ale_prince ok grazie mille. Poi per me uno vale l’altro però leggendo che ti era stato consigliato e avendoci altri prodotti del brand, un pensierino posso farcelo. Lo metterò al muro nel corridoio, fuori dal bagno. Pensavo che si potesse agganciare ad una scatolina 503 come il termostato.
rilevatore di monossido
aighpanzer per di più molte in Toscana dove siamo noi
gli incidenti non stanno a guardare la regione... poi in toscana ci abbiamo i pisani XD ... poi capisco che se sei vicino a Montemurlo la cosa ti fa un certo effetto.
aighpanzer Finché era fuori nella vecchia casa andava bene ma qui purtroppo tutto il condominio ha la caldaia in bagno
La cosa migliore è verificare la caldaia.
Sarà mica vecchia quanto il condominio!
Poi un rilevatore, male non fa.
- Modificato
Ahaha si sto vicino a Montemurlo. Prima stavo ad Agliana quindi se vedi siamo lì!
Poi mi sono trasferito per la ragazza a Firenze dove sua mamma ci ha lasciato la casa, ora è tornata e lei si è comprata casa a Pistoia dove lavoro. Sia ad Agliana che Firenze la caldaia io l’ho sempre avuta fuori, ora no e lei sentendo queste cose ha paura e terrore. Per dormire mi fa lasciare la finestra del bagno un po’ aperta e chiude la porta interna anche perché si muore di freddo…la mattina sembra di andare a fare i bisogni insieme a foche e pinguini
Mi sembra sia stata installata nel 2016. Non ricordo, però è stata fatta controllare annualmente, ultima volta febbraio 2024 quindi prossimo mese richiamo per la manutenzione.
- Modificato
aighpanzer Pensavo che si potesse agganciare ad una scatolina 503 come il termostato.
la staffa è tonda e piccola,circa 5-6cm di diametro
aighpanzer Mi sembra sia stata installata nel 2016. Non ricordo, però è stata fatta controllare annualmente, ultima volta febbraio 2024 quindi prossimo mese richiamo per la manutenzione.
eh si per le caldaie a condensazione il controllo è annuale per legge
La mia non è a condensazione. Questa è tradizionale, a Firenze esterna è a condensazione.
Comunque la faccio controllare annualmente per la manutenzione, mentre il bollino per i fumi è ogni due anni.
aighpanzer Ahaha si sto vicino a Montemurlo. Prima stavo ad Agliana quindi se vedi siamo lì!
eccoci all'acqua XD che dire, vedi di scoprire chi era il manutentore di quelli che sono saltati per aria e cambialo.
A parte gli scherzi. La prima cosa da fare è controllare di avere la caldaia a posto, con il libretto aggiornato. Se poi si ha davvero tutta questa paura e si può trovare conforto nella presenza di un rivelatore di monossido di carbonio allora ok.
aighpanzer io l’ho sempre avuta fuori, ora no e lei sentendo queste cose ha paura e terrore.
Considera che se sono caldaie nuove - a camera stagna - c'è già un grande abisso rispetto a quelle a camera aperta.
aighpanzer …la mattina sembra di andare a fare i bisogni insieme a foche e pinguini
La butto li, è solo un'idea... invece di cambiare caldaia perché non cambiare ragazza?!?
aighpanzer Mi sembra sia stata installata nel 2016. Non ricordo, però è stata fatta controllare annualmente, ultima volta febbraio 2024 quindi prossimo mese richiamo per la manutenzione
99 su 100 è una camera stagna. E si, la manutenzione ormai è sempre annuale. Se metti il modello ci si toglie ogni dubbio (ma lo puoi verificare anche da te in autonomia).
quando avevo lo scaldabagno in casa lo staccavo tutte le notti. Valvola gas off e dormivo sogni tranquilli.
Ahahaha la caldaia comunque è aggiornata, ho tutti i documenti perché abbiamo fatto l’atto di compravendita nemmeno due mesi fa.
Ultimo controllo 02/02/2024
Il modello è Riello Residence 24 KIS DGT 3S. Fa sia acqua sanitaria che riscaldamento.
Comunque il rilevatore è una cosa aggiuntiva che male non fa. Una sicurezza in più dove sta più tranquilla. Ovviamente l’importante è la caldaia che sia ok e che le aperture di ventilazione siano prive di ostruzioni.
A proposito, tendenzialmente il monossido rimane basso come il metano o tende ad andare a saturare prima la parte alta della stanza?
aighpanzer A proposito, tendenzialmente il monossido rimane basso come il metano o tende ad andare a saturare prima la parte alta della stanza?
è di poco più leggero dell'aria
aighpanzer Riello
premesso che io a casa mia ho la concorrenza ti racconto una storiella sulle riello - così magari sta tranquilla anche la tua ragazza. Casa di mio nonno, caldaia installata nel 1983 (a camera aperta)... vado a memoria: stando al libretto la caldaia ha visto il tecnico una volta nel 1991, e un'altra volta nel 1993. La caldaia ha funzionato egregiamente fino al 2008, quando mio nonno è venuto a mancare (preciso: di vecchiaia). Ho controllato: la casa ha ancora tutte le pareti al suo posto. Chiaramente non ho il coraggio di accenderla. Questo è un ottimo esempio di come NON tenere un impianto termico e mio nonno è stato certamente fortunato* ma insomma mi sento di poter dire che la Riello non produce macchinari assassini.
*se non altro perché voglio vederla oggi una caldaia che non si guasta in 15 anni (2008-1993)
- Modificato
dueeventi A parte gli scherzi. La prima cosa da fare è controllare di avere la caldaia a posto, con il libretto aggiornato. Se poi si ha davvero tutta questa paura e si può trovare conforto nella presenza di un rivelatore di monossido di carbonio allora ok.
infatti è la mia situazione,all'ultimo controllo il tecnico mi ha detto,devo farti pagare il controllo ma la caldaia è a postissimo non c'ho fatto nulla!in ogni caso preferisco averlo il rilevatore
aighpanzer A proposito, tendenzialmente il monossido rimane basso come il metano o tende ad andare a saturare prima la parte alta della stanza?
sul libretto d'istruzioni c'è scritto di installarlo da 1,50mt in su(e dai 2 ai 4 metri di distanza dalla possibile fonte)quindi credo che saturi prima la parte alta
dueeventi se non altro perché voglio vederla oggi una caldaia che non si guasta in 15 anni
io sono a 14 anni e nessun problema(vaillant ecoblock plus 236)c'è da dire che l'utilizzo è solo per riscaldamento a pavimento quindi 5/6 mesi all'anno
ale_prince devo farti pagare il controllo
Hai pagato la chiamata e la pulizia della camera interna. Può scocciare un po' ma io questi li ho sempre visti come investimenti. Anche perché preferisco spendere per un controllo prima che ritrovarmi con la caldaia in blocco poi (tanto succede sempre nei giorni più freddi dell'anno).
dueeventi Hai pagato la chiamata e la pulizia della camera interna. Può scocciare un po' ma io questi li ho sempre visti come investimenti.
assolutamente si!
dueeventi Anche perché preferisco spendere per un controllo prima che ritrovarmi con la caldaia in blocco poi (tanto succede sempre nei giorni più freddi dell'anno).
mai successo per fortuna ho comunque in caso lo split come ancora di salvezza
ale_prince mai successo per fortuna
ho comunque in caso lo split come ancora di salvezza
lo split non ti fa l'acqua calda... e se te lo stai chiedendo, si! l'ho scoperto nel peggiore dei modi.
dueeventi lo split non ti fa l'acqua calda
ho fotovoltaico,il metano lo uso solo per riscaldamento a pavimento,tutto il resto elettrico
Perfetto grazie. Quindi è leggero e tende a salire, infatti in cucina ho le griglie di areazione una in alto e una in basso, mentre nel bagno dove c’è la caldaia c’è solo in alto, poi accanto ha il tubo di scarico dei fumi. Comunque si lo metterò nel corridoio a metà altezza dove di solito si mettono i termostati, dovrebbe andare bene. Come distanza va bene lo metto fuori al bagno nel corridoio così quando suona si sente ovunque e prima di andare verso lo studio e la camera.
@dueeventi perfetto, quindi una buona marca? Io la conosco solo perché da qualche parte l’ho vista su dei condizionatori ma come caldaia mai vista prima di ora. Io non ho potuto scegliere, l’abbiamo trovata e per ora funziona bene. È stata montata nel 2017-2018 quando hanno cambiato infissi, fatta ristrutturazione e impianto elettrico e di rete nuovi. Poi è stata in disuso per un annetto o poco più perché da inizio 2023 il proprietario si è spostato e l’ha messa in vendita ma ha comunque fatto la manutenzione a febbraio 2024. La prossima la farò fare io tra un mesetto dal mio tecnico di fiducia.
dueeventi lo split non ti fa l'acqua calda... e se te lo stai chiedendo, si! l'ho scoperto nel peggiore dei modi.
- Modificato
aighpanzer Comunque si lo metterò nel corridoio a metà altezza dove di solito si mettono i termostati,
come altezza direi che può andare bene
aighpanzer e prima di andare verso lo studio e la camera.
ovviamente deve poter suonare prima che sia troppo tardi
aighpanzer perfetto, quindi una buona marca?
chiaramente la caldaia di cui parlavo non ha niente a che vedere con i nuovi modelli... ma riello FA caldaie e sono largamente usate in tutto lo stivale quindi starei tranquillo... poi oh l'esemplare nato male capita a tutte le marche.
aighpanzer l’ho vista su dei condizionatori
se è per questo fa pure UPS. Gli UPS dovrebbero essere APC rimarchiati. I condizionatori dei Gree rimarchiati. Non possa far altro che consigliarti di stare alla larga da entrambi i prodotti. Ma sulle caldaie, nulla da eccepire.
aighpanzer Poi è stata in disuso per un annetto o poco più perché da inizio 2023
Un anno di fermo non è critico.
simonebortolin
Sicuramente, se decideranno di smettere con l'erogazione del metano sarà una scelta obbligata.
- Modificato
domanda per curiosità:avendo già Daikin Emura,potrei collegarci il serbatoio da 90lt?o dev'essere uno split fatto apposta?il boiler elettrico che utilizzo ha 14 anni,e,potrebbe durare ancora come no...