- Modificato
Cosmopolithanks bisognerebbe capire se chi installa la ftth tim si occupa anche del rame o sono due tecnici diversi?
Cosmopolithanks bisognerebbe capire se chi installa la ftth tim si occupa anche del rame o sono due tecnici diversi?
non credo che sia un problema..nel mio paese a montare la fttc sui cabinet c'erano dipedenti tim
probabile che un panda men sia più facilmente qualificabile di chi non è mai stato del ramo
edofullo Se fosse come dici tu le due società rimarrebbero società separate in concorrenza tra loro?
Ovviamente non continuerebbe a coprire. Ma che Open Fiber resti in vita almeno per le aree bianche lo dà per certo anche Il Sole 24 Ore (oggi). Poi ogni ipotesi è ancora aperta... Ma una è che OF resti in piedi a gestire la sua rete.
La prossima settimana dovrebbe essere chiarita molto meglio la questione OF (Repubblica dice già domani in realtà).
Leggo questa discussione dall'inizio. Vorrei fare un piccolo riassunto. Sono contrario a regalare i soldi pubblici che sono di tutti noi (è bene ricordarlo) per lavori di cui poi non beneficiano tutti. E ancora di più sono contro regalare soldi, rete e infrastrutture a una società privata. E ancora di più sono contro dopo quello che è successo negli ultimi 30 anni. In cui siamo praticamente gli ultimi sul pianeta Terra per velocità delle connessioni (ci hanno superato pure gli allevatori di cammelli degli altopiani del Kazakhstan). E soprattutto sono contro una eventuale società privata alla guida di un soggetto risultante da una società di nuova costituzione/fusione/joint venture/unione di intenti ecc. Sarebbe accettabile anche se non soddisfacente il contrario ovvero la guida pubblica. Fare il gioco del privato significherebbe non avere capito nulla della privatizzazione e di tutto quello per cui in Kazakhstan i cammelli ridono ancora...
ps Tim con me non mangia dal dicembre 1995 eccezion fatta per due sim che hanno le famose tariffe da 2000 lire al minuto che usano mio padre e mia madre per ricevere e di sicuro non mangerà neppure in futuro (cari avvocati questo lo posso dire senza temere querele).
ThomasGallo Per i costi o non si poteva proprio attivare per le utenze residenziali? E se è così, perchè? I bandi Eurosud erano destinati solo alle aziende?
matteocontrini La tipica schizofrenia italiana...
Arnoldt3 Per i costi o non si poteva proprio attivare per le utenze residenziali? E se è così, perchè? I bandi Eurosud erano destinati solo alle aziende?
La fibra ottica nei bandi eurosud aveva lo scopo di rilegare gli armadi (con ONUCab per le vdsl) e le sedi che avevano fibrato per le P2P.
Sulle P2P in wholesale è disponibile una soluzione "a canone mensile", mentre se un operatore avesse voluto realizzare una rete gpon (dove però molte secondarie le avrebbe dovute realizzare in proprio perché non realizzate tutte) avrebbe dovuto acquisire le primarie in IRU, posare un proprio pozzetto nel quale rilegare, con gli splitter, le varie secondarie già posate e le eventuali nuove che andava a posarsi.
Tutto ciò portava l'operatore di turno (che si sarebbe dovuto comunque infrastrutturare e mettere in colocation un proprio OLT) a trovarsi di fronte ad enormi costi iniziali con l'incognita di non sapere se avrebbe poi recuperato nel tempo quanto speso con comunque già la vdsl presente in una zona dove il reddito medio (e quindi la disponibilità alla spesa in connettività) è diverso da quello del nord italia.
