3DDario
Il cablaggio, forse.. vogliamo parlare dell'accensione di quelle fibre ?
Che poi come "frecciatina" fa ridere.. 29 città contro quanti comuni ?
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
matteocontrini Ora sarà l'esatto contrario
Sono nuovo del forum, sto seguendo da settimane la questione della fusione con crescente preoccupazione. Purtroppo le mie più grande paure si sono concretizzate. Enorme passo indietro per il paese. Tim non avrà nessun interesse nello sviluppare la rete FTTH perchè aprirebbe la porta alla concorrenza e svaluterebbe nel contempo la sua rete in rame. La governance "condivisa" porta a pensare solo a problemi, in caso di mancato accordo la maggioranza dell'azionariato farà sentire il suo peso e il 50,1% di TIM non fa ben sperare.
Capisco che il tema sia ancora caldo e la situazione fluida ma, anche in vista delle elezioni, non varrebbe la pena fare una petizione e far sentire la "nostra" voce?
Technetium oltre che contesti geografici/tecnici, impedimenti, ritardi e iter diversi...ma tant'è, mica si poteva fare un paragone sfacciato con i comuni che aspettano ancora gli impegni disattesi da Tim.
Technetium
Ma al di là del numero sono proprio due situazioni non confrontabili, almeno secondo me.
Le aree nere sono composte da comuni di medie o grandi dimensioni e difficilmente isolati dal resto mentre nelle aree bianche ci sono anche tanti comuni di montagna (per la gioia dell'UNCEM, almeno gli hanno dato qualcosa di semplice di cui lamentarsi). Anche cose relativamente banali come l'iter per la richiesta dei permessi, la valutazione delle infrastrutture esistenti e, in generale, tutte le interazioni tra azienda che effettua i lavori e comune seguono logiche e tempistiche differenti tra le due macro-categorie di comuni (appartenenti alle aree nere/grigie e alle aree bianche). Per non parlare dell'approvazione dei progetti e del collaudo della rete, altre procedure che comportano l'interazione con altre entità (es. Infratel).
E comunque facile rispettare i tempi quando sono tempi decisi da te e senza influenze esterne.
Enel-Fix Facile ribattere a loro: quanto avete coperto in fibra ottica prima di OF? Almeno una regione? Ah no, solo le aree metropolitane? Bene, avanti il prossimo.
E non per dire, ma con la confluenza in fibercop stanno dicendo che va benissimo che le città abbiano FTH e la campagna FTC
matteocontrini Loro devono stare zitti più di tutti, a malapena capiscono le politiche agricole (che è il loro settore) e vogliono mettere il becco nella fibra?
Enel-Fix La cosa ha senso solo se fanno fibercop e poi fibercop viene inglobata in openfiber
Technetium Aggiungiamo poi i palazzi saltati, i roe messi e non collegati... e tante altre beghe che hanno
MarcoYahoo
Gubi deve far salire il valore delle azioni, e ridurre la spese, creando la Newco sposta dipendenti in esubero che servono per la rete, si alleggerisce il debito con le banche, con i soldi freschi che entrano da kkr CDP, Ue e dagli OLO Fast e Tis non mi stupirei se partecipano anche gli inglesi all’ operazione per poter combattere ad armi pari con Fast e Tim sulla copertura della rete
tanto il mandato di Gubi non e’ “per sempre” ... quando il titolo /sale fa cassetto e da le dimissioni ...
eldblz Enorme passo indietro per il paese. Tim non avrà nessun interesse nello sviluppare la rete FTTH perchè aprirebbe la porta alla concorrenza e svaluterebbe nel contempo la sua rete in rame.
No potrebbe pure averlo l'interesse se e quando arriveranno i fondi europei.... cosi' si trova svecchiata la vecchia rete in rame sostituendola dove arrivano i fondi con la ffth a costo zero . Continuera' a controllare l'ultimo miglio tramite la newco e avra' la proprietà del 50,1%.
matteocontrini Va beh ora pure coldiretti che c'entra una fava sull'argomento si permette di dire la sua si capisce come la questione a livello politico è semplicemente non comprendibile
od1n0 Che i fondi arrivino, con il recovery found è probabile. Quindi speriamo ma il controllo e l'integrazione con TIM non mi fanno ben sperare.
Tieni però presente che il piano aggiornato a Luglio 2020 di OpenFiber ha come obiettivo la copertura entro il 2022 del 92% delle abitazioni. Quindi stiamo affidando ad una nuova società privata un'obiettivo/speranza che raggiungeremmo comunque con OpenFiber.
V-dc16 Quella è la speranza è plausibile però che ci sia uno stop di 6 mesi/1 anno per valutare le sinergie dei vari asset acquisiti. D'altro canto se fai una rete unica è proprio per evitare "duplicazioni". La prima cosa in una fusione è proprio l'assessment dell'esistente e capire come integrarlo. Ovviamente sono tutta ipotesi basate però su scenari già visti.
- Modificato
Ho la netta impressione che i giochi siano fatti. Sento tante voci pro e molti silenzi (OF in primis)... Secondo voi perché OF non si esprime? Sotto sotto ha già un accordo in mano?
Sembra che Enel stia pensando seriamente a vendere a Maquarie e monetizzare.
od1n0
condivido