• iliad
  • In che direzione sta andando iliad?

federicof Cambio provider Telco > risparmio qualche euro.

Risparmi di più comprando il latte fresco intero italiano al discount al posto di quello delle grandi marche nella GDO classica

Verzo80 Ma cosa vuol dire Sky li ha superati?

Sì, ho usato il verbo sbagliato, ma il concetto rimane quello. Il successo di iliad sul fisso è estremamente contenuto, nonostante il misero prezzo (soprattutto all'inizio) e le elevate prestazioni.

MaxBarbero Ma cosa si intende per accessi?

Linee attive in quella data

Bast Si era partiti con domande precise circa innovazione e rivoluzione: tu ci vedi qualcosa di innovativo o rivoluzionario nell'arrivo di Iliad Italia?

Sul fisso hanno costretto i competitor a inventarsi le linee a 2,5 Gbps e poi a 10, quando praticamente tutti stavano benissimo con il Gigabit.

MarcoYahoo E tu, pur di difendere gli indifendibili, ometti la mia precisazione successiva...

Mi sono concentrato sullo smentire la tua affermazione falsa secondo cui tutti i gestori avrebbero adottato i 28 giorni. Cosa me ne importa se Tiscali l'ha fatto o meno? Se loro l'hanno fatto ce ne sono tanti altri che non se ne sono approfittati. Questo non rende iliad più santa o immacolata.

MarcoYahoo Il baratro nei bilanci non è certo stato causato dal'arrivo di Iliad ma, come già a suo tempo dissi, dalle varie scorribande finanziarie (e/o dalle incapacità gestionali) che hanno caratterizzato le vicende di Telecom, Tre, Wind e Tiscali.

Nel 2015 le acque erano calme e gli operatori offrivano una quantità modesta di GB a un prezzo modesto, ottenendo generosi ricavi. La guerra dei prezzi che iliad ha avviato (ma che poi è stata proseguita dagli altri, mentre lei alzava le tariffe per i nuovi clienti) ha ridotto di molto l'ARPU.

Non è l'unica ragione, ma secondo me è rilevante.

    andreagdipaolo da utente iliad con offerta da 5,99€ posso dire che è vero. Personalmente, l'unico motivo per cui non cambio operatore è dato dal fatto che quest'offerta non esiste più, rendendola un qualcosa "da collezione", ed anche perché non ho attualmente bisogno di più giga od altro. Però ammetto di essermi fatto tentare da certe offerte di Very, che con i 6€ al mese dava 100 GB, VoWiFi e VoLTE, alla massima velocità. Non escludo un cambio in futuro, ovviamente, alla fine il problema delle rimodulazioni non è più frequente come prima. Ho una scheda TIM, con offerta Tim Entry M a 4,99€ al mese agganciata a Tim Unica ed ho ricevuto solo due rimodulazioni dal febbraio 2021, entrambe rifiutate. La situazione è completamente cambiata rispetto al passato, per quanto vedo

      Gabbo il problema delle rimodulazioni non è più frequente come prima

      guarda, non so sul mobile, ma sul fisso continua a essere una roba vergognosa. Che poi la gente non ha voglia di continuare a cambiare gestore, però onestamente se firmo un contratto a 19,9 e arrivo a pagarne 30 dopo qualche anno, a mio avviso iliad con l'impegno contrattuale di non cambiarti il costo del contratto ha ancora un'autostrada davanti.
      Poi, per intenderci, penso un bel giorno iliad inizierà a declassare il traffico di quelli con i contratti vecchi, o addirittura inizierà a cessare i contratti vecchi, ma per il momento fa bene a fare così. A me fanno ridere le lamentele del "eh ma adesso i nuovi clienti hanno qualcosa in più", mi sembra assolutamente corretto da parte di iliad. Certo potrebbero semplificarti il passaggio da vecchio a nuovo, ma siamo italiani, saremmo quelli del "voglio pagare come prima e avere il servizio nuovo", certo. Però dall'altro lato ci sono i big che continuano proprio come politica commerciale a farti firmare un contratto sapendo bene di aumentartelo periodicamente, io la chiamo scorrettezza. Basterebbe AGCOM li obbligasse a fare solo offerte del tipo "6 mesi a x, poi y" e TENERE ANCHE I VECCHI CLIENTI SU QUOTA Y. Gli passerebbe un po' la voglia di fare i brillanti..

        matte_car È partita facendo della trasparenza la sua bandiera e, da lì, la media generale delle rimodulazioni in Italia è scesa (eravamo in un periodo in cui certi big player erano scatenati su quel fronte!)

        C'è da dire che Iliad ha fatto una mossa stile grossi partiti populisti, cavalcato il malcontento del popolo a seguito di condizioni che c'erano (i 3 big dell'epoca che facevano un po' quello che volevano) e ne ha approfittato per farsi la sua base, poi per carità le sue promesse dell'epoca mi pare che non le abbia infrante, così come anche se ormai si è "moderata" come fanno i partiti estremi quando salgono poi al governo, comunque ancora le promesse della trasparenza e onestà, anche se a modo loro, ancora son mantenute, anche se a livello tecnico siano ancora indietro, rispetto invece ai player nati a seguito di essa, vedasi Ho. Very e KENA che hanno prezzi da iliad (Iliad quella del 2018-9) ma tutte o quasi le tecnologie dei big che li tengon su.
        Direi che più che fare la rivoluzione ha contribuito ad abbassare il prezzo/GB, all'epoca mi ricordo che con Wind avevo 4GB nell'offerta, che cambiando avrei potuto averne forse 10 se non ricordo male.
        Banalmente ritengo che la rivoluzione l'abbia fatta più Wind che all'epoca per prima (non ne sono sicuro, smentitemi se sbaglio) introdusse le offerte all inclusive nel mercato, questo magari anche per rispondere all'interessante riflessione di @federicof .
        La rivoluzione o comunque una forte innovazione è stata come diceva @handymenny il poter vendere le sim in un anonimo angolo di un centro commerciale o all'unieuro, oltre anche all'area personale da web che ti permetteva di ascoltare la segreteria, bloccare e deviare numeri direttamente da lì.

        la strategia di iliad è chiara, non fa rimodulazioni ma certa di invogliare il cliente a passare a tariffe superiori dando giga, VoLTE e a breve il VoWIFI, tariffe di acquisto a tempo in modo da poterle cambiare a scadenza e se guardate bene siamo già a tariffe da 11,99

        andreagdipaolo Iliad non ha rivoluzionato niente, ha solo costretto gli altri ad abbassare i prezzi perché la sua strategia per attaccare i mercati è proporre nel primo periodo offerte generosissime e poi assestarsi dopo aver distrutto la concorrenza, magari comprandosi pure uno degli ex competitor.

        Non sono d'accordissimo. La loro strategia è quella ma attaccano due buchi lasciati dagli altri che potevano lasciare solo perché facevano cartello.

        Non sono cliente Iliad e non lo sarò nei prossimi anni in quanto sono passato a Wind per il wo-fi e per la copertura superiore agli altri. Non mi faccio problemi a pagare 2€ in più al mese e non se gli altri operatori non avessero aderito alle rimodulazioni selvagge e alla fatturazione a 28 giorni Iliad avrebbe attecchito molto meno, anche con il dumping che fa...

        Poi c'è stata la grande attivazione di civici Open Fiber a scompigliare anche il mercato del fisso che però ha avuto un impatto minore...

        Iliad ha una gran cosa positiva: la paghi, funziona, e basta. Hai quello che vende e ti interessa, ossia una connessione fissa o mobile. Non ha programmi fedeltà, non prova a vendere assicurazioni, luce e gas né aspirapolveri. È sicuramente no frills, e infatti anche abbastanza limitato anche ad esempio in termini di opzioni attivabili per l'estero, ma soprattutto no worries, cosa che prima del suo arrivo e il conseguente lancio di Kena, Ho e Very, si poteva secondo me dire solo di Coop.
        E onestamente sono dell'idea che probabilmente è il migliore nuovo entrante che potessimo trovarci (ricordiamo che l'alternativa era Fastweb. Digi sarebbe stata forse altrettanto interessante però allora non era stata nominata), una compagnia (per ora, ancora) in crescita quindi con buone prospettive dal punto di vista degli investimenti, e che fa certe cose diversamente rispetto a praticamente tutti gli altri, portando una ventata di aria fresca.

          TheMarsican Poi scusami, ma 26/27€ per un'abbonamento per una connessione fissa son veramente così tanti o sono poco meno del giusto?
          (Un prezzo equo sarebbe attorno ai 30€ mensili)

          i margini sono bassissimi...quei 3 euro possono fare la differenza ,nella qualita' generale del servizio che e' fatta anche e non solo di assistenza clienti

          Non sapevo che in questo forum troviamo esperti di finanza, di economia e di marketing oltre che di problemi tecnici. Sembra il remake di "ok il prezzo è giusto". :-)

          andreagdipaolo Sul fisso hanno costretto i competitor a inventarsi le linee a 2,5 Gbps e poi a 10,

          Ma se la 2.5Gbps è partita da Fastweb a fine 2020, cosa c'entra ora iliad?
          Anzi iliad mi risulta che sia stata tra gli ultimi operatori ad offrire la GPON 2.5Gbps.

          Poi per la 10Gbps parliamone... Oltre ad essere stata una grossa operazione di marketing dei due wholesaler (addirittura ci sono periodi dove non è vendibile sul sito TIM), gran parte dello sviluppo lo paghiamo noi.

            itreb Non ha programmi fedeltà, non prova a vendere assicurazioni, luce e gas né aspirapolveri.

            Gli addons comunque li offrono eh,sicuramente non ti vendono tutto quello che hai descritto ma nel loro negozio ti vendono repeater per l'iliadbox o la loro protezione McAfee

            andreagdipaolo Falso! Mi dovete spiegare come fate ad essere così convinti quando sparate certe bugie. Sembrate ChatGPT che afferma fandonie con una tale sicurezza che quasi ti convince che siano vere.
            Ci sono tanti gestori che non hanno mai rimodulato, sia nel fisso che nel mobile.

            Sono piccole aziende, che i ricordi Fastweb, Tim, Vodafone, Wind tutte rimodulano, Iliad va paragonate a queste non alla aziendina che lavora su open fiber.

            Una bella azienda che non rimodula è Isiline (azienda locale cunese) che lavora su di un misto di rete sua/TIM/OF, mia sorella ha un contratto con loro dal 2018 e penso che non sia mai stato rimodulato.

              handymenny Ma se la 2.5Gbps è partita da Fastweb a fine 2020, cosa c'entra ora iliad?

              L'adozione di massa della 2.5 è arrivata, secondo me, come conseguenza del lancio imminente dell'offerta a 5 Gbps. Che iliad non avrebbe lanciato una semplice Gigabit era nell'aria, e quindi tutti si sono affrettati a offrire di più per evitare che iliad sembrasse un prodotto eccessivamente migliore. Ricordo le sperimentazioni della 10 Gbps al grande fratello. Il mercato gioca d'anticipo.

              Fastweb ha avuto la 2.5 in esclusiva in quella trentina di comuni FlashFiber e nessuno se ne fregava particolarmente visto che non era diffusissima ed era pure complessivo, non su singola porta.

              itreb E onestamente sono dell'idea che probabilmente è il migliore nuovo entrante che potessimo trovarci

              Se la fusione tra Wind e Tre fosse avvenuta oggi, probabilmente, avrebbero soltanto ridistribuito le frequenze in eccesso e sarebbero rimasti in tre. Probabilmente meglio.

              pattagghiu però onestamente se firmo un contratto a 19,9 e arrivo a pagarne 30 dopo qualche anno

              Però la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Grazie al cavolo che se uno firma un contratto da due spicci poi questo raddoppia nel corso degli anni, a botte di 2-3-4 euro. Prova ad abbonarti con un piccolo-medio gestore a 30 euro al mese e vedi che non succederà. E la cura è tutta un'altra cosa rispetto ai big, iliad inclusa.

              Gabbo Personalmente, l'unico motivo per cui non cambio operatore è dato dal fatto che quest'offerta non esiste più, rendendola un qualcosa "da collezione", ed anche perché non ho attualmente bisogno di più giga od altro

              Questo è vero, ma non è mica come il mercato elettrico dove ti devi tenere stretta l'offerta di Aprile perché oggi il PUN è raddoppiato. Il settore TLC soffre di deflazione, che porta i prezzi a calare nonostante la fisiologica crescita della quantità di servizi offerti. Oggi laci iliad 5,99 per Very 4,99 con 150 GB, ci aggiungi un euro e sei pure senza blocco a 30 mega. Tra tre anni ti rimodulano, ma sul mercato probabilmente ci saranno offerte da 500 GB a 6,99 o meno (cosa che mi disgusta, ma il trend è questo).

              Avere un'offerta con "troppi giga" non è come avere il SUV da 150 cavalli per fare la spesa.
              Lo "spreco" del plafond è un problema inesistente.

              Gabbo Tim Unica ed ho ricevuto solo due rimodulazioni dal febbraio 2021, entrambe rifiutate.

              Però sul fisso non puoi, solo sul mobile (e solo se gli va all'operatore)

              PippoGi Sono piccole aziende, che i ricordi Fastweb, Tim, Vodafone, Wind tutte rimodulano, Iliad va paragonate a queste non alla aziendina che lavora su open fiber.

              Una bella azienda che non rimodula è Isiline (azienda locale cunese) che lavora su di un misto di rete sua/TIM/OF, mia sorella ha un contratto con loro dal 2018 e penso che non sia mai stato rimodulato.

              Ormai quasi tutti i gestori, inclusi i microscopici, vendono su entrambe le infrastrutture tramite accordi diretti o indiretti. Non c'è niente di male a mettere sullo stesso piano big e piccoli. L'unica discriminante è l'ignoranza del cliente, che pensa che gli operatori siano solo cinque, o nei peggiori dei casi uno.

              Per il mobile, invece, non serve scavare a fondo per trovare MVNO con anche milioni di clienti che si comportano in modo trasparente.

                PippoGi ma alla fine citi comunque sempre una "piccola azienda" non confrontabile con le altre sopra citate in termini di dimensioni. Tanto per fare un esempio, pure noi non abbiamo mai rimodulato, non abbiamo mai fatturato a 28 giorni e via dicendo, pur avendo una estesa rete sia FWA che FTTH proprietaria, e questa politica la abbiamo da 2006 quando abbiamo attivato il primo cliente non da dopo che è venuta fuori Iliad.

                andreagdipaolo Però la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca. Grazie al cavolo che se uno firma un contratto da due spicci poi questo raddoppia nel corso degli anni, a botte di 2-3-4 euro. Prova ad abbonarti con un piccolo-medio gestore a 30 euro al mese e vedi che non succederà.

                non sono d'accordo. La gente vuole firmare un contratto e che gli impegni siano reciproci. Invece la rimodulazione è diventata un modello di business che, a mio avviso, è inaccettabile e ben oltre la malafede.
                Ti faccio un esempio: se la banca ti cambia le condizioni contrattuali (e c'è una norma che lo consente, l'art. 118TUB) usando una motivazione non sufficientemente robusta, la Banca d'Italia le fa il cazziatone. Per i provider, AGCOM si fa andare bene qualsiasi fregnaccia e non ha mai niente da dire con i "riposizionamenti di mercato" e analoghe barzellette.
                Iliad ti scrive a contratto il prezzo e si prende l'impegno contrattuale di non cambiarlo. In un mercato in cui gli altri ci fanno business, direi che non è una differenza da poco e non aumenta "grazie al cavolo".
                Poi se il piccolo-medio gestore si assume analogo impegno e ti dà servizio migliore (immagino l'assistenza?) uno valuta se ne vale la pena.
                Continuo a pensare questa cosa delle rimodulazioni potrebbe avere un bel freno da AGCOM, ma è solo impressione mie

                  pattagghiu Continuo a pensare questa cosa delle rimodulazioni potrebbe avere un bel freno da AGCOM

                  La norma esiste già ed è stata rafforzata dalla nuova delibera. Se l'operatore rimodula il prezzo (che è diverso da andare a pagare il prezzo di listino dopo l'eventuale periodo di sconto promozionale) puoi recedere, o migrare, senza costi. Più semplice di così. Tra l'altro devi venire avvisato, per tempo. Io trovo che il mercato TLC sia fin troppo normato, infatti per colpa di "qualcuno" alla fine pagano tutti (gli operatori), non potendo tutelarsi. Ecco perché i prezzi delle offertone super stracciate di taluni provider, saranno destinati ad aumentare, per come la vedo io, ed ecco che torniamo al tema iniziale di questo thread

                    Heavy puoi recedere, o migrare, senza costi. Più semplice di così.

                    non si tratta di semplicità, nè di doverlo dire prima. Nel messaggio a cui stai rispondendo facevo l'esempio specifico di cosa NON è normato oggi, ovvero il fatto che le modifiche contrattuali vanno giustificate "realmente". Se non metti questo vincolo, consenti agli operatori di fare business sul fatto che la gente non abbia voglia di cambiare operatore per "vabbè sono 2 euro". Se ve lo facesse la banca sareste in piazza a protestare contro i banchieri cattivi, ma gli operatori "non possono tutelarsi" (da cosa non è chiaro proprio..)

                    • Heavy ha risposto a questo messaggio

                      pattagghiu da cosa non è chiaro proprio

                      Direi dagli utenti che cambiano operatore ogni 6 mesi per rincorrere l'offerta più conveniente? (Quindi senza permettere all'operatore di rientrare dei costi come minimo. Parlo di 6 mesi tanto per dire un numero a caso e fare un esempio, ma se le permanenze minime son 24 mesi con molti operatori una risposta dovresti dartela già da solo) Prova a surrogare il mutuo ogni 6 mesi e vedi se quando guardano lo storico la banca in cui vai ti accetta come cliente e ti concede il mutuo dopo aver visto che hai tante surroghe alle spalle (visto che parliamo di banche). Questo per dire che se ti trovi una offerta a 10 euro per una gigabit (sto sempre facendo un esempio pour parler) è chiaro che prima o poi quell'operatore che ti ha fatto quell'offera dovrà rimodulare, sennò come li paga gli stipendi? Quindi tornando in tema, è normale che i prezzi delle offerte si stanno alzando e piano piano stanno tornando sulla tacca giusta, in breve, leggasi che nessuno ti regala niente, se trovi una offerta veramente assurda sul prezzo mensile devi aspettartelo che prima o poi ti troverai il prezzo rimodulato (o magari il prezzo resta quello e hai un servizio e una assistenza lacunosa), ed ecco perché come dicevo prima, per colpa di qualcuno (che ha fatto il bello e il cattivo tempo e qualcun'altro che ha drogato il mercato), ne rimette tutto il settore, pure quelli, chiamiamoli così, onesti. Io son d'accordo che il mercato va normato sennò sarebbe un far west, ma l'ago della bilancia deve stare al centro se vogliamo che siano tutti felici e contenti

                      sono confuso, quindi per difendersi dagli utenti che cambiano operatore ogni 6 mesi (e pagano il costo di attivazione + la quota per il cambio operatore, quando possono farlo e non sono vincolati per 2 anni) gli operatori fanno bene a rimodulare con motivazioni ridicole quelli che invece non se ne vanno?

                        pattagghiu no, non hai capito, mi sono spiegato male io. Io ho semplicemente detto che le norme per proteggersi dalle rimodulazioni ci sono, e sono parte di una normativa a tutela del consumatore complessa e che sostanzialmente impone molto vincoli all'operatore, pure a quelli che non rimodulano, non fanno fatture a giorni "esotici" e non hanno mai aumentato i prezzi. Quindi per colpa dei rimodulatori seriali, gli operatori che hanno sempre "fatto la rivoluzione", prima che fosse uno slogan farla, sono vincolati in tutta una serie di aspetti che li obbliga, sostanzialmente, a tenere i prezzi più alti dei big, rimettendoci quindi due volte. Adesso spero di essermi spiegato. Per come la vedo io la "colpa" è duplice, di chi ha spaccato il mercato ma anche di chi ha sempre corso dietro solo al prezzo, creando quindi un mercato fallato dando sostanzialmente forza a chi applicava queste pratiche commerciali perché tanto, come hai detto te "ma chissene se mi aumentano 1 euro". Il discorso è molto più complesso di quanto possiamo discutere qui su un forum come se fossimo al bar davanti una birra.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile