DrGix supporta di base i 2.5g?
Come sfruttare FTTH a 2.5 Gbps?
- Modificato
davidebissoli97 Yes, il finale A ce l'ho nella mia personale collezione di stick, per quello serve solo software, ma in alcune schede non va causa tensione e allora serve ponticellare quindi anche lui avrebbe un incognita hardware (a me però si è sempre avviato). Il P è quasi introvabile
DrGix La differenza tra il modulo Nokia e Huawei in spicci? Che ci entri in telnet ci spari il seriale e ploam e via? oppure..
- Modificato
Daniel_e88 Seh ciaone, cambia il firmware a bordo, dipende dall'OLT, dal versione del firmware Nokia sullo stick, da alcune modifiche da fare a mano nella config dello stick, dal fatto che tu sia OF o meno, ecc... A FW (su rete FW) della ploam non gliene può fregà de meno.
Se volete una soluzione cotto (al microoonde) e mangiato NON C'E', Ma poi io, la guida, che lo sto scrivendo a fare?
Daniel_e88 e via
Nel senso che lo tiri dalla finestra
- Modificato
Alfoele Scusa ma era un post del tutto goliardico, è fatto chiaro che non è roba semplice. Mi chiedevo solo il motivo per il quale il modulo Nokia non richiedesse, a meno di ciò che ho capito io dal post di @DrGix , alcuni step da te descritti. Spiace aver urtato la tua sensibilità.
Aggiungo che nel mio caso dei duegigabitemezzo non me ne frega assolutamente una ciolla. Il mio intento è quello di sostituire l'ONT esterno, con un modulo sfp supportato inserendoci seriale e ploam, dato che sono su OF e quindi si che gliene frega a loro, e per loro, OF..
- Modificato
Daniel_e88 No ma non mi hai urtato, era un risposta goliardica... Scusa. La tua stessa cosa la sta provando @CPietro su stick Nokia. Su OF però non ti sono di aiuto. Puoi vedere il 3d https://forum.fibra.click/d/13217-ont-nokia-g-010g-q
Alfoele E fin qua ci siamo, tuttavia i due tentativi a mio avviso hanno delle parti in comune, tra cui la più importante, clonare il seriale ed eventualmente altro, su di uno modulo eventualmente supportato come portrebbero essere quelli elencati. Io ho tutto l'occorrente assieme ad un collega per gli step 1-7, mi manca solo il moduli huawei che sto cercando di acquistare. Potrebbe andare tutto storto ma vale la pensa provarci secondo me, giusto per perdere un po' di tempo e magari imparare qualcosa di nuovo. Visto che sono appunto nello step: cerca modulo, le opzioni sono:
modulo MA5671A bloccato
modulo MA5671A già sbloccato
modulo g-010s-a
E' mio interesse capire quindi quale scelta ha per me il maggior coefficente di successo, thats'all folks
- Modificato
Daniel_e88 il bloccato va sicuramente scloccato
Lo sbloccato non si trova, in realtà ce n'era uno sulla baia in vendita di derivazione forum francese sulla stessa questione ma con orange mi sembra
Il Nokia ce l'ho, è meno impicciosa la parte hw, a me però non è mai andato oltre l'O5. Poi passai all'huawei e non ci ho più messo le mani. In realtà dovrebbe andare anche il nokia ma è da provare anche perché tu sei su OF.
Nel MA5671A sbloccato o nel nokia (nel quale al max aggiorni il fw) cambi seriale ecc si fanno in 2 minuti da shell
- Modificato
Alfoele Ottima risposta, io avrei trovato questo:
https://www.ebay.it/itm/Huawei-MA5671A-GPON-SFP-ONU-ONT-Modem-Fiber-Glasfaser-2-5G/233932393433?hash=item3677750bd9:g:dbQAAOSwU39gM4zE
il mio compaesano tedesco asserisce che sia già sbloccato e serve solo, a suo dire ripeto, inserire i seriali e ploam..
Giusto per esempio.
- Modificato
Daniel_e88 in spicci che puoi cambiare il seriale (serve solo quello con fastweb SU OLT HUAWEI!!!!) da shell ssh (nome utente ONTUSER, pw SUGAR2A041) e sempre da shell abilitare i 2.5gbps tramite il comando fw_setenv sgmii_mode 5. Questo vale per entrambi gli stick g-010s-a e g-010s-p ma su alcune schede broadcom (che possono servire per i passaggi successivi) serve mettere in corto 2 punti sul pcb del g-010s-a perché altrimenti non viene visto. Basta della vernice elettroconduttiva e i punti sono esposti senza doverlo smontare. Sul g-010s-p non è necessario (i 2 punti sono già in corto).
Ricapitolando il primo passo della guida è ottenere un gpon stick che supporti i 2.5gbps e permetta di cambiare il seriale. Questo step fondamentale si può ottenere in 4 modi:
1)Gpon stick huawei ma5671 smontato e riflashato o con firmware "carlitoxxxpro" o con il suo originale ma con shell completa (questa è la strada percorsa da @Alfoele )
2)Gpon stick Nokia g-010s-a riprogrammato da shell originale cortocircuitando (solo in alcuni casi) due punti sul pcb con una goccia di vernice elettroconduttiva.
3) Gpon stick alcatel G-010s-p, CarlitoxxPro CPGOS03-0490, HILINK HL23446: SEMPLICEMENTE ABILITANDO I 2.5GBPS da shell. Purtroppo questi 3 stick sono out of stock almeno da 2 anni
4) Gpon stick Source Photonics SPS-34-24T-HP-TDFO, Dasan H650SFP, DpOptics D23446: smontandoli e riflashando l'eeprom con il firmware del CarlitoxxPro
Tutti i gpon stick elencati sopra condividono il 99% dell'hardware ed hanno firmware intercambiabili ma con un grado di complessità variabile (ad esempio per il dasan a volte è proprio necessario dissaldare l'eeprom se vuoi riprogrammarlo). E siamo ancora al primo passo...
PS ho visto che la mia collezione di gpon stick vale una fortuna
Per lo stick Nokia trovi tutto quello che ti serve qui
https://github.com/hwti/G-010S-A
DrGix in spicci che puoi cambiare il seriale (serve solo quello con fastweb SU OLT HUAWEI!!!!) da shell ssh (nome utente ONTUSER, pw SUGAR2A041) e sempre da shell abilitare i 2.5gbps tramite il comando fw_setenv sgmii_mode 5
Ovviamente niente di tutto questo vale per ONT esterno (Huawei) montato da fastweb, giusto?
Io continuo a sostenere che non dovrebbero poter pubblicizzare i 2.5G se non sono in grado di attivarli anche a chi sceglie il modem libero in maniera ufficiale (AKA, ti danno lo stick).
Vederemo se l'AGCOM si pronuncerà mai in merito o se dorme come al solito.
- Modificato
edofullo sono d'accordo con te; in questo momento stanno offrendo un servizio "diverso" : chi usa i loro apparati può sfruttare tutta la banda disponibile, chi scegli modem libero di fatto non è messo nelle stesse condizioni.. (salvo attrezzarsi con mezzi propri!) son curioso di vedere come andrà a finire.. Magari arriveranno ONT con porta da 2.5 gbps!
edofullo si ma il punto è: qualcuno glielo avrà fatto notare?
edofullo Vederemo se l'AGCOM si pronuncerà mai in merito o se dorme come al solito.
Sai già la risposta.
davidebissoli97 Non si può sempre aspettare e sperare che l'autorità si svegli da sola, qualcuno che abbia Fastweb "2.5Gbit/s" deve prendersi 10 minuti di tempo e fare una segnalazione/denuncia ad AGCOM.
edofullo però qui non si tratta di "attrezzarsi con mezzi propri" visto che questi stick non sono nemmeno comprabili!
E ancora più importante l'utente non dovrebbe nemmeno dover toccare quella parte della rete del provider.
- Modificato
VIsta la zona rossa, il meteo osceno, la scarsità di proposte televisive... (non fatevi illusioni non arriva un update ogni 3 ore....)
GUIDA PER AVERE I #DUEGIGABITEMEZZO TUTTI PER IL VOSTRO PC ASSETATO DI BANDA – LA SERIE
S01E02 Physical relationship? It's not enough
Già acquistato tutto? Se lo avete già fatto, avete comunque acquistato molta meno roba di quella che ho comprato io per venirne a capo… Se non lo avete fatto, al momento sulla baia ce ne sono ben 6 disponibili, alla modica cifra di 119,80 dall'Italia o 121,98 dalla Germania (spedizione inclusa), sempre peggio.... Fino a gennaio li tiravano dietro, poi... Ha ragione @DrGix , tira più uno speedtest... La potenza dei 2.5 gpbs
Beh, siccome non voglio scoraggiare nessuno, non voglio scoraggiare quelli che non ne hanno voglia, quelli che hanno ADSL e FTTC diafone, quelli che pensano che avrebbero meritato una 10Gbps simmetrica, quelli che vogliono fare i fighi in giro (magari non su questo forum) e tutti quelli che hanno molta fretta e poca voglia, c’è una soluzione totalmente out of the box che vi permetterà di ottenere lo stesso risultato (ma giusto quello), anzi anche qualcosa di più del tipo https://www.speedtest.net/result/11125768202.png, senza andare personalmente al mix ma comodamente da casa in massimo 3 minuti. Eccola qui… https://github.com/AmreshSinha/Fake-SpeedTest-Generator.
A parte gli scherzi, come si diceva in qualche post precedente, in alternativa all’ONT della Hawei potete provare anche quello Nokia (g-010-a, > https://github.com/hwti/G-010S-A). A me è andato da subito in O5 ma connessione nada, poi sono passato all’MA5671A e lo stick Nokia è rimasto nella scatola (e li è da 2 mesi), quindi a me al momento non è mai andato (basterebbe riprovare però…). Ma scaricando il firmware col gestore OMCI standard non Nokia (li trovate nella url sopra), attivandolo via software e provando, pare che vada… Se questa serie avrà successo, magari nella S2 trattiamo quello (cmq c’è chi già ci sta provando…). Comunque questo oggetto probabilmente si trova ancora nuovo e a prezzo più basso della Huawei.... (io lo pgai circa 60€ da Shenzen).
Ah, un’altra info per chi ha uno stick Techniculor e non l’ONT integrato nel router: potete verificare il tipo di OLT entrando in telnet nello stick 192.168.2.1 (previo collegamento dello stick a qualcosa di più funzionale del Fastcess), abilitando i log della config dello stick (vado a memoria, mi sembra che le opzioni siano nel file lastgood.xml). Lo stick riavviato produrra il file di log in /tmp, dal quale convertendo da hex e ascii vi mostrarà tante belle informazioni tra cui il vendor dell’OLT (se è HWTC avete Huawei, diversamente potrete avere la soddisfazione di esplorare l’ignoto, il gusto della scoperta no?). Ah ecco, per modificare il file xml non c’è ovviamente vim, quindi si fa a botte di sed (copiatevi prima tutto il contenuto del file perché se fate casino, poi siete obbligati a farcela con la guida perché lo stick Techniculor potrebbe anche decidere di non andare più in O5. Tutto questo col Fastcess non lo fate perché allo stick non ci si accede (tocca usare almeno un mediaconverter).
Di seguito un “estratto” del file di conf del Technicolor, c’è uno zero da cambiare in uno, quale sarà? Dai magari sono 2 gli zero da cambiare… (forse debug level e log…)
<Value Name="LOID_PASSWD" Value="password"/>
<Value Name="GPON_PLOAM_PASSWD" Value="1234567890"/>
<Value Name="OMCI_DBGLVL" Value="0"/>
<Value Name="OMCI_LOGFILE" Value="0"/>
<Value Name="OMCI_PORT_TYPE" Value="1"/>
Ultima info di servizio: non ho openfiber... (anche perché non andrebbe a 2.5). Comunque la parte difficile è più che altro liberarsi dell'ONT fornito, una volta che funge la parte dei 2.5 è molto più easy...
Ma veniamo a noi… Oltre all’hardware serve anche il software altrimenti avete una bella serie di fermacarte. Lo stick Huawei poi, così come vi arriva, è totalmente inservibile, ha una shell che definire castrata è già ottimistico. Basta con le chiacchiere, voglia sapere il resto penserete… E allora veniamo ai download:
- I driver della chiavetta USB
- Le immagini del firmware dello stick SFP (sono 2 immagini perché lo stick ha 2 partizioni e può bootare da una o dall’altra). Non caricate un’immagine sulla partizione sbagliata perché non funge (le partizioni hanno anche sizing differente). Poi c'è un terzo file che servirà ad un certo punto, ma lo vediamo poi...
- Il software per collegarsi alla seriale. Dai questa è facile…Putty? Teraterm? Per l’operazione in questione li ho provati entrambi e il secondo tutta la vita. Non ricordo più il perché, ma Putty si rilvelò, una volta tanto, insoddisfacente…
- I driver (o meglio la patch per modificarli) della scheda Broadcom per Linux (esiste anche per FreeBSD, ma non avendo provato non tratto l’argomento, e pensare che la usavo fino all’anno scorso). Serve la patch perché così come sono forniti non vanno a 2.5Gbps. Ah io sono su Debian 10, e se non vi piace sta vicenda, tipo perché siete in love
con Win10, ve la sbrigate da soli… Amzi più che altro fine della storia...
- Per compilare il driver della scheda vi servirà anche compiler e quan’altro su Linux. Personalmente suggerisco di farlo un una macchinetta dedicata, che so, in virtuale…. Poi se vi piacciono le fat installations con dentro tutto il software che “non si sa mai, magari mi servirà, intanto lo installo”, allora fate un bell’all in one tipo "apt-get install TODOS" e ciao mondo (e anche ciao df)
E i link dove sono? Next episode….Se non ricordo male fanno così in tutte le migliori serie…. Nel frattempo per chi ha fretta e guarda i post già indicati giorni fa, trova tutto da solo…
echo ""
echo ""
echo ""
echo ""
Ma qualche mese dopo... Nooooooooo dai scherzavo, i link sono qui:
- Drivers della chiave USB: non mi ricordo, mi sembra da qualche parte qui http://www.dsdtech-global.com/
- Immagini firmware Huawei: http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=51194170383576121597 e http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=39744640834338451129 per il firmware, questo http://s000.tinyupload.com/?file_id=43186229947339660327 per la modifica del bootoloader dello stick (in realtà in questo momento non stanno andando, se non si riprende troviamo una soluzione alternativa….). I primi 2 link punterebbero al firmware di Carlito v.1 (che è quello che sto usando), non ho invece provato ancora il firmware originale Huawei in versione rooted… Il terzo link servirà nella fase di corto in sala operatoria con lo stick a pancia sventrata…
- Ve li cercate da soli
- Broadcom: per la patch > https://www.dslreports.com/forum/r32230041-Internet-Bypassing-the-HH3K-up-to-2-5Gbps-using-a-BCM57810S-NIC e https://www.dslreports.com/forum/r32440802-
- Vedi 3, si presuppone la conoscenza *nix
Next episode: Hack the stick (che tradotto in versione ita diventa, le mie disavventure col saldatore. In inglese non so perché, fa più figo…)
PS Il secondo elenco puntato in preview è 1. 2. 3..... ma poi diventa 6. 7. 8.... EDIT risolto, bastava un invio