hacktool:win32/kms
matteocontrini beginner fino a un certo punto comunque, anche Ubuntu non è sempre proprio user friendly
No ma è la distro più user friendly che c'è, ed è quella con la community più ampia.
Dubito che come prima distro gli convenga usare una rolling release, per dire.
matteocontrini resto su Windows perché ho bisogno di software che c'è solo su Windows, o che funziona meglio lì.
Beh certo, è la motivazione principale per rimanere su Windows e un altro motivo per cui Linux non ha decollato.
Io alla fine usavo solo Office per fare qualche cavolatina e tra LibreOffice e Office Online me la cavo tranquillamente ma non è così semplice per tutti.
Ragazzi io ne ho comprate diverse di licenze ms Esd su ebay a pochi euro, ma sono del parere che se io ho la ricevuta d'acquisto, che certifica che io ho pagato per quel software i problemi non sono miei ma di che le vende e di chi non ne impedisce la messa in vendita
Fossi in te comprerei una licenza su Ebay (o anche Amazon) a pochi euro, possibilmente da chi ha molti feedback e fa un qualche tipo di ricevuta (anche se già un acquisto su ebay, magari via paypal, vale come prova d'acquisto).
Dal punto di vista legale è inattaccabile, non credo proprio si configuri alcun reato tipo incauto acquisto e meno che mai ricettazione
[cancellato] Eh ma se io ho cercato su ebay,amazon,ecc... l'ho trovato a 5 euro non sono mica obbligato a vedere gli altri siti e quindi capire che costa 100 euro.
Lo compro e basta...
- Modificato
[cancellato] Dai per scontato che le key ESD/Volume siano rubate quando possono essere soltanto avanzate ad una azienda o comprate in blocco in paesi dove le licenze costano meno. Parlare di ricettazione è esagerato visto che l'unico "reato" è la violazione dell'EULA Microsoft dunque di un contratto, non un reato penale. In quei casi Miscosoft ha già incassato il prezzo delle licenze, il fatto che ci siano key comprate a questo modo tramite una sorta di mercato parallelo a Microsoft non dovrebbe importare.
Quella delle chiavi ESD/Volume sono in una zona grigia per la legge italiana perchè la rivendita di licenze è permessa, e di sicuro non è un furto.
Altrimenti sarebbe anche vietata la rivendita (quelle comprate regolarmente, non quelle fatte con cartye di credito clonate come quelle di Kinquin) delle key Steam dei mercati russi che sono spesso ad un prezzo del 20% inferiore del prezzo EU/NA, eppure è permessa perchè la key fin quando non viene riscattata è vendibile a chiunque al prezzo che il venditore fa.
Ricettazione
Io non mi farei tanti problemi: continua così come hai fatto finora o compra una key a 4€ su uno dei vari siti. Se il pc è usato personalmente e non per altri scopi, e lo usi pure poco, non ha senso spendere 100 euro per la licenza originale.
Non facciamo tutti i perbenisti qua...
Sto avendo qualche problema con l’installazione di Linux, quando avvio il download mi da errore e non ho ben capito la faccenda del dvd/chiavetta.
Riuscireste a spiegarmi come installarlo, come fare?
Grazie.
Matt-01234-
Il sistema operativo non si installa come un comune programma.
In parole povere: devi avere una chiavetta (da 8 giga almeno?) dove tramite il downloader crei una iso sulla chiavetta stessa. Al prossimo avvio del computer devi andare poi nel bios, e impostare come boot la chiavetta con sopra il sistema operativo, e dopo parte l'installazione
Matt-01234- Con calma. Quando avvii il download di cosa? Della ISO dal web?
Scaricata la ISO, per installarla hai due opzioni: o la masterizzi su un dvd oppure la installi prima su una chiavetta (attraverso un programmino chiamato Rufus) e poi fai avviare il pc da chiavetta.
Da qua in poi è tutto facile
Matt-01234- Fai comunque un backup dei dati prima di installarlo
Matt-01234- Scarica la iso, dopodiché puoi creare un sistema avviabile da USB usando ad esempio Rufus (mi raccomando verifica l'opzione uefi), dopo la potrai avviare dalle opzioni di avvio del bios
Non voglio scoraggiarti a passare a Linux, ma informati bene su cosa questa comporta prima di installare, potresti provare con una macchina virtuale per un po' prima di installarlo nativo.
Altrementi tra un mese stai scaricando la iso di Windows per tornare indietro.
Concordo. Scarica la ISO e provala come live-distro per un po' di tempo, la cosa che ti colpirà di più è la velocità. Ti consiglio Mint con DE Cinnamon, assomiglia molto a win 7, ed ha comunque tutto il supporto Ubuntu, quindi Canonical.
Premetto che ho letto parte della discussione, non tutta.
Anche io devo dire ho acquistato le key su amazon/ebay e siti vari, e non ho mai avuto problemi, ok lo so che bisognerebbe comprarle dal windows store, però una licenza windows 10 pro, mi dispiace ma costa troppo, per i miei gusti, e non posso permettermi tutti quei soldi.
Comunque visto che lo chiedevano prima, la key di windows è legata alla config hardwere del PC, infatti capita spesso, che cambiando pezzi nel pc, appaia la scritta che chiede di attivare windows, linus tech tips ci fece un video qualche tempo fa, facendolo vedere.
Il problema è che quando si assemblano un sacco di PC, tutte quelle key costano.
ESEMPIO: in ufficio abbiamo 3 workstation con installato windows 10 pro, specifico subito che ce le siamo assemblate noi stessi.
All'inizio pensavamo di acquistare le key dal windows store, ma vedendo il prezzo ci siamo letteralmente spaventati
Fate x3 workstation ed è davvero troppo, solo per il sistema operativo tra l'altro neanche tutto sto gran che.
ok, si è una spesa che fai una volta, però è comunque troppo.
Se microsoft vendesse le licenze a 25/30 euro per l'home e 80/90 per il pro, sarebbero un buon acquisto.
So che c'è tanto lavoro, marketing ecc. ecc. ma sinceramente è davvero, davvero troppo, per (senza offesa) funzioni che non servono a tantissimo (nel nostro caso) , però serve windows poiché molti programmi usano quello.
[cancellato]
QRDG però una licenza windows 10 pro, mi dispiace ma costa troppo, per i miei gusti, e non posso permettermi tutti quei soldi.
Però a quel punto o comprate un PC con una licenza Windows OEM che non costa come una retail o rinunciate ad usare Windows e le alternative ormai ci sono. Per chi lavora poi le licenze scalano l'IVA e i costo va in ammortamento.
Microsoft vende al prezzo che vuole, poi magari c'è chi pensa che Windows costi troppo e si compra 1000€ e passa di iPhone...
[cancellato]
- Modificato
Come già detto, non siete obbligati ad usare Windows, e son d'accordo con la tesi di chi maledice la cultura becera italica che non riconosce valore alle opere d'ingegno "immateriali" (come se realizzare un software fosse diverso che realizzare un manufatto in legno...), potrei capire i sotterfugi per le utenze "domestiche", ma:
QRDG Il problema è che quando si assemblano un sacco di PC, tutte quelle key costano.
ESEMPIO: in ufficio abbiamo 3 workstation con installato windows 10 pro, specifico subito che ce le siamo assemblate noi stessi.
All'inizio pensavamo di acquistare le key dal windows store, ma vedendo il prezzo ci siamo letteralmente spaventatiFate x3 workstation ed è davvero troppo, solo per il sistema operativo tra l'altro neanche tutto sto gran che.
ok, si è una spesa che fai una volta, però è comunque troppo.
Questo è un comportamento che non tollero assolutamente, uno perché sei a rischio molto maggiore di controlli da parte della Finanza, sia perché sono spese aziendali perfettamente scaricabili e riportabili in ammortamento, quindi onestamente no, se volete usare il software a fini lavorativi/professionali, pagate le licenze regolarmente.
Tantopiù che potevate usare licenze OEM che costano meno di 100€.
Non vi ha ordinato nessuno di assemblarvi workstation (che poi workstation non sono, al 99% si usano componenti consumer anche per usi gravosi/h24, cosa che i produttori seri non fanno), e alla fine se ci andate a sommare i prezzi di licenze e il vostro tempo che avete speso nel cercare, procurare e assemblare i componenti, non avrete risparmiato nulla, con la differenza che avete macchine senza supporto e manutenzione.
Compravate una Dell/HPE/Lenovo qualsiasi con 100€ ve la garantivano NBD per 3 anni o più.
Credimi, sono gli errori di gioventù che chiunque ha fatto nella vita, ma il costo per un'azienda non è solo il cartellino del prezzo del bene, va contato l'ammortamento e il recupero dell'IVA in acquisto, del tempo uomo, e dei rischi/danni di un fermo... avere un'assistenza che in mezza giornata ti cambia la macchina e ti permette di lavorare vale oro... se vi si brucia qualcosa e state fermi 2 giorni, sai quanti 100€ butta l'azienda??
[cancellato] Concordo sulle licenze, per computer aziendali la cosa migliore è avere tutto a posto senza cercare sotterfugi.
Meno d'accordo con l'assistenza in mezza giornata.
Ho avuto a che fare con l'assistenza in garanzia una sola volta per una macchina aziendale: mezza giornata lavorativa persa al telefono a fare prove inutili (l'equivalente del spegni riaccendi sul modem), poi un paio di giorni perché arrivasse il corriere (perché ormai a fine chiamata era sera), e poi il tempo materiale loro per la sostituzione del pezzo e la restituzione.
Per me la cosa migliore se non si vuole avere fermi è avere macchine di backup e personale interno dedicato alla manutenzione/riparazione, alla fine i pezzi normalmente lì si riescono ad avere in uno/due giorni.
/OT