RobertPegu Vabbè ma sul rame ci viaggia pure l'ethernet 10Gbit. Si sa.
Però che senso ha studiare i modi per usare il rame se abbiamo già una Fibra che permette 40Gbit oggi con apparati relativamente poco costosi e passivi?
Qua sembra come la gara a ridurre le emissioni dei motori a scoppio, a na certa bisogna abbandonarli e basta, e si mettano l'anima in pace quelli che ci guadagnano e la loro versatilità.

RobertPegu Invece è meglio avere il massimo subito.
tu ti compri un telefono budget ogni anno o un top di gamma e te lo tieni 4 anni? Idem per i pc.

  • bio1712 ha risposto a questo messaggio
  • Stv89 ha messo mi piace.

    In ogni caso non fanno il g.fast dall’armadio, ma dalla chiostrina o da un punto vicino ad essa.

    PippoGi In oltre voglio vedere come si comporteranno con le chiostrine derivate, sperando che non diventi un nuovo caso tipo rete rigida.

    Siccome arriverebbe il cavo in fibra ottica alle chostrine, non ci sarebbero più interferenze per le derivate, in quanto sono causate dal rame.

    Shinta ho l’armadio a 57 metri e la chiostrina a 50, mi fanno 7 metri di scavo?

    Sì.

    RobertPegu Sono pienamente d’accordo.
    Alla fine se 1gb/s mi arriva con la FTTH o con il g.fast poco cambia.

    andreagdipaolo ti compri un telefono budget ogni anno o un top di gamma e te lo tieni 4 anni? Idem per i pc.

    Secondo me il paragone è sbagliato.
    Preferisci comprarti il top di gamma oppure un pc modesto, migliorando le caratteristiche col tempo?

      Io credo che il problema grosso sia l'installazione nei condomini... cosi facendo non avranno nessun problema a far arrivare la fibra a tutte le abitazioni

      • PippoGi ha risposto a questo messaggio

        bio1712 Sono pienamente d’accordo.
        Alla fine se 1gb/s mi arriva con la FTTH o con il g.fast poco cambia.

        Non a caso la UE ha detto che la vera fibra può essere considerata anche la FTTdp oltre che la FTTH e visto che fin ora schede di rete e router oltre il 1Gb non ce ne stanno sul mercato, bisogna però vedere per i nuovi standard WiFi che possono andare altre al uno Gbps.

        CMQ io l'avrei saltata proprio questa fase proprio per la breve distanza che c'è tra la chiostrina e il router, in oltre non penso proprio che telecom voglia cablare le città sotto i 50.000 abitanti con la FTTdb, quindi alla fine rimarrà una rete solo per le grandi città o al massimo la prima cintura.

        • bio1712 ha risposto a questo messaggio

          asessa Io credo che il problema grosso sia l'installazione nei condomini... cosi facendo non avranno nessun problema a far arrivare la fibra a tutte le abitazioni

          Si potrebbe fare una cosa misto FTTH/FTTdb, nel senso che se è fattibile portare la fibra in abitazione si fa la FTTH altrimenti si va di FTTdb.

          • asessa ha risposto a questo messaggio

            Ci sarebbe un altro problema, già adesso la telecom fa fatica ad aggiornare il firmware degli armadi, figuriamoci le chiostrine. 😐

            • bio1712 ha risposto a questo messaggio

              Attenzione che non si parla di portare FTTqualcosa ad ogni chiostrina (quindi anche ad ogni condominio), ma di scegliere dei punti di distribuzione strategici in modo da migliorare le prestazioni. Pensate a tutti i casi di zone con alta densità di popolazione ma che per sfortuna sono lontani magari più di 500 metri... o anche alla rete rigida

                PippoGi in oltre non penso proprio che telecom voglia cablare le città sotto i 50.000 abitanti con la FTTdb,

                Invece secondo me sì, dico così perché in alcune città sta cablando in FTTC anche dove arriverà Infratel a breve, e l’upgrade a g.fast gli permetterà di competere con Open Fiber.

                PippoGi Facendo la nuova infrastruttura non ci sarà più il problema degli armadi.

                bio1712 Il top di gamma, così lo miglioro più in là.

                matteocontrini Fidati che questi vogliono risparmiare sulla FTTH. Meglio per Open Fiber, che sarà superiore.

                • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                  andreagdipaolo Il top di gamma, così lo miglioro più in là.

                  Prendi il TOP di gamma perché ne hai le possibilità.
                  Spendere ora di meno per prendere un computer modesto, che poi miglioro mano a mano cambiando le componenti non mi sembra un’idea malvagia.
                  È un po’ come la FTTC, costa di meno, e mano a mano diventerà (forse ovviamente) g.fast per poi finire in FTTH tra un bel po’ di tempo.

                    bio1712 I soldi per coprire tutti in FTTH ci sono o si trovano. Non c'è dubbio.

                    • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                      andreagdipaolo Ok, ma quelli per il g.fast sono molti di meno e permettono di raggiungere velocità paragonabili a quelle che offre adesso Open Fiber.
                      Se poi tra X anni porteranno la FTTH a 5 gb/s, allora la g.fast non andrà più bene e spero che TIM abbia già portato la FTTH prima di quel momento.

                      • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                        matteocontrini Attenzione che non si parla di portare FTTqualcosa ad ogni chiostrina (quindi anche ad ogni condominio), ma di scegliere dei punti di distribuzione strategici in modo da migliorare le prestazioni. Pensate a tutti i casi di zone con alta densità di popolazione ma che per sfortuna sono lontani magari più di 500 metri... o anche alla rete rigida

                        Ok allora si daranno la zappa sui piedi, il g.fast è peggio della VDSL su lunghe distanze, e poi l'unione europea è stata chiara la FTTC non è vera fibra. Se poi i miei dubbi sono fondati, ovvero fanno una FTTC e la spacciano per FTTdb per non far arrivare la FTTH di infratel è la volta buona che mi incavolo veramente.

                          bio1712 Ok, ma quelli per il g.fast sono molti di meno e permettono di raggiungere velocità paragonabili a quelle che offre adesso Open Fiber.
                          Se poi tra X anni porteranno la FTTH a 5 gb/s, allora la g.fast non andrà più bene e spero che TIM abbia già portato la FTTH prima di quel momento.

                          Assolutamente no, ma dove l'hai letta questa cosa, il g.fast funziona bene fino a 100 metri oltre è come la VDSL sopra i 300/500 metri, non mi stupirei affatto se la telecom facesse la porcata di stare sopra i 100 metri con il g.fast, sarebbe tipico di telecom.

                          • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                            Scusate ma mi sorge un dubbio: siamo SICURI che la fibra Infratel porterà il gigabit?
                            Potenzialmente ok, ma non è detto che l’operatore lo voglia fare...

                            Senza Vectoring la G.Fast è morta ancora prima di nascere, e non mi sembra che siano stati fatti passi avanti riguardo il Vectoring...
                            Secondo il MIO PERSONALE parere il tecnico l'ha sparata grossa.

                            • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile