Merlinx1

  • 8 set 2024
  • Iscritto 16 nov 2021
  • Merlinx1 Perché metterla?

    Come uplink. Perché magari hai 4 PC che fanno trasferimenti a 2.5Gbps verso un NAS con una porta a 10Gbps (same se hai una connessione a 10Gbps).

    Tipo negli switch aziendali vedi tipo 48 porte 1GbE (perché i PC non troppo giovani più di quello non fanno) collegati a monte con una porta 10GbE. Nel peggiore dei casi, se tutti sono super indaffarati, ogni PC si becca 10GbE/48; fossero tutte 1GbE si prenderebbero 1Gbps/48

  • Merlinx1 La banda in ingresso allo switch sarà suddivisa tra le porte presenti e quindi ognuna avrà una frazione di quei 2,5 o più di una porta può virtualmente viaggiare a 2,5?

    Se lo switch ha N porte 2.5Gbps tutte queste andranno a quella velocità.

    Merlinx1 Pensavo che la mesh si utilizzasse quando non si hanno cavi a disposizione ma leggendo qui sul forum spesso sembra che sia superiore agli ap

    Hai compreso correttamente: un sistema mesh è un sistema in cui N dispositivi sono tra loro collegati in una topologia, mesh, wireless e ripetono a loro volta il segnale. Gli AP hanno backhauling ethernet e quindi, siccome è difficile battere la fisica, hanno perfomance migliori.
    Si, i dispositivi mesh si parlano tra loro per abilitare funzioni come il fast-roaming per permettere ai dispositivi di spostarsi velocemente tra un ripetitore e l'altro ma questa caratteristica non è intrinseca del loro essere mesh ma è propria del prodotto: ci sono vari modelli di AP (tipo Ubiquiti ma anche banalmente Fritz e tanti altri) che parlandosi (o parlano con un controller) hanno il medesimo risultato

    • Merlinx1 a mio avviso fare infrastruttura full 2.5G oggi è comunque non giustificato. ti faccio un esempio: marca consumer, amazon, switch 8 porte NON gestito, questi sono i prezzi:

      non ha nessun senso..
      però davvero è solo un'opinione personale. Secondo me dovresti cercare di garantire accesso full speed ai device che realisticamente ne faranno uso, non a tutti.. Esempio, per gli utilizzi che hai raccontato multimediali, non ti serve nulla sopra al gigabit. Però magari il tuo nas è abbastanza carrozzato per fare download molto veloci, e allora avere quello collegato a 2.5G al router ha senso. Per dire, se avessi un router con 4 porte 2.5, potrebbero bastarti.
      insomma, con parsimonia. Da me 2.5G arrivano solo al serverino proxmox (che dentro ha anche il "NAS"), tutto i lresto della rete è 1G su managed switch (fai conto che MI AVANZANO porte 2.5G del box proxmox).

    • crsystems Fai passare almeno 2 tubi da 25 per ogni scatola 503, fai collegare il più possibile le scatole tra di loro come già suggerito, non risparmiare sui tubi altrimenti un domani te ne pentirai amaramente (anche io, avendo abbondato sono arrivato a riempirne alcuni).

      Io sinceramente non adoro troppo questo, preferisco un impianto radiale in modo che tutto paasa per una scatola di derivazione

      Poi 2x25 in una 503 è realmente tanto se ci pensi in un 2x25 ci passano tipo 10 cavi di rete, dove li termini su una 503? Oppure ci passano 12x6mmq di fili, che ci devi mettere prese industriali?

      Ha senso collegare due scatole solo se il tragitto è lungo e si rischia che un corrugato diventi inesercibile

      Mentre ha senso fare predisposizione abbondanti su per esempio le predisposizioni per i clima, perché se ci metti il 20 dopo gli installatori ci mettono le cordine in esterno, perché il cavo non ci passa e le cordine in esterno sono da evitare in toto.

      • Merlinx1

        Se posso consigliarti ti riporto le mie esperienze in ambito networking, poi applicate anche nella mia ristrutturazione/ampliamento (4 armadi periferici su 3 abitazioni ed un centro stella), per come la vedo io il setup ottimale sarebbe:

        • rack principale: dove arriva la connettività, con switch principale poe a cui collegare gli ap wifi eventuali o altri apparati poe come telefoni o telecamere, switch da cui partono le fibre verso gli altri armadi, armadio dotato di ups in quanto presumo un domani ci installerai nas, nvr, controllo accessi o altro
        • rack periferici: switch poe sempre destinati a raccogliere gli ap di zona o telefoni, ups consigliato ma non obbligatorio

        Secondo la mia esperienza il cablaggio in una casa basta e avanza in CAT6, invece le dorsali in fibra io le farei sempre, anche se tra due armadi ci sono 2 metri (nella sala tecnica che ho sono installati 3 rack da 42U l'uno, i link tra rack sono fatti in fibra anche se sono appaiati e le alimentazioni sono separate su 3 circuiti), in caso di sovratensioni o fulminazioni lievi ti salvano gli apparati, cabla i device che potrebbero andare anche in wifi (TV, ecc), meglio con un cavo che wifi come stabilità.

        Fai passare almeno 2 tubi da 25 per ogni scatola 503, fai collegare il più possibile le scatole tra di loro come già suggerito, non risparmiare sui tubi altrimenti un domani te ne pentirai amaramente (anche io, avendo abbondato sono arrivato a riempirne alcuni).

        • Merlinx1 è una cosa su cui riflettevo ma non ho la minima esperienza a riguardo. Quindi passare cavi in fibra come dorsali invece che quelli in rame?

          A meno di tratte superiori ai 55 metri usa il rame e lascia tanto spazio libero nei corrugati.

          Merlinx1 La casa subirà le seguenti modifiche:
          In mansarda ci sarà un locale tecnico per i quadri elettrici e della domotica.

          Merlinx1 Buonasera a tutti, premetto che ho letto varie discussioni ma ho ancora dei dubbi che esporrò.
          Sto ristrutturando una abitazione su 4 livelli

          Inanzitutto prevedi un quadro elettrico a piano e non solo uno in mansarda, perché ti prendi una scossa o fai un cortocircuito andare a riarmare il differenziare o il magnetotermico in mansarda è assurdo (si certo puoi avere le lampade di emergenza...), inoltre avrai cadute di tensione troppo alte a meno di non mettere dorsali overkill.

          In mansarda lascia solo il quadro di piano e quello fotovoltaico. Il resto mettilo distributo.

          Stessa cosa per la rete lan, in ogni piano un rack dove finiscono tutti i vari cavi interconnessi tra loro. Non ha senso tirare tutti i cavi fino in mandarla. Devi fare le cose il più distribuite possibile quando si tratta di una abitazione di ben 4 piani (fino a 3 piani è accettabile un unico quadro e relativo rack al piano terra, ma oltre no)

          Io per una soluzione pulita ti consiglierei un bticino flatwall se riesci a trovare uno spazio in verticale comune a tutti i piani

          Così ti risparmi pure i muratori che ti chiedono extra per i troppi corrugati

          levay18778 meglio monomodali se proprio deve, così li può usare per rilanci gpon

          • Merlinx1 Quindi passare cavi in fibra come dorsali invece che quelli in rame?

            Sì.
            Tieni presente un paio di cose però.
            Potresti non poter usare gli switch attuali se non hanno porte sfp.
            Tendenzialmente è una soluzione più costosa all'inizio.
            Il vantaggio è che un cavo OM4 è una soluzione che ti permette di non doverlo sostituire per non so quanti anni, puoi arrivare a 100Gb.
            Ovviamente adesso non te ne fai niente, fra 15 anni chissà...
            Per uso home è una soluzione spesso esagerata, ma alla fine il costo del cablaggio non è così fuori scala rispetto al rame.

          • Merlinx1 Come conviene predisporre il tutto?

            Se hai già i corrugati tira o fai tirare cav iin fibra OM3/OM4 commisurati alle tue esigenze

            • Merlinx1 Stanno già passando ulteriori corrugati in giro per casa ma al momento solo in taverna

              Il segreto è questo... se non sei in condizione di pianificare inndettaglio gli utilizzi futuri e le potenziali evoluzioni della topologia della rete, conviene avere delle cassette di derivazione a muro in almeno una stanza per piano, collegate tra di loro con 2-3 corrugati da 32 VUOTI. Ciascuna cassetta, se non lo è già andrà collegata alla casetta di derivazione/quadro principale di ciascun piano.

              • La tua è una domanda molto complessa, in quanto un buona misura dipende dal budget a disposizione.

                La configurazione migliore sarebbe avere un rack dati per piano, una distribuzione in verticale tra i piani in fibra monomodale e una distrubuzione orizzontale sul piano in CAT 6 o CAT 6A UTP.

                Questo ti permette di fatto una scalabilità molto elevata dell'impianto , nel caso volessi fare nuove prese di rete.

                Renderebbe anche virtualmente infinita la capacità tra i vari piani, visto che attualmente (tolti i costi di apparati e ottiche) si possono raggiungere anche gli 800Gbit/s.

                Come dicevo tutto è vincolato al budget che hai in testa/a disposizione per la parte di networking.

                So che sono stato molto generico, ma spero di averti dato qualche spunto di approfondimento.

                • Nella discussione Verifica copertura ftth

                  Merlinx1 Come faccio quindi a sapere esattamente con quali potrei attivare la ftth?

                  Questa è la lista degli operatori che attivano su rete TIM: https://forum.fibra.click/d/24253-lista-operatori-su-fibercop-e-altre-infrastrutture-ftth-tramite-rete-tim

                  Personalmente andrei direttamente di TIM (può seguirti LoreBlack), Tiscali (può seguirti andreagdipaolo) oppure Spadhausen (può seguirti maggiore81).

                • Nella discussione Verifica copertura ftth

                  Merlinx1 Avete dei suggerimenti su quale operatore scegliere tra quelli disponibili?

                  Visto che l'infrastruttura è di Tim io andrei con Tim.

                  Merlinx1 Come faccio quindi a sapere esattamente con quali potrei attivare la ftth?

                  Ti sono indicati da @IlariaBressi alcuni, purtroppo che io sappia non esiste una lista ufficiale con tutti gli operatori presenti.

                  Merlinx1 Ciò che mi interessa è utilizzare il mio fritzbox 7530 ed avere un ip fisso pubblico.

                  Tim ti fornisce un ip pubblico dinamico ma tramite il servizio DDNS incluso nel Fritzbox non dovrebbe cambiarti molto.

                  • Nella discussione Verifica copertura ftth

                    Merlinx1 Risulti connesso dalle rete FTTH di Fibercop.
                    anche se dovesse risultare online che sei coperto solo da TIM, ma ci sono anche altri operatori validissimi;
                    ci sono anche: Tiscali, Unidata, Ehiweb ed altri

                  • Nella discussione Verifica copertura ftth
                  • Nella discussione Verifica copertura ftth

                    Merlinx1 Su fibermap mi da disponibilità di ftth ma come faccio a capire con quale provider

                    Fibermap indica la copertura di Tim, quindi dovrebbe essere disponibile sicuramente con Tim e altri operatori in NGA.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile