Bela In casa da qualche tempo ho problemi anche con i cell. Credo che dopo l' installazione della nuova bts (sempre dietro casa, a 300 mt dall' altra) stiano ridirezionando tutte le antenne a secondo delle "lamentele" dei vari utenti.

Come nei migliori film ..... l' unica mia speranza è il "palo" dell' antenna che pero' si trova sul tetto non proprio a portata di mano, ed il mikrotik lhgg ben puntato !

A complicarmi la vita le info della bts su cellmapper che sono davvero vecchie ed incomplete.

Un cul-de-sac !!

Vi aggiorno prossimamente.

  • Bela ha risposto a questo messaggio
  • Bela ha messo mi piace.

    babaz75 ribadisco il concetto, il modem di poste fa pietà. Poi se tu facendo 2 speed test a mezzogiorno e a mezzanotte hai stabilito con certezza granitica che il problema è la bts......buon per te, non capisco il senso di chiedere dei consigli solo per contestarli ma questo è un altro discorso.
    L'unico modo per stabilre qualcosa che abbia un senso è procurarti uno smartphone che faccia carrier aggregation, andare vicino alla bts dove il segnale è molto forte controllando con cell mapper e fare un bel pò di speed test a diverse ore del giorno.
    Diversamente da così stiamo parlando di aria fritta.
    Il fatto che di faccia 70 e di notte 115 mi sembra perfettamente normale, non mi pare indice di chissà quale saturazione. Io di giorno faccio 150 la notte 230 e la mia cella è scarica.
    Il fatto che di giorno facendo carrier aggregation ti vada più piano, mi sembra abbastanza strano, al limite ti va uguale a prima, non più piano e comunque non centra niente con la saturazione della bts.
    Dopo di che ovviamente fai come credi più opportuno. Buon proseguimento.

      like_a_bosch Personalmente ho notato che il modem D-Link PosteMobile ha l'abitudine di cambiare in continuazione bande a caso e questo lo rende poco costante nelle velocità.
      Il meglio che sono riuscito ad ottenere come prestazioni sotto rete WindTre era di 30 mb in DL e 10 mb in UL; da quando ho preso su eBay lo ZTE MF286D, che consente di scegliere le bande, ho praticamente raddoppiato le prestazioni usando la combinazione B7+B20 e tenendolo dentro casa nella stessa posizione del modem vecchio.

        ehi @like_a_bosch non serve mica agitarsi 🙂
        apprezzo molto e rispetto i suggerimenti e le riflessioni di tutti, tali devono essere intesi anche i miei post.
        Forse sono giunto a conclusioni affrettate, o "comode" a mo' di autoconferma, ma i numeri sembrano portare in quella direzione.

        Se ne avrò l'occasione farò certamente una prova con cellulare sotto la BTS (ammesso di riuscire ad arrivarci... ricordate? sul crinale di una montagna 😃 ).

        A titolo di ulteriore test e aggiunta di dati:
        ore 10.15 di oggi 28/6
        ping 45, jitter 1, download 70 , upload 28 (con carrier aggregation)
        ping 43, jitter 5, download 45, upload 28 (senza carrier aggregation)

        L'upload non sembra cambiare mai, di fatto, fra giorno/notte, scarico/carico.
        il jitter (che mi è stato indicato come un problema insito nella tecnologia LTE, dovrei approfondire) invece sembra seguire la performance generale in download: notte e mattina, sotto i 10 e consistente nel range 1-5, pomeriggio-sera e nei momenti in cui il download degrada valori impazziti nel range 200-500

        PS: lo ZTE di Poste lo sto usando non perchè io sia convinto sia chissà quale meraviglia tecnologica (ahahha) ma perchè mi consente di verificare l'impatto di una carrier aggregation rispetto alla mia soluzione in home costituita da un TP LINK MR200, che non fa carriera aggregation. Una volta stabilito che un router con CA, nella MIA situazione, apporta un vantaggio tangibile (come pare essere) procederò senz'altro l'acquisto di un nuovo router, orientandomi sugli Huawei.

        Il concetto è che se invece stabilisco con buona ragionevolezza che è la BTS a non andare, collassando le sue prestazioni durante il giorno, diventa sostanzialmente inutile anche spendere soldi per un nuovo router...

        • Bela ha risposto a questo messaggio

          Io ho ricevuto lo ZTE di poste MF286R e l'ho utilizzato per qualche mese, poi stufo dei continui blocchi sono passato ad un Tenda 4G09 (che non è un top di gamma, ma un semplice CAT6), le prestazioni sono migliorate del 40% e non ho più avuto nessun blocco... Per il momento sono ancora sotto rete Wind3, sono curioso di vedere i risultati e la comparazione tra i due router quando passerò sotto Vodafone.

          Domanda, sempre parlando di router 4g ZTE, vedo in rete che svendono usati degli ZTE MF286D (per intenderci sono quelli per la FWA TIM), sono CAT12 e dalle specifiche teoricamente sono meglio dei vari MR600 e B535, qualcuno di voi ha esperienza su questo router 4g?

          Nel mentre che ho scritto il mio post, qualcuno mi ha già dato una parte di risposta 😂😂😂, devo velocizzarmi ahahah

          • [cancellato]

          Hypernova ZTE MF286D

          E' quello di TIM?

            Buongiorno, anche io da sabato dei vostri.
            Ancora wind, ma pensop che con il passaggio ne guadagnerò.
            La cosa che al momento non mi piace è la coperura wifi, veramente ridicola del modem,, non ho ancora avutro modo di smanetarci e qualche vostro consiglio mi sarà utile per settarlo per bene.
            Ad esempio per adesso i miei dispositivi si connettono in 5 mhz come devo impostarlo per avere una migliore copertura wifi oltre a trovare una posizione migliore ?

            • crxp e Bela hanno risposto a questo messaggio

              ciao ragazzi, posso rimpiazzare il modem di poste con un semplice TP-Link TL-MR6400? Pensate possa migliorare le disconnessioni frequenti che ho quotidianamente?

                Un info extra scusate ...Ma quale vincolo contrattuale c'è ? ( mesi / anni ) Non capisco se va tenuta un minimo di mesi o si paga penale !!! Grazie !!!

                michi_emme Io uso quello, è molto più stabile del ZTE. Lati negativi; non supporta l'aggregazione di bande, e il WiFi per quanto mi riguarda è penoso (di fatto io ho collegato una VSR lan-wan, e va molto bene.)

                  [cancellato]
                  Ni, il modello è lo stesso ma l'ho comprato nuovo da un venditore che lo forniva con firmware compatibile con tutte le sim; credo sia una variante del nord Europa perché come lingue di sistema ha l'inglese oltre alle lingue scandinave.

                    crxp ?

                    Giov_lzr grazie!

                    Allora devo guardarmi intorno e cercare un buon modem che aggreghi le bande senza spendere troppo.
                    Avete qualcosa di buono da consigliare?

                    Ho visto un po' di speedtest qui e lì di rete sotto Vodafone. Che dire, tra antenne sature e/o shaping a manetta non si prospetta un passaggio tanto in meglio... io ancora nessun messaggio.

                      spywork si anche io nessun messaggio ma mail ricevuta

                        Hypernova dato che sei l'unico utilizzatore che conosco del ZTE MF286F, ne vale oppure no secondo te la pena? Grazie.

                          crxp La copertura wifi, se i dispositivi si connettano alla 5 Ghz dovrebbe essere buona, dipende da come è fatta la casa, di solito nelle stanze dove arriva poco segnale, si connettano alla 2,4

                          crxp oltre a trovare una posizione migliore

                          In che senso ? Sempre riguardo il wifi, oppure per la ricezione del segnale della sim ?

                          Per aumentare la copertura del wifi le alternative sono : Extender da posizionare a metà fra il router originale e le stanze che non sono coperte, un router esterno da collegare via cavo lan al modem principale ( modem principale posizionato per avere la massima ricezione dati con wifi spento e router esterno posizionato al centro della casa per avere la massima copertura wifi )
                          Ci sono molte alternative, magari prova a fare una ricerca su google e guarda quali potrebbero fare al caso tuo

                          Non importa rispondere ai propri messaggi con i punti interrogativi, quando qualcuno legge e conosce la risposta o può dare il suo parere risponde, altrimenti si intasa e basta la discussione, che ha già + di 3.000 post.

                          • crxp ha risposto a questo messaggio

                            babaz75 Anche io uso lo ZTE di poste da 1 anno, ho provato sia il firmware di poste che quello T-Mobile, ti posso dire che è un modem sul quale non ci si può fare troppo affidamento, in quanto la ricezione oscilla troppo, inizialmente lo usavo con due antennine ( quella inclusa + una acquistata a parte ) e sono arrivato alla conclusione che funziona meglio senza niente collegato nella mia situazione, in quanto con le antenne, ogni tanto impazzisce e senza neanche spostarlo di 1 cm, il segnale varia da -90 stabile, a -115 ed oltre, rendendo la navigazione molto frustrante, sembra anche rallentare, quasi come se non riuscisse a tenere il flusso della banda continuo, e quindi tende ad arrendersi a se stesso ( d' altra parte è super economico, quindi non ci si può aspettare più di tanto ) è come comprare un pc da 300 euro e sperare che sia scattante come uno da 1.000 ), la differenza si vede utilizzando i due modelli diversi.
                            Da un pò di tempo ho riflashato il suo firmware originale, il cambio banda automatico a mio parere funziona meglio.
                            Per non parlare poi dei blocchi della linea ( non penso sia solo colpa del modem visto che io anche con lo smartphone ho sempre avuto problemi ) ma in tanti avendolo sostituito con altri modelli più performanti, hanno risolto.
                            Con lo smartphone ( un s8 ) avrei avuto una connessione più stabile a tutte le ore del giorno, almeno il doppio rispetto allo zte, quindi anche nel tuo caso magari raddoppieresti i valori pomeridiani e serali, ma per conferma appunto, servano prove più approfondite, se ci si ferma a metà uno si deve accontentare e restare col dubbio che sia colpa di vodafone o dell' hardware che possiede senza però poter dare la colpa all' uno o all' altro.
                            Giustamente, come ti ha consigliato @like_a_bosch, i test, per essere considerati reali, devano comprendere tutto, se ci si ferma a metà servano a poco e probabilmente non si risolve niente.

                            Gabri147 Ti racconto un po' l'esperienza che ho avuto.

                            Tra gli aspetti positivi:

                            • Possibilità di selezionare le bande: puoi selezionare le singole bande per capire quali sono le prestazioni per ogni frequenza disponibile della BTS di zona, ho testato B1, B3, B7 e B20 da sole ed ho potuto scoprire quali sono quelle che danno la maggior velocità e la miglior costanza di prestazioni nell'arco della giornata;
                            • Possibilità di selezionare le coppie di bande: nel mio caso ho trovato che l'accoppiata B7+B20 funziona molto bene ma puoi anche liberamente selezionare le altre combinazioni;
                            • La ricezione degli SMS funziona davvero, non è come il modem D-Link DWR-960 di PosteMobile dove non ne ho mai ricevuto uno.

                            Altri bonus (che non ho ancora provato):

                            • Possibilità di collegare antenne esterne mediante due connettori di tipo SMA;
                            • Una porta USB per mettere a disposizione le periferiche d'archiviazione in rete stile NAS;
                            • Due porte RJ11 per il collegamento di dispositivi telefonici VOIP.

                            Tra gli aspetti negativi:

                            • Per sfruttare la piena potenza della categoria 12 del modem e aggregare tre bande c'è solo la possibilità di utilizzare la modalità automatica "ALL" e lasciar fare tutto al dispositivo, infatti ho notato che le bande che ho selezionato manualmente consentono di avere una prestazione più equilibrata tra download e upload;
                            • Impossibile selezionare quale delle bande aggregate è la primaria, con impatto sulle prestazioni se per caso il modem ha accesso prioritario sulla banda più lenta, limitante soprattutto per l'upload;
                            • Copertura del Wi-Fi non eccelsa, a cui ho ovviato collegando in cascata un vecchio router D-Link DSL-3785 perché il mio computer sta dalla parte opposta della casa rispetto a dove prendo meglio il segnale 4G.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile