Vi dirò la mia...
Nonostante la mia passione per la tecnologia e i miei studi in ambito ICT ho sempre visto l’AI, la domotica, la robotica e l’automazione come un qualcosa di ancora troppo acerbo.
Solo ultimamente ho deciso di iniziare a rapportarmi con quest’ultime. Da una parte, la robotica e l’automazione grazie al lavoro, dall’altra la domotica e l’AI grazie alla passione.
Adesso mi concentrerò su quest’ultime...
Diciamo che tutto è iniziato per caso!
Stavo facendo un giro per lo show-room di IKEA, quando mi imbatto nel sistema Träfdri. Inizialmente pensavo fossero semplici luci radiocomandate, poi grazie ad altri presenti ho scoperto la compatibilità con l’AI. Decisi quindi di acquistare il gateway, 3 faretti LED e una lampadina LED. Installo il tutto con estrema facilità e tutto funziona alla perfezione. Costo, 70€, per una stanza (camera da letto). Decido così di acquistare un assistente vocale, SIRI non mi bastava più... Compro così 2 Echo Dot, piccoli e poco costosi. Configuro il tutto e funziona a meraviglia.
Nel frattempo che testo questo sistema, con l’arrivo della stagione fredda, dopo aver effettuato il primo avvio dei sistemi di riscaldamento e la revisione della caldaia, in seguito ad aver scoperto la rottura del termostato decido di sostituirlo con uno Smart. Scelgo lo Smarther2 di BTicino, qui l’installazione non è stata proprio facilissima, ma in parte era colpa mia aime la casa era troppo vecchia e non avevo accesso facile alla 220V, i contatti consenso accensione della caldaia e ad una scatola da muro. Comunque riesco a installare il tutto è anche qui dopo aver configurato il tutto con Alexa va a meraviglia.
Non contento vi aggiungo le valvole termostatiche Smart di Netatmo (sperando di risparmiare sul rele grazie allo Smarther). Niente da fare, qui iniziano i problemi, richiamo il caldaista, faccio cambiare i rubinetti con dei Caleffi (130€) e niente le valvole sono incompatibili, ordino gli adattatori, arrivano un mese dopo, finalmente installo le valvole e con grande sorpresa scopro che Alexa non era in grado di gestirle al contrario di HomeKit.
Inoltre avevano rallentato l’intero sistema.
Se prima in 3 secondi accendevo e spegnevo l’impianto vocalmente, dopo c’è ne volevano 3 minuti. Il rilevamento finestra aperta non ha mai funzionato, e se si usavano in modalità confort facevano partire la caldaia quando non volevo, in modalità eco la casa era sempre fredda. Insomma un flop!
Smonto la valvola, anche qui con grandi difficoltà, e torno ad usare solo lo Smarther...
Al contempo, calcolo quanto mi sarebbe costato sostituire le altre lampade in casa, 100€ e avrei sostituito tutto. Aggiungo un repeater, dei telecomandi e un sensore di movimento.
Le lampade ottime, il repeater e i telecomandi pure... ma il sensore, proprio non ci siamo.
Non so cosa abbia di Smart, ne Alexa né HomeKit lo vedono, non si può settare un tempo di spegnimento accessione a piacere, non si può settare una temperatura/colore/intensità a piacere, non si può ricevere una notifica di attivazione dello stesso, insomma poco Smart.
Un ultima nota, per creare le routine in Alexa, sembrava di dover programmare un SW.
Nonostante sia una cosa molto semplice, se chiediamo ad una luce di fare più cose insieme, non c’è verso questa non la fa.
Esempio:
Routine Relax Sala
Come dovrebbe essere:
Alexa, relax sala
Okay!
Gruppo Sala :
- Acceso
- Luminosità 10%
- Colore Caldo
Com’è in realtà:
Alexa, relax sala
Okay!
Luminosità 10%
Gruppo Sala :
- Acceso
- Luminosità 10%
- Colore Caldo
Senza fare ciò, non va!
E questa era una routine semplice...
Insomma, per me c’è ancora molto da fare...
Sicuramente la serie di BTicino è abbastanza stabile, ma lo era anche il sistema SCS 20 anni fa, ma adesso abbiamo visto che fine ha fatto... guai se si rompe qualcosa!!!