ThomasGallo e bhe li c'e' la polpa no?
I piani per la rete unica TIM-Open Fiber
- Lenfiber
od1n0 eh si
(ciò che sarà oggetto di invece una certa partita saranno le aree NGA-VHCN post consultazione, li si che ci sarà da vederne di belle)
mb334 ci provo, o meglio ti dico cosa penso. finora il governo non ha potuto incidere in TIM (e tanti rimangono con il 2 mega) perché il governo non era presente nellazionariato di TIM. con FiberCop entra un investitore terzo, che porta soldi e vuole sfruttare la tua rete esistente per cablare in ftth. e non per fare solo la guerra ad OF, ma perché lo richiede il mercato, il lockdown, lo richiede il cinqueggi, lo richiede starlink, lo richiede la geopolitica ecc ecc
e se come oggi pare, in seguito alla delibera del CDA del prox 31 agosto entrerà cdp nella compagine azionaria FiberCop con sedie nella governance, allora si che il governo potrà indirizzare gli investimenti.
poi la bacchetta magica non c'è lha nessuno.... e se volete credere a chi vi vende 100% ftth per tutti entro il 2023....
ThomasGallo Esatto... Ma se continua così mi sa che altro che fondi pubblici 2021-2027 del Recovery... Alla velocità italiana e dell'antitrust ci serviranno fondi del 2035-2041
- Lenfiber
03tt4m a quel punto è probabile che i privati -come spesso accade- finiscano prima e meglio del pubblico, ma vedremo cosa faranno venir fuori nelle prossime settimane.
sb3rla Ma nessuno ha parlato di ftth al 100% per il 2023
Vabbè dai possiamo sempre sperare in una newco di vodafone, wind, sky, iliad e chiunque altro voglia investire
Non ci credo neanche io a quello che ho scritto
sb3rla non per fare solo la guerra ad OF, ma perché lo richiede il mercato, il lockdown, lo richiede il cinqueggi, lo richiede starlink, lo richiede la geopolitica ecc ecc
Starlink non lo richiede... Più la rete terrestre è arretrata più ci guadagna clienti... Se i digital divisi sono questa immensa miniera d'oro, avrebbero già cablato tutta Italia come si deve (e ricablando le linee rigide).
davidebissoli97 magari, sono anni che gli viene chiesto di tirare fuori i soldi per infrastrutturarsi...
però è colpa di TIM... a prescindere....
[cancellato]
sb3rla Azionisti nessuno, nella governance mmmm... Trust? O comunque limitazioni alla concorrenza?
sb3rla Mi risulta che OF abbia avuto finanziamenti privati per miliardi di euro, ben più del suo valore azionario... Di che stiamo parlando?
03tt4m Se non perde l'accesso ai fondi europei prima...
ThomasGallo E serviva scorporare la rete a Tim (con relativo e conseguente travaso di debiti realizzati durante la gestione privata) alla newco con garanzie statali via CDP (aka nazionalizziamo le perdite e privatizziamo i guadagni, come si usa fare in Italia) per erogare dei fondi per incentivare la copertura?
Chi è che ha creato il digital divide? Lo stesso soggetto che dovrebbe ora combatterlo? Cos'è, gioco a scacchi da solo (e perdo pure)?
Io inizio a tifare per starlink
Scherzi a parte, credo che il tifo per OF sia semplicemente dettato dal fatto che sia stata la prima a smuovere le acque paludose della situazione italiana.
Certo bisognerà vedere le carte finali di questa partita, e soprattutto cosa ne diranno in Europa.
Scusate la mia ignoranza, ma con la rete unica dovrebbero coprire tutti o quasi con ftth? Quindi chi ha attualmente fttc dovrebbe essere raggiunto da ftth? grazie a chi risponderà
RobertoGarzonio dovrebbero coprire tutti o quasi con ftth?
Nessuno li costringe se tim ha più del 50%
RobertoGarzonio Si si certo se kkr entra nella rete secondaria per guadagnarci e' molto probabile che l'ftth la vedremo con il binocolo.E via di fttc.
- Modificato
RobertoGarzonio Scusate la mia ignoranza, ma con la rete unica dovrebbero coprire tutti o quasi con ftth? Quindi chi ha attualmente fttc dovrebbe essere raggiunto da ftth? grazie a chi risponderà
Se si perdono tutti i fondi europei per lasciare a TIM la maggioranza.... l'FTTH ben diffusa durante il nostro arco vitale la potremo vedere solo con una macchina del tempo.
Non ricordo la percentuale esatta... ma i progetti di Fibercop (il contenitore della rete unica) è di tenere circa il 50% d'Italia in ADSL/FTTC/FWA ben oltre il 2027.
RobertoGarzonio questa questione non è ancora stata affrontata in dettaglio. TIM dice che in caso di rete unica continuerà a sfruttare FTTC, FTTH e FWA per dare il miglior servizio a tutti (cit.)
- Lenfiber
[cancellato] E serviva scorporare la rete a Tim (con relativo e conseguente travaso di debiti realizzati durante la gestione privata) alla newco con garanzie statali via CDP (aka nazionalizziamo le perdite e privatizziamo i guadagni, come si usa fare in Italia) per erogare dei fondi per incentivare la copertura?
Beh... è l'unico modo di salvare il culo a TIM e tutto sto can can lo si sta facendo unicamente per quello nei fatti ;-)
ThomasGallo e per forza con tutti i debiti e dipendenti che ha....
sb3rla il governo non era presente nellazionariato di TIM
Io non voglio essere polemico, ma CDP è il 9% di TIM e il 50% di OpenFiber, e già questo non ha senso. Per le regole sull'antitrust già sarebbe irregolare, e se avessero aumentato la partecipazione in TIM sarebbero fischiate le orecchie all'antitrust europeo. La concorrenza è giusta e deve essere incentivata, ma deve essere comunque controllata.
sb3rla lo richiede il mercato, il lockdown, lo richiede il cinqueggi, lo richiede starlink, lo richiede la geopolitica ecc
TIM sa che può contare sulla sua posizione dominante e sono anni che investe sempre meno nell'aggiornamento della rete. Io non dico facciano male, ma puntano semplicemente all'immediato guadagno, anche se si sono giocati un po' maluccio la posizione... Appena è nata OpenFiber avrebbero potuto iniziare un lavoro serio sull'FTTH, invece hanno creato FlashFiber giusto per. Io non giudico le aziende perché materialmente non sono in grado (e non ho le competenze per farlo) ma semplicemente credo che TIM si sarebbe potuta giocare un po' meglio la partita.
Non credo TIM sia interessata realmente a migliorare la sua rete (a sue spese) in tempi brevi, ben più interessata è a ostacolare la concorrenza, e non lo dico io, ma la storia e l'AGCM. Ma d'altronde è l'Incumbent, chi non lo farebbe...