Arnoldt3 Per i costi o non si poteva proprio attivare per le utenze residenziali? E se è così, perchè? I bandi Eurosud erano destinati solo alle aziende?

La fibra ottica nei bandi eurosud aveva lo scopo di rilegare gli armadi (con ONUCab per le vdsl) e le sedi che avevano fibrato per le P2P.
Sulle P2P in wholesale è disponibile una soluzione "a canone mensile", mentre se un operatore avesse voluto realizzare una rete gpon (dove però molte secondarie le avrebbe dovute realizzare in proprio perché non realizzate tutte) avrebbe dovuto acquisire le primarie in IRU, posare un proprio pozzetto nel quale rilegare, con gli splitter, le varie secondarie già posate e le eventuali nuove che andava a posarsi.
Tutto ciò portava l'operatore di turno (che si sarebbe dovuto comunque infrastrutturare e mettere in colocation un proprio OLT) a trovarsi di fronte ad enormi costi iniziali con l'incognita di non sapere se avrebbe poi recuperato nel tempo quanto speso con comunque già la vdsl presente in una zona dove il reddito medio (e quindi la disponibilità alla spesa in connettività) è diverso da quello del nord italia.
Tutto ciò ha permesso, formalmente a telecom di realizzare anche parte di FTTH in P2P dove era obbligatorio e ad aver reso sempre formalmente disponibile in forma disaggregata la rete. Peccato che a quelle condizioni nessuno l'avrebbe usata, poi domandiamoci perché l'ipotesi che la rete unica diventi poi molto poco flessibile all'utilizzo dei terzi non sia una questione concreta.

    hypersv governo non poteva fregarsene di Tim che è solo un'azienda privata e creare una nuova società

    anche OF è privata e se accetta offerta di mcquire nemmeno più italiana, i suoi dividendi andranno anche agli australiani che se entreranno in CDA penseranno a far cassa e rientrare subito degli investimenti.

    questo a prescindere da cosa succederà con fibercop

      sb3rla è tutta una questione di intenzioni alla stipula del contratto, prima che il governo mettesse le mani in pasta mcquire aveva un programma di supporto completo per OF mentre KKR si era limitata già a soli 1600 comuni da coprire entro il 2026, lasciando nel limbo il resto dell'Italia forse per sempre.

      La verità è che il business di OF era decisamente più pulito di quello di TIM, con pochi dipendenti e un grande valore aggiunto creato alla fine di ogni cantiere, adesso vedremo fin dove si spingerà questa newco con gli investimenti, ma non avendo nessuno a inseguire la copertura secondo me ci sarà un rallentamento molto deciso, auspico una copertura in FTTH al 100% entro il 2040 o qualcosa del genere.

        Pytony98 prima che il governo mettesse le mani in pasta mcquire aveva un programma di supporto completo per OF

        esatto, mcquire era interessata da prima che il governo ci mettesse mano. al di là di FiberCop, se Enel vende a mcquire OF non è più una società italiana (visto che ci tenete tanto, io no) senza più azionisti "disposti ad aspettare" ma che vorranno iniziare a vedere dividendi e bilanci in attivo. Credo a tutto discapito della copertura (almeno in area nera). il piano BUL invece DEVE portarlo AVANTI. Altrimenti si creano altri problemi...

        Tutto questo a prescindere da cosa e se succederà con fibercop.

          • [cancellato]

          • Modificato

          Pytony98 La verità è che il business di OF era decisamente più pulito di quello di TIM, con pochi dipendenti e un grande valore aggiunto creato alla fine di ogni cantiere

          Sì, però in pratica è una "scatola vuota" che delega tutte le attività chiave in subappalto/consulenza esterna... In pieno stile New Economy nuovo millennio.
          Azienda lean, progettazione agile/scrum e tutte 'ste buzzword moderne, che si sintetizzano in una sola frase: no CAPEX, tutto OPEX e una volta finito il soldo... Ci si ferma.

          Non sono nella posizione di dire se questa sia la scelta vincente o perdente, ma di sicuro causa svuotamento delle competenze aziendali, in favore di una presunta "flessibilità".

          ThomasGallo beacagada (si capisce anche per i non veneti, credo...)

          sb3rla senza più azionisti "disposti ad aspettare" ma che vorranno iniziare a vedere dividendi e bilanci in attivo.

          Ma questo non lo credo... OF di fatto è una startup, e se neanche Tim a momenti ha bilanci in attivo, è assurdo pretendere che un'azienda creata dal nulla 5 anni fa in piena espansione infrastrutturale faccia utili... È semplicemente impossibile, le infrastrutture del genere hanno ROI target a 10-15-20 anni, prima ci devi solo buttare soldi a non finire. Qualunque VC lo sa.

            [cancellato] sottoscrivo in pieno...

            ThomasGallo Sulle P2P in wholesale è disponibile una soluzione "a canone mensile", mentre se un operatore avesse voluto realizzare una rete gpon

            ThomasGallo Peccato che a quelle condizioni nessuno l'avrebbe usata

            Se avesse voluto la gpon, ma si poteva comunque vendere la p2p anche ai privati a "canone mensile" o no? Il canone sarebbe stato troppo alto?

              sb3rla senza più azionisti "disposti ad aspettare" ma che vorranno iniziare a vedere dividendi e bilanci in attivo

              Mcquire e KKR sono in cerca di asset sicuri e stabili, dei dividendi a loro importa fino a un certo punto, magari tra 20 anni ci penseranno a questi.

              • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                Cosmopolithanks già postato e non fa testo, pieno di imprecisioni e tiscar è un renziano....

                Pytony98 io sono sicuro dell'esatto contrario...

                dovresti fare ladvisor se credi che un fondo aspetta 20 anni prima di vedere dividendi....

                Una cosa: si parla nella discussione del Golden Power, che da quello che ho capito amplia i poteri del governo in azende ritenute cruciali per l'economia e la sicurezza del Paese. Sempre da cio che ho capito, in pratica, un azienda che entra in settore strategici come il 5g e le tlc in generale, deve darne comunicazione al governo. E poi? Come entra il tutto nel marasma della rete unica? Si potrebbe usare il Golden Power per fermarne la creazione? E perchè il governo dovrebbe farlo? (in effetti dalla discussione traspare che non lo userebbe nel caso specifico della rete unica)

                Arnoldt3 Se avesse voluto la gpon, ma si poteva comunque vendere la p2p anche ai privati a "canone mensile" o no? Il canone sarebbe stato troppo alto?

                No, il fatto è che non era proprio prevista la gpon, un'operatore se la sarebbe potuta costruire, ma i bandi eurosud non la prevedevano. Le P2P se non erro avevano un una tantum di qualche migliaio di euro + sui 50 euro al mese (ma solo per la fibra spenta, poi andava rilegata a degli apparati dell'operatore che sarebbe dovuto essere colocato sulla centrale di attestazione e da li aver "qualcosa" per arrivare verso la sua rete).
                Il canone GPON, acquisendo a 15 anni le varie primarie, secondarie, facendosi i vari pozzetti, le secondarie che mancavano, i verticali, ecc ecc avrebbe anche potuto avere un prezzo decente nella teoria, ma nella pratica avranno calcolato che l'avrebbero fatta in così pochi che non ne sarebbero mai rientrati, sicché non l'ha fatto nessuno (ovviamente).

                Arnoldt3 si si poteva far tutto, tecnicamente. anche vendere una rete ftth p2p ai clienti finali consumer.

                c'è stato per anni il dibattito gpon/p2p, ha vinto il gpon (costa meno) ma al tempo dei bandi eurosud TIM era del partito p2p, come la rete in rame.

                sicuramente era meglio la P2P ma avrebbe richiesto il triplo degli investimenti necessari (sia in rete che di apparati)...

                col senno di poi, ma ormai....

                /OT

                questi fondi di invetimento stranieri per me non porteranno nulla di buono..ovviamente non ci mettono soldi per investimenti industriali..non ci crede nessuno..pura speculazione di medio termine

                Vado un po' ot... c'è una differenza di costi così importante tra il realizzare una rete p2p e una gpon? Sicuramente con una p2p è necessaria più fibra, ma credo che gli apparati poi costino meno rispetto a quelli gpon. Sbaglio?

                  sb3rla Ma infatti io mica parlavo di open fiber, intendevo una nuova società "fatta dallo stato" (come dicono loro) e non da una società privata. Una sorta di "Fibercop statale". Quello che voglio dire è che si sono rassegnati a prendere accordi con l'incumbent per ospitare la rete unica in una società fatta apposta da Tim (realizzata al fine di ottenere finanziamenti e trarre profitto, non certo per coprire i cittadini, come è sensato che sia essendo un privato) invece di creare una società in cui poi far CONFLUIRE tim.
                  Per dire, fai la società "FiberIT" (nome a caso) e ci porti dentro tim, open fiber e chiunque altro accetti di entrarci. Ovviamente tim non avrebbe mai accettato ed è questo il punto, si è scesi a compromessi con un privato ex monopolista pur di realizzare questa rete unica in tempi più brevi. Era davvero necessario a questo punto? È chiaro che l'hanno fatto soltanto per concludere una cosa di cui hanno tanto parlato così da ottenere i consensi (e non perderli)

                    CPietro gli apparati GPON costano nettamente meno di quelli per la P2P, sia come CAPEX (acquisto, installazione, ecc) che come OPEX (banalmente la corrente consumata che a parità di utenti serviti nel gpon è nettamente minore).

                      purtroppo OF per motivi che non conosco è molto mal vista dal governo e dalla maggioranza che lo sostiene....basta ricordarsi della famosa puntata di report e dei tanti articoli del fatto sui ritardi di OF..insomma dei randelli mediatici di questo governo e di parte della sua maggioranza

                        AndreaAglietta Ma certo perchè serve a giustificare ulteriormente la rete unica. Il fine ultimo è proprio questo, nulla di complicato o di nascosto (almeno si spera), solo la realizzazione di questa rete unica per poter poi dire "Guardate, abbiamo fatto moltissimo nel digitale portando a termine questa grande rete unica che risolverà [non si dice come] tutti i problemi di connettività in Italia!" e via con i consensi e gli applausi

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile