablaggio tradizionale viene sostituito.
          Questo tipo di impianto ha una centralina che gestisce il tutto, e permette di installare i comandi digitali Living Now.

          Io attualmente ho il termostato Smarther2 e due deviatori (per un solo punto luce, nel corridoio di casa), oltre che ovviamente al Gateway e al pulsante Entra&Esci, ENTRMBI NECESSARI per collegare prese ed interruttori Living Now Smart.

          Mi trovo molto bene, perché:
          1 Posso comandare a voce luce e temperatura (uso Google Home, mi funziona molto
          bene l'integrazione di Bticino).
          2 Tramite app Home + Control, Google Home, Alexa (e credo anche Homekit) mi è
          possibile gestire il sistema da fuori casa, ovunque io sia. In questo modo posso
          tornare a casa e trovare già il riscaldamento accesso.
          Questa è l'applicazione Home + Control di Bticino

          Come detto, per ora ho una luce (comandata da due deviatori, rispettivamente un deviatore connesso e uno standard) e il termostato Smarther2.

          • Pier94 ha risposto a questo messaggio
          • Pier94 ha messo mi piace.
            • [cancellato]

            Ah e un'altra cosa.
            Per quanto riguarda i deviatori/interruttori connessi, è necessario avere anche il cavo neutro (blu in teoria). Deve essere collegato anch'esso al deviatore/interruttore connesso.
            Per il termostato, se ne hai già uno alimentato da incasso per scatola 503, ti basterà semplicemente rimuovere quello vecchio e inserire quello nuovo.

            QRDG quello che non ho mai capito però è come veniva usato 20 anni fa? Con i PC? Venivano installati dei control center a parete?

            Cheope concordo sull’ultima parte, mentre sono contento per te che ti sia trovato bene con le valvole. Purtroppo se non si usa il relè ma il termostato BTicino Alexa non le riconosce. Pensa che siano connesse al relè che ovviamente non trova.

              RichardTDJ
              Sapevo che lo smarther primo modello aveva dei "problemi" con alexa. Ho fatto la scelta di Netatmo dopo diverse ricerche sui forum.
              Io ti consiglio di sostituirlo con qualcosa di compatibile con le valvole perché per un impianto termo tradizionale sono l'ideale.
              Prova a contattare l'assistenza bticino riguardo alla compatibilità con le valvole..magari c'è un aggiornamento in arrivo.

                Pier94 Premesso che ci lavoro con la domotica possi dirti che la mia esperienza è positiva.
                Nella bifamigliare in cui abito (sotto abita la suocera), ho installato un buon numero di dispostivi che non mi hanno dato problemi seri.
                Come assistente vocale ho scelto Alexa in quanto, più di un anno fa era quello più aperto e con prospettive e di numero di integrazioni attive maggiori rispetto ai concorrenti (google ed apple) e soprattutto più economici:
                Come dispositivi ho:
                3 alexa echo (1 plus)
                1 alexa show
                3 smartplug
                4 telecamere
                10 philips hue (alcune color)
                1 tv stick (2K)
                1 GATEWAy (ezviz con vari sensori, acqua, fumo, sensori movimento e apertura porte/finestre e sirena)
                1 lampada da tavolo Xiaomi

                Devo dire che mi trovo bene, utilizzo le routine soprattutto programmate e sinceramente non tornerei indietro sià per la comodità sia per il controllo che ho della casa soprattutto quando sono fuori.
                Non la reputo acerba ma migliorabile.
                Poi ti puoi sbizzarrire con IFTTT dove le routine non ci arrivano.

                • Pier94 ha risposto a questo messaggio
                • Pier94 ha messo mi piace.
                  • [cancellato]

                  Pier94 cosa ne pensate della domotica?

                  Che finché non sarà basata su standard non proprietari e interoperabili, e finché sarà perlopiù proposta da aziende il cui business principale è raccogliere dati sulle persone per vendere pubblicità e prodotti, è più un rischio che una opportunità. E questo senza toccare il tasto dolente della sicurezza di molti prodotti, o del fatto che intere linee di prodotto vengono rese obsolete dopo pochi anni e non più funzionanti.

                    Cheope nono ho anch’io lo Smarther2 With Netatmo... il problema è di Alexa che non è stata programmata per capire che oltre al relè si possa usare lui come gateway. Ma tanto avendo caldaia propria alla fine erano sono un di più...

                    • Cheope ha risposto a questo messaggio

                      RichardTDJ aspetta,alexa di rifà alla skill bticino.non al relè.
                      Se dalla app bticino funziona tutto dovrai aspettare un aggiornamento x l'integrazione ,che molto probabilmente arriverà ma contatta il servizio tecnico bticino

                      Come vedi la app home+ di bticino integra anche i controlli dell app di netatmo energy.

                      Alexa non fa altro che aggangiarsi a a questa attraverso la skill BTicino

                        [cancellato] la domotica di bticino (anche vimar ha un prodotto simile) non potrà mai essere obsoleta al punto di non funzionare visto che è la perfetta unione di comando smart e comando tradizionale. Avrai sempre l'interruttore fisico.
                        Sul discorso privacy e raccolta dati la domotica è solo l'ultimo dei problemi e se sei su questo forum hai le capacità per capire come limitare il problema

                          RichardTDJ quello che non ho mai capito però è come veniva usato 20 anni fa? Con i PC? Venivano installati dei control center a parete?

                          20 anni fa, si usava la linea telefonica tradizionale, a cui si collegava il centralino, lo avevano alcuni amici, ma non funzionava molto bene.

                            QRDG e con cosa venivano pilotati i vari attuatori o visionati i dati?

                            Cheope era quello che pensavo anch’io, ma se vedi da Alexa a cosa si aggancia per trovare la valvola ed il termostato noterai che per il termostato fa riferimento al sistema BTicino, mentre per la valvola a quello Netatmo. Che attenzione sono integrati, ma non sono la stessa cosa... La mia situazione era unicamente Smarther2 e valvola, no termostati Netatmo o relè.
                            Certo potrei contattare l’assistenza, ma detto sinceramente visto il parere di altri utenti sono un po’ tardivi nel dare risposte ed effettuare le modifiche.
                            Invece un aggiornamento della skill chissà quando arriverà...

                              Da un paio d'anni mi sono appassionato alla domotica casalinga, utilizzo la piattaforma homeassistant che ho fortemente customizzato (la gestione rimane quasi interamente sulla mia rete locale e non devo fare affidamento e server/servizi esterni).
                              Gestisco luci, prese, tapparelle, videocamere, riscaldamento e molte altre cose. Per i comandi vocali utilizzo google home, per luci e prese uso relè zwave. Ho di recente caricato un video con l'ultima interfaccia che ho creato per il mio tablet, ecco qua 🙂:
                              https://www.youtube.com/watch?v=uqmVLPaDEY4

                                RichardTDJ sinceramente non mi ricordo, dopo vado a vedere, che da qualche parte ho il vecchio centralino, oramai inattivo.

                                  RichardTDJ se lo smarther è dichiarato compatibile con le valvole netatmo deve funzionare.
                                  Io contattai l'assistenza x l'integrazione di alexa con le tapparelle.
                                  Mi risposero in pochi giorni dicendo che avrebbero fatto un aggiornamento che puntualmente è avvenuto e ora anche le tapparelle sono pienamente integrate

                                    RichardTDJ Facciamo distinzione. Se usi la skill che aggancia l'account Bticino è un problema della skill (Bticino), Se invece utilizzi Alexa agganciando direttamente i dispositivi con protocollo zigbee, li comandi se previsti, sono minimali (accendi spegni e poco altro). Sono modi diversi di utilizzare i dispositivi,
                                    Per farti un esempio, le lampade hue philips puoi utilizzarle direttamente con Alexa (Echo plus ha un gateway zigbee incorporato) ma ci puoi fare ben poco; accendi spegni controlli luminosità e qualche colore se è previsto. Per il controllo completo devi utilizzare la skil di philips, gateway di philips e un account valido. Così ti si aprono tutte le possibilità di controllo ma è l'integrazione prevista dalla skill (gestita da philips e non da Alexa).

                                      graz usavo skill BTicino.

                                      ExUs complimenti bel lavoro!

                                      QRDG peccato, non puoi recuperarlo?

                                      Cheope a funzionare funziona, con HomeKit va tutto alla perfezione il problema è Alexa... non so per ora meglio rimanere senza, come vi dissi facevano aumentare inesorabilmente i tempi di accessione/spegnimento e questa cosa non mi andava giù.

                                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile