TheMarsican Che le consultazioni Infratel non sono vincolanti.
Gli operatori non sono tenuti a rispettare le dichiarazioni fatte.
Vengono rispettate solo se l'operatore ritiene ancora redditizio l'investimento.
Ok, quindi per Decreto Legislativo 33/2016 le amministrazioni sono obbligate a dare in concessione opere pubbliche che gli ISP gli richiedono, d'altro canto questi possono dichiarare quello che vogliono senza nessun vincolo.
Quindi oggi siamo al paradosso che sul sito BUL risultano come operatore privato che ha coperto nel 2021 ma se gli chiedi di allacciarti in una delle vie che non hanno ancora coperto ti fanno pagare tutto l'impianto a te!
E' come se uno abbia la licenza esclusiva da taxista di una determinata zona e gli chiedi quindi il servizio ed al primo cliente gli venga addebitata l'autovettura perché il taxista ne è sprovvisto!
Stiamo scherzando vero?
Vengono rispettate se trovano il pollo che gli paga il ramo di rete mancante volevi dire ...
TheMarsican Però solitamente comunque vengono rispettate, in quanto bene o male negli ultimi anni la conoscenza media del cliente è migliore sulla tecnologia FTTH.
Si come pure la conoscenza media dei prezzi che ti applicano i principali ISP del settore, se ti trovi un locale che ti chiede migliaia di euro per allacciarti quindi lo mandi a quel paese ...
TheMarsican Il Piano Italia 1G è nato per coprire le singole UI dove NESSUNO aveva intenzione di investire entro il 2026 nelle cosiddetta aree grigie.
Ne sono consapevole; era area grigia a suo tempo con solamente TIM e la sua FTTC.
TheMarsican Il comune è probabile che abbia UI messe nel Piano.
Ni, quelle in una frazione dove non è proprio entrato l'operatore privato si, ma questa è tutt'altra storia. Nel comune principale dichiarato area nera perché era presente anche l'operatore privato in realtà di nero ci sono solo alcune macchie del leopardo ... ma la maggioranza del comune è grigio!
Se si dichiara il falso è facile ottenerne un vantaggio.
TheMarsican A te la lettura.
Ho letto anche di Lenfiber, altro caso simile ... ci sono troppi furbi in questo dannato paese.
Bender06 Probabilmente ci sarà un ulteriore bando dopo il 2026 per chi ancora non ha copertura.
Quello che preoccupa è che così passano svariati anni, ma poi su quali dati faranno l'ennesi bando, su altri dati falsi o quelli reali?
Ok, ottimo; visto che più o meno sono nella stessa situazione in questi casi non si può proprio fare nulla?
Possibile che questi ISP che hanno dichiarato il falso non debbano pagare ne penalmente ne civilmente per i danni che hanno cagionato a cittadini? Ci sarebbero i fondi PNRR che non possono essere utilizzati perché formalmente questi "delinquenti" hanno dichiarato il falso. Possibile che non debbano pagare per questo danno irreparabile cagionato alla collettività?
Nel mio caso il piccolo ISP anche se ha cambiato nome e compagine societaria è una costola di un ISP che a suo tempo era fallito. Quindi nel DNA si sapeva già che sono dei cazzari ... ed infatti si sono confermati tali anni dopo!