Volevo solo aggiungere che ho appena acquistato su AMZ una CPU AMD Ryzen 5600 nuova, a 136 euro, se potesse ancora interessare.
In caso di nuova build, io andrei su MoBo con socket AM5.
DDesPV
- 9 dic 2024
- Iscritto 25 set 2021
Sono qui per imparare.
- Nella discussione PC per gaming e studio 1000euro
- Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
E' passato un po' sotto silenzio l'aggiornamento dei prezzi dell'energia elettrica in maggior tutela per il III trimestre...
Quando il prezzo energia è stato abbattuto da ARERA nel precedente trimstre, molti si sono dimostrati scettici pensando che il medesimo prezzo sarebbe stato "riadeguato" nei mesi successivi.
Un'intervista al presidente ARERA, qui più volte citata, sembrava consolidare questo pensiero... a una lettura molto superficiale! Infatti, si prefigurava un aumento del costo della bolletta del 10% nel successivo trimestre, cioè questo: cosa che avrebbe comunque reso molto più conveniente il SEN anche rispetto alle tariffe più basse allora in listino sul mercato libero.
Ebbene, per il terzo trimestre l'aumento c'è stato, ma non arriva nemmeno a 1 centesimo in più per kWh!
Siamo passati da 23,75 cent/kWh a 23,85 cent/kWh... FINITO! Cioè, comprensivo di oneri e accise.
Non posso che essere soddisfatto di questa situazione, perchè con i miei elevati consumi mensili risparmiare così tanto su almeno 4 mesi (giugno + il prossimo trimestre) è una bella scommessa vinta.La cosa che mi lascia perplesso è la prospettiva che la maggior tutela sia dismessa a gennaio... temo un effetto cartello dei fornitori del mercato libero; effetto che già in parte è del tutto evidente.
- Nella discussione SkyQ Black via fibra sempre in uso
- Nella discussione SkyQ Black via fibra sempre in uso
Non sono sufficientemente esperto da essere troppo preciso, ma ti posso dire che anche Sky Q Platinum - connesso in WiFi - spesso "dà segni di vita" anche se spento.
Penso che scarichi autonomamente programmi e film che Sky produce o pubblicizza (per fare qualche esempio: Masterchef, A casa tutti bene, Cucine da incubo, etc etc) che potrai poi trovare nelle sezioni dell'on demand e che, se fai caso, non scarica, ma ha prontamente disponibili. - Nella discussione Aiuto! Bartolini non mi consegna un pacco!
Anche io ho avuto una pessima esperienza con un collo voluminoso (era una rete in doghe per letto matrimoniale) che doveva essere consegnato da un'altra filiale di Bartolini.
Finti tentativi di consegna, riprogrammazioni, tentativi di conciliare una consegna direttamente con la filiale... tutto inutile.
Alla fine mi sono dovuto dotare di un furgone e ho dovuto ritirare il collo in filiale. Con molta educazione chiesi per quale motivo non avessero mai nemmeno tentato di consegnare: fui ignorato. Esperienza pessima.
Non ho avuto problemi su altre consegne voluminose con Arco, se può servire, ma può anche darsi che dipenda dalle filiali territoriali. - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
DerAdler magari erroneamente, ma ho considerato i valori riportati nella tabella delle condizioni previste fino al 30 Giugno:
Capisco, avevo inteso cosa avessi fatto così come è ovvia e scontata la tua buona fede. Tuttavia, quel costo della "materia energia" indicato nella tabella da te riportata è molto diverso dal PUN. Quest'ultimo, semplificando, è il prezzo della energia elettrica all'ingrosso. Il costo "materia energia" nella tabella di ARERA comprende oneri accessori oltre al prezzo della materia prima. In pratica, nel SEN l'equivalente del PUN è chiamato PE, prezzo energia, e attualmente è poco più di 6 cent/kWh.
A mio avviso, un parametro molto immediato di paragone è il "costo finito del kWh", cioè il costo di un kWh comprensivo di tutti gli oneri e le tasse, escluso solamente il canone TV.
Per questo, avevo chiesto in privato a @Fra62 di aggiungere una colonna al suo foglio Excel, in cui tale costo si ottiene dividendo il costo totale (materia prima, oneri accessori, PCV, tasse) per il n. di kWh inserito nella simulazione. Molto carinamente Fra62 ha aggiunto la colonna ormai da una decina di giorni. In questo modo, ciascun utente può comparare molto facilmente le diverse offerte, a prezzo fisso e a prezzo indicizzato. - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
DerAdler 0,14€kWh è persino sotto il valore del SEN di questo trimestre
Scusa ma i conti non tornano... Nel SEN il prezzo energia è 0,06 €/kWh (equivale al PUN), il costo della materia energia (PE + dispacciamento+PCV+PPE+Dispbt) è 0,11-0,12/kWh... Si parla di un costo FINITO (compresi oneri, tasse e accise) di 0,2375 €/kWh per il solito consumo medio.
Non voglio fare il promoter del SEN, ma anche se fossero veritieri gli aumenti prospettati dal presidente ARERA Besseghini, un rapido calcolo consente di prevedere i costi dei prossimi due trimestri:
III trim + 10% = 26,125 cent/kWh (FINITO)
IV trim + 25% = 29.68 cent/kWh (FINITO)
Ora, andate a vedere i costi finiti al kWh attuali sul foglio excel di Fra62... - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
pietro-c Chi si troverà nel tutelato passerà alle tutele graduali
Sì certo, questo è chiaro.
Con la mia frase:DesPV il SEN dovrebbe rimanere il più conveniente. E questo, francamente, non lascia ben sperare per inizio 2024, quando il mercato tutelato scomparirà
intendevo dire che i fornitori del mercato libero potrebbero avere ancora meno "stimoli" a ribassare i prezzi. Il rischio "cartello" è significativo; non resta che sperare nel ruolo di garanzia di ARERA, anche se senza strumenti sanzionatori in grado di colpire in modo deciso i trasgressori, il mercato dell'energia rischia di trasformarsi nell'ennesima pagliacciata all'italiana. A tutto discapito dei consumatori.
- Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
gmlt E' una supposizione che mi pare - ma magari sbaglio - non sia suffragata da riscontri formali. Comunque, se questo è vero, sarà fisiologico che, a seguire, il PE si allinei al PUN... quindi con oscillazioni auspicabilmente più contenute.
D'altronde, torno a ripetere che le previsioni di Besseghini sono quelle di una minor volatilità anche se con prezzi della materia prima in aumento con le percentuali sopra riportate, e quindi del PUN.
Certamente è vero che questo ha frenato gli entusiasmi del mercato.
Però, anche con gli aumenti previsti, il SEN dovrebbe rimanere il più conveniente. E questo, francamente, non lascia ben sperare per inizio 2024, quando il mercato tutelato scomparirà... - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
qam La tua teoria regge, ma non avremo mai la controprova (se non a posteriori) che sia corretta.
Quel che è certo è che il Servizio Elettrico Nazionale ha una propensione meno spiccata a produrre utili, trattandosi di un servizio di tutela (il che non vuol dire che debba lavorare in perdita, ovviamente): infatti ha costi fissi più bassi. Diciamo che è meno aggressivo dei fornitori del mercato libero; non si dimentichi che è il braccio operativo di un ente parastatale (ARERA) che ha il dovere - per quanto possibile, e per il momento - di garantire accesso universale ai servizi essenziali.
ARERA ha già dichiarato una previsione fondata sull'andamento delle quotazioni della materia prima. Non credo che i prezzi si discosteranno molto dalle previsioni: in tal caso, per quanto esse prevedano aumenti SEN rimarrà conveniente per una buona percentuale di utenti (me compreso). - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
Stefa95 prima dell'inverno io opterei per bloccare un fisso
E' quello che avrei voluto fare, contando su una risposta del mercato libero al mostruoso ribasso del PE di ARERA... spero che in futuro ci sia un movimento al ribasso.
qam sarai in SEN al 1° luglio, presumo, quindi i prezzi eccezionalmente bassi del 2° trimestre non li vedrai neanche.
E al 1° luglio nessuno sa che prezzi avrà il SEN, sono pronto a scommettere che saranno più alti, ma di quanto non si sa.Probabilmente dal primo giugno... Quello che dici vale anche per il PUN. Non credo che il costo energia possa riaumentare del 70% nel giro di poco. In un'intervista di qualche giorno fa, Besseghini (ARERA) ipotizza aumenti di "circa il 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre". Ecco: pensate che aumenti solo il PE del SEN, o visto che si parla di quotazione della materia prima non pare logico che aumenti anche il PUN? Certo, i dati precisi non ci sono. Ciò detto, gli oneri fissi del SEN rimangono i più bassi, e una simulazione sui costi attuali (vedi foglio di @Fra62 ) mi dice che anche con un aumento del 25% della bolletta del SEN i miei costi sarebbero comunque minori del corrispettivo attualmente più basso sul mercato libero...
daniele86 6000kw anno????? io farei pulse limit.e senza manco pensarci. usa il codice agostini200 che sconta 2.78mese.tu che puoi.
Se devo scommettere su un rialzo enorme, preferisco fare un fisso più conveniente...
Gio1990 Se hai l'auto elettrica credo sia normale, "beve" tanto e la carico tutti i gg.
Per ora sono con Plenitude carta giovani sugli 0.28€/kwh, però sono indeciso sul da farsi,Esattamente così. Anche io sono con Plenitude sui 0,29 euro/kWh (corrispondente a 0,43 finito) ma ho ricevuto una sassata non indifferente nell'ultima bolletta... e prevedo un aumento dei consumi!
- Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Io ho consumi stimati in 6000 kWh/anno. Considerato che sinora il mercato libero non ha dato risposte soddisfacenti, anche se le bollette del SEN dovessero aumentare del 25% nei prossimi 6 mesi, mi conviene comunque passare al SEN.
Il mercato libero è troppo fermo, e non ha seguito il drastico calo del PE di ARERA. - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
ilboy95 n qualunque condizione di consumo la metti, chi offre PCV a 30€ e spread sul gas 5cent è comunque più conveniente di chi offre PCV 144€ e spread 15cent.
In linea teorica è ovvio che la tua considerazione non fa una grinza, ma trovami un'offerta in cui ci sono botte piena e moglie ubriaca!
EDIT: mi rendo conto solo ora che tu stai parlando di gas e io di luce... - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
ilboy95 ad oggi la scelta più sensata è la variabile con PCV e spread bassi. Non sono previsti picchi folli o gravi ammanchi di materia prima.
A oggi, l'unica offerta variabile con spread zero e PCV basso è il SEN...
Sul mercato libero tendenzialmente a uno spread basso si accompagnano PCV più elevati della media: gli outlliers sono Estra, in cui entrambi sono favorevoli (con molti dubbi sulla correttezza del fornitore, a quanto si legge); e Plenitude, che ha entrambi alti.
Ma a prescindere da ciò, il discorso è fallace in un altro senso: dipende dal consumo che un utente ha.
Chi ha consumi elevati potrebbe trovare più vantaggioso uno spread basso (zero) e PCV elevato: quest'ultimo si diluisce nel costo della materia prima.
Viceversa, chi ha consumi bassi dovrebbe indubbiamente favorire le offerte con PCV basso.
In questo senso l'ottimo foglio di calcolo di @Fra62 è illuminante: basta scaricarlo e inserire i propri consumi e la potenza impegnata per avere un confronto sensato per i propri bisogni.
Per esempio, per i miei consumi (medio-alti avendo un'auto elettrica che ricarico a casa) è nettamente preferibile un'offerta in cui il costo della materia prima è basso, anche a scapito degli oneri maggiori. - Nella discussione Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
linux1si
Mah... stiamo parlando di un aumento del 10% nel prossimo trimestre e del 25% in quello successivo, e stiamo dimenticando che dal precedente trimestre le bollette SEN sono ridotte del 55%. Stiamo parlando di prezzi sul mercato futures che arrivano a un picco inferiore a 0,18 euro/kWh...
Non mi sembra una prospettiva drammatica, anche alla luce delle tariffe degli altri fornitori. - Nella discussione Email 'spaventosa' da ofm@amazon.it?
Ragazzi, AMZ cerca di mostrare una faccia bella, amichevole e illuminata, ma il pelo sullo stomaco ce l'ha, eccome.
Non pensiate che tutti gli articoli resi vengano minuziosamente esplorati... salvo quando poi verranno rimessi in vendita.
Le giustificazioni addotte al rifiuto di un reso o di un rimborso possono essere le più disparate, ma rimane il fatto che AMZ (e, nel concreto, i manager locali) non può accettare un numero eccessivamente alto di resi. Per cui, opera in questi modi. - Nella discussione Email 'spaventosa' da ofm@amazon.it?
- Modificato
Tarta Come sai, AMZ non lavora come un commerciante di quartiere, con cui puoi interagire e a cui puoi spiegare perchè fai questa o quella scelta. AMZ ragiona per algoritmi, e l'obiettivo è massimizzare il guadagno da ogni singola transazione.
La email che ti ha mandato AMZ è frutto di un alert sulla percentuale di resi, quindi un dato meramente statistico. Che però per AMZ stessa si concretizza in maggiori spese (perdita sul guadagno dalla vendita, spese addizionali per il trasporto).
AMZ ti invita solamente a stare più attento perchè non vuole che tu continui a far perdere loro soldi... non perchè pensa che tu sia un truffatore.
Per inciso, una elevata percentuale di resi danneggia anche un eventuale venditore terzo così come il fornitore del servizio di trasporto, che spesso è esterno ad AMZ. - Nella discussione Email 'spaventosa' da ofm@amazon.it?
Tarta La politica commerciale di Amazon è chiara, ma è altrettanto vero che ha condotto ad abusi senza senso. Sono le due facce della medaglia: io AMZ ti dò l'opportunità di fare resi virtualmente infiniti, ma quando ritengo che tu stia esagerando mi riservo il diritto di toglierti la possibilità di comprare da me.
La tua percentuale di reso non è bassa, obiettivamente (28% nel 2023), per cui è del tutto plausibile che tu sia stato "attenzionato" dal sistema informatico di AMZ.
Il consiglio non può che essere quello di essere più cauto nell'acquisto... giusta o sbagliata che sia la politica di AMZ.