• FTTHiliad
  • Iliad fibra: upload a quasi zero la sera e disservizi

Gabbo nemesys misura internet, alcuni utenti lamentavano problemi nell’avviarlo.

Anche a me uguale in Brianza .. quando ci sono partite l'upload dalle 20 alle 23 è basso e faccio fatica a vedere un film in streaming . Upload a 4mb

Ma questo problema di saturazione Iliad c'è ovunque, oppure in Passivo non c'è questo problema e sono impattati solo gli utenti Open Fiber Non passivo?

    Sire4918
    Io a Roma in passivo su OF non riscontro nessun problema, ho tenuto monitorato per tutta la sera.

    È un problema localizzato nella zona Torino e qualcosa in alcune zone BUL, che magari confluiscono sulla stessa raccolta.

    Lucar89 ma quindi ti hanno cambiato il modem? quale avevi e quale ti hanno dato?

    • Lucar89 ha risposto a questo messaggio

      Mtty Sì, me l'hanno cambiato. Me ne hanno dato uno più recente (io avevo la primissima versione che aveva ancora il problema delle ventole), ma sempre senza il WiFI6. Ci ho sperato 😢
      Tanto per partire bene, il tecnico è arrivato dicendomi "Mi hanno detto che ha fatto richiesto di cambiare il router perchè rotto" 😅 Ho provato a spiegargli bene la problematica reale ma non ha saputo darmi minimamente un suggerimento. Ha cambiato il router e se n'è andato.

      • Mtty ha risposto a questo messaggio

        Lucar89 ah ok quindi niente modello nuovo (nè Wi-Fi 7 nè Wi-Fi 6), allora non ci provo neanche, la mia non ha problemi anche se sono uno dei primissimi clienti attivati.

        Allora se fosse un problema di saturazione anche cambiare ISP non risolverebbe il problema

          roncellobeach certo che lo risolverebbe.
          Riguarda Iliad la problematica, non altri ISP su Openfiber o anche openstream.

          Però stanti così le cose, più diventerà critica la situazione con l’aumentare delle utenze più è probabile che Iliad risolva.

            gandalf2016 grazie ...attendo un po' e poi decido .... speriamo che risolvano in fretta .... pensavo a Dimensione fibra

            Ho appena sclerato col tecnico di Iliad che mi ha chiamato, che afferma che se l'upload è maggiore di 0 per loro è conforme, nonostante facessi notare a più riprese che questa affermazione viola tutti i documenti di contratto che ho sottoscritto.

            https://www.iliad.it/docs/trasparenza_tecnica_fibra/Trasparenza_tecnica_iliadbox_wifi7_2024_2.5Gbits.pdf

            Faccio presente inoltre questo punto sulla carta dei servizi:
            https://www.iliad.it/docs/carta_dei_servizi_offerta_fibra.pdf

            Peccato solo che ne.me.sys non stia funzionando

              Dave83 Peccato solo che ne.me.sys non stia funzionando

              questa cosa che l'unico tool ufficiale non funzioni mi stranisce parecchio
              riesci a provare con un'altra connessione (anche fosse hotspot..) per vedere se va e, nel caso, provare a vedere che chiamate fa?
              sai quanto ci divertiamo se è iliad a bloccare le connessioni? 😆

              • Dave83 ha risposto a questo messaggio

                pattagghiu
                Sto provando ora da hotspot usb (via wi-fi il tool si accorge di non essere connesso via cavo e non va) e sembra avere gli stessi problemi, sia con sim iliad che Vodafone.
                Al lavoro non posso provare perché in rete ci sono altri pc e il tool se ne accorge e blocca il test.
                Potrei provare forse a casa di un mio amico o dei miei genitori questo weekend (fastweb e tiscali)

                Dave83 Peccato solo che ne.me.sys non stia funzionando

                Peccato fino a un certo punto, perché la questione è sintetizzabile in: migro comunque se non posso/voglio attendere la risoluzione, oppure aspetto che risolvano. I costi di uscita non sono - a mio parere - proibitivi o tali da bloccarmi nella scelta, soprattutto se ho urgenza di avere una connessione funzionante. Tra l'altro per consentire di migrare senza pagare servono 2 test ne.me.sys a distanza di 45 gg l'uno dall'altro. E il tecnico che eventualmente mandano a casa non può risolvere il problema: è solo un'ulteriore perdita di tempo. Anche se ciò ad alcuni utenti dà l'idea che si stia facendo qualcosa...

                Peccato perché da quanto ho capito, potrei chiedere un indennizzo di 2,50€ per ogni giorno in cui si presenta il disservizio (non ho ben chiaro ogni quanto si possa effettuare una misurazione ceritificata), praticamente in 8 giorni di disservizio mi sarei pagato già la quota mensile.

                ps: sul sito misurainternet parlao di 30 giorni, non 45, per poter recedere senza penali

                Ove non vengano ristabiliti i livelli di qualità contrattuali, passati 30 giorni dal primo certificato, una seconda misura sempre effettuata con Ne.Me.Sys. e che confermi valori peggiori rispetto a quanto garantito dall’operatore può essere utilizzata come strumento di recesso senza penali.

                  Dave83 Ma scusate, non per essere puntiglioso, ma iliad che penali vi impone?
                  Io penso che non abbiate 48 mesi di rate di modem o costi di attivazione rateizzati, anche perché iliad non ne prevede. Il modem è in comodato, l'attivazione è una tantum da 49 pagata solo una volta. Quindi per recedere il costo sarà pari ad una mensilità o poco più (in base alle cifre che pagate). È così proibitivo spendere 25 euro di costo di uscita tale da giustificare lo sbattimento, la perdita di tempo, la connessione che non va e la vostra pazienza? Secondo me no, fossi in voi avrei già cambiato. Non capisco proprio come facciate a resistere ed a perdere tempo di fronte ad uno scempio simile, contenti voi...

                  Non ne ho idea, io al momento non voglio recedere, ma vista la presa in giro non mi dispiacerebbe guadagnarci su, anche perché questa è di fatto una presa in giro, e non mi piacerebbe fargliela pagare.

                  Comnque tornando al discorso indennizzi ho trovato questo sulla carta dei servizi:

                  Inoltre, come previsto dalla delibera 156/23/CONS, se non sei soddisfatto del tuo servizio di accesso ad Internet potrai effettuare lo
                  speed test certificato Ne.Me Sys [Misurainternet] messo a disposizione da AGCom . Se dovessi riscontrare valori inferiori rispetto
                  a quelli definiti all’interno dei punti da 3 a 7 del prospetto di Trasparenza Tecnica della tua offerta, potrai inviare un reclamo anche
                  tramite Ne.Me.Sys., allegando il certificato rilasciato all’esito della misurazione certificata. Qualora, decorsi 30 giorni, i valori risultino
                  ancora inferiori rispetto a quelli indicati nel prospetto di Trasparenza Tecnica, potrai, alternativamente: a) in caso di mancato rispetto
                  dei valori indicati ai punti da 3 a 5 del prospetto di Trasparenza Tecnica recedere senza costi dal contratto nelle modalità di cui al
                  paragrafo 3.2 ; b) se hai sottoscritto il servizio dopo il 31 luglio 2023, richiedere gli indennizzi di cui al paragrafo 2.1. Tali indennizzi
                  saranno applicabili a seguito del rilascio della versione aggiornata dell’App. Ne.Me.Sys

                  Dave83 praticamente in 8 giorni di disservizio mi sarei pagato già la quota mensile

                  Dipende da cosa dice la carta dei servizi di Iliad per quanto concerne i tempi previsti per intervento e risoluzione dei guasti/disservizi, perché per linee consumer come queste è possibile che non rimborsino prima di un paio di settimane.
                  Però, se la questione è solo economica e di fatto puoi attendere, studiati la documentazione e quando maturano i tempi procedi tramite concilia web.

                  Dave83 sul sito misurainternet parlao di 30 giorni, non 45

                  Meglio così, non ricordavo della modifica. Però si tratta comunque di attendere 30 giorni per cominciare a fare qualcosa...

                  GdiunG

                  modem con client torrent che opera su un banalissimo disco attaccato alla porta USB, evita di acquistare/tenere un PC acceso h24

                  modem che, oltre che condividere in rete LAN, permette l'accesso anche remoto a file/cartelle sul disco USB con link assolutamente gestibili

                  il tutto "gratis" con il modem incluso nei 15,99€ di una FTTH 1000/300 che in tanti anni ha dato solo qualche piccolo problema di connessione durante eventi importanti, e non che gli altri operatori non ne abbiano avuti...

                  al lancio delle FTTH Vodafone dava una 500/200 e poi quando ha lanciato la 1000 Mega per qualche settimana ha messo un CAP orario 21-23 (o 19-23, sarebbe da cercare tra i vecchi post) a 10 (DIECI) Mbps su una 1000 (MILLE) mega... e allo stesso tempo TIM faticava addirittura ad aprire i video YouTube la sera su FTTC... il tutto costando il doppio (o più) di Iliad...

                  e anche se a molti non interessa, ci sono chiamate nazionali e internazionali illimitate verso i fissi e sì, qualcuno ancora li usa... e anche verso fissi esteri intercontinentali che noi usiamo

                    Mtty modem con client torrent che opera su un banalissimo disco attaccato alla porta USB, evita di acquistare/tenere un PC acceso h24

                    mi spieghi questo punto?

                    • Mtty ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile