• MobileFastweb
  • Fastweb mobile: migrazione di tanti clienti da rete WindTre a rete Tim

herbert_one in questo caso passa a Kena o CoopVoce o Tiscali e risolvi al volo

    Filippo94 no... dopo quasi 26 anni di omnitel/vodafone nn credo di rimanere in tim... l unica mia sim tim è stata all'acquisto del primo cell nel '96 a 15 anni 🙂🙂🙂.
    L unica cosa che mi interessa è valutare come prende a casa dei miei suoceri.. in quanto grandi.. e 5g... se soddisfa le aspettative aspetto che si finalizzi l'acquisto vodafone. Altrimenti al primo sms di torna in vodafone lo prendo al volo. Cmq secondo me perderanno clienti con sta mossa.
    Conosco solo 1 amico che ha tim ed ha detto che ha il 5g... ma su lteitaly le bts risultano con poche bande e in 4g. Dopo quanto attivano il 5g sulle sim passate a tim?

    cosa molto strana su linea tim... praticamente non consumo i giga quando navigo...

    Da qualche decina di minuti mi collego in 5G in Tim. Quindi credo sia la rete definitiva attualmente

      bizio360 dopo quanto ti hanno attivato il 5g? io oggi faccio un giro in paese per vedere se aggancia il 5g.. perche' ripeto..con tim non ho a che fare da ben 26 anni🙂 e le bts su lteitaly non me li da in 5g..pero' un amico lo aggancia... vediamo....

      Ieri pomeriggio migrato e oggi agganciata prima cella in 5G. Vediamo se un caso spot oppure va...

      vi aggiorno... purtroppo come supponevo niente 5g... e la cosa piu' brutta e che in centro citta' navigo a 20 mega... connessione di 10 anni fa. ho contattato il call center e mi ha detto che registra il ticket come tanti altri.
      Max domenica e poi ciao ciao fastweb.. ritorno in vodafone

      Migrato anch’io a Tim questa mattina, naturalmente niente 5G nella mia zona. Una bella sòla da parte di Fastweb..

        Fino a due giorni fa ero su rete WindTre 5G NSA e adesso con LTE ITALY ho scoperto di essere stato migrato su rete TIM (solo 4G) che, per le zone che frequento è anche meglio; il 4G di TIM con diversi speed test ha ampiamente superato il 5G NSA di WindTre sia per latenza, jitter e banda.

        A settembre passerò ad eSIM e spero che mi tengano su rete TIM contestualmente al cambio della scheda.

          foxtre e si...una bella sola da parte di fastweb....piu' di qualche chiamata la switcha in 2g...roba di 10 anni fa....perderanno molti clienti... a sto punto avrebbero potuto cominciare a migrare su vodafone...io non li capisco propio...

          The_Wraith98 Ah...meno male...delle volte mi sembra di essere l'unico scemo che è stato contento del passaggio a TIM... 😅
          Ma dov'è che va così male, al Sud forse?
          Perché io sempre stato contento sia tramite Fastweb, sia prima che ero cliente diretto di TIM...

            Si sono in puglia.... ma la rete tim qua fa pietà

            herbert_one Ma dov'è che va così male, al Sud forse?

            Vieni a fare un giro nella lombardia e piemonte rurale dove le BTS B20 only sono in buon numero e vedi un po' come navighi..

              Technetium

              Esatto, stessa situazione nella pedemontana veneta..

              Technetium Tralascio sul tono, visto che io allora ti potrei dire vieni a Reggio Emilia eccetera, che poi finisce che ti trovi bene per altri motivi, perlomeno per il cibo, anche se con Wind ti scordi di navigare... 😅
              Però vedi che va bene contestualizzare la zona?
              Allora, noto che parliamo di zone rurali, non è un pochino più grave che sia così scoperto un capoluogo di provincia?
              E poi in un modo sinceramente inspiegabile, capisco il campo basso per le poche BTS, l'avevo sentito anche da altri qua sopra, ma avevo fatto delle prove anche andandoci sotto...tutte le bande "giuste"...ma non va un caxo, specialmente l'upload... 🤐

                Io sono su rete Tim da 20 giorni ormai, anche io al sud (Sicilia), e confermo le pessime prestazioni della rete Tim rispetto a windtre. L’unica cosa positiva che sto notando sotto Tim è un minore consumo della batteria e Ping più bassi per il resto le prestazioni sono da 3g , che poi per carità ci faccio tutto lo stesso come whatsapp e navigazione ma se devo fare una videochiamata o guardare un video a 1080p si inchioda continuamente. Altra cosa negativa le chiamate passano in 2g soprattutto dentro gli edifici, sotto rete windtre mai fatte chiamate in 2g in due anni negli stessi luoghi. Oggi poi mi arriva un messaggio di Fastweb che dice che mi regalano 10€ per la mia fedeltà….ma nella mia area personale non c’è traccia di questi soldi……

                herbert_one Le zone che frequento di più sono alcuni paesi della provincia di Salerno prevalentemente limitrofi al mare e Roma, in particolare in quest'ultima ho una cella telefonica TIM 5G praticamente sopra la testa a lavoro e a casa. Venendo da 1Mobile (Rete Vodafone) e avendo provato Spusu (Rete WindTre) posso quasi affermare con certezza che in questi luoghi la connessione Fastweb (Rete TIM) è paritetica a quella di 1Mobile, se non addirittura superiore (forse a causa di politiche di routing di Fastweb migliori di 1Mobile con gli altri AS) mentre con Spusu e Fastweb (WindTre) all'interno di alcuni locali con LTE ITALY ho notato che la distanza dalle celle più vicine era molto elevata rispetto a quelle di TIM e/o Vodafone e di conseguenza alla meglio finivi in H+ oppure in 3G.

                Invece il vantaggio di Fastweb su WindTre o virtuali di questa rete secondo me sono proprio le migliori politiche di routing, ovvero, se la BTS non è satura a livello di occupuazione di canale per quanto riguarda il segnale radio, se si riscontra una linea lenta WindTre o Fastweb potrebbero avere un problema di saturazione dei router, cosa, che a quanto vedo, mi sembra meno probabile con Fastweb perché ho svolto dei test: WindTre di pomeriggio in un'area turistica di mare arrancava il megabit, Fastweb su rete WindTre no, e neanche Fastweb su rete 4G TIM; stesso luogo, stesso smartphone, stessa posizione, stesse celle WindTre e stessi orari.

                Quindi la rete su cui si appoggia l'operatore non è tutto, vale anche la parte di hardware che non si vede, ovvero i router agganciati alle celle telefoniche, i quali potrebbero essere affittati o di proprietà e credo che Fastweb abbia dei suoi oppure la banda che hanno contrattualizzato è molto elevata, tanto da essere addirittura superiore a quella che l'operatore principale riserva per se.

                  herbert_one
                  Era per dire che non solo al Sud.. anche in Lombardia che molti ritengono essere spesso trattata meglio, non va sempre bene.

                  Poi ci sono le località turistiche di mezza italia..

                  The_Wraith98 vale anche la parte di hardware che non si vede

                  più che altro Fastweb ha massima priorità in rete, al pari delle offerte "buone" di W3 o TIM

                  Aggiorno la mia situazione, da stamattina sono in 5G TIM (dopo migrazione a 4G TIM di ieri) e, a grande sorpresa, ho scoperto di agganciare la banda 28 (700 MHZ) che deve essere stata attivata da pochissimo su tutti i ripetitori Tim della mia zona. Nemmeno il sito LTE-Italy lo riporta.
                  Down/up medio: 130 down e 50 up.
                  Neanche male..

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile