- Lenfiber
- Modificato
Arnoldt3 Per i costi o non si poteva proprio attivare per le utenze residenziali? E se è così, perchè? I bandi Eurosud erano destinati solo alle aziende?
La fibra ottica nei bandi eurosud aveva lo scopo di rilegare gli armadi (con ONUCab per le vdsl) e le sedi che avevano fibrato per le P2P.
Sulle P2P in wholesale è disponibile una soluzione "a canone mensile", mentre se un operatore avesse voluto realizzare una rete gpon (dove però molte secondarie le avrebbe dovute realizzare in proprio perché non realizzate tutte) avrebbe dovuto acquisire le primarie in IRU, posare un proprio pozzetto nel quale rilegare, con gli splitter, le varie secondarie già posate e le eventuali nuove che andava a posarsi.
Tutto ciò portava l'operatore di turno (che si sarebbe dovuto comunque infrastrutturare e mettere in colocation un proprio OLT) a trovarsi di fronte ad enormi costi iniziali con l'incognita di non sapere se avrebbe poi recuperato nel tempo quanto speso con comunque già la vdsl presente in una zona dove il reddito medio (e quindi la disponibilità alla spesa in connettività) è diverso da quello del nord italia.
Tutto ciò ha permesso, formalmente a telecom di realizzare anche parte di FTTH in P2P dove era obbligatorio e ad aver reso sempre formalmente disponibile in forma disaggregata la rete. Peccato che a quelle condizioni nessuno l'avrebbe usata, poi domandiamoci perché l'ipotesi che la rete unica diventi poi molto poco flessibile all'utilizzo dei terzi non sia una questione concreta.