Ho provato a usare glorytun UDP e MLVP e a spegnere (molto brevemente) la criptazione ma al massimo avrò guadagnato 5 Mbit/s.
Il Raspberry pi 3 non ce l'ha fa proprio e comunque il limite della porta ethernet 100 mega è molto vicino...
Per pfsense non capisco come può aggregare l'upload: cioè se io sono fuori e voglio scaricare sul mio telefono un file che ho sul server Nextcloud a casa, il mio telefono si collega sull'IP della wan di una sola connessione e se gli arriva traffico da un IP diverso (quello dell'altra wan) lo ignorerà in quanto non ha aperto lui quella seconda connessione. Teoricamente è possibile ma servirebbe un client fatto "su misura" per usare 2 wan no?
La cosa che mi sta rendendo difficile scegliere l'hardware è che i 2 modem FTTC non sono fisicamente vicini...
In pratica una è la connessione di casa e l'altra è quella dell'ufficio (al civico di fianco, tutto su proprietà privata) e tra i 2 c'è un link wireless di poche decine metri (sfortunatamente non sono riuscito a far passare un cavo ethernet nel giardino per le canaline troppo piccole).
Adesso già ho un server in ufficio per Nextcloud e un paio di altre cosette ma non voglio usarlo anche per OMR perchè mi ritroverei a fare avanti e indietro sul link wireless visto che tutto il traffico che gestirà OMR verrà generato in casa.
Quindi adesso devo capire se la cosa migliore è cercare di spostare il server in casa (magari tirando un cavo ethernet in cantina dove le ventole non disturbano nessuno) e usarlo anche per OMR o coprire solo la casa con un mini pc che farà solo OMR, per questo speravo di cavarmela con un Raspberry pi 4...
Comunque anche con il Rpi 3 il ping è aumentato di pochi ms, da circa 15 prima a circa 18 adesso. Per quello che vedo il server che speedtest seleziona potrebbe essere nello stesso datacenter della mia VPS (0,17km riportati da speedtest-cli).