Alessandro86

Capisco, ma, come ti hanno detto, sono lavori delicati, da far fare a professionisti

Ma non gli possiamo consigliare di prendere due adattatori powerline e tagliare la testa al toro non dovendo passare alcun cavo?
O in alternativa spendere un po di più e passare una bretella in fibra LC duplex MM e prendere 2 extender in fibra MM economici?

  • Reset1 ha risposto a questo messaggio

    DrGix scusa se ci fosse dispersione nn passerebbe anche attraverso la Powerline?
    Lo switch nn si può mettere a terra?

    • DrGix ha risposto a questo messaggio

      Reset1 gli adattatori powerline trasformano il segnale proveniente dal cavo ethernet in un segnale che viaggia nei cavi elettrici. Ovviamente funziona in entrambe le direzioni per cui ti basterebbe collegare un adattatore powerline al cavo di rete del router al piano inferiore (ed alla presa elettrica) ed uno, in maniera analoga al cavo ethernet dello switch al piano superiore. Se i due piani hanno lo stesso contatore elettrico non dovrai passare nessun cavo. Se i contatori sono diversi dovrai passare 2 cavi elettrici di sezione appropriata e fare una presa elettrica "abusiva" dedicata all'adattatore powerline.
      Il problema dispersione in ogni caso non si pone e mi sembra la soluzione più appropriata al tuo problema.

        DrGix grazie, dicevo visto che in questa discussione, si parlava del problema di passare il cavo ethernet insieme al cavo elettrico, ho realizzato che in alcuni punti anche io ho dovuto commettere questo errore perché non avevo alternativa, e allora siccome ho realizzato che nel mio caso l'intreccio l'ho fatto dentro una scatola di derivazione, vi chiedevo se mettendo uno switch in quel punto potessi mettere a terra lo switch stesso, altrimenti per motivi di sicurezza il mio lavoro era stato inutile e quindi mi dovrei orientare su una Powerline.
        Ad ogni modo i terminali tipo, PC, tablet, deckstop ecc hanno carcassa in plastica nn dovrebbero essere isolati?

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Restando in ambito domestico le possibilità che un cavo perda l'isolamento dentro al corrugato sono basse... soprattutto che nello stesso punto si danneggi anche la guaina del cavo ethernet. Dovesse comunque succedere, il rischio maggiore @Reset1 è che l'apparato collegato si "fulmini" perchè dove dovrebbero arrivare pochi volt di tensione, ne arrivano invece 230.
          Il telaio dei Pc comunque è metallico anche se la carcassa è in plastica quindi il rischio di folgorazione è possibile (ma solo se l'impianto elettrico non è a norma o non è dotato di un differenziale funzionante).
          Per come la vedo io, se si può evitare è meglio... ma le possibilità di problemi sono remote.

          • Reset1 ha risposto a questo messaggio

            Aperock grazie per la risposta, in effetti è un pensiero in piu! come dire volevo stare meglio invece peggioro la situazione. cmq valuterò se usare un powerline, sapete consigliarne qualcuno che a questo punto abbia la possibilità di collegare uno in lan e che parte dal router, un secondo che arrivi al piano di sotto sempre in lan e un terzo che arrivi in giardino e che da qui mi diffonda il wifi? stavo guardando in rete ma non ne vedo uno da queste carattercistiche , dovrei assemblarlo e non so se poi sono compatibili.

            • Aperock ha risposto a questo messaggio

              Reset1 Non ho molta esperienza di powerline.. ne ho provata una a casa dei miei, ma poi ho scoperto che il problema di velocità era dato dall'access point e quindi ho fatto il reso. AVM, quella del Fritzbox, è quella secondo me con miglior affidabilità..
              Dovrebbe essere possibile collegare più powerline sulla stessa linea elettrica, quindi la tua richiesta mi sembra fattibile. Assicurati che il lato "ricevente" da mettere in giardino abbia però la componente wi-fi: il Fritz Powerline 1260E (modello top) ho visto che ce l'ha ma penso che qualsiasi marca preveda modelli con queste caratteristiche.
              Sia chiaro che non sono un venditore AVM (sono un semplice manutentore elettro-meccanico) 😆 ma ho letto che se hai già un modem Fritz, la powerline la puoi gestire come rete mesh in un attimo senza impazzire.

              DrGix Credo sia molto meno rischioso far passare un cavo ethernet al fianco di quelli elettrici se confrontato al derivare e stendere un cavo elettrico.

              Alessandro86 quindi se compro un cat 6 utp può passare anche nelle canaline dell'impianto elettrico o bisogna separarle?

              No, per quello serve un cavo apposito, che se serve ti indichiamo.

              È comunque meglio evitare.

              Inoltre, è sempre vietato terminare/tagliare il cavo in scatole di derivazione della corrente o porta frutto, a prescindere dal cavo usato.

              Pytony98 se dovessi far passare un cavo ethernet insime a quello per la VDSL diciamo per 20cm circa, potrebbe dare problemi?

              Perderai un po' di velocità.

              Pytony98 in questo caso specifico potrebbe avere senso una schermatura?

              Per la schermatura serve una messa a terra fatta da dei professionisti (non quella dell'impianto elettrico).

              Se proprio devi farlo, usa comunque cavi u/UTP.

              Alessandro86 quindi si può fare con uno schermato tipo ftp

              No. Solo UTP.

              Alessandro86 dicitura CEI-UNEL 36762 C-4 e metterlo a terra cosi dovrebbe essere in sicurezza.

              Sì per il C4 (U0=400V), assolutamente no per la messa a terra.
              Usa solo cavi UTP.

              [cancellato] Confermo tutto.

              Reset1 Ad ogni modo i terminali tipo, PC, tablet, deckstop ecc hanno carcassa in plastica nn dovrebbero essere isolati?

              Il mio PC ha case in metallo.
              Alcuni portatili aziendali che girano per casa mia hanno scocca in metallo con messa a terra.

              E in ogni caso, qualcuno il cavo ethernet dovrà pur sempre prenderlo con le mani per collegarlo...

                Hadx certo hai ragione, ma come scriveva un altro utente, dovrebbe scattare il salvavita o sbaglio? Avrei un altra curiosità, lo stesso discorso vale per il cavo della fibra?

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Reset1

                  Se tutto va bene e se l'impianto è fatto correttamente (la terra....) scatta il salvavita. Ci sono dispositivi come quelli collegati con alimentatore esterno che però non hanno la messa a terra, e che al di là di danneggiarsi potrebbero avere parti metalliche esposte. Essendo alimentati a bassa tensione non so nemmeno se hanno l'obbligo del doppio isolamento. Pensate ad un Raspberry Pi senza case sul quale finisce la 220V...

                  Se proprio si vuol far passare un cavo ci sono quelli adatti. Il cavo schermato non ha proprietà magiche e funziona solo se l'impianto è corretto - e ci devono essere veramente interferenze tali da giustificarlo, altrimenti sono solo soldi e rischi in più.

                  Il cavo della fibra ottica è fatto solo con materiali isolanti - materie plastiche varie e vetro. Però è più delicato dei cavi elettrici, non gradisce essere curvato troppo, e di essere stressato.

                  Reset1 ma come scriveva un altro utente, dovrebbe scattare il salvavita o sbaglio?

                  Sì, ma 30mA a 230VAC che scorrono nel tuo corpo non sono per nulla piacevoli.

                  Reset1 lo stesso discorso vale per il cavo della fibra?

                  No, la fibra puoi passarla dove vuoi. Purché non fai curve troppo strette (ma comunque non è così fragile, un po' di curve le supporta).

                  Grazie mille per la risposta, quindi se ho ben capito, se proprio sono obbligato meglio passare cavo nn schermato. Avrei un ulteriore richiesta, siccome ho passato un cavo ethernet per una decina di metri insieme al cavo del telefono e diciamo che nn dovrei avere problemi, poi però nell'ultimo tratto passa per 3 MT insieme al cavo elettrico, se io metto uno switch proprio dove il cavo ethernet di unisce con il cavo elettrico, è possibile mettere a terra lo switch?

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio

                    Reset1 se io metto uno switch proprio dove il cavo ethernet di unisce con il cavo elettrico

                    È la cosa peggiore.

                    Al 99.9% non succede nulla e va benissimo così, non toccare nulla.
                    Al limite sostituisci il cavo con un cavo UTP con la specifica per coesistere con cavi in BT.

                    • Reset1 ha risposto a questo messaggio

                      Hadx grazie utp sarebbe nn schermato?

                      • Hadx ha risposto a questo messaggio

                        Reset1 Si.

                        Ragazzi, vi ringrazio per le preziose informazioni, alla fine ho optato per un ftp 5e (che avevo in casa). Con mio padre siamo riusciti a far passare in una canalina vuota 2 cavi per quasi tutto il tragitto, gli ultimi 20-30 cm vicino alle prese elettriche, ma comunque abbiamo mantenuto una distanza dall'elettricità. abbiamo avuto qualche difficoltà con la crimpatura i cavi dritti non funzionavano quindi abbiamo usato la cross come metodologia. Test fatti con jperf dal modem fritz al pc (260-280mbit/s) non è un pò poco per un cavo gbit? Oppure è jperf che non è affidabile?

                          Alessandro86 Il cavo cross non dovrebbe più essere necessario se non per collegare due dispositivi senza passare da uno switch. Avevate usato lo schema T-568B per i cavi dritti? (comunque, a parità di connessione dritta o cross, la velocità finale viene influenzata dalla sequenza di colori utilizzata..)

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile