ElCresh
Comunque sono molto ambigui: prima di tutto, tutti gli operatori di 1° livello con cui ho parlato, non sanno niente di questo fatto che l'upload debba essere > 0, ma fanno fede al documento di trasparenza tecnica per inoltrare il problema al 2° livello. Poi quelli del 2° livello mi dicono che se anche l'upload è sotto ai minimi dichiarati della trasparenza tecnica, per loro è tutto ok, ma se fosse stato il download sotto il minimo dichiarato allora no, era un problema. E forse credo di aver capito il perché.
Ho il forte sospetto che abbiano dei filtri o delle sorta di priorità verso gli speedtest.
Infatti qui tutti, nonostante il download sia sempre alto, anche a 1 Gbps, ci si accorge che si fatica a fare qualsiasi cosa, anche a guardare un video in streaming.
Io ne ho appena avuto la conferma con l'app Netflix per TV Android, dove si possono vedere le info riguardo il bitrate corrente e fare i test sulla linea.
Ebbene, guardando un film su Netflix (in 4K), mi sono accorto che il bitrate non saliva oltre i 4 Mbps, nonostante gli speedtest da PC e smartphone fossero perfetti in download.
Ho così fatto vari test della rete direttamente dall'app e, guarda un po', dalle 22:35 alle 22:50, la velocità era sempre attorno i 15 Mbps (sia via cavo che via Wi-Fi), ben lontana dai 900/1200 Mbps che riuscivo a fare, con PC via cavo e smartphone in Wi-Fi 7.
Dopo le 23/23:05, la situazione è iniziata a migliorare, con il test di netflix che andava via via meglio, fino anche a superare i 100 Mbps dopo le 23:30 (questo via Wi-fi, via cavo leggermente meno perché non è gigabit), quindi praticamente il massimo supportato dalla TV. E infatti, già dalle 23:05, il bitrate del film è salito fino a 17 Mbps come dovrebbe essere.
Se non sbaglio in passato già qualche altro operatore era stato pizzicato a dare priorità agli speedtest.