Mgaproductionfoto
Ogni volta che si parla di AVM/ Fritz sempre le stesse discussioni. Se fra un anno uscisse un nuovo prodotto AVM si direbbero le stesse cose che abbiamo scritto in questi giorni.
PRO: AVM fa prodotti (super) affidabili? SI. Supporta i suoi prodotti nel tempo con aggiornamenti firmware? SI. Ha un supporto/ assistenza eccellente (con anche una community dove poter trovare risposte online facilmente in caso di piccoli problemi)? SI. Ha una configurazione molto easy, a prova di "deficiente"? SI. Ovviamente ha parte VOIP, di tutto rispetto (segreteria telefonica con possibilità di memorizzare tot indirizzi e recapiti telefonici etc. etc.).
CONTRO: AVM è sopravvalutato? Decisamente SI. Fa un marketing aggressivo in Italia? SI (basta guardare YouTube) Ha WIFI scadente? Nei prodotti usciti fino ad oggi, SI (c'è MOLTO di meglio in giro spendendo MOLTO meno). Il WIFI - fino ad oggi - è stato sempre il punto debole dei modem/ router AVM (tanto che sembra lo facciano apposta per spingere la gente a comprare i loro repeater/ AP e sborsare altri soldi).
Se uno vuole prendere in considerazione il 4690 lo deve fare solo per la parte LAN poichè finalmente - con gravissimo ritardo - AVM, con il 4690, introduce una dotazione di porte "accettabile".
Per rispondere alla tua domanda: "se ho 35 dispositivi IoT un modem/ router Fritz è una scelta valida"? Assolutamente NO! Prendi un router che abbia un software, per lo meno accettabile, per la gestione di un po' (nemmeno tanta) di domotica/ IoT. Prenditi un router, anche scarso, Ubiquiti piuttosto.
E' inutile ragazzi che fate queste domande di cui conoscete già la risposta: AVM non è fatto per questo. Nemmeno - ad oggi - vuole esserlo. Ha un target differente: non si rivolge a persone che abbiano questa esigenza (non lo farà ancora per lungo tempo, visto il suo posizionamento sul mercato).
E' ridicolo che io mi faccio la casa con luci intelligenti, serrande alzabili/ abbassabili, telecamere etc etc. e poi mi prendo un router FRITZ!!
Qui sul forum c'è chi - con un po' di fatica e smanetttando un po' - si gestisce un po' (sottolineo: un po') di internet of things con il Flint 2. Ma AVM ragazzi no! Non bisognerebbe nemmeno chiederlo per rispetto che si dovrebbe portare all'intelligenza.