- Modificato
dueeventi Perdonate la franchezza ma facciamo un paio di considerazioni: i nostri nonni come facevano senza rivelatori?
Non mettevano le caldaie in locali chiusi. Una casa moderna è quasi a tenuta stagna.
In alternativa... se andava male... a volte c'erano vittime.
Con le caldaie a camera stagna non c'è problema.
La camera di combustione non comunica con l'ambiente interno della casa... se scarico e aspirazione sono ben fatti.
aighpanzer . Dice che è un killer silenzioso e non ti svegli più.
Lo si dice per un altro motivo.
È un gas inodore e incolore. Uccide anche a basse concentrazioni e quando te ne accorgi (sensazione di malessere... affaticamento.. mal di testa..) spesso è troppo tardi, si perdono i sensi.
I sensori sono utili.
Ma il modo migliore di stare in campana è far fare i dovuti controlli ai generatori di calore.
Tra l'altro la maggior fonte di pericolo da monossido non sono le caldaie a gas/gasolio ma stufe a legna/pellet che bruciano male o camini o le stufe a combustibile liquido che poi richiedono di areare il locale perchè immettono i gas combusti in ambiente.