ehi @like_a_bosch non serve mica agitarsi 🙂
apprezzo molto e rispetto i suggerimenti e le riflessioni di tutti, tali devono essere intesi anche i miei post.
Forse sono giunto a conclusioni affrettate, o "comode" a mo' di autoconferma, ma i numeri sembrano portare in quella direzione.
Se ne avrò l'occasione farò certamente una prova con cellulare sotto la BTS (ammesso di riuscire ad arrivarci... ricordate? sul crinale di una montagna 😃 ).
A titolo di ulteriore test e aggiunta di dati:
ore 10.15 di oggi 28/6
ping 45, jitter 1, download 70 , upload 28 (con carrier aggregation)
ping 43, jitter 5, download 45, upload 28 (senza carrier aggregation)
L'upload non sembra cambiare mai, di fatto, fra giorno/notte, scarico/carico.
il jitter (che mi è stato indicato come un problema insito nella tecnologia LTE, dovrei approfondire) invece sembra seguire la performance generale in download: notte e mattina, sotto i 10 e consistente nel range 1-5, pomeriggio-sera e nei momenti in cui il download degrada valori impazziti nel range 200-500
PS: lo ZTE di Poste lo sto usando non perchè io sia convinto sia chissà quale meraviglia tecnologica (ahahha) ma perchè mi consente di verificare l'impatto di una carrier aggregation rispetto alla mia soluzione in home costituita da un TP LINK MR200, che non fa carriera aggregation. Una volta stabilito che un router con CA, nella MIA situazione, apporta un vantaggio tangibile (come pare essere) procederò senz'altro l'acquisto di un nuovo router, orientandomi sugli Huawei.
Il concetto è che se invece stabilisco con buona ragionevolezza che è la BTS a non andare, collassando le sue prestazioni durante il giorno, diventa sostanzialmente inutile anche spendere soldi per un nuovo router...