Tandeko evvai sono coperto...
Qual'è link dove mettere l'indirizzo desiderato?
Tandeko evvai sono coperto...
Qual'è link dove mettere l'indirizzo desiderato?
Progressive devi scaricare il file excell aprirlo e trovare la tua via
Progressive https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/2024/allegato-a-lista-civici-prossimit_final.xlsx?la=it-it&hash=AF4E957163E79932F01989E8AB458C251E1309B7
mrpino
Io sono di Montecatini Terme e siamo nella stessa condizione di Pistoia ma a metà copertura non credo ci si arrivi ...
david1974 Però nel comune di Montecatini i cantieri non sono stati interrotti... Anche guardando dal sito FC non sembra tutto congelato, ci sono degli ARLO tutt'ora in lavorazione; quindi presumo che, seppur con lentezza, prima o poi completeranno il piano. A Pistoia neanche quello, in tutto il comune non ci sono cantieri. Da gennaio 2023 ce ne sono stati cinque in totale, tutti a distanza di mesi l'uno dall'altro. Imho allo stato attuale il Piano Italia 1 Giga è il tipico pastrocchio all'italiana, invece di perdere tempo con sta menata dei civici di prossimità Infratel dovrebbe fare una nuova consultazione DA ZERO, per verificare se gli impegni di copertura sono stati rispettati o no.
mrpino per verificare se gli impegni di copertura sono stati rispettati o no
La conusltazione puo essere utile come foto dello stato della copertura e dei piani ad oggi. Per pianificare interventi sovvenzionati pubblicamente in un determinato periodo di tempo. Se sfori il tempo previsto dal bando sovvenzionato non ha piu senso parlare di "rispetto degli impegni dichiarati in consultazione", perche il primo a non rispettare gli impegni e' chi ha vinto il bando.
Oltretutto nessun bando prevedeva remedies di qualsiasi tipo in caso di non rispetto degli impegni dichiarati in fase di consultazione.
Il concetto sarebbe: faccio una consultaizone, faccio una foto dello stato di qui a 3 anni ed intervengo sovvenzionando nei prossimi 3 anni per sanare quella determinata criticita'.
Il P1G cercava di correggere le storture di piani precedenti (civici e non UI, limite temporale, ecc ecc) pero sta venendo pastrocchiato...
guarda che abbia visto io , i cantieri sono fermi da fine 2022, non hanno più fatto niente ora stanno solo lavorando e nemmeno sempre su i ripristini , forse ricominceranno a lavorare a inizio anno nuovo , pensa che il piano italia a 1 giga a montecatini lo ha vinto open fiber il bando , doveva essere iniziato ne 2022 e finito nell'anno.
ancora oggi è tutto fermo , e vedendo sul sito open fibre le programmazioni parlano del 2025 speriamo.......
io ho una delle abitazioni Cher ricade nel Piano Italia 1 giga in collina vediamo se la realizzeranno.....
Scusate ragazzi ma davvero faccio fatica a capire soprattutto la parte del "E' da considerarsi coperto":
La Commissione europea, in sede di esame delle condizioni di ammissibilità al finanziamento dei Civici di prossimità ha definito, che un civico posizionato a distanza inferiore a 50 metri: (i) da una rete aventi le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia a 1 Giga” o (ii) da uno dei Civici base collegati o da collegare in base al piano, è da considerarsi coperto e quindi non ammissibile al finanziamento. Al fine di consentire queste valutazioni, AGCom ha effettuato la verifica, impiegando la Broadband Map aggiornata con i dati di copertura al 30 giugno 2024 e la lista dei Civici base, al fine di individuare i Civici di prossimità che risultino posizionati a distanza inferiore a 50 metri da una rete aventi le caratteristiche prestazionali richieste dal “Piano Italia a 1 Giga”.
Da sito BUL il mio indirizzo risulta "Civico in area bianca" (ho una FTTC al momento). Dal tool "handymenny" risulto ESCLUSO dal bando Piano Italia 1 giga. Solo il mio civico lo è, gli altri sono tutti da PIANO ITALIA 1 GIGA ne ho uno a 22 metri). Cosa vuol dire "E' da considerarsi coperto"? Che mi attacco al tram o che mi tirano il cavo quando chiederò attivazione?
Comunque veramente un azzeccagarbugli...
Shinta Cosa vuol dire "E' da considerarsi coperto"?
Che se ti passa la fibra sotto casa per l'Europa sei coperto, non vogliono che i loro fondi vengano usati per far "aprire gli occhi" a chi ha fatto i lavori.
Opinabile come idea, però è comprensibile. I problemi di toponomastica, di censimenti, di database, di walk-in non sono un problema dell'europa. Loro finanziano la posa delle infrastrutture, non i flag nei database.
Shinta Che mi attacco al tram o che mi tirano il cavo quando chiederò attivazione?
Che devi confidare nel fatto che chi ti ha (di fatto) coperto (o ti coprirà), voglia essere collaborativo e risolvere qualsiasi impedimento tecnico o commerciale che sia. E sì la prima opzione è molto più probabile della seconda...
handymenny I problemi di toponomastica, di censimenti, di database, di walk-in non sono un problema dell'europa. Loro finanziano la posa delle infrastrutture, non i flag nei database.
Tanto opinabile come posizione non mi sembra dai, e' oltremodo ragionevole. Anzi auspicabile...
Shinta Che mi attacco al tram o che mi tirano il cavo quando chiederò attivazione?
No dai sicuramente ti coprono, magari devi tribolare un po'. Sicuramente il tratto in area privata fino al confine con la pubblica se lo fa/predisponi ti porti avanti...
oggi articolo di repubblica sul tema (a pagamento). In soldoni:
danno per certo la sostituzione dei 46 mila civici usciti buoni dalla consultazione al posto di altri 46 mila nel piano originario. Senza specificare pero quali civici base saranno sostituiti, quindi al momento non esiste un DB ufficiale dei civici a piano.
confermano che ballano ancora altri 120mila civici da sostituire, ma essendo entro i 50 metri aspettano risposta dall'europa.
Per il resto niente di nuovo.
Ciao,
non ho capito molto da quello che ho letto, provo ad esporvi il mio caso.
Fino a qualche mese fa, controllando la copertura in connetti.italia.it, il mio civico c'era (Italia 1G) , ed ho anche segnalato la conferma che era adibito ad abitazione più volte.
Negli ultimi aggiornamenti il civico è scomparso, MA sono rimasti quelli vicini a me.
Dal momento che io sono in una unità immobiliare adiacente ad un'altra presente (il numero 56 è presente, io sono al 56/B), oltre al fatto che al 56 c'è una chiostrina telecom, dalla quale partono vari doppini, uno anche per casa mia), questo può significare che quando decideranno di arrivare al 56 sarò attivabile anche io, secondo voi?
Il cavo dalla chiostrina all'interno di casa mia corre sulla facciata mia e del vicino, presumo che anche la fibra potrebbe fare lo stesso percorso.
Boh, non ci capisco più niente, va bene che il mio comune è previsto entro il 2026, ma forse mi devo rassegnare a rimanere con la connessione attuale per sempre...
Grazie, ciao.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile