Alessandro86 Grazie! quindi se non è schermato non da fastidio alla vdsl?

Tieni presente che il problema sussiste nel caso che il cavo ethernet condivida il percorso con il cavo telefonico che serve il modem. Per gli altri che collegano i vari telefoni non penso ci sia problema.

Cheope rami

Siete stati molto chiari, adesso faccio un pò di ricerche. Comunque no dovrebbe solo passarci vicino al cavo telefonico per pochi cm poi fa un altra strada, al piano di sopra il cavo telefonico ci passa ma è quello della fonia in uscita dal modem quindi non dovrebbe dare disturbo.
Grazie ad entrambi!

  • [cancellato]

Alessandro86 1)il cavo principale che passa nella canalina quale cat dovrebbe essere (tenendo conto anche di una possibile connessione futura in ftth a 1gbit?

Oggi lo farei cat6A per quando arrivano i 10Gb 😀 Per 1Gb comunque 5e o 6 vanno benissimo. Tieni presente che frutti e connettori devono essere della stessa categoria (o superiore) per mantenere le caratteristiche. I cavi schermati richiedono frutti e connettori specifici installati correttamente, e in più richiede una corretta messa a terra (che è un argomento complesso).

Quando compri i cavi, fai attenzione che esiste una versione "rigida" che è più facile e resistente da far passare nelle canaline a meno che non debbano passare in posti stretti e fare curve strette, oltre alla versione flessibile.

Alessandro86 3) volendo allo switch si può applicare un ulteriore switch

Ovviamente. Solo che ricordati che sul collegamento fra due switch, la banda è quella della singola porta, e viene pertanto condivisa fra tutti i dispositivi collegati.

Cheope ed eventualmente il QoS lo puoi gestire dal router .

Il QoS devi gestirlo su tutta la tratta, se ti serve davvero. Ad esempio nel diagramma sopra se vuoi avere priorità per il VoIP deve gestirlo anche lo switch, altrimenti altro traffico sullo switch potrebbe rallentare il traffico VoIP. Ci sono switch unmanaged che rispettano i valori di QoS, purché impostati da altri dispositivi downstream e upstream. Limitare la banda è una forma "primitiva" di QoS, non aiuta ad esempio con il traffico sensibile alla latenza.

Ma se non è esperto conviene lasciar stare, perché non sono configurazioni semplici.

    Io ho appena preso su un sito del cavo cat 6 al metro. Filo in rame e non cca.
    Per lo switch su amaz c'è un tplink da 5 porte a 18€.
    Ottimo per quello che deve fare 😉

    [cancellato]

    [cancellato] Il QoS devi gestirlo su tutta la tratta, se ti serve davvero. Ad esempio nel diagramma sopra se vuoi avere priorità per il VoIP deve gestirlo anche lo switch, altrimenti altro traffico sullo switch potrebbe rallentare il traffico VoIP. Ci sono switch unmanaged che rispettano i valori di QoS, purché impostati da altri dispositivi downstream e upstream. Limitare la banda è una forma "primitiva" di QoS, non aiuta ad esempio con il traffico sensibile alla latenza.

    Questa parte mi interessa parecchio, se compro uno switch come questo: https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG108-Configurazione-Richiesta-Struttura/dp/B01EXDG2MO/ref=psdc_460169031_t1_B0034CL3MA
    posso usare il fritz 7590 per gestire le priorità del voip e il Qos del singolo cavo ethernet?
    Comunque ho guardato le canaline e riesco a far passare due cavi ethernet, mi stavo concentrando sul 6a che è a 10 gbit, quindi uno diretto al pc e l'altro a uno switch che erogherà due dispositivi, il terzo dispositivo ho deciso di lasciarlo in wifi che tanto ha bisogno di poca banda e non ha bisogno di un ping stabile.
    Te quale switch mi consiglieresti per questa configurazione? Hai un modello specifico su cui potresti indirizzarmi?

    edit: in casa ho trovato una matassa di 25 metri di cavo cat 5e ftp

      • [cancellato]

      Alessandro86 posso usare il fritz 7590 per gestire le priorità del voip e il Qos del singolo cavo ethernet?

      Attenzione che di quel modello ci sono 3 versioni nel tempo. Supporta 802.1p/DSCP QoS, però quei parametri devono impostarli i dispositivi, questo significa ad esempio per il VoIP che in ingresso deve farlo il router, in uscita deve farlo il telefono. Lo switch si limita a rispettare le priorità che vede impostate, non le imposta. Va benissimo per installazioni semplici senza necessità di configurazioni specifiche.

      Alessandro86 mi stavo concentrando sul 6a che è a 10 gbit,

      Quando arriveranno i 10Gb.... sarai pronto. Vedi un po' la differenza di costo. Va bene anche quello che hai già.

      Alessandro86 ai un modello specifico su cui potresti indirizzarmi?

      Su questo è meglio che non mi esprima... a casa ho HP e Cisco layer 3 managed.... ma si va su tutta un'altra fascia di prezzo e complessità di configurazioni. Ma all'inizio avevo anch'io un semplice unmanaged.

      TP-Link, Netgear, D-Link, Zyxel - fra i modelli semplici non ci sono molte differenze. Si trovano anche degli Smart Managed (gestione semplificata da interfaccia web) 8 porte da 40 euro.

      rami Cat 5e in su. Se hai poco spazio nella canalina, cerca di comprare quello non schermato, ha le stesse prestazioni. Per passare quello schermato, più rigido e ingombrante, c'è da piangere, mi ricordo ancora le vesciche sulle mani.

      Ho una pagina della wiki pronta al 90% proprio sulla scelta del cavo ethernet.

      Per riassumere: CAT 6 U/UTP

      La rigidità del cavo schermato è l'ultimo dei problemi: bisogna poi fare una messa a terra dedicata e separata da quella dell'impianto elettrico, comprare tutti gli switch, router, plugs, patch, ecc. compatibili con la schermatura, ecc. ecc.

      [cancellato] Oggi lo farei cat6A per quando arrivano i 10Gb

      Basta il Cat 6 normalmente, a meno di avere una casa davvero grande.

        Hadx se dovessi far passare un cavo ethernet insime a quello per la VDSL diciamo per 20cm circa, potrebbe dare problemi? in questo caso specifico potrebbe avere senso una schermatura? (del solo tratto di 20cm non di tutto l'impianto)

        • Hadx ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          Hadx Basta il Cat 6 normalmente, a meno di avere una casa davvero grande.

          È vero, però io sono contento che abbiano messo il Cat 5e vent'anni fa quando il router ADSL era 10Mb half-duplex e per tutto questo tempo non abbia dovuto toccar nulla... perché farli passare non è stato semplice.

          Però sì, il Cat 6 arriva a 50m in 10Gb, dipende anche dalla differenza di costo. Se poi far ripassare un cavo fra 5/10 anni non è un problema va bene anche il 5e. IMHO comunque meglio spendere per un buon cavo in rame che per uno marcato cat ennemila ma CCA.

          Hadx quindi se compro un cat 6 utp può passare anche nelle canaline dell'impianto elettrico o bisogna separarle?
          edit: senza usare switch. presa eth----cat6----frutto----cat6----dispositivo

            Mi aggrego alla discussione ma per una domanda.. anche un cavo ethernet non schermato quindi può creare diafonia sul doppino della vdsl se passa per lo stesso corrugato (diciamo per circa 5 metri)?

            Alessandro86 quindi se compro un cat 6 utp può passare anche nelle canaline dell'impianto elettrico o bisogna separarle?

            La risposta breve è: vanno separati.

            I cavi ethernet normali non possono essere passati insieme a quelli della corrente, non conta la categoria, è una questione di isolamento del cavo stesso. Il problema è la sicurezza, non il funzionamento.

            Per poter convivere con il conduttore alimentato a 230V, dovresti usare un cavo apposito, con un isolamento tale da garantire, anche in caso di guasto al cavo elettrico (perdita dell'isolamento), che la corrente non "passi" sulla lan.

            Non mi è chiaro cosa tu intenda con lo schema che aggiungi, ma, in ogni caso, mai prese per la lan nelle stesse scatole in cui ci sono già prese o interruttori, o transitano cavi dell'impianto elettrico.

            Insomma io eviterei...

              machin quindi si può fare con uno schermato tipo ftp con dicitura CEI-UNEL 36762 C-4 e metterlo a terra cosi dovrebbe essere in sicurezza. Ma come si mettono a terra? cioè cosa si usa? se devo tirarlo al secondo piano devo metterlo a terra in entrambe le parti?

              machin Io eviterei...

              cosa suggeriresti di fare? purtroppo le canaline sono quelle e ci passa anche la 230v

                Alessandro86 cosa suggeriresti di fare? purtroppo le canaline sono quelle e ci passa anche la 230v

                Non hai passaggi per il cavo della tv o prese telefoniche non utilizzate? Se il corrugato non è schacciato dovresti riuscire a passare abbastanza bene...

                • Hadx ha messo mi piace.

                Alessandro86 quindi si può fare con uno schermato

                No non usare cavi schermati.

                La questione non è la schermatura, ma l'isolamento. La schermatura è, al limite, un problema in più. Per la norma precisa, se chiedi ad Hadx ti saprà illustrare meglio.

                Aperock mi ha preceduto, ma appunto non hai un passaggio di bassa tensione tra i due piani? Da quello che hai scritto, mi sembrava di aver capito di si.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Alessandro86 Ma come si mettono a terra? cioè cosa si usa?

                  Tipicamente sono messi a terra i patch panel o i dispositivi come gli switch ai quali sono collegati - e che pertanto devono avere plug che sono collegati alla massa del pannello o del dispositivo che poi a sua volta deve essere correttamente messo a terra.

                  Se guardi certi modelli professionali hanno specifici collegamenti per mettere a terra la massa dei dispositivi. Così come gli armadi, ecc. A seconda dei dispositivi che causa l'interferenza ed il tipo di interferenza, può essere meglio mettere a terra un solo lato o tutti e due (la terra può creare una corrente di loopback in alcuni casi). L'installazione di un sistema di cavi schermati richiede professionisti che sappiano cosa fare e che siano in grado di fare le misure necessarie. Anche nelle aziende, tranne dove ci sono specifiche necessità perché si usano apparecchiature particolare che possono generare pesanti interferenze, si usano cavi non schermati.

                  La terra non ha funzioni di sicurezza, ha la funzione di assicurare che la schermatura sia a potenziale di terra e che non ci siano correnti indotte che a loro volta possono generare interferenze. Comunque la corrente a 50Hz non genera interferenze significative. Quelle vengono generate di solito da dispositivi che creano intensi campi elettromagnetici, o che usano frequenze elevate.

                  Poiché la schermatura è un foglio conduttivo attorno al cavo subito sotto ll'isolante esterno, questa rende ancora più pericoloso usare questi cavi vicino a cavi elettrici specialmente in assenza di messa a terra. Se un cavo elettrico diventa scoperto, e l'isolante del cavo di rete non è integro (o viene danneggiato dal cavo scoperto), finisce per toccare la schermatura che finisce in tensione - e quella schermatura è in contatto con la massa dei dispositivi connessi, e spesso quindi anche con gli utenti.

                  Ci sono cavi ad isolamento rinforzato che puoi fare passare con la tensione. Attenzione però che nelle scatole di derivazione e di terminazione dove i cavi vengono scoperti per fare giunizioni o collegarli ai frutti devono essere separati da paratie isolanti. Possono essere lavori che è meglio lasciar fare ad un professionista (e uno bravo...)

                    machin si ho un punto ma il problema è che termina nel corridoio al piano di sopra e per entrare nelle stanze ci sono solo le canaline della 230v

                    • machin ha risposto a questo messaggio

                      domani con calma analizzo bene la situazione e cerco di studiare meglio tutte le vostre preziose informazioni, comunque grazie a tutti! vi tengo informati

                      Alessandro86

                      Capisco, ma, come ti hanno detto, sono lavori delicati, da far fare a professionisti

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile