- Modificato
Nico-1970 Dico la mia da utente non per forza "Talebano" del Fritz.
Il software del fritz che qualcuno qui ha definito un prodotto "casalingo" a mio avviso è ben fatto, manda report settimanali, è facile fare upgrade e spostare confifurazioni tra i vari fritz. Sul mercato esistono sicuramente prodotti migliori, più "professionali", ma nel panorama dei router per connessioni FTTH con un wifi decente, la fonia, porte 10Gb, software di gestione ben fatto e prodotto molto molto rodato soprattutto in Europa, a mio avvvio Fritz è la scelta milgiore. Sul fatto che AVM ci metta mesi, dopo il lancio a mettere il prodotto sul mercato, sono assoultamente d'accordo che sia una grande pecca e una mancanza non da poco.
Quando ho scritto "CASALINGO" non avevo intenzione di sminuirlo ma molto più semplicemente di sostenere che le necessità "casalinghe", appunto, sono normalmente inferiori a quelle aziendali e quindi il fritz, sotto questo punto di vista, è una scelta "perfetta" : WAN/LAN a 10G, LAN a 2.5, wifi e fonia!
E come ho anche scritto prima, vorrei vedere (senza voler sminuire nessuno) QAUNTI a livello casalingo hanno davvero bisogno di connessioni a simili velocità e QUANTi tra questi sono realmente attrezzati per sfruttare i 2.5G su UN solo dispositivo.
Penso siano pochi...
Bast Puoi collegarci un telefono IP nativo: all'Asus come a qualunque altro router senza ATA integrato
Si, verissimo. Ma io non me ne faccio nulla di una fonia nativa IP. L'unico, PER ME, buon motivo di avere un modem/router con fonia analogica è che il mio antifurto (pur avendo anche connessione lan e gsm) ha la fonia analogica. E per star li a comprarmi poi un adattatore per il solo antifurto, tanto vale che scelgo un modem che abbia anche la fonia analogica.
Ma queste sono le MIE esigenze/necessità, per cui per me il 4690 è assolutamente ottimo.