Tutto ciò ha permesso, formalmente a telecom di realizzare anche parte di FTTH in P2P dove era obbligatorio e ad aver reso sempre formalmente disponibile in forma disaggregata la rete. Peccato che a quelle condizioni nessuno l'avrebbe usata, poi domandiamoci perché l'ipotesi che la rete unica diventi poi molto poco flessibile all'utilizzo dei terzi non sia una questione concreta.
hypersv governo non poteva fregarsene di Tim che è solo un'azienda privata e creare una nuova società
anche OF è privata e se accetta offerta di mcquire nemmeno più italiana, i suoi dividendi andranno anche agli australiani che se entreranno in CDA penseranno a far cassa e rientrare subito degli investimenti.
questo a prescindere da cosa succederà con fibercop
sb3rla è tutta una questione di intenzioni alla stipula del contratto, prima che il governo mettesse le mani in pasta mcquire aveva un programma di supporto completo per OF mentre KKR si era limitata già a soli 1600 comuni da coprire entro il 2026, lasciando nel limbo il resto dell'Italia forse per sempre.
La verità è che il business di OF era decisamente più pulito di quello di TIM, con pochi dipendenti e un grande valore aggiunto creato alla fine di ogni cantiere, adesso vedremo fin dove si spingerà questa newco con gli investimenti, ma non avendo nessuno a inseguire la copertura secondo me ci sarà un rallentamento molto deciso, auspico una copertura in FTTH al 100% entro il 2040 o qualcosa del genere.
Pytony98 prima che il governo mettesse le mani in pasta mcquire aveva un programma di supporto completo per OF
esatto, mcquire era interessata da prima che il governo ci mettesse mano. al di là di FiberCop, se Enel vende a mcquire OF non è più una società italiana (visto che ci tenete tanto, io no) senza più azionisti "disposti ad aspettare" ma che vorranno iniziare a vedere dividendi e bilanci in attivo. Credo a tutto discapito della copertura (almeno in area nera). il piano BUL invece DEVE portarlo AVANTI. Altrimenti si creano altri problemi...
Tutto questo a prescindere da cosa e se succederà con fibercop.
Pytony98 La verità è che il business di OF era decisamente più pulito di quello di TIM, con pochi dipendenti e un grande valore aggiunto creato alla fine di ogni cantiere
Sì, però in pratica è una "scatola vuota" che delega tutte le attività chiave in subappalto/consulenza esterna... In pieno stile New Economy nuovo millennio.
Azienda lean, progettazione agile/scrum e tutte 'ste buzzword moderne, che si sintetizzano in una sola frase: no CAPEX, tutto OPEX e una volta finito il soldo... Ci si ferma.
Non sono nella posizione di dire se questa sia la scelta vincente o perdente, ma di sicuro causa svuotamento delle competenze aziendali, in favore di una presunta "flessibilità".
ThomasGallo beacagada (si capisce anche per i non veneti, credo...)
sb3rla senza più azionisti "disposti ad aspettare" ma che vorranno iniziare a vedere dividendi e bilanci in attivo.
Ma questo non lo credo... OF di fatto è una startup, e se neanche Tim a momenti ha bilanci in attivo, è assurdo pretendere che un'azienda creata dal nulla 5 anni fa in piena espansione infrastrutturale faccia utili... È semplicemente impossibile, le infrastrutture del genere hanno ROI target a 10-15-20 anni, prima ci devi solo buttare soldi a non finire. Qualunque VC lo sa.
Da leggere assolutamente e fare girare!!!
Perché Tim spinge tanto su Fibercop con Kkr
di Michele Arnese
https://www.startmag.it/innovazione/perche-tim-spinge-tanto-su-fibercop-con-kkr/
[cancellato] sottoscrivo in pieno...
ThomasGallo Sulle P2P in wholesale è disponibile una soluzione "a canone mensile", mentre se un operatore avesse voluto realizzare una rete gpon
ThomasGallo Peccato che a quelle condizioni nessuno l'avrebbe usata
Se avesse voluto la gpon, ma si poteva comunque vendere la p2p anche ai privati a "canone mensile" o no? Il canone sarebbe stato troppo alto?
Cosmopolithanks già postato e non fa testo, pieno di imprecisioni e tiscar è un renziano....
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile