V-dc16 anche open fiber nel BUL ha usato FWA, addirittura molti siamo rimasti a bocca asciutta, non capisco perchè se tim dice di volerla usare non va bene, se la usa open fiber va benissimo.

    giamma1295 OF usa FWA a 26/28 GHz ad alte prestazioni, Tim usa il 4G che usi sullo smartphone.

    Un po' come la FTTC: se fosse stata implementata con il Vectoring ovunque e sostituendo le secondarie danneggiate/in cattivo stato sarebbe stata un'ottima tecnologia e avrebbe risposto alle esigenze di una vastissima parte della popolazione per diversi anni.
    Così com'è è solamente una tecnologia migliore delle precedenti ma con troppe incognite e problemi, utile mentre si aspetta (e si spera) che arrivi qualcosa di migliore.

      • [cancellato]

      matteocontrini Faremo quello che è meglio, useremo tutte le tecnologie [FTTC, FTTH, FWA, ndr

      Meno male che non c'era Gubitosi decine di anni fa "Faremo quello che è meglio, useremo tutte le tecnologie, telefono, telegrafo, piccione viaggiatore e tam tam".

      matteocontrini In caso di rete unica il perimetro di FiberCop sarebbe diverso, cioè non riguarderebbe solo la rete secondaria ma anche i cabinet, la fibra ai cabinet e la fibra alle centrali

      Quindi FiberCop non è neppure un progetto completo, è appunto solo un paravento da usare come fa comodo.

      Bowman io stavo pensando più a contattare il suo staff via mail... Magari gli si indrizzano le antenne😅

      Comunque ragazzi mi sa tanto che Enel non abbia interesse nell'abbandonare il settore delle TLC. Sembra voglia comprare in Brasile... (Non sarà un altro colpo a TIM?)

      Articolo

        Dove ci sarà domanda, noi saremo lì. Ovviamente non sarà necessariamente FTTH ma in alcuni luoghi potrebbe essere più efficace usare l'FWA

        Che pagliacciata

        C'è stata una parte della popolazione che durante il lockdown non è riuscita ad usare Internet

        E indovina un po di chi è la colpa?

        Ad esempio Vodafone e Wind potrebbero approcciare la questione pragmaticamente e non ideologicamente e guardare ai benefici

        I benefici sono che Wind e Vodafone (e i suoi clineti) mettendo i soldi avranno un trattamento di favore a discapito di chi non mette i soldi, make sense nel 2020, bella società neutrale che vogliono creare...

        giamma1295 no più che altro sono i tempi che fanno passare ..OF anche se è in ritardo cmq sta cablando velocemente a differenza di Tim ..se poi si dovesse comportare al contrario , ben venga..

        premesso che secondo me la "rete unica" e' la cosa peggiore possibile immaginabile, mi sento di spezzare una lancia a favore del discorso di Gubitosi:

        quel che dice non e' completamente errato. e' irrealistico pensare (almeno in un arco di tempo di pochi anni) di avere una copertura FTTH a tappeto. Tra l'altro sto vedendo in prima persona che anche dove e' disponibile FTTH molti preferiscono FTTC (o addirittura peggio...) quindi non e' totalmente insensato avere un approccio improntato sulla prestazione piuttosto che sulla tecnologia.

        per esempio una buona FWA 100Mb e' meglio della maggior parte delle FTTC. O una buona FTTC con magari il vectoring renderebbe superflua la FTTH per la stragrande maggioranza degli utenti ecc ecc

          x_term
          la stima delle risorse di rete in Tim e’ di 25.000 persone, spostarle in una Newco per la rete in cui si con-dividono le spese per il personale e le spese per lo sviluppo della rete e’ una furbata per Tim,
          1’ Tim riduce la spesa per un 50% il personale, aumentando la redditività
          2’ mantiene il controllo dell’unica rete presente sul territorio aumentando la quotazione in borsa
          3’ se lo stato e i competitor ci mettono i soldi e Tim governa la Newco con il 51% addio sviluppo della ftth continueranno a vendere la FTTC investendo poco e nulla in attesa del lancio del 5G per coprire le aree rurali con il mobile.

          MarcoYahoo con il 5G copriranno il resto delle aree rurali

            Braccoz infatti io sono sincero , non guardo il tipo di tecnologia , l’importante è che internet vada ad una velocità decente e che non dia problemi , poi può essere adsl , fttc , ftth , fwa non mi interessa...( ovviamente parlo in un posto dove c’è solo adsl 7 mega )

            matteocontrini La rete unica è nei nostri piani, è un'ottima idea se le nostre condizioni vengono rispettate. [...] Il nostro primo interesse è preservare il valore dell’azienda"

            "Vogliamo conservare il 51%+ di controllo della rete unica"

            E questo la dice lunga su quale sia il loro vero scopo, come già avevo scritto io molti messaggi addietro... 🤬

              Hadx usa il 4G che usi sullo smartphone

              Che io vedo col binocolo 🤣
              Si in effetti è un pó una schifezza se usassero il 4g, ma è sicuro al 100% questa cosa, non potrebbero usare le licenze che hanno per il 5g ed erogare fwa 5g su quelle frequenze?

              Poi un'altra cosa si parla di fastweb implicata in fibercop, il 5g fwa di fastweb sarebbe incluso nel calderone mistico che stanno(o almeno tentano) creando? Sarebbe un controsenso senza questo, ma anche senza eolo ed altri, rete unica fatta solo da alcune cose...

              Giov_lzr
              OF. come Enel distribuzione
              In qualità di fornitore della sola rete,
              dovrebbe continuare a posare la fibra FTTH nelle aree urbane, nelle aree rurali usare L’FWA con il supporto Finaziario di altri operatori Tlc diretti VO/w3/ FW e gli operatori wholesales, con il supporto finanziario di CDP, partner Finanziari Esteri, compresa Enel che consente un rapido sviluppo della posa della ftth tramite la infrastruttura elettrica, lasciando la vendita dei servizi business e consumer hai soli operatori TLC
              (lasciando esclusa Tim dalla partita ... libera di investire nella sua rete fatta di 80%rame e 20 ftth )

              dario8811

              Nikalte
              come passare dall’autostrada Svizzera/Tedesca alla statale nazionale con buche e rattoppi del manto stradale

              Daniele011 Veramente nelle slide di TIM c’è scritto che FiberCop avrà massimo 100 dipendenti ed è pure comprensibile tale numero visto che tutto il delivery, la gestione della rete secondaria sarà comunque a carico di TIM.

                Hadx Un po' come la FTTC: se fosse stata implementata con il Vectoring ovunque e sostituendo le secondarie danneggiate/in cattivo stato sarebbe stata un'ottima tecnologia e avrebbe risposto alle esigenze di una vastissima parte della popolazione per diversi anni.

                Ma anche col vectoring e la sostituzione della tratta danneggiata, se sei lontano dall'armadio, vai male lo stesso, o no?
                Ps Leggevo sul sito che Tim solo da quest'anno ha iniziato ad applicare il vectoring in particolare nelle aree bianche. C'è un modo per sapere se la propria linea lo utilizza?

                03tt4m Comunque ragazzi mi sa tanto che Enel non abbia interesse nell'abbandonare il settore delle TLC. Sembra voglia comprare in Brasile... (Non sarà un altro colpo a TIM?)

                Tra l'altro se la notizia è confermata, si metteranno in diretta concorrenza a TIM Brasil, che con Claro e Vivo sono in trattativa anch'essi per alcuni pezzi della rete di Oi (che sta fallendo praticamente).

                Io comunque avrei ricordato a Gubitosi questo: nel 2020 ha senso ancora investire in FTTC davvero? Il tanto decantato modello OpenReach ha incominciato con essa nel 2008. Al 2020 la copertura della popolazione che (misurati) riescono ad ottenere almeno 24Mbps è del 96.76%, con anche il vectoring di mezzo ovviamente. Però ci sono già arrivati ed ora hanno totalmente smesso di investire in FTTC, hanno provato GFast da cabinet coprendo il ~ 10% della popolazione e vi hanno rinunciato ora per un semplice motivo: la competizione delle alt-net gli ha messo il sale sulla coda e ora corrono come disperati in FTTH. Perchè sanno che la destinazione finale è quella e non c'è tecnologia rame che tenga ormai a garantire il valore dell'investimento in relazione alla futura domanda di connettività. Quindi evitano di spendere ancora soldi oggi per tenere su servizi rame per 5-10 anni.

                  x_term Ma infatti non ha assolutamente senso buttare soldi ancora oggi per la fttc, e poi proprio in UK dove parlano qua del "Modello Openreach" ci sono anche 3 operatori che cablato con la loro rete per ogni casa e lasciano quelle che sono ancora in adsl

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile