Chissà se alla prossima consultazione dichiareranno mezzo nord est coperto
Lenfiber
Nicolaelmejo spero che il loro piano venga ridimensionato per bene!
- Modificato
leofra95 Mi hanno risposto che sono coperto da ftth, ma secondo me andrà in KO perchè la fibra in realtà non c'è ancora .
l'avevo vista giusta!
come ormai immaginavo, oggi è arrivata la conferma che la FTTH Lenfiber non sa da fare.
Dopo 5 mesi di balle raccontate finalmente mi hanno detto che la fibra non la portano.
Sia a me che a tutti i clienti che la aspettano nel comune di Vigonza.
Non ci resta che aspettare Tim
leofra95 cioe?cosa ti hanno detto?
- Lenfiber
- Modificato
Emmeci , tranquillo, a Vigonza la BUL non ci sarebbe comunque stata in quella zona poiché c'era già la copertura di TIM.
A scanso di equivoci varrà la pena di spiegare cosa è successo: il comune di Vigonza, dopo che gli abbiamo presentato tutte le integrazioni che ci aveva richiesto, che avevamo avuto l'ok dalla provincia per le strade coinvolte, ecc, non ci ha voluto ulteriormente autorizzare ad eseguire i lavori.
Ora, si tratta di un assurdo perché:
1) per un singolo intervento che avevamo presentato, ci han fatto fare tutto, pregandoci di presentare successivi interventi che potessero comprendere aree più estese;
2) nel frattempo eravamo rimasti che ci avrebbero dovuto far sapere i luoghi di loro interesse (come scuole, telecamere, ecc) che avrebbero voluto che noi potessimo predisporre e/o collegare lungo il percorso;
3) abbiamo fatto come ci han chiesto, abbiamo presentato quanto di necessario, avuto nel frattempo l'ok dalla provincia, ed al momento di chiedere le ordinanze per i vari interventi ci han detto che finché non ricevono il progetto comprensivo dei vari punti da collegare (come scuole ecc) non ci autorizzano nulla.
Il fatto è che quei punti doveva saperceli dire il comune, non è che noi per scienza infusa possiamo sapere dove il comune vuole che predisponiamo la fibra per loro, inoltre, non è ammissibile che dopo aver presentato tutto ciò che volevano ci bloccassero così.
leofra95 eviterei di dire che son balle, visto che hai le varie conoscenze in comune prova ad informarti in prima persona e magari domandagli se gli sembra normale operare in questo modo.
- Modificato
leofra95 Sia a me che a tutti i clienti che la aspettano nel comune di Vigonza.
Confermo, oggi ho scritto a Lenfiber dicendomi che ci sono stati intoppo con i permessi. Un plauso va alla società che comunque si già adoperata per il rimborso dell'attivazione. Sinceramente non mi va più di aspettare.
Una cosa non mi andrà mai giù però. Non aprirei la vendibilità di un comune se di esso ne è coperto forse il 5%. A mio avviso, avrebbe molto più senso farlo una volta che si ha l'infrastruttura per coprire determinate vie. C'è l'infrastruttura per coprire via X? Sì? Si vende al cliente. No? Non si vende. Ci sarà forse in futuro? Le faremo sapere.
Questo era molto più corretto. Ovviamente è un mio personalissimo parere.
ThomasGallo Ma col nuovo decreti scavi cambierà qualcosa a livello di sti permessi ed il giochetto delle opere compensative?
- Lenfiber
- Modificato
simonebortolin in generale si, nel caso di Vigonza, comune con cui ad oggi non avendo una convenzione ogni singolo intervento è da autorizzare (non solo gli scavi ma anche il transito su un singolo tratto di pubblica) la cosa è un po' più complicata.
PS: attualmente Lenfiber ha clienti collegati sulla propria rete in FTTH in circa 40 comuni tra Veneto ed FVG: secondo voi abbiamo questi problemi con tutti i comuni visto che quelli che sono qui a lamentarsi son solo di alcuni specifiche municipalità?
ThomasGallo
Ciao, a Cassola in provincia di Vicenza eseguirete la copertura in ftth?
ThomasGallo per balle intendo che mi è stato detto più e più volte che venivo cablato entro il mese X, poi rimandato al mese Y ecc ecc in più mi era stato detto che c'erano tutti i permessi necessari e i cantieri sarebbero iniziati a brevissimo (la settimana dopo).
Concordo con @leuppolo, non dovevate aprire la vendibilità ancora prima di iniziare l'iter con il comune perché poi se succedono ste cose che son successe, la gente inizia a perdere credibilità in voi.
Comunque prendo atto dei problemi che il comune vi ha creato e speriamo anche con l'aiuto dell'assessore competente che vengano risolti al più presto.
Ora che mi è passata la rabbia dalla brutta notizia di oggi e ragiono con più lucidità ti dico @ThomasGallo che credo ancora un po' in Lenfiber e aspetto ancora qualche mese prima di chiedere il rimborso dei soldi.
ThomasGallo in generale si, nel caso di Vigonza, comune con cui ad oggi non avendo una convenzione ogni singolo intervento è da autorizzare (non solo gli scavi ma anche il transito su un singolo tratto di pubblica) la cosa è un po' più complicata.
PS: attualmente Lenfiber ha clienti collegati sulla propria rete in FTTH in circa 40 comuni tra Veneto ed FVG: secondo voi abbiamo questi problemi con tutti i comuni visto che quelli che sono qui a lamentarsi son solo di alcuni specifiche municipalità?
Ovviamente c'è sempre la municipalità che vuole cose non dovute, questo è sempre stato.
Opere compensative per il passaggio della fibra ottica, ok che se scavi sulla SR15 è ovvio che ti conviene predisporre tubi verso le proprietà mentre per le vie interne lo si fa se richiesto, ma richiedere interventi compensativi e poi non dare la lista....
Poi per me l'unico intervento compensativo nella posa della fibra ottica che ha senso chiedere e che se scavi per fare la trincea in una zona dove l'illuminazione pubblica è area chiedi due tubi in più, ma non ste cose...
- Lenfiber
- Modificato
leofra95 ti son state date le risposte in considerazione dei tempi che normalmente abbiamo per ricevere i vari permessi. Se avessimo saputo che si trattava di un tempo così lungo saremmo stati i primi a dirti che se ne sarebbe riparlato dopo N mesi.
Avuti i permessi dalla provincia (che rispetto ai comuni è più lenta) si dava per ormai fatta di poter iniziare e così non è stato.
Sbloccato il tutto col comune conterei di poter mandare avanti quanto manca.
Considera che c'è già una parte del comune che è stata cablata da qualche anno e per la quale i vari interventi autorizzatori, benché più lunghi di altri comuni decisamente più snelli, son stati comunque enormemente più rapidi rispetto a quelli che abbiamo inoltrato quest'anno.
simonebortolin siamo stati noi a proporgli al comune di farci sapere dove poteva interessargli collegare qualcosa che farlo PRIMA di progettare e/o fare tutto è molto più facile che volerlo fare DOPO aver fatto già tutto.
E' probabile che, viste le tante persone di vari uffici coinvolti ci sia stato qualche fraintendimento e che alla fine si riesca a risolvere il tutto anche "velocemente".
- Modificato
Vabbé ma ne ho viste di peggio allora....
- Lenfiber
ThomasGallo Ciao, per Nove (VI) nessuna novità?
ThomasGallo Quindi qualcosa è cambiato dopo il mega piano fibercop, immaginavo (come è giusto che sia...)
@ThomasGallo per quei comuni che non sono previsti da FiberCop tipo Isola Vicentina(VI) proseguirete con il progetto di cablatura oppure è tutto in revisione?
- Lenfiber
- Modificato
enricoro96 si, nei comuni dove non è prevista FiberCop rispetto al nostro piano coperture dell'anno scorso indicativamente è previsto che continueremo avendo anche più anni a disposizione per completare i vari interventi rispetto alle scadenze della scorsa consultazione, in quelli dove è prevista FiberCop in molti casi cambieranno le coperture.
Tutti i comuni sono attualmente oggetto di revisione poiché è in corso la consultazione.
Colgo l’occasione per dare un idea di dove ad oggi Lenfiber è presente con utenze attive che magari può far comodo indicando tra parentesi qualche dato utile:
Padova (zona industriale, Padova Uno, zona tribunale, fiera, da stazione a zona piazza insurrezione)
Vigonza (parziale, in completamento)**
Campodarsego (parziale, in completamento)**
Pianiga (parziale, in completamento)**
Santa Maria di Sala (solo in alcune vie)
Villanova di Camposampiero (solo alcune vie)
Borgoricco (parziale, in completamento)
Villa del Conte (parziale)**
San Martino di Lupari (ormai quasi del tutto finito)**
Tombolo (parziale, in completamento)**
Galliera Veneta (ormai finito)**
Rossano Veneto (parziale, in completamento)**
Cittadella (parziale)**
San Giorgio in Bosco (parziale)
Campo San Martino (parziale)
Saonara (parziale)
Mestre (zona Torre Eva, in estensione)
San Pietro in Gu' (parziale)
Mestrino (parziale)
Quinto di Treviso (parziale)
Preganziol (in alcune vie, da completare)
Casier (parziale, in completamento)
Casale sul Sile (in fase di completamento)
Belluno (alcune vie del centro)
Limana (solo alcune vie)
Sedico (solo alcune vie, da completare)
Trichiana (solo alcune vie, da completare)
Caneva (parziale, in completamento)**
Basiliano (parziale, da completare)
San Daniele del Friuli (parziale, da completare)
Mereto di tomba (alcune vie)
Codroipo (parziale, da completare)
Sacile (solo alcune vie)
Pasian di Prato (solo alcune vie, da completare)
Treviso (zona aeroporto)
Fiume Veneto (solo alcune vie, da completare)
Noventa di Piave (parziale, da completare)
Prata di Pordenone (parziale, da completare)
Attualmente sono in corso alcuni importanti aggiornamenti all’infrastruttura di rete per cui solo in alcune zone (indicate con ** a fianco del comune) stiamo continuando ad attivare utenze residenziali per poi, terminate le attività di upgrade, ricominciare anche nel resto della rete.
[cancellato]
- Modificato
ThomasGallo Di tutti i 38 paesi citati, in totale quante UI coprite? E quante UI erano pianificate da mappa pubblicata dopo svariate richieste dall'utenza in piano al 2021?
Non so voi, ma alcune cose mi danno da pensare... Saonara parziale: son 4 case in croce, ed era prevista per il 2019! Tolta via dei Vivai c'è una strada praticamente, idem Pianiga. Santa Maria di Sala non è immensa ed è parziale, Villa del Conte pure; Tombolo sono 11km2!!
Albignasego/Montegrotto/Abano/Selvazzano erano previsti al 2021, desaparecidos.
Padova prevedevate 12.500UI al 2019...
Non c'è un paesino che sia uno della lista completato al 100%, e quelli "solo alcune vie" sono "per grazia ricevuta" perché di lì ci dovevate passare? E intanto fanno numero però...
Diciamo che siete in ritardo agevolmente di 5 anni rispetto al pianificato?
EDIT: 38 Comuni dei quali però risultano attivabili utenze solo in 10... si commenta da sé. Siamo nel 2021, e metà se n'è già andata.