herbert_one Le zone che frequento di più sono alcuni paesi della provincia di Salerno prevalentemente limitrofi al mare e Roma, in particolare in quest'ultima ho una cella telefonica TIM 5G praticamente sopra la testa a lavoro e a casa. Venendo da 1Mobile (Rete Vodafone) e avendo provato Spusu (Rete WindTre) posso quasi affermare con certezza che in questi luoghi la connessione Fastweb (Rete TIM) è paritetica a quella di 1Mobile, se non addirittura superiore (forse a causa di politiche di routing di Fastweb migliori di 1Mobile con gli altri AS) mentre con Spusu e Fastweb (WindTre) all'interno di alcuni locali con LTE ITALY ho notato che la distanza dalle celle più vicine era molto elevata rispetto a quelle di TIM e/o Vodafone e di conseguenza alla meglio finivi in H+ oppure in 3G.
Invece il vantaggio di Fastweb su WindTre o virtuali di questa rete secondo me sono proprio le migliori politiche di routing, ovvero, se la BTS non è satura a livello di occupuazione di canale per quanto riguarda il segnale radio, se si riscontra una linea lenta WindTre o Fastweb potrebbero avere un problema di saturazione dei router, cosa, che a quanto vedo, mi sembra meno probabile con Fastweb perché ho svolto dei test: WindTre di pomeriggio in un'area turistica di mare arrancava il megabit, Fastweb su rete WindTre no, e neanche Fastweb su rete 4G TIM; stesso luogo, stesso smartphone, stessa posizione, stesse celle WindTre e stessi orari.
Quindi la rete su cui si appoggia l'operatore non è tutto, vale anche la parte di hardware che non si vede, ovvero i router agganciati alle celle telefoniche, i quali potrebbero essere affittati o di proprietà e credo che Fastweb abbia dei suoi oppure la banda che hanno contrattualizzato è molto elevata, tanto da essere addirittura superiore a quella che l'operatore principale riserva per se.