- Modificato
Gabri147 Ti racconto un po' l'esperienza che ho avuto.
Tra gli aspetti positivi:
- Possibilità di selezionare le bande: puoi selezionare le singole bande per capire quali sono le prestazioni per ogni frequenza disponibile della BTS di zona, ho testato B1, B3, B7 e B20 da sole ed ho potuto scoprire quali sono quelle che danno la maggior velocità e la miglior costanza di prestazioni nell'arco della giornata;
- Possibilità di selezionare le coppie di bande: nel mio caso ho trovato che l'accoppiata B7+B20 funziona molto bene ma puoi anche liberamente selezionare le altre combinazioni;
- La ricezione degli SMS funziona davvero, non è come il modem D-Link DWR-960 di PosteMobile dove non ne ho mai ricevuto uno.
Altri bonus (che non ho ancora provato):
- Possibilità di collegare antenne esterne mediante due connettori di tipo SMA;
- Una porta USB per mettere a disposizione le periferiche d'archiviazione in rete stile NAS;
- Due porte RJ11 per il collegamento di dispositivi telefonici VOIP.
Tra gli aspetti negativi:
- Per sfruttare la piena potenza della categoria 12 del modem e aggregare tre bande c'è solo la possibilità di utilizzare la modalità automatica "ALL" e lasciar fare tutto al dispositivo, infatti ho notato che le bande che ho selezionato manualmente consentono di avere una prestazione più equilibrata tra download e upload;
- Impossibile selezionare quale delle bande aggregate è la primaria, con impatto sulle prestazioni se per caso il modem ha accesso prioritario sulla banda più lenta, limitante soprattutto per l'upload;
- Copertura del Wi-Fi non eccelsa, a cui ho ovviato collegando in cascata un vecchio router D-Link DSL-3785 perché il mio computer sta dalla parte opposta della casa rispetto a dove prendo meglio il segnale 4G.