• hacktool:win32/kms

  • [cancellato]

roby941 L'offerta di aggiornamento gratuito a Windows 10 tramite l'app Aggiornamento a Windows 10 (GWX) è terminata il 29 luglio 2016.

Ho aggiornato a gennaio di quest'anno le licenze retail di Windows 7 a casa e in ufficio e Windows 10 si è attivato senza problemi con le chiavi di Windows 7. Come detto in questo momento MS ha ancora la necessità di diffondere Windows 10 il più possibile. Poi si vedrà.

giamma1295 non credo che con quel pc fai rendering/gaming/compilazioni pesanti

Non sono solo quelli i target per una macchina Windows. Dipende da cosa ci devi fare - a me ad esempio quella a casa serve essenzialmente per usare Lightroom (e altri tool per fotografia) e stampare su una stampante fotografica Canon, per la quale non esistono driver ufficiali per Linux, né i suoi tool per la calibrazione colore.

[cancellato] Mmmmm... no, passa la validazione licenza ma non è detto siano regolari. Spesso sono singoli pezzi di licenze a volume, che MS proibisce di rivendere.

Premetto che non ho letto tutto il thread, è già diventato lunghissimo.

Non nascondo per per evitare KMS e vari ho preso 1 o 2 volte la key da ebay (15€ a key, funzionavano) e tutti i venditori si rifacevano ad una legge UE che parlava di rivendita di oggetti digitali (data di acquisto 2018, mi è impossibile andare a riprendere i riferimenti, scusate)
Non dico che vada fatto, ma alla fine sono problemi per il venditore mica per l'acquirente.
Per qual che ne so io tu la key avresti potuto averla comprata poi esserti accorto dell'errore madornale che hai fatto e rivenduta.

Poi dopo l'ennesimo aggiornamento da 1 ora che Windows mi ha fatto nel momento peggiore che potesse scegliere sono passato a Linux e quindi non so.

Matt-01234- quasi quasi lo faccio veramente...

Io uso Linux sul fisso da ormai 3 anni e l'unica cosa che rimpango è di non essere passato prima.
Però stai attento se prosegui per questa strada e infarmati bene su cosa gudagni e cosa perdi, conosco gente che era convinta di passare a Linux e ha rinstallato Windows due giorni dopo perchè "eh ma Photoshop non gira, mica potevo saperlo io"

giamma1295 che non ha abomini alla systemd

Eh? Mi risulta proprio che ubuntu usi systemd come init

    edofullo Eh? Mi risulta proprio che ubuntu usi systemd come init

    lassa perdere che se no arriva anche qua la faida pro systemd/anti systemd🤣

    edofullo va bene, grazie, ma quindi se io installo Linux, i dati li perdo o si trasferiscono? Non ho ancora capito bene...

      Matt-01234- Che dati?

      Perdi sicuramente tutti i programmi, essendo che gli eseguibili non sono compatibili tra Win e Linux.
      Per quanto riguarda documenti e file li puoi trasferire, ma non mi risulta sia automatico.

        edofullo Si lo so, infatti l'ho consigliata come beginner distro, poi se vedi, se vuole imparare qualcosa e smanettare pesantemente, ho consigliato void che usa come init runit, molto più snello e semplice di quel mattone di systemd!

          giamma1295 Pardon, avevo letto male 😉

          Confermo Ubuntu beginner distro, oggi vanno molto anche le sue derivate come PopOS

            edofullo dovrebbe partizionare almeno in 2 parti (in una installebbe linux). Ntfs lo legge anche Linux.

            In alternativa anche un dual boot così se c'è un programma solo per windows non devi reinstallarlo. Anche se una vm kvm potrebbe andare.

            edofullo beginner fino a un certo punto comunque, anche Ubuntu non è sempre proprio user friendly... Ma per natura di Linux, e anche per questo non ha mai sfondato, suppongo.

            (Io personalmente resto su Windows perché ho bisogno di software che c'è solo su Windows, o che funziona meglio lì.)

              Per curiosità, quanto pesa Linux? (Da installare intendo)

              • Emmeci ha risposto a questo messaggio

                Matt-01234- Dipende dalla distro e dunque da quanti pacchetti sono installati con l'installazione, l'ultima volta che ho controllato una Ubuntu standard occupava 5 Gb circa

                Emmeci io in realtà son riuscito da solo a trasferire una licenza da un pc OEM ad uno assemblato da me...tramite un comando CMD.

                matteocontrini beginner fino a un certo punto comunque, anche Ubuntu non è sempre proprio user friendly

                No ma è la distro più user friendly che c'è, ed è quella con la community più ampia.
                Dubito che come prima distro gli convenga usare una rolling release, per dire.

                matteocontrini resto su Windows perché ho bisogno di software che c'è solo su Windows, o che funziona meglio lì.

                Beh certo, è la motivazione principale per rimanere su Windows e un altro motivo per cui Linux non ha decollato.
                Io alla fine usavo solo Office per fare qualche cavolatina e tra LibreOffice e Office Online me la cavo tranquillamente ma non è così semplice per tutti.

                Ragazzi io ne ho comprate diverse di licenze ms Esd su ebay a pochi euro, ma sono del parere che se io ho la ricevuta d'acquisto, che certifica che io ho pagato per quel software i problemi non sono miei ma di che le vende e di chi non ne impedisce la messa in vendita

                Fossi in te comprerei una licenza su Ebay (o anche Amazon) a pochi euro, possibilmente da chi ha molti feedback e fa un qualche tipo di ricevuta (anche se già un acquisto su ebay, magari via paypal, vale come prova d'acquisto).
                Dal punto di vista legale è inattaccabile, non credo proprio si configuri alcun reato tipo incauto acquisto e meno che mai ricettazione

                • [cancellato]

                edofullo Il problema non è per il venditore, in quanto per la legge italiana è colpevole anche il compratore, se non in buona fede (ricettazione).
                E visto che Windows costa 100 euro e tu lo pagho 15 sicuramente accuseranno anche te, perché sei ben conscio della cosa.
                È già successo.

                  [cancellato] Eh ma se io ho cercato su ebay,amazon,ecc... l'ho trovato a 5 euro non sono mica obbligato a vedere gli altri siti e quindi capire che costa 100 euro.
                  Lo compro e basta...

                  [cancellato] Dai per scontato che le key ESD/Volume siano rubate quando possono essere soltanto avanzate ad una azienda o comprate in blocco in paesi dove le licenze costano meno. Parlare di ricettazione è esagerato visto che l'unico "reato" è la violazione dell'EULA Microsoft dunque di un contratto, non un reato penale. In quei casi Miscosoft ha già incassato il prezzo delle licenze, il fatto che ci siano key comprate a questo modo tramite una sorta di mercato parallelo a Microsoft non dovrebbe importare.

                  Quella delle chiavi ESD/Volume sono in una zona grigia per la legge italiana perchè la rivendita di licenze è permessa, e di sicuro non è un furto.

                  Altrimenti sarebbe anche vietata la rivendita (quelle comprate regolarmente, non quelle fatte con cartye di credito clonate come quelle di Kinquin) delle key Steam dei mercati russi che sono spesso ad un prezzo del 20% inferiore del prezzo EU/NA, eppure è permessa perchè la key fin quando non viene riscattata è vendibile a chiunque al prezzo che il venditore fa.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile