• iliad
  • In che direzione sta andando iliad?

In che direzione sta andando Iliad?

Beh, dopo i primi anni in cui ha preso milioni di clienti, adesso la situazione sembra si sia appiattita (ormai il boom è finito): https://www.mondomobileweb.it/284831-telefonia-mobile-portabilita-a-marzo-2024-si-riduce-il-saldo-positivo-di-iliad-e-mvno/

Inoltre, non vorrei che Iliad fa come alcuni operatori (tipo PosteMobile) che non disattiva le SIM solo per far numero, perché sarebbe mancanza di trasparenza (che in Iliad tanto decantano).

E a proposito di trasparenza, Iliad recentemente è stata presa di mira proprio per la questione di trasparenza (https://www.mondomobileweb.it/282724-iliad-italia-pubblicati-impegni-sulla-scelta-del-metodo-di-pagamento-delle-offerte-mobile/).

Poi non è possibile che con la casa madre alla base, si perdano nella gestione della eSIM in caso di guasto del dispositivo a distanza da oltre un anno dal lancio in Italia.

E non parliamo poi del VoLTE che viene riservato soltanto a coloro che pagano di più, spennandoci come polli solo per avere un servizio che oramai è essenziale, quando altri operatori addirittura virtuali, permettono di avere il VoLTE con tutte le offerte.

Se devo essere sincero, credo che più trasparente di Iliad sia spusu: per esempio, permette pure di cambiare offerta pagando meno, cosa che Iliad non permette; sul VoLTE e VoWiFi è più avanti di Iliad; hanno un'ottima gestione eSIM a differenza di Iliad (non puoi, dopo un anno dal lancio, mandare via email un QRcode sbagliato, su!); area clienti simile a Iliad (peccato solo per la grafica spartana); ed altre cose che non menziono.

Infine, come detto da altri utenti che fanno altri tipi di ragionamento, Iliad ha portato soltanto ad una bassa qualità per mancanza di investimenti (i risultati infatti si vedono alla luce del sole, e non sono positivi).

PS: parlo per esperienza diretta, visto che mi sono fatto una SIM Iliad al lancio; le premesse erano ottime, ma purtroppo (o per fortuna) si è rilevato un disastro.

    nicos18 E a proposito di trasparenza, Iliad recentemente è stata presa di mira proprio per la questione di trasparenza

    ma infatti se uno volesse elencare davvero tutto, cioè "cercare il pelo nell'uovo", ci sarebbero tante da dirne.

    Sono stati ad esempio multati per aver venduto telefoni 5G senza indicare che al momento della vendita non erano ancora compatibili con il 5G iliad (erano in attesa di certifcazione da parte del produttore, non era tutta colpa loro).
    O come dimenticare le offerte accessibili solo tramite collegamenti in fondo alla pagina con caratteri piccolissimi?
    Saranno sicuramente molto più trasparenti della media, però senza peccato non mi sembrano affatto e quindi non mi va giù il loro "scagliare la prima pietra".


    E per inciso, io non condivido assolutamente la tesi che sostiene che siano stati la rovina del mercato TLC italiano.

    Io sono passato da Iliad a CoopVoce e infine a Spusu.
    Credo che le ultime due siano più trasparenti e "amiche" della propria utenza rispetto al Iliad, anche se non so quanto sia "fair" fare il confronto con piccole virtuali...

    Ammetto comunque che la famosa offerta 30gb per 5,99€ (da me sottoscritta al lancio) sia stata a suo tempo una bella boccata di aria fresca in un sistema che sembrava fare più "cartello" e meno concorrenza di adesso.

    Sono contento insomma che Iliad si sia affacciata sul mercato italiano e l'abbia fatto in quel modo, ma non me li sono sposati e quando ho trovato di meglio (per me) li ho salutati, come ho sempre fatto prima e dopo di allora.

    Bast E niente: ci sono thread che finiscono sempre e solo in cagnara degna di un asilo, a prescindere da come cominciano.

    Quando si parla di iliad arrivano puntualmente i fanboys ma soprattutto gli haters.

    Premetto che sono (felice) cliente iliad sia fisso che mobile e proprio per questo non vado in altri lidi per parlare male del relativo operatore, eppure quando si tratta di iliad puntualmente arrivano tutti. Mah!

    Forse all'azienda fa comodo, come dicono i politici "l'importante è che si parli di loro, non conta se bene o male" :-)

      nicos18

      " Se devo essere sincero, credo che più trasparente di Iliad sia spusu: per esempio, permette pure di cambiare offerta pagando meno, cosa che Iliad non permette "

      Non confondiamo trasparenza con possibilità dell'offerta .

      Paolonew2

      Indica i fanboys e gli haters in questa discussione, chi sono ? perche io non li vedo

      vittorio130881 ritorno sull'argomento perché è evidente che non sia stato compreso o che mi sia espresso in modo da turbare la sensibilità di chi legge il messaggio, cosa che ovviamente non è mia intenzione ne obiettivo. Stavo descrivendo un comportamento di consumo. Non ne stavo dando un giudizio morale o positivo/negativo.

      Faccio una surroga di un mutuo > risparmio qualche centinaio/migliaio di euro.
      Cambio fornitore assicurazione > risparmio qualche decina/centinaio di euro.
      Cambio provider energia > risparmio qualche decina di euro.
      Cambio provider Telco > risparmio qualche euro.

      Ripeto non è mia intenzione condannare o sminuire il comportamento di consumo, che tutti abbiamo rispetto alle nostre sensibilità, possibilità, cose per cui riteniamo importante spendere i nostri soldi.

      Nelle Telco cambiando fornitore si risparmia qualche euro.
      Importantissimi, ma quella è la dimensione del risparmio.

      E dare un giudizio storico, tecnico, di innovazione, di impatto o rilevanza sul mercato nel medio/lungo periodo valutando solo il punto di vista del consumatore per (importanti, ma relativi) temi come risparmio o promessa del "per sempre" ... senza considerare una vagonata di altre cose (tipo l'impatto in termini di personale occupato e indotto, per fare un esempio) beh, mi sembrava un pò troppo limitante/riduttivo.

      Sarebbe come dire che Omnitel fu figa perché faceva la summer card con SMS illimitati. Un pò riduttivo valutare Omnitel per quello. Dal mio punto di vista, almeno.

        federicof Omnitel fu figa perché faceva la summer card con SMS illimitati.

        Esatto!

        Era per sdrammatizzare, ora torno nel mio angolino 🥳

        andreagdipaolo Sky li ha superati e, secondo me, a breve li supera pure enel.

        Dove si possono vedere queste statistiche? Grazie

        • zdnko ha risposto a questo messaggio

          andreagdipaolo Sky li ha superati e, secondo me, a breve li supera pure enel.

          Ma cosa vuol dire Sky li ha superati? 🤔
          Sky WiFi è stato lanciato nel 2020, la Ftth di Iliad nel 2022.

          Anzi dagli ultimi dati, Iliad Ftth ha già superato Tiscali ed è poco lontano da Sky Wifi.

            Verzo80 Sky WiFi è stato lanciato nel 2020, la Ftth di Iliad nel 2022.

            ma infatti... Poi iliad ci ha messo tempo ad espandere la sua copertura FTTH. E gli manca ancora qualcosa di importante come P1G Fibercop e semivula Fastweb (quest'ultima sky la ha).
            Che non abbia fatto il botto come sul mobile ok, ma erano ben consapevoli che non sarebbe stato possibile. A fibercop dicevano qualcosa tipo che ci avrebbero messo decenni ad arrivare al 10% di mercato fisso. Secondo me si stanno travisando le loro aspettative.

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              handymenny Mah, secondo me non si può nemmeno confrontare Iliad con chi fornisce da anni anche altri servizi. Chiaro che per motivi vari, principalmente convergenze e il fatto che Sky e Enel siano presenti e noti da molto più tempo, Questi operatori siano avvantaggiati.
              Però nemmeno questo è il punto. Si era partiti con domande precise circa innovazione e rivoluzione: tu ci vedi qualcosa di innovativo o rivoluzionario nell'arrivo di Iliad Italia?
              Io ci ho visto solo marketing più o meno aggressivo, e comunque dal punto di vista tecnologico non ha portato assolutamente nulla che gli altri non avessero già.
              Sul fisso poi ha portato una rigidità assoluta, che non la distingue affatto da certi big concorrenti: non vende nemmeno ai propri clienti le nuove versioni dei suoi modem...

                Bast tu ci vedi qualcosa di innovativo o rivoluzionario nell'arrivo di Iliad Italia?

                Che piaccia o meno, per come la vedo io ha sicuramente portato a una crescita a dismisura dei bundle. Ormai quasi tutte le offerte, a prescindere dal costo, danno un quantitativo di minuti illimitati e un quantitativo di Giga ben al di sopra delle esigenze dell'utente medio.
                Visto che è un argomento che viene tirato spesso fuori, per me non ha causato un netto abbassamento della spesa media mensile, i più furbi spendevano 5€, 7€ o addirittura 3.75€ anche prima. I super furbi addirittura avevano costi negativi tramite "raddoppi di ricariche"/"porta un amico"/ "auto-ricariche", questa