Secondo me c'è un po' di confusione (partendo proprio dal primo post).

Agcom vuole verificare:
1) se per reti ADSL/FTTE/FTTC è ancora corretto terminare la competenza del fornitore di rete alla borchia.
2) se per reti FTTH è ancora corretto terminare la competenza del fornitore di rete all'ONT.
3) se per reti FWA è ancora corretto terminare la competenza del fornitore di rete alla CPE.

Da cosa nasce questa verifica? Dalle richieste di associazioni di consumatori, di operatori e di produttori di apparati. Richieste di permettere il cosiddetto "ONT libero", in quanto la normativa attuale impedisce o ostacola da parte di operatori e consumatori l'uso di apparati "integrati", cioè che svolgano sia la funzione di "router" che di "ONT".

Ora bisogna chiarire che ONT libero non significa necessariamente "prendo il primo ONT dalla baia e lo attacco alla rete dell'operatore", si parla infatti di creare apposite allowlist/denylist e eventuali procedure di certificazione.

I vantaggi di un ONT libero quali sono?
Gli operatori non sarebbero più obbligati a usare l'ONT del fornitore di rete, potrebbero vendervi l'ONT in comode rate da 3€ al mese per 24 mesi, l'uscita del tecnico in seguito a "richiesta modem libero" potrebbe essere a pagamento o non prevista, le offerte modem libero non includerebbero più una ONT (scoraggiando ancora di più gli utenti finali dall'attivarle), non sarà più compito loro fornire ONT esterne che abbiano le stesse prestazioni dei device "integrati".
Per i consumatori, la possibilità di scegliere in autonomia l'ONT o l'apparato "integrato" da una lista di device compatibili (ad es. in alcuni paesi dove esiste l'ont libero, li vendono gli operatori sul loro sito).
Per la questione tecnici, il fornitore gli dovrà fornire una sorta di "golden ONT" in grado di autenticarsi su qualsiasi linea, non è la cosa più semplice del mondo, ma non ci vedo particolari criticità.

    • Modificato

    handymenny Richieste di permettere il cosiddetto "ont libero", in quanto la normativa attuale impedisce o ostacola da parte di operatori e consumatori l'uso di apparati "integrati", cioè che svolgano sia la funzione di "router" che di "ont".

    Richieste comunque di una ristrettissima fetta di utenti; credo che una percentuale >>50% degli utenti FTTH non sappia nemmeno cosa sia l'ONT, mentre della restante percentuale coloro che vorrebbero sostituire l'ONT con soluzioni integrate/personalizzate saranno <<10% (ma credo potrei scrivere anche <<5% 😁).

    handymenny vantaggi di un ONT libero quali sono?
    Gli operatori non sarebbero più obbligati a usare l'ONT del fornitore di rete, potrebbero vendervi l'ONT in comode rate da 3€ al mese per 24 mesi, l'uscita del tecnico in seguito a "richiesta modem libero" potrebbe essere a pagamento o non prevista, le offerte modem libero non includerebbero più un ONT scoraggiando ancora di più gli utenti finali dall'attivarle.

    Magari era ironico (o sottointendevi per operatori e produttori), ma in quell'elenco non vedo alcun vantaggio (anzi l'opposto) per l'utente finale.
    Quindi va a supporto della mia affermazione che le associazioni dei consumatori farebbero bene a pensare ad altro 😆

    Per i consumatori, la possibilità di scegliere in autonomia l'ONT o l'apparato "integrato" da una lista di device compatibili (ad es. in alcuni paesi dove esiste l'ont libero, li vendono gli operatori sul loro sito).

    Anche qui, vorrebbe dire che uno se lo deve comprare; quindi se non è integrato nel router oltre ad un'ulteriore spesa, avresti comunque un dispositivo esterno da alimentare e collegare. Quindi qual è il vantaggio? 🤔
    Certo dare la possibilità di poter scegliere l'ONT può essere visto come un vantaggio per l'utente finale, ma non si può parlare di eliminare l'ONT.

    Per la questione tecnici, il fornitore gli dovrà fornire una sorta di "golden ont" in grado di autenticarsi su qualsiasi linea, non è la cosa più semplice del mondo, ma non ci vedo particolari criticità.

    I tecnici quali, quelli di delivery che spesso non hanno nemmeno le chiavi per aprire gli armadi? 😋

      Non dimentichiamoci poi un'altra cosa: anche prendendo fibra.click, solo una minoranza di utenti FTTH usa o è interessata a usare ONT terzi, e la community di fibra.click è già di per sè formata da una minoranza più tecnica e smanettona rispetto al totale di chi attiva una linea.

      A differenza di un router, dove ci sono vari motivi per cui uno potrebbe non usare quello fornito dal ISP (migliori performance, VPN, QoS, ecc. ecc.) e dove la sostituzione è alla portata un po' di tutti quelli che ne sono interessati anche senza che abbiano grandi nozioni tecniche, un ONT ha sostanzialmente una sola funzione. Quindi alla fine ci sono solo due motivi per cui uno potrebbe volerlo sostituire: perchè ha performance indegne o perchè vuole terminare il tutto direttamente in un SFP.

      Il primo caso andrebbe risolto dal ISP, e girare il problema sull'utente finale obbigandolo a recuperarsi un altro dispositivo perchè quello fornito funziona male andrebbe soltanto a peggiorare ulteriormente la situazione.
      Il secondo motivo torna alla situazione di partenza: ottimo avere la libertà di farlo, ma se già ora le offerte "modem libero" vendute sono una minoranza, a chi potrebbe interessare una offerta ONT libero? Se uno ha un router in grado di gestire adeguatamente la dissipazione di un SFP/SFP+ molto probabilmente ha anche un rack, e a quel punto avere in giro un ONT non è certo un grosso problema.

      Non vorrei che per soddisfare la domanda di una minoranza di utenti si creino poi una serie di problemi a cascata tipo quelli citati sopra da Andrea:

      handymenny vantaggi di un ONT libero quali sono?
      Gli operatori non sarebbero più obbligati a usare l'ONT del fornitore di rete, potrebbero vendervi l'ONT in comode rate da 3€ al mese per 24 mesi, l'uscita del tecnico in seguito a "richiesta modem libero" potrebbe essere a pagamento o non prevista, le offerte modem libero non includerebbero più un ONT scoraggiando ancora di più gli utenti finali dall'attivarle.

      Senza dimenticare le complicazioni tecniche in assurance già citate da loca (per quanto risolvibili):

      loca66 Su reti DSL in caso di guasto con router cliente stacco il suo apparato e collego il mio strumento per verificare eventuali problemi sulla linea o sugli apparati Verso internet.
      Riesco quindi a verificare in autonomia la linea di Fibercop e i suoi apparati o quelli di altro gestore.
      Con ftth devo riuscire ad effettuare le stesse operazioni, cosa non possibile facilmente se ONT è del cliente.

        Hadx hai sintetizzato e spiegato perfettamente il mio punto di vista e le mie perplessità.

        r00t o sottointendevi per operatori e produttori

        Si questo. Infatti visti i mutati scenari, ovvero diffusione di operatori non verticalmente integrati, secondo me a questo giro accetteranno l'ONT libero "certificato". Alla fine anche TIM ora potrebbe avere problemi a usare CPE con ONT integrata.

        r00t Richieste comunque di una ristrettissima fetta di utenti

        In realtà sentendo chi fa assistenza clienti per un noto gestore, di clienti che mandano KO l'installazione perché nel router "non entra la fibra" o perché non vogliono una "scatola enorme" come il sercomm, ce ne sono abbastanza...

        r00t I tecnici quali, quelli di delivery che spesso non hanno nemmeno le chiavi per aprire gli armadi?

        Non mi sembra un problema diverso dal non essere dotati di golden modem per le linee rame, comunque se leggi sotto su rete Fibercop sono già stati autorizzati ONT di terze parti (=operatori), quindi questo problema esiste già.


        Restando in tema, Agcom ha pubblicato l'esito del tavolo tecnico per l'uso degli ONT certificati su rete Fibercop: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-7-25-cir

          MercurioX Che poi dico fare incetta di ONT senza svolgere prima dei test è assurdo

          Le prove in laboratorio e quelle sul campo non possono essere le stesse.
          Certi bug sono stati sistemati dopo segnalazioni provenienti dal campo, analizzando il problema in ingegneria Tim-Fibercop ed in collaborazione con il vendor. Non tutti i provider riescono ad operare in questo modo.

          MercurioX Un amico tecnico di Fibercop mi diceva che gli stanno arrivando solo Sercomm, che poi diciamocelo oltre al problema dell' upload è di una plasticositá pazzesca,

          Il router 10G che fornisce Tim è terribile, sia a livello estetico che prestazionale.

          Gli ONT Sercomm sono un po' grandi, ma ora arrivano solo quelli.

          Ho avuto i router AVM grigio e rossi, brutti ma affidabili.

          Alla signora che si lamentava del colore nero del Tim Hub+ gli ho detto che ci stavamo attrezzando in magazzino con un tintometro per colorare il router come le pareti della stanza, per mimetizzarlo meglio.

            SilkierLyric146 se tutti iniziassero ad utilizzare i propri apparati (ONT , moduli SFP GPON / XGS PON ecc) presi da aliexpress per dirne una o da chissà dove, si creerebbe una situazione insostenibile sia per i tecnici di delivery e assurance che devono gestire una multitudine di apparati diversi, sia che per il cliente, che dovrebbe giustificare ogni volta il fatto che il guasto non sia imputabile a questi ultimi.

            Sicuramente ci sarà una certificazione degli apparati, non penso che lasceranno inserire sulla rete GPON il primo modulo reperito chissà dove...

            loca66 gli ho detto che ci stavamo attrezzando in magazzino con un tintometro per colorare il router come le pareti della stanza, per mimetizzarlo meglio.

            Si è messa a ridere, si è offesa o ti ha preso sul serio?

            • loca66 ha risposto a questo messaggio

              loca66 Alla signora che si lamentava del colore nero del Tim Hub+ gli ho detto che ci stavamo attrezzando in magazzino con un tintometro per colorare il router come le pareti della stanza, per mimetizzarlo meglio.

              Hahahha questa l’ho sentita anche da un altro tecnico, però Fastweb.
              Io mi chiedo a volte perché certa gente non si informa, se voleva il modem bianco (ad esempio) perché non guardava altri gestori che lo hanno bianco? Boh. Oppure come gli hai detto tu, chiamava un buon tinteggiatore e se lo faceva del colore che voleva ahhaha

              Comunque c'era un provider, mi pare dimensione, che permetteva di scegliere degli adesivi da mettere sul modem per personalizzarlo

              mark129 Si è messa a ridere, si è offesa o ti ha preso sul serio?

              È molto difficile che in sede cliente mi permetto di fare battute spiritose, di solito sono piuttosto serioso.

              In questo caso la conversazione era piuttosto leggera e la signora si è messa a ridere.

              handymenny Restando in tema, Agcom ha pubblicato l'esito del tavolo tecnico per l'uso degli ONT certificati su rete Fibercop: https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-7-25-cir

              Questa è la parte più interessante:
              https://www.agcom.it/sites/default/files/media/allegato/2025/Tavolo%20Tecnico%20Modifiche%20processi%20_ONT%20OAO%20certificate%20da%20FiberCop_Allegato%202_10dic24.pdf

              tl;dr; per cambiare un ONT potrebbero essere necessari due tecnici di due operatori diversi, che intervengono nello stesso momento in sede cliente 😅

                andreagdipaolo ha cambiato il titolo in Consultazione AGCOM per definire il perimetro delle reti FTTH e FWA .

                handymenny Secondo me c'è un po' di confusione (partendo proprio dal primo post).

                Infatti l'utente non ha utilizzato il tag news, altrimenti la notizia sarebbe stata soggetta ad approvazione e presentata in modo più chiaro e neutrale. Ho inserito una nota in calce al primo post. Era troppo tardi per cancellare il thread.

                handymenny tl;dr; per cambiare un ONT potrebbero essere necessari due tecnici di due operatori diversi, che intervengono nello stesso momento in sede cliente 😅

                UCAS

                Ho visto gli allegati presenti sul sito di AGCOM.

                Se qualcuno afferma che ottenere ONT libero sia una vittoria, personalmente gli direi di farsi visitare da uno bravo.

                Spero di andare in pensione prima dell'attuazione di queste delibere.

                AGCOM impone regole spesso non condivisibili.

                Ma essendo questo un forum così autorevole, specchio di utilizzatori di networking, non sarebbe meglio fare una cosa democratica? Un sondaggio, così (tanto ci leggono) avranno un idea più chiara se fosse una strada inutilmente percorribile o meno. Tanto alla casalinga di Voghera interesserà solo che TikTok.com sia raggiungibile, come, non gliene frega.

                  Io sono sincero, che sia l'ONT esterno o modulo SFP non mi cambia molto. L'unica cosa che mi interessa è che mi diano un ONT funzionante e che riesca ad andare alla velocità del profilo per cui mi viene venduta la linea. Dell'ONT libero, a mio parere, molti di noi anche smanettoni non c'è ne facciamo un bel niente. Perché la cosa su cui ha senso operare veramente è il router e quello è libero da un bel po' ormai

                  XRedShark e perché? I maggiori contributori del forum credo che siano tutti contrari all'ont libero...

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile