Buonasera a tutti, premetto che ho letto varie discussioni ma ho ancora dei dubbi che esporrò.
Sto ristrutturando una abitazione su 4 livelli dove è attiva una ftth Tim 1gb (mi hanno appena confermato che in settimana passerà in automatico alla 2,5gb anche se l'ont attuale è uno zte f601 con uscita ad 1gb quindi credo debba richiedere la sostituzione).
La casa è già cablata con prese di rete più o meno in tutti i punti in cui è richiesta.

La situazione attuale è la seguente: borchia al piano terra con fibra che entra su ont e si collega ad un Fritzbox 7530. Dal Fritz partono 3 cavi: uno va al primo piano, uno in taverna e uno ad uno switch gigabit 16 porte accanto al router. A questo switch sono collegati circa 7 dispositivi tra TV,console,DVR,Nas,ecc.
Il cavo che va alla taverna arriva ad una presa RJ45. Il cavo che va al primo piano arriva ad una scatola di derivazione con all'interno un piccolo switch gigabit dove si diramano 3 cavi per altrettante prese nelle 3 stanze da letto.

La casa subirà le seguenti modifiche:
In mansarda ci sarà un locale tecnico per i quadri elettrici e della domotica. A questo piano mi serve solo una presa LAN per videoproiettore/sinto/tv.
Al piano terra basta una sola presa LAN per altro punto TV.
Al primo piano restano le 3 camere con una presa ciascuno.
Verrà resa abitabile la mansarda dove saranno presenti una presa LAN per lo studio di mia moglie e un altra zona dove sarà messo il mio PC,la postazione di simulazione,il Nas ecc
Al momento ho telecamere analogiche ma non escludo di passare a quelle ip quindi sarebbero altri 8 canali almeno per loro.

Quello che vorrei ottenere è una rete interna veloce per il trasferimento dati tra i vari dispositivi, il Nas, lo streaming dei film ecc (2,5gb?10gb?) ,predispormi per l'arrivo della futura 10gb e una copertura WiFi decente dentro casa e nel garage accanto alla taverna.

Come conviene predisporre il tutto? Stanno già passando ulteriori corrugati in giro per casa ma al momento solo in taverna. Pensavo di utilizzare dei cavi cat6a(7?8?) non avendo problemi di corrugati e in modo da essere tranquillo per il futuro.

Conviene portare tutto ad un rack nel locale tecnico in taverna con uno switch 16 porte? O il rack meglio in mansarda dove metterei anche Nas ecc? Oppure uno switch ogni due piani?
Vorrei cercare di non avere nessun collo di bottiglia per i vari dispositivi.

Discussione lunga perdonatemi ma devo dare delle indicazioni.

    La tua è una domanda molto complessa, in quanto un buona misura dipende dal budget a disposizione.

    La configurazione migliore sarebbe avere un rack dati per piano, una distribuzione in verticale tra i piani in fibra monomodale e una distrubuzione orizzontale sul piano in CAT 6 o CAT 6A UTP.

    Questo ti permette di fatto una scalabilità molto elevata dell'impianto , nel caso volessi fare nuove prese di rete.

    Renderebbe anche virtualmente infinita la capacità tra i vari piani, visto che attualmente (tolti i costi di apparati e ottiche) si possono raggiungere anche gli 800Gbit/s.

    Come dicevo tutto è vincolato al budget che hai in testa/a disposizione per la parte di networking.

    So che sono stato molto generico, ma spero di averti dato qualche spunto di approfondimento.

      Merlinx1 Stanno già passando ulteriori corrugati in giro per casa ma al momento solo in taverna

      Il segreto è questo... se non sei in condizione di pianificare inndettaglio gli utilizzi futuri e le potenziali evoluzioni della topologia della rete, conviene avere delle cassette di derivazione a muro in almeno una stanza per piano, collegate tra di loro con 2-3 corrugati da 32 VUOTI. Ciascuna cassetta, se non lo è già andrà collegata alla casetta di derivazione/quadro principale di ciascun piano.

        Merlinx1 Come conviene predisporre il tutto?

        Se hai già i corrugati tira o fai tirare cav iin fibra OM3/OM4 commisurati alle tue esigenze

          lmdab55 per quanto riguarda il budget non ho idea al momento. Penso di fare il tutto step by step, predisponendo al momento tracce,cavi ecc e poi pian piano mettendo i vari switch router ecc. Al momento potrei utilizzare quelli che già ho consapevole di non poter sfruttare la velocità piena.

          DrGix si, le scatole di derivazione saranno predisposte nelle varie stanze e collegate alla generale di piano.

          levay18778 è una cosa su cui riflettevo ma non ho la minima esperienza a riguardo. Quindi passare cavi in fibra come dorsali invece che quelli in rame?

            Merlinx1 Quindi passare cavi in fibra come dorsali invece che quelli in rame?

            Sì.
            Tieni presente un paio di cose però.
            Potresti non poter usare gli switch attuali se non hanno porte sfp.
            Tendenzialmente è una soluzione più costosa all'inizio.
            Il vantaggio è che un cavo OM4 è una soluzione che ti permette di non doverlo sostituire per non so quanti anni, puoi arrivare a 100Gb.
            Ovviamente adesso non te ne fai niente, fra 15 anni chissà...
            Per uso home è una soluzione spesso esagerata, ma alla fine il costo del cablaggio non è così fuori scala rispetto al rame.

            Merlinx1 è una cosa su cui riflettevo ma non ho la minima esperienza a riguardo. Quindi passare cavi in fibra come dorsali invece che quelli in rame?

            A meno di tratte superiori ai 55 metri usa il rame e lascia tanto spazio libero nei corrugati.

            Merlinx1 La casa subirà le seguenti modifiche:
            In mansarda ci sarà un locale tecnico per i quadri elettrici e della domotica.

            Merlinx1 Buonasera a tutti, premetto che ho letto varie discussioni ma ho ancora dei dubbi che esporrò.
            Sto ristrutturando una abitazione su 4 livelli

            Inanzitutto prevedi un quadro elettrico a piano e non solo uno in mansarda, perché ti prendi una scossa o fai un cortocircuito andare a riarmare il differenziare o il magnetotermico in mansarda è assurdo (si certo puoi avere le lampade di emergenza...), inoltre avrai cadute di tensione troppo alte a meno di non mettere dorsali overkill.

            In mansarda lascia solo il quadro di piano e quello fotovoltaico. Il resto mettilo distributo.

            Stessa cosa per la rete lan, in ogni piano un rack dove finiscono tutti i vari cavi interconnessi tra loro. Non ha senso tirare tutti i cavi fino in mandarla. Devi fare le cose il più distribuite possibile quando si tratta di una abitazione di ben 4 piani (fino a 3 piani è accettabile un unico quadro e relativo rack al piano terra, ma oltre no)

            Io per una soluzione pulita ti consiglierei un bticino flatwall se riesci a trovare uno spazio in verticale comune a tutti i piani

            Così ti risparmi pure i muratori che ti chiedono extra per i troppi corrugati

            levay18778 meglio monomodali se proprio deve, così li può usare per rilanci gpon

              Merlinx1

              Se posso consigliarti ti riporto le mie esperienze in ambito networking, poi applicate anche nella mia ristrutturazione/ampliamento (4 armadi periferici su 3 abitazioni ed un centro stella), per come la vedo io il setup ottimale sarebbe:

              • rack principale: dove arriva la connettività, con switch principale poe a cui collegare gli ap wifi eventuali o altri apparati poe come telefoni o telecamere, switch da cui partono le fibre verso gli altri armadi, armadio dotato di ups in quanto presumo un domani ci installerai nas, nvr, controllo accessi o altro
              • rack periferici: switch poe sempre destinati a raccogliere gli ap di zona o telefoni, ups consigliato ma non obbligatorio

              Secondo la mia esperienza il cablaggio in una casa basta e avanza in CAT6, invece le dorsali in fibra io le farei sempre, anche se tra due armadi ci sono 2 metri (nella sala tecnica che ho sono installati 3 rack da 42U l'uno, i link tra rack sono fatti in fibra anche se sono appaiati e le alimentazioni sono separate su 3 circuiti), in caso di sovratensioni o fulminazioni lievi ti salvano gli apparati, cabla i device che potrebbero andare anche in wifi (TV, ecc), meglio con un cavo che wifi come stabilità.

              Fai passare almeno 2 tubi da 25 per ogni scatola 503, fai collegare il più possibile le scatole tra di loro come già suggerito, non risparmiare sui tubi altrimenti un domani te ne pentirai amaramente (anche io, avendo abbondato sono arrivato a riempirne alcuni).

                crsystems Fai passare almeno 2 tubi da 25 per ogni scatola 503, fai collegare il più possibile le scatole tra di loro come già suggerito, non risparmiare sui tubi altrimenti un domani te ne pentirai amaramente (anche io, avendo abbondato sono arrivato a riempirne alcuni).

                Io sinceramente non adoro troppo questo, preferisco un impianto radiale in modo che tutto paasa per una scatola di derivazione

                Poi 2x25 in una 503 è realmente tanto se ci pensi in un 2x25 ci passano tipo 10 cavi di rete, dove li termini su una 503? Oppure ci passano 12x6mmq di fili, che ci devi mettere prese industriali?

                Ha senso collegare due scatole solo se il tragitto è lungo e si rischia che un corrugato diventi inesercibile

                Mentre ha senso fare predisposizione abbondanti su per esempio le predisposizioni per i clima, perché se ci metti il 20 dopo gli installatori ci mettono le cordine in esterno, perché il cavo non ci passa e le cordine in esterno sono da evitare in toto.

                  simonebortolin mi sono espresso male, il senso era di fare portare almeno 2 tubi per scatola partendo dalla scatola di derivazione di zona, però il fatto di avere anche le scatole collegate tra loro a volte ti salva la vita.

                    crsystems si ma 2x25 sono tanti, cioè 2x20 assolutamente si, 2x25 ci passa il mondo e cioè spesso ne basta 1x25... Ha senso se sono lontane dalla scatola di derivazione, comunque si meglio abbondare ma non troppo.

                    Per esempio supponendo di avere una scatola di derivazione in zona notte posta in corridoio al centro, ha senso mettere 2x25 in tutti i punti 503 verso i muri perimetrali ed essi interconnessi con un 1x25 così ci passa anche l'allarme, ma altrimenti bastano 2x20 o 1x25 (anche con 1x20 fai il mondo eh 3x4mmq +2x2.5 + 3x1.5 senza problemi oppure 3 cavi di rete/tv)

                      simonebortolin guarda io a distanza di 2 anni dai lavori ho già della criticità in alcuni punti (e pensare che quando ho riguardato la quantità di tubo passato mi sono sconvolto), quindi se dovessi rifarlo probabilmente passerei delle canale da capannone 😂

                        crsystems 🤣🤣🤣🤣 non ne dubito ma non lo risolvi con 2x25 ma con tubi da 40 in questi casi

                        crsystems 2x25 sulle 503? Io ho tirato 1x25 a stella dal rack in appartamento e già mi è sembrato di esagerare. 2x25 è totalmente non necessario ed un grosso spreco di soldi considerando il costo di manodopera e corrugati.

                        simonebortolin l'impianto elettrico sarà basato su vimar by me plus. La casa è in trifase perché ho fotovoltaico da 11,5kw e batterie da 30kw. In u a intercapedine accanto la taverna c'è il colave tecnico con i vari inverter ecc. In taverna c'è il locale tecnico dove ci sarà il quadro principale insieme a quello per l'eterno e la domotica. Credo 120 moduli.
                        Al piano terra ci sarà un altro quadro di piano con sotto quadro per la cucina e in mansarda un piano per il primo piano notte e la mansarda stessa.
                        Vorrei evitare di fare troppi rack per la rete, puntando ad averne uno principale di ingresso e magari uno in mansarda.
                        Potrei spostare l'ont in taverna unitamente ad un rack con ups da cui partono le dorsali verso l'alto. Dorsali in fibra quindi o rame? E quante? Arrivati al piano terra potrei mettere uno switch per le varie utenze zona TV. Si sale al primo piano e da scatole di derivazione si va alle camere da letto. Le dorsali arrivano poi in mansarda dove ci saranno le altre prese di rete.
                        Rimane il dubbio su che dispositivi utilizzare però.
                        Sarebbe il caso di avere uno switch dedicato a telecamere e dispositivi entro il gigabit magari da 24 e uno per le 2,5/10gb da 8..

                        crsystems sto facendo passare corrugato a volontà! Alcuni addirittura da 32 per poter far passare il cavo hdmi.

                          crsystems Secondo la mia esperienza il cablaggio in una casa basta e avanza in CAT6, invece le dorsali in fibra io le farei sempre, anche se tra due armadi ci sono 2 metri (nella sala tecnica che ho sono installati 3 rack da 42U l'uno, i link tra rack sono fatti in fibra anche se sono appaiati e le alimentazioni sono separate su 3 circuiti), in caso di sovratensioni o fulminazioni lievi ti salvano gli apparati, cabla i device che potrebbero andare anche in wifi (TV, ecc), meglio con un cavo che wifi come stabilità.

                          Come non concordare su tutto

                          Merlinx1 Potrei spostare l'ont in taverna unitamente ad un rack con ups da cui partono le dorsali verso l'alto. Dorsali in fibra quindi o rame? E quante? Arrivati al piano terra potrei mettere uno switch per le varie utenze zona TV. Si sale al primo piano e da scatole di derivazione si va alle camere da letto. Le dorsali arrivano poi in mansarda dove ci saranno le altre prese di rete.

                          Per esperienza di uno che c'è già passato, la cosa migliore è disegnare, disegnare, disegnare correggendo ogni singolo segmento, presa, punto, fino a trovare la soluzione più ottimale per noi.

                          simonebortolin meglio monomodali se proprio deve, così li può usare per rilanci gpon
                          A meno che non abbia problemi di attenuazione, infinite giunture o 10 km di canaline il costo poi dei SFP+ non vale la candela IMHO

                          5 giorni dopo

                          Pensando a delle configurazioni possibili, questa potrebbe andare bene considerando in giro per casa solo prese, tutti i cavi arrivano in taverna dove ci saranno 1 switch 10g e uno 2,5g entrambi collegati al router? In arancio le linee 10g e in verde le 2,5g

                          Chiaramente qualora trovassi uno switch da 8 porte 10g a buon prezzo userei solo quello ma è giusto per capire se in linea di principio funziona.

                          Altri dubbio: se collego due prese 10g ad uno switch 10g e da qui esce un solo cavo con cui collego il router, la banda passante per questo cavo va divisa tra le due prese a cui si collega? Non mi è chiaro il discorso velocità massima con banda gestibile dallo switch.

                            Merlinx1 Chiaramente qualora trovassi uno switch da 8 porte 10g a buon prezzo userei solo quello ma è giusto per capire se in linea di principio funziona

                            Sì funziona, se quei deriv sono dei rimandi o patch panel.
                            Basta che non fai loop.
                            Io prenderei uno switch con più porte e attaccherei tutto lì.

                            Merlinx1 Altri dubbio: se collego due prese 10g ad uno switch 10g e da qui esce un solo cavo con cui collego il router, la banda passante per questo cavo va divisa tra le due prese a cui si collega? Non mi è chiaro il discorso velocità massima con banda gestibile dallo switch.

                            Se colleghi un cavo 10 verso il router, la banda massima da e verso quel router sarà sempre massimo 10, indipendentemente da quanta roba collegata allo switch vuole "parlarci".
                            La banda massima (probabilmente hai letto la voce relativa al thoughput) è il massimo gestibile da quello switch, ma per uso home ti sfido ad arrivarci...

                            Altra soluzione, vediamo che ne pensate.
                            In mansarda:
                            -rack sotto ups con switch poe da 16 porte a cui sono collegate al momento 8 camere ip più eventuali,NVR e AP
                            -switch gigabit/2,5/10 (da vedere) 16 porte a cui confluiscono 4 LAN,NAS
                            Primo piano:
                            -Ap che arriva a switch poe in mansarda e 3 LAN che arrivano a switch GB in mansarda.
                            Piano terra:
                            -Ap su switch poe mansarda e 2 LAN su switch GB in mansarda
                            Piano taverna:
                            -2 LAN che arrivano su switch GB in mansarda.

                            Borchia FTTH arriva a piano terra, con cavo fibra arriva in taverna e poi su router il quale sarà collegato con 2 dorsali (om4?) ai due switch in mansarda.

                            Come vi sembra? Al momento magari solo GB e quando scenderanno i prezzi degli switch 2,5/10 si passa a quelli.

                            Preferisco passare tutti cavi cat6 adesso e collegare tutto con patch panel in mansarda in modo poi da sostituire solo gli switch.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile