[cancellato] elenca, e che non sia una cifra maggiore di costruirselo da soli compresa laurea in elettronica e reti. in particolar modo non trovo schede pcie multi port da 2.5gb sotto i 150.
Come sfruttare FTTH a 2.5 Gbps?
- Modificato
ho letto un po' tutto il discorso, in pratica anche se mettono la banda a 2.5gbps non ci son dispositivi per sfruttarla lato lan? Router consumer con ethernet 2.5 non si trovano?
Cacciano loro un nuovo router/modem? Per i clienti che non hanno l'ont al muro?
SimoneDore
Ma il vostro sito Internet è la versione definitiva adesso?
Perchè ho visto che l'avete chiuso e riaperto più volte, inizialmente era solo in inglese e non si capiva molto bene come abbonarsi oltre a mancare in diverse sezioni.
[cancellato]
Non ho mica detto che si spende poco... con porte a 2.5Gb ci trovi già IIRC alcuni modelli Asus o simili. Se vuoi andare sui 10G devi o su router con porte SFP+ (i soliti nomi) o anche sistemi embedded con porte 10G, ad esempio ci sono modelli Supermicro compatti (https://www.supermicro.com/en/products/embedded/compact-and-industrial) con porte 10G in rame o SFP+, ci monti pfSense o simili e hai un ottimo router/firewall/ecc.
- Nexim
MiloZ il sito è nella versione definitiva dallo scorso agosto. Nexim è passata sotto la proprietà di OpenTransit da Luglio 2020.
[cancellato]
- Modificato
SimoneDore Scrivo un OT anche io... invitandovi magari ad aprire una discussione dedicata se già non c'è.
Nel caso dell'offerta openstream cluster c&d, da trasparenza tariffaria (scaduta il 31/12/2020) c'è scritto attivazione in promo a zero euro, ma nel form di attivazione:
L’attivazione è gratuita fino al 31/12.
[....]
Solo per le attivazioni FTTH
realizzate in un Cluster C&D
(uno dei piccoli Comuni previsti
dal bando Infratel)
è previsto un contributo unatantum
di Primo Allaccio pari a 99 euro, incluso nell’attivazione fino al 31/12
Significa che sarebbe previsto 99€ ma lo scontate in promo o si aggiunge? Quindi 98€ comprensivi di 7530 o 197€?
Nella pagina modem libero date indicazioni per ADSL via PPPoE, VDSL in DHCP sembrerebbe, e in FTTH? Sempre DHCP? IPv6?
Ah, non dovrebbe essere riportato in trasparenza anche il costo di incasso SDD? D'altronde, non date altro modo di pagare (e, mia opinione, aggiungere 50 61 centesimi al prezzo mensile è un po' "triste")...
SimoneDore
Ok, negli ultimi mesi non avevo ricontrollato.
Comunque mancano ancora alcune sezioni che non funzionano.
OpenTransit sarebbe?
- Nexim
MiloZ La proprietà che ha acquisito, OpenTransit si occupa di transito internazionale.
- Modificato
DrGix
Ciao a tutti eccoci dopo un po' di prove...
La BCM57810S della 10Gtek opportunamente configurata con ediag riconosce l'ont sfp e linka a 2.5 ( testato con MA5671A (su vodafone) e nokia (su fastweb) ovviamente con entrambi vado _max a 1000mbit perchè limitato dall'olt. Per far riconoscere il nokia ho dovuto fare la modifica per mettere a massa il pin 6 altriemnti il noka non viene riconosciuto dalla scheda; la modifica l'ho fatta lato scheda chè è piu semplice .
Per quanto riguarda gli adattatori con i vari operatori ( tim Vodafone e Fastweb)
sono a questo punto :
fastweb : originariamente avevo un nokia e funziona con altro nokia cambiando il seriale tramite ssh
vodafone: originariamente avevo un MA5671A e funziona con altro MA5671A cambiando la PLOAM tramite la powerstation direttamente dal menù .( rimettendo quella letta in precedenza)
gli unici MA5671A che vengono riconosciuti sono 03032VRJ (scritto in alto a destra sull'ont).
Per quanto riguarda TIM non sono riuscito a sostituire l'attuale huawei hg8010h con un ont sfp; so che occorre solo mettere il seriale ma ovviamente anche il vendor deve essere corretto ... qualcuno ha idee per sostituire il mediaconverter con un SFP ?
in ultimo ho acquistato un ubiquiti UF-GP-B+ ma non so come configurarlo per parametrizzare seriale , vendor, password qualcuno mi sa dare una mano ?
A presto
- Modificato
FabioGiraud Per quanto riguarda TIM non sono riuscito a sostituire l'attuale huawei hg8010h con un ont sfp; so che occorre solo mettere il seriale ma ovviamente anche il vendor deve essere corretto ... qualcuno ha idee per sostituire il mediaconverter con un SFP ?
Non è così facile come credi. Dipende tutto da quale olt si trova in centrale/pop.
In sostanza tim dove monta olt Alcatel "vecchiotti" in fase di autenticazione verifica sia il serial number (vendorID+8hex) che la versione del driver omci e solo dopo la verifica invia i comandi per aprire le vlan e fare il bridge per la sessione pppoe.
Con fastweb che monta olt huawei è tutto molto più semplice perchè viene verificato solo il seriale e poi è tutto ipoe sulla vlan giusta.
Con vodafone (che non posso provare) dovrebbe essere ancora più semplice perchè autentica sostanzialmente tutto purchè la ploam password sia corretta. Il limite del firmware che hai rilevato potrebbe essere dovuto al fatto che quella versione può essere "programmata" da una vodafone station con la Ploam password corretta tramite un qualche comando che ignoriamo. Non credo che tu abbia smontato il ma5671a per poter avere la shell completa e cambiare da busybox la ploampass
Per quanto riguarda lo ufiber credo che tu abbia fatto un acquisto avventato... in maniera analoga al gpon stick mikrotik non è prevista la possibilità di cambiare il seriale e l'unica compatibilità dichiarata è con i rispettivi olt proprietari.
Io mi trovo in una posizione difficile per un geek. Come avevo scritto a suo tempo sulla connessione gpon tim avevo un miniont sfp della technicolor (uno schifo che andava al massimo sugli 800 mbps) e non sono riuscito a sostituirlo con altri ont/miniont che non fossero lo stesso modello. Inaccettabile. Ho quindi barato spudoratamente e mi sono fatto sostituire il gpon stick con un ont nokia g-010g-p (che andava al massimo a 870mbps). A quel punto speravo di poterlo sostituire con un miniont nokia (ho sia il g-010s-a che il che il g-010s-p) ma anche cambiando il seriale e mettendo la password di default di tim (che è appunto DEFAULT in esadecimale :44454641554c54000000) non andava. Ho modificato con i comandi uci, fw_setenv e con ritool tutto il modificabile (hardware version, mac address, mib di default, software version etc) ma niente. Ho messo uno script in init.d che forzava tutte le modifiche precedenti ma niente. Tutti test fatti a notte fonda dopo una giornata di lavoro e con lucidità limitata per cui potrei aver sbagliato qualcosa (personalmente me lo auguro perché non può essere così complicato...).
Curiosamente mettendo un banale ont huawei hg8010h con seriale del nokia e password di default funziona tutto alla grande (941mbps).
Attualmente ho dissaldato la memoria flash dell'ont nokia e fatto un dump con un programmatore seriale. L'obiettivo sarebbe quello di estrarre il firmware con binwalk ed in particolare il driver omci e confezionare un firmware ad hoc per il miniont sfp nokia g-010s-a e vedere se così funziona e magari trovare un modo per patchare i firmware senza doverli sostituire ogni volta. Mi sono pure progettato un pcb per semplificarmi le operazioni di riprogrammazione:
mi dovrebbe arrivare a inizio febbraio ma già comincio a temere di aver lasciato troppo poco spazio tra i pin e che il miniont ci andrà stretto
Aggiungo una nota di dispiacere ulteriore: ho un paziente il cui figlio lavora al delivery tim e che mi attiverebbe da remoto tramite la loro app (attivatore) un eventuale altro ont quando voglio ma mi ha preannunciato che i ma5671a non sono compatibili. Mi riservo questa opzione come ultima spiaggia...
- Modificato
DrGix
partiamo col PCB che è davvero carino
Allora per fastweb io ho un nokia ed ho provato con un altro nokia cambiando il seriale e funziona alla grande
Per vodafone ho provato cambiando la password al huawei ma5671a presso su ebay tramite la PowerStation e dopo aver inserito la password si autentica.
Per tim , vorrei fortemente levare il media converter huawei e mettere un SFP, anche io pensavo che il ma5671a fosse compatibile (dopo averlo riflashato) ma se mi dici cosi che addirittura tocca ricompilare il driver omci ... che palline ....
Tim che modelli di SFP monta normalmente ?
P.s. in parte avevo cominciato l'opera di flash del ma5671a ma senza un PCB appropriato è un casino, non riuscivo ad identificare e saldare il rx mentre avevo massa vcc ed tx ..... infatti ricevo i dati dal ma5671a
A presto !
giacomix11 Ciao, quali sono gli SFP migliori e che non si surriscaldano? Grazie
DrGix Buongiorno, mi è arrivata la mail che a breve mi fanno l'upgrade a gpon 2.5gb attualmente sono con il fastgate FGA2130FWB fornito, ovviamente con solo porte 1gb. Con un router tipo il draytek che hai lei non troverei un modulo sfp+ che sinca i 2.5gb in fibra gpon da inserire in porta wan del draytek?
MassimoMattia ti hanno già contattato quindi per l'upgrade ?
Io ho attivato Fastweb (FTTH GPON con FGA2130FWB) la scorsa settimana. Prima avevo Tiscali su Openfiber ed il mio FritzBox 7590, ora invece non so cosa fare perchè da un lato chiederei il "modem libero" facendomi installare un ONT, dall'altro lato invece terrei il Fastgate per beneficiare della 2.5Gpbs che attiveranno a breve anche a me (non ho ancora ricevuto alcuna mail).
se vi arriva questa fantomatica FTTH a 2.5Gb avranno pensato anche ai dispositivi per farvela "sfruttare", perchè volete pensarci voi?
ste-87 A parte che bisogna vedere come li forniscono e con che apparati. E se ci sono costi di "aggiornamento" per questo nuovo hardware....
Ma al di la di questo... Sono rarissimi gli utenti privati con rete LAN a 2,5 (o più) Gigabit. Non è hardware molto diffuso e i prezzi sono decisamente più alti del "vecchio" gigabit.
Al momento è più facile usare contemporaneamente su due pc 1 Gbps, che 2 Gbps su un solo PC.