Cablaggio impianto ethernet con switch
avevo fatto la stessa cosa anche io all'inizio della quarantena. Ho scritto un po' di idee qui http://robertoviola.cloud/2020/03/30/costruire-la-tua-rete-lan-cablata-in-casa-tutto-quello-che-nessuno-ti-dira-mai/
Magari qualche spunto ti può essere utile
Ragazzi, vi ringrazio per le preziose informazioni, alla fine ho optato per un ftp 5e (che avevo in casa). Con mio padre siamo riusciti a far passare in una canalina vuota 2 cavi per quasi tutto il tragitto, gli ultimi 20-30 cm vicino alle prese elettriche, ma comunque abbiamo mantenuto una distanza dall'elettricità. abbiamo avuto qualche difficoltà con la crimpatura i cavi dritti non funzionavano quindi abbiamo usato la cross come metodologia. Test fatti con jperf dal modem fritz al pc (260-280mbit/s) non è un pò poco per un cavo gbit? Oppure è jperf che non è affidabile?
Alessandro86 Il cavo cross non dovrebbe più essere necessario se non per collegare due dispositivi senza passare da uno switch. Avevate usato lo schema T-568B per i cavi dritti? (comunque, a parità di connessione dritta o cross, la velocità finale viene influenzata dalla sequenza di colori utilizzata..)
[cancellato]
- Modificato
Alessandro86 gli ultimi 20-30 cm vicino alle prese elettriche, ma comunque abbiamo mantenuto una distanza dall'elettricità.
Se non l'hai fatto, installa dei separatori isolanti, anche solo della plastica (ignifuga) sufficientemente spessa. Minimizzi così il rischio di contatti accidentali.
Alessandro86 i cavi dritti non funzionavano quindi abbiamo usato la cross come metodologia.
Molto strano. Ormai da tempo i dispositivi sono autosensing e si configurano automaticamente. Non vorrei che fosse un problema del cavo (o della crimpatura), e ci siano problemi con delle coppie.
Ci sono dei tool per verificare che tutte e 8 le coppie siano funzionanti. Qualche scheda di rete ha delle funzioni diagnostiche, in Windows sono di solito accessibili tramite la configurazione della scheda o dalle utility della scheda. Idem alcuni switch managed.
Comunque farei un test con iperf fra due computer, se possibile. Jperf è solo una gui per iperf, che essendo codice C compilato non dovrebbe aver problemi se non su PC moooooolto obsoleti. Non so però se il Fritz è in grado di stargli sempre dietro. Che parametri hai utilizzato per i test?
Aperock si abbiamo usato lo schema T-568B per i dritti, ma secondo me era colpa dei plug con poca qualità, abbiamo provato cross con altri plug e va ma jpef non mi sembra cosi attendibile.
[cancellato] proverò a cercare qualche tool, intanto abbiamo provveduto ad isolare con del nastro isolante, sembra più stabile.
Abbiamo ordinato altri plug che arriveranno in settimana spero, li proveremo a rimontare dritti e non cross.
Iperf non sono stato in grado di farlo funzionare, ho provato con il modem (fritz 7590): aperto la porta 4711 e digitato il numero a cui è raggiungibile il modem.
Il problema è che tra i due pc non riesco a stabilire una rete. nel pomeriggio o al massimo domani riprovo con i pc.
La scheda di rete che ho intel i219v ha un tool è mi dice che è tutto ok, persino la lunghezza del cavo. Altri tool che potrei usare?
Alessandro86 ma secondo me era colpa dei plug con poca qualità
hai messo i plug direttamente sui cavi che escono dal muro?
Aperock Aggiungo che ho provato con un altro cavo che avevo in casa collegato pc-modem e da sempre circa 280mbit sempre con jperf. Quindi mi viene da pensare o che sia il modem però è strano visto che regge il gbit, oppure jperf 2.0.
Alessandro86
ecco.. il plug diretto sui cavi non va bene. a volte funzionano ma spesso danno problemi, anche dopo qualche mese.
le lamelle del plug si appoggiano ai cavetti rigidi e il contatto è labile.
devi mettere dei frutti femmina sulle scatole sul muro e poi usare delle patch cat5e per collegare i dispositivi.
MircoT Capisco ma cosi mi risulta impossbile con il tipo di impianto che ho.
metti delle scatole esterne con i frutti ehternet a crimpare.
purtroppo i cavetti rigidi dei cavi che si passano nei muri, non sono adatti per le lamelle dei plug.
i plug vanno bene per i cavetti multifilo, in modo che le lamelle possano piantarsi in mezzo ai fili e facciano un buon contatto.
nei cavetti rigidi invece si appoggiano e basta, quindi il contatto non è ottimale. basta muovere un po' il cavo e può capitare che la lamella non faccia più contatto o lo faccia male.
per la velocità: hai un antivirus sul pc?
è un pc recente?
MircoT metti delle scatole esterne con i frutti ehternet a crimpare.
purtroppo i cavetti rigidi dei cavi che si passano nei muri, non sono adatti per le lamelle dei plug.
i plug vanno bene per i cavetti multifilo, in modo che le lamelle possano piantarsi in mezzo ai fili e facciano un buon contatto.nei cavetti rigidi invece si appoggiano e basta, quindi il contatto non è ottimale. basta muovere un po' il cavo e può capitare che la lamella non faccia più contatto o lo faccia male.
Proverò a parlarne con mio padre e vediamo cosa riusciamo a fare, comuqnue grazie.
si ho un pc recente di un anno fa, con kaspersky. l'altro test l'ho fatto con un notebook che ha qualche annetto e mi da i medesimi risultati con un altro antivirus.
prova a disattivare l'antivirus.
se il pc è recente, deve andare sui 940-950mbit.
fatto, non è cambiato nulla
[cancellato]
Vedo che hai coperto l'IP - ma l'hai fatto sull'indirizzo esterno o quello interno del router?
[cancellato] l’ho fatto sull’indirizzo ip esterno
[cancellato]
La cosa curiosa è che in pratica ha raggiunto la velocità massima che sarebbe supportata da una VDSL, circa 300Mb/s. Non vorrei che fosse quello a limitare la velocità, visto che l'IP esterno è allocato sulla porta VDSL - ma per esserne sicuro dovrei conoscere l'architettura interna del Fritz.
La porta iperf del Fritz risponde anche sull'indirizzo interno? Se sì prova con questo. Altrimenti prova tra due PC.