PippoGi
E invece per chi come me ha la chiostrina nei garage a 15 metri dalla presa del modem il risparmio qual è? 15 metri di quell insulso cavo chiamato doppino?

Voglio vedere cosa succederà in quelle chiostrine di condomini dove ci sono 30/40 utenze con matasse di doppini avvolti a livello di diafonia.. già con le 100 mega c’è da piangere con sole 10 utenze, non immagino con una “1000” su rame.

  • bio1712 ha risposto a questo messaggio

    Stv89 Voglio vedere cosa succederà in quelle chiostrine di condomini dove ci sono 30/40 utenze con matasse di doppini avvolti a livello di diafonia.. già con le 100 mega c’è da piangere con sole 10 utenze, non immagino con una “1000” su rame.

    Infatti è scritto che il vectoring è necessario.

    • Stv89 ha risposto a questo messaggio

      E' da un po' che sto cercando informazioni sul futuro del rame. Attenzione, non è affatto un materiale da sottovalutare. Sembrerebbe infatti che il rame, accompagnato da opportuni algoritmi di trasmissione, riesca a fornire prestazioni molto buone al punto tale dal definirlo "future-proof". L'anno scorso parlando con un ricercatore in università ho capito che il passaggio dal rame alla fibra ottica potrebbe essere inutile e addirittura svantaggioso visti anche solamente i problemi fisici come l'impossibilità di piegare i cavi. State attenti a definire obsoleta la rete in rame, potrebbe sorprenderci. E' anche per questo motivo che a Open Fiber faceva gola la rete di Tim... mica per la FTTC! Staremo a vedere cosa riserverà il futuro, sta di fatto che con un sistema del genere si potrebbe risparmiare la copertura in FTTH per tutte le utenze entro i 100 metri dagli armadi (non poche) e coprire direttamente con la fibra ottica tutte le altre. Alla fine il risparmio in termini economici non dovrebbe essere affatto trascurabile contando che le prestazioni sarebbero praticamente analoghe!

        bio1712
        Ah ok, così è un altro discorso 😁 avevo saltato quel piccolo particolare. Ma la mia domanda è: dovessero applicarlo direttamente dall armadio il g.fast, dovranno nuovamente sostituire le onu attuali di ultima gen (35b) O lo supportano già?

        RobertPegu si hanno le stesse prestazioni (o quasi) solo se il cavo è molto corto quindi solo se il cavo ottico arriva in chiostrina. Se sostituissero la vdsl da armadio con il g.fast col cavolo si avrebbero le stesse prestazioni della FTTH, ma a questo punto cambierebbe veramente poco, essendo una architetture di tipo FTTC verrebbe sostituita dal quarto bando infratel con la FTTH.

        In oltre voglio vedere come si comporteranno con le chiostrine derivate, sperando che non diventi un nuovo caso tipo rete rigida. Se portano il cavo in fibra solo fino alla chiostrina primaria e tutte le chiostrine derivate prendono il segnale da quella, mi immagino già l'attenuazione del segnale tipo "sono in g.fast ma prendo sette mega". 😂

          bio1712 ho l’armadio a 57 metri e la chiostrina a 50, mi fanno 7 metri di scavo?
          Penso che tutte le utenze entro 100 metri dal cabinet potranno già avere il gfast no?
          Comunque non dimentichiamoci che fino a pochi anni fa la 10 mega era solo fibra Fastweb, adesso è una connessione standard!

          • bio1712 ha risposto a questo messaggio

            PippoGi c’e da dire che la fibra ha banda praticamente illimitata...Alcatel qualche anno fa ha raggiunto 1 terabit/sec in fase di test...

              PippoGi Non hai letto quello che ho scritto. Rileggi e capirai in che modo ritengo intelligente l'uso del G.fast.

              Shinta Ma il punto è sempre quello: perché investire cifre fuori di cotenna per avere subito una rete che ancora non possiamo sfruttare al massimo delle sue capacità? Tanto vale andare avanti "a pezzi", quindi Rame>Fibra all'Exchange (ADSL)>Fibra agli armadi>Fibra alle Chiostrine>Fibra all'abitazione. Secondo me questa sarebbe un'ottima soluzione. Poi ovvio, tanto vale portare la FTTH in abitazioni lontane addirittura dalla chiostrina. Sta di fatto che PER ORA non è utile portare la FTTH fino a tutte le abitazioni finali se il rame è capace di avere prestazioni "analoghe". Io vi capisco, anche io vorrei la FTTH però gli operatori (Infratel escluso) non sono Onlus...

                RobertPegu Ma il punto è sempre quello: perché investire cifre fuori di cotenna per avere subito una rete che ancora non possiamo sfruttare al massimo delle sue capacità? Tanto vale andare avanti "a pezzi", quindi Rame>Fibra all'Exchange (ADSL)>Fibra agli armadi>Fibra alle Chiostrine>Fibra all'abitazione. Secondo me questa sarebbe un'ottima soluzione. Poi ovvio, tanto vale portare la FTTH in abitazioni lontane addirittura dalla chiostrina. Sta di fatto che PER ORA non è utile portare la FTTH fino a tutte le abitazioni finali se il rame è capace di avere prestazioni "analoghe". Io vi capisco, anche io vorrei la FTTH però gli operatori (Infratel escluso) non sono Onlus...

                Per questo esistono le tasse e le aziende di stato, proprio perché a volte non è economico portare certi servizi, altrimenti si potrebbe dire la stessa cosa degli ospedali, delle scuole, delle ferrovie ecc...ecc...

                Il danno è stato fatto quando si è privatizzata la rete pubblica della telecom, stesso danno con le autostrade dove i privati hanno fatto marcire le infrastrutture. Bisogna trovare il giusto equilibrio, si poteva benissimo mantenere la rete pubblica (visto che i privati non hanno ritorno ad investirci) mentre a livello privato si mantenevano i servizi.

                Che poi non ho capito perché telecom sta portando la FTTC nelle aree bianche, cos'è non è antieconomico investire in quelle aree? all'improvviso ha cambiato idea?

                RobertPegu Vabbè ma sul rame ci viaggia pure l'ethernet 10Gbit. Si sa.
                Però che senso ha studiare i modi per usare il rame se abbiamo già una Fibra che permette 40Gbit oggi con apparati relativamente poco costosi e passivi?
                Qua sembra come la gara a ridurre le emissioni dei motori a scoppio, a na certa bisogna abbandonarli e basta, e si mettano l'anima in pace quelli che ci guadagnano e la loro versatilità.

                RobertPegu Invece è meglio avere il massimo subito.
                tu ti compri un telefono budget ogni anno o un top di gamma e te lo tieni 4 anni? Idem per i pc.

                • bio1712 ha risposto a questo messaggio
                • Stv89 ha messo mi piace.

                  In ogni caso non fanno il g.fast dall’armadio, ma dalla chiostrina o da un punto vicino ad essa.

                  PippoGi In oltre voglio vedere come si comporteranno con le chiostrine derivate, sperando che non diventi un nuovo caso tipo rete rigida.

                  Siccome arriverebbe il cavo in fibra ottica alle chostrine, non ci sarebbero più interferenze per le derivate, in quanto sono causate dal rame.

                  Shinta ho l’armadio a 57 metri e la chiostrina a 50, mi fanno 7 metri di scavo?

                  Sì.

                  RobertPegu Sono pienamente d’accordo.
                  Alla fine se 1gb/s mi arriva con la FTTH o con il g.fast poco cambia.

                  andreagdipaolo ti compri un telefono budget ogni anno o un top di gamma e te lo tieni 4 anni? Idem per i pc.

                  Secondo me il paragone è sbagliato.
                  Preferisci comprarti il top di gamma oppure un pc modesto, migliorando le caratteristiche col tempo?

                    Io credo che il problema grosso sia l'installazione nei condomini... cosi facendo non avranno nessun problema a far arrivare la fibra a tutte le abitazioni

                    • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                      bio1712 Sono pienamente d’accordo.
                      Alla fine se 1gb/s mi arriva con la FTTH o con il g.fast poco cambia.

                      Non a caso la UE ha detto che la vera fibra può essere considerata anche la FTTdp oltre che la FTTH e visto che fin ora schede di rete e router oltre il 1Gb non ce ne stanno sul mercato, bisogna però vedere per i nuovi standard WiFi che possono andare altre al uno Gbps.

                      CMQ io l'avrei saltata proprio questa fase proprio per la breve distanza che c'è tra la chiostrina e il router, in oltre non penso proprio che telecom voglia cablare le città sotto i 50.000 abitanti con la FTTdb, quindi alla fine rimarrà una rete solo per le grandi città o al massimo la prima cintura.

                      • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                        asessa Io credo che il problema grosso sia l'installazione nei condomini... cosi facendo non avranno nessun problema a far arrivare la fibra a tutte le abitazioni

                        Si potrebbe fare una cosa misto FTTH/FTTdb, nel senso che se è fattibile portare la fibra in abitazione si fa la FTTH altrimenti si va di FTTdb.

                        • asessa ha risposto a questo messaggio

                          Ci sarebbe un altro problema, già adesso la telecom fa fatica ad aggiornare il firmware degli armadi, figuriamoci le chiostrine. 😐

                          • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                            Attenzione che non si parla di portare FTTqualcosa ad ogni chiostrina (quindi anche ad ogni condominio), ma di scegliere dei punti di distribuzione strategici in modo da migliorare le prestazioni. Pensate a tutti i casi di zone con alta densità di popolazione ma che per sfortuna sono lontani magari più di 500 metri... o anche alla rete rigida

                              PippoGi in oltre non penso proprio che telecom voglia cablare le città sotto i 50.000 abitanti con la FTTdb,

                              Invece secondo me sì, dico così perché in alcune città sta cablando in FTTC anche dove arriverà Infratel a breve, e l’upgrade a g.fast gli permetterà di competere con Open Fiber.

                              PippoGi Facendo la nuova infrastruttura non ci sarà più il problema degli armadi.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile