DerAdler

E mi trovi d'accordo (anche perché ho avuto in 1 anno lo stesso numero di fault che ho sperimentato con TIM in 10...) però il bando l'hanno indetto così: pagata la ODN e BH (che manco era previsto ma oramai si sa che gli ISP sono tirchi) a carico di OF.

E se il takerate è del x < 10% (ho smesso di leggere i report di Infratel mosso da sconforto) manco ti viene voglia di investire.

    DerAdler ciò non cambierà però quella che è l'infrastruttura di rete, possiamo discutere quanto volete su "cittadini di serie a,b,c,f ecc" il problema sta a livello tecnico, e questo è un forum che si presta ad analizzare le situazioni per quelle che sono.

    L'infrastruttura della rete BUL è (almeno per adesso) più "fragile" (per trovare un aggettivo non troppo estremo) e potrebbe essere per questo soggetta a guasti più frequenti, proprio per tutti i motivi indicati da @Lorenzo1635 e per ora non sono previste modifiche per renderla più affidabile.
    Per carità eh, ci sono PCN in cui da quando è stata aperta la vendibilità devo ancora vedere un guasto (comune di Arcugnano(Vi) tanto per dirne uno) e quindi eccezzioni esistono sempre, però quando si attiva su questa rete, bisogna essere consapevoli a cosa si va incontro.

      DerAdler però non diventi un alibi per giustificare carenze e pressapochismi (di chi ha realizzato e mantiene queste infrastrutture) che di tecnico spesso han ben poco.

      Li ho giustificati?

      Ti dirò, sarei stato ben più felice se BUL l'avesse vinto Telecom con l'obbiettivo di riciclare le loro centrali come sede OLT.

      La gestione di BUL di OF è sotto gli occhi di tutti. (e le serie di 6/7 PCN senza anello chiuso qualcuno le ha pure approvate).

      Però de-facto - al netto di tutta la bella teoria sul fatto che gli ISP avrebbero dovuto alimentare da soli i PCN qui in Italia è fallita - la situazione è questa: siamo utenti (hai ragione, in questo contesto più adeguato) di serie B per OF.

        Lorenzo1635
        SilkierLyric146

        Come ho scritto non discuto gli aspetti tecnici (su questo forum ne abbiamo ampiamente discusso in molteplici occasioni) ma puntualizzavo alcuni aspetti sul tema costi.
        Appunto il BH non rientrava nei bandi e infatti non sono pochi i PCN non rilegati a tutt'oggi.
        Gli ISP avevano dichiarato quelle zone a perdita di mercato e quindi s'è dovuto investire miliardi pubblici per sopperire in buona parte a quei costi che gli operatori non volevano investire. Dopodiché, appunto perché concepita per essere un progetto pubblico con fondi limitati, le carenze se vogliamo ci sono "by design" però ribadisco che questo non può diventare ab aeterno la scusante per giustificare (come ho già scritto) "carenze e pressapochismi (di chi ha realizzato e mantiene queste infrastrutture) che di tecnico spesso han ben poco".

        Lorenzo1635 Li ho giustificati?

        il mio era un ragionamento generale.
        Ogni volta che si parla di questi bandi diciamo che prevale questa forma mentis che tende a giustificare a priori qualsiasi situazione anche quelle più assurde (vedasi, p.e., la catena di sub-sub-sub appalto sulla delivery, le progettazioni "alla carlona" come l'esempio che hai citato tu, i lavori fatti a CdC, etc.).
        Sennò passa il messaggio un attimo distorto che il mondo TLC in Italia è una sorta di Onlus e che, a momenti, noi utenti oltre a pagare la fattura dovremmo dargli pure l'offerta (o la mancia) e ringraziarli con riverenza.

        Lorenzo1635 il takerate è del x < 10%

        non per altro erano zone a perdita di mercato. Se poi ci aggiungi che (p.e.) attivare in Area Bianca è spesso un terno al lotto (con una non trascurabile % di KO) non è che c'è da meravigliarsi se poi a molti "passa la poesia" o neanche ci prova.

          Perdonatemi però eh… qui stiamo parlando di un danno fisico ( probabilmente causato da altri ) ed a memoria è il terzo fibercut che accade in questa zona.
          Quindi zona bianca, BUL e tutto il resto in questo momento c’entrano poco.
          A memoria i problemi più grandi sono sempre stati questi, e quelli tecnici di tipo non fisico, si ci sono stati, ma più che altro di manutenzione e sono durati pochi.

            artichaze10 i limiti tecnici che ha descritto @Lorenzo1635 sono fattuali (infatti non li discuto) e credo anch'io che contribuiscano in molte di queste situazioni.
            Aggiungo però che io credo poco al caso 😁 (non di rado i "fibercut", in particolare quelli ricorrenti, sono lavori fatti col cu.o che era solo questione di tempo prima che si trasformassero in un guasto).

              DerAdler ah ecco in questo senso allora si.
              Fatto sta che questa volta sicuro farò segnalazione ad AGCOM e chiederò rimborso per i giorni in down.
              In tutto ciò resta il dilemma:
              Il mio vicino di casa ( porta affianco) ha Fastweb fibra e non è MAI caduto da quando entrambi, due anni fa una volta finiti i lavori, attivammo la fibra.
              Io ho visto anche un tombino fibercop messo un annetto dopo quello di open fiber con la bul.
              Da ignorante chiedo:
              Possibile che in un condominio arrivino due infrastrutture diverse ?
              Perché dalle mie parti ormai la differenziata la sta facendo l’infrastruttura e non l’operatore. ( seppur dimensione resti la migliore per supporto e non solo )

                Salvo79 a ieri dovevano fare lo scavo di recupero e poi il rispristino.. questo è l'ultimo Update

                Al mio vicino di casa Sky ha promesso il ripristino entro domani alle 11. Sarebbero dalle h15 del 9/12
                68 ore. Roba da terzo mondo! Sono su Internet dal 1996 e non ho mai passato così tanto tempo disconnesso.

                  motosega76
                  Davvero folle!!
                  Consiglio di fare reclamo e relativo rimborso su AGCOM

                  motosega76 Allora non hai mai visto un down di 7 giorni giorni si FTTC MAKE Vodafone o addirittura uno di più di 20 giorni a seguito di incendio ARL + ARLO

                  Portante UP alle 15:55

                    motosega76 basta che vi fate un giro sul forum e potete vedere guasti durati anche settimane su rete BUL, io non voglio dire che questa sia la norma, perchè non lo deve essere (si deve sempre puntare al miglioramento) ma ci sono tantissime variabili in gioco, e la vostra non è una fibra dedicata con SLA premium.

                    motosega76 Sarebbero dalle h15 del 9/12 68 ore. Roba da terzo mondo!

                    2 giorni per risolvere un disservizio (di cui dovete contare solo le 8 ore lavorative GIORNALIERE, non quelle solari, perchè queste ultime vengono contate solo su determinati SLA) mi sembra assolutamente rientrante i normali tempi di gestione assurance delle richieste.
                    Ergo, tutto il processo è stato seguito correttamente e non ci sono stati ritardi oltre i tempi canonici.
                    Ti dico sinceramente, che se avessi come media 3 giorni lavorativi per la risoluzione guasti per OF, con tutti quelli che apro a lavoro ogni giorno, farei festa.

                    Ps: Fibercop, che statisticamente risolve i guasti in maniera più celere (anche se pure qui ci sono eccezzioni) comunque (almeno da quello che vedo personalmente) ha una media di 2/3 giorni lavorativi da quando viene preso in carico il ticket.
                    Poi per carità , ci sono casi in cui il giorno dopo il guasto viene già risolto (o se è un guasto Master, anche il giorno stesso).

                      SilkierLyric146 Da parte mia nessuna polemica, l'unica cosa è che se non ci fosse questo forum e Michele a dirci dove sta il problema e la tipologia, come utenti non sapremmo nulla. I vari supporti / call center ti dicono poco o nulla.
                      Credo che 24/48 ore di SLA siano ragionevoli, è chiaro che poi dipende dal guasto la tempistica di risoluzione. Se tranciano un cavo e va fatto lo scavo, chiaramente non ci si può impiegare 1h...

                      Forse funziona

                      SilkierLyric146 2 giorni per risolvere un disservizio (di cui dovete contare solo le 8 ore lavorative GIORNALIERE, non quelle solari, perchè queste ultime vengono contate solo su determinati SLA) mi sembra assolutamente rientrante i normali tempi di gestione assurance delle richieste.
                      Ergo, tutto il processo è stato seguito correttamente e non ci sono stati ritardi oltre i tempi canonici

                      Dovete pensare che basta uno scavo fatto nel posto sbagliato e si fa in fretta a fare danni....
                      Pensate a quel povero giuntista che magari si deve ricollegare 2 cavi a 96 fibre in mezzo alla strada....
                      Deve recuperare le scorte (se disponibili), rifare tutte le giunzioni e ricollaudare il tutto
                      Se uno ha davvero la necessità di avere la connessione H24 o con disservizi minimi, deve prevedere un sistema di backup anche solo minimale.
                      Pensate che a varese proprio poco tempo fa durante una lavorazione hanno tranciato un cavo interrato di media tensione... enel è riuscita a fornire corrente tramite la richiusura, ma la riparazione ha comportato la chiusura di una delle strade principali per due giorni....

                      DerAdler mondo TLC in Italia è una sorta di Onlus

                      https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-in-italia-il-tracollo-e-un-unicum-in-fumo-15-miliardi/

                      Quest’anno è sceso ancora ed è aumentato il gap

                      Sono le aziende con il peggiore utile della nazione

                      https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tlc-tim-top-player-per-fatturato-ma-sugli-utili-e-ultima/

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile