In che direzione sta andando Iliad?
Beh, dopo i primi anni in cui ha preso milioni di clienti, adesso la situazione sembra si sia appiattita (ormai il boom è finito): https://www.mondomobileweb.it/284831-telefonia-mobile-portabilita-a-marzo-2024-si-riduce-il-saldo-positivo-di-iliad-e-mvno/
Inoltre, non vorrei che Iliad fa come alcuni operatori (tipo PosteMobile) che non disattiva le SIM solo per far numero, perché sarebbe mancanza di trasparenza (che in Iliad tanto decantano).
E a proposito di trasparenza, Iliad recentemente è stata presa di mira proprio per la questione di trasparenza (https://www.mondomobileweb.it/282724-iliad-italia-pubblicati-impegni-sulla-scelta-del-metodo-di-pagamento-delle-offerte-mobile/).
Poi non è possibile che con la casa madre alla base, si perdano nella gestione della eSIM in caso di guasto del dispositivo a distanza da oltre un anno dal lancio in Italia.
E non parliamo poi del VoLTE che viene riservato soltanto a coloro che pagano di più, spennandoci come polli solo per avere un servizio che oramai è essenziale, quando altri operatori addirittura virtuali, permettono di avere il VoLTE con tutte le offerte.
Se devo essere sincero, credo che più trasparente di Iliad sia spusu: per esempio, permette pure di cambiare offerta pagando meno, cosa che Iliad non permette; sul VoLTE e VoWiFi è più avanti di Iliad; hanno un'ottima gestione eSIM a differenza di Iliad (non puoi, dopo un anno dal lancio, mandare via email un QRcode sbagliato, su!); area clienti simile a Iliad (peccato solo per la grafica spartana); ed altre cose che non menziono.
Infine, come detto da altri utenti che fanno altri tipi di ragionamento, Iliad ha portato soltanto ad una bassa qualità per mancanza di investimenti (i risultati infatti si vedono alla luce del sole, e non sono positivi).
PS: parlo per esperienza diretta, visto che mi sono fatto una SIM Iliad al lancio; le premesse erano ottime, ma purtroppo (o per fortuna) si è rilevato un disastro.