Consigliate un mikrotik per una fttc domestica?
Mi servirebbe un modem router per sostituire un fritz box 7590 che sembrerebbe andato.
Mikrotik Corner - Guide, informazioni e aiuti sugli apparati Mikrotik
- Modificato
Gatsu mikrotik non fa router con modem xdsl integrato, pertanto dovresti utilizzare anche il tuo fritzbox o altro solo come modem
Esistono modem xdsl in formato gbic sfp, a parte vederli sul web non conosco nessuno che li abbia utilizzati
GusEdgestream grazie, e cosa potrei optare?
Gatsu
Come mai volevi usare un Mikrotik ?
Technetium Mi sembra affidabile.
Cosa mi consigli? Il mio fritz 7590 è morto con il wifo 2,4 ghz, siccome è per i miei genitori cerca qualcosa abbastanza aggiornato con wifi 6 ma che non costi oltre le 60€.
Ci sarebbe qualcosa in generale? Grazie!
Gatsu aggiornato con wifi 6 ma che non costi oltre le 60€.
Ci sarebbe qualcosa in generale? Grazie!
No. Il mikrotik meno costoso è proprio su quella cifra, ma non ha il modem per la FTTC, è solo router.
Ragazzi ciao, da ieri ho uno chateau 5g ax, volevo impstarlo da terminale, ma la nuova versione di routeOS ha variato oarecchie sistatti dei comamndi da terminale, qualcuno una elenco dei comandi per routeOS 7,4 i comendi sui vecchia da 7.0 in giu erano diversi ho da studiano un po per comprendere la nuova sistassi
cercavo in particola il conabdi da terminale che attiva lte tipo questo: interface lte apn add="internet.it" use-network-apn="no" dove si impstava apn, ma su routeOS 7,4 da errori a ripetizione e on li esegue.
anche questo per attivare apn: interface lte set lte1 apn=profiles=internet.it stessa cosa da errori.
nessuno ha routeos 7,4 che puo dare quale dritta?
Grazie ciao.
Odissea garanzia ATL LTE18 KIT
Voglio condividere la mia esperienza: a febbraio decido di acquistare questa CPE 4G, faccio fatica a trovarla, poi decido di rivolgermi direttamente ad un distributore ufficiale con sede all’estero. Quando la installo mi accorgo che qualcosa non va con lo slot della SIM, che sembra rimanga incastrata senza fare lo scattino per poi tornare indietro. Visto che la SIM funziona non mi preoccupo più di tanto e installo la CPE sul tetto. Prestazioni e valori eccezionali, software rapidissimo. Arriviamo alla fine di luglio, decido di cambiare operatore e quindi provo ad inserire la nuova SIM dopo aver estratto la vecchia. Niente da fare, la SIM non viene rilevata. Provo con altre 2 SIM senza successo.
Scrivo all’azienda, mi dicono di aprire una richiesta di RMA e quindi i primi di agosto spedisco la mia LTE18 per la riparazione. Vengo informato dopo 2 settimane che la mia antenna è stata verificata e spedita alla sede della Mikrotik in Lettonia. Passa il tempo, all’inizio di ottobre vengo avvisato che la Mikrotik ha autorizzato la sostituzione, ma nel magazzino del mio fornitore non ce n’è neanche una, arrivo previsto a fine ottobre. Il 31 mi inviano il codice di tracking e finalmente dopo qualche giorno arriva la nuova antenna, provata senza installarla sul tetto, lo slot della SIM stavolta funziona alla perfezione, la SIM viene immediatamente rilevata. Sono passati esattamente 3 mesi!
Alla fine, visto che nel frattempo ho acquistato una Zyxel NR7101 per il mio abbonamento 5G, probabilmente metterò in vendita la Mikrotik.
(Piccolo inciso: la reattività e la completezza del RouterOS battono 10 a 1 il software Zyxel)
Che dire, estrema cura del cliente ma tempistiche inaccettabili al giorno d’oggi.
ochoalmocho probabilmente metterò in vendita la Mikrotik.
Su che piattaforma?
ochoalmocho tempistiche inaccettabili al giorno d’oggi
Non sono del tutto d'accordo, nel senso, se il mondo è Amazon allora forse si.
mark129 Su che piattaforma?
Ehm, sai che qui (giustamente) s'incazzano se parliamo di certi argomenti.
Ah ma giusto per sapere se hai un account ebay, wallapop, vinted o subito
mark129 subito
Ciao, chiedo una informazione...
con il software di questi router è possibile avere metriche sull'uso della banda, suddivise per dispositivo client ?
Ad esempio, se volessi vedere un grafico della banda utilizzata da un certo IP della LAN nelle ultime 24 ore, cose del genere.
- Navigabene
Parnas La cosa più semplice da fare è assegnare IP statico a quel dispositivo e creare una queue indicando come target quell'IP (imposta un limite di banda alto es. 1000M down e 1000M up altrimenti il contatore non partirà).
Ovviamente devi attivare i grafici in Tools > Graphing > queue rules
Ciao a tutti, sapete dirmi se un hAP ax3 (che già ho in cascata al router VDSL) andrebbe bene come router principale per una connessione FTTH TIM collegato all'ONT o se c'è qualche incompatibilità/protocollo non supportato?
ochoalmocho
La tempistica è quella. Purtroppo non sta scritto da nessuna parte che devono risolvere in tot giorni.
Pensa che potrei riportarti tempistiche simili con smartphone Samsung dal costo non proprio irrilevante. D'altronde anche loro fanno notare che non c'è una tempistica certa.
Parnas
Si.. con la tecnica descritta da pioccd, ma fallo solo se hai un hardware potente. Le successive rielaborazioni dovresti farle all'esterno tramite api. Non è una cosa immediata.
mario152475
Si va bene per la ftth 1G.
Ciao a tutti! Ho aperto una nuova discussione cercando aiuto sulla configurazione di un Mikrotik hEX, ma ho appena scoperto l'esistenza di questo thread quindi non so se fosse stato più corretto scrivere direttamente qui. Al caso, ho elencato tutti i dettagli (spero esaustivi) del mio problema e di cosa ho provato qui, in caso qualcuno abbia già avuto esperienza con questo problema: https://forum.fibra.click/d/49994-configurazione-mikrotik-hex-per-fwa-outdoor-vodafone. Grazie mille a tutti!
- Modificato
Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum. Se serve aiuto su Mikrotik vedrò di dare una mano.
Se a qualcuno serve ho un blog su cui posto varie guide Mikrotik che vi lascio a disposizione.
https://foisfabio.it/index.php/category/network/mikrotik/
mario152475 Potrebbe essere necessario fissare la negoziazione del modulo SFP a 1 Gbps
Salve, mi stavo chiedendo se il MT hAP ax³ fosse gestibile da un utente domestico con conoscenze piuttosto basiche...
In verità ho molta pazienza, abbastanza curiosità e mi sono messo in testa di fare delle VLAN nella mia rete locale e sto cercando un apparecchio abbordabile [ed il suddetto rientra nel mio range di spesa] ma che permetta qualche configurazione lato ethernet un pochino più ampia del mio attuale e limitato -seppur onestissimo e fidato- TP-Link...
Ho solo il timore di mettermi in casa un apparecchio che poi faccia tipo HAL9000, ovvero prende il sopravvento sulle mie capacità di configurazione
In altre parole vorrei una GUI "amichevole" che, integrata da qualche ricerca google e nei forum, mi permetta di far funzionare il tutto...
Al momento ho un tp-link VX220-G2v [che dovrò lasciare e mettere in cascata per mantenere le due uscite voip senza dover spendere altri soldi per un ATA], una FTTH con Tim e qualche periferica in giro per casa, anche POE, tipo AP, smart TV, IP cam etc... il tutto convergente in 3 switch. Ma, allo stato attuale, è tutto "grossomodo" plug n play...