Paolonew2 Questo passaggio è importante perché citato più volte da chi ancora difende l'indifendibile, cioè le rimodulazioni continue.
Mi sa che hai frainteso, lui non le difende le rimodulazioni, lui ha semplicemente citato ciò che dice la delibera AGCOM.
Lui fa parte di un ISP 4ALL che non ha mai rimodulato, quindi anche lui è contrario alle rimodulazioni. Semplicemente difende il fatto che a causa dei prezzi cartello bassi fatti da alcuni big per soddisfare la clientela che vuole risparmiare il più possibile si è praticamente rovinato il mercato. La clientela consumer non è redditizia tanto è vero che molti gestori (cito WindTre, ma a breve anche TIM) ora vendono più servizi oltre la mera connessione ad internet, come assicurazione, luce, gas etc.
Quindi si è ampliata la loro possibilità di business ed incassi. Le rimodulazioni a fronte di prezzi molto bassi nelle nuove offerte, sono necessarie per poter quanto meno rientrare nei costi sostenuti dal provider per gestire pratiche di attivazione, installazione e router (ed anche eventuale assistenza), oltre che per poter aggiornare e migliorare la rete.
Questo è il succo. Se si mettessero d'accordo per aumentare i prezzi e mettere un prezzo limite oltre al quale non devono scendere per x motivi, sarebbe ottimo da molti punti di vista. Solo che probabilmente ci sarebbero i clienti che scapperebbero verso chi fa il prezzo più basso. A quel punto basterebbe aumentare i prezzi delle easyIP al tal punto da renderle sconvenienti ed aumentare i prezzi del mobile a 10 euro per tutte le offerte per già creare maggior pressione alla clientela consumer.
Una volta fatto ciò (cosa abbastanza difficile da realizzare per x motivi di cui non sto nemmeno più a parlare) se i clienti di x gestori (cito a caso i big TIM, WIND3 E VODAFONE) dovessero spostarsi tutti su iliad (perché costa meno) il servizio di iliad subirebbe dei pesanti rallentamenti ed il tutto sarebbe insostenibile. Al tal punto che si creerebbe un caos in caso di assistenza, una valanga di recensioni negative e le persone sarebbero costrette a ripassare ai vecchi big dai prezzi più alti ma con connessione stabile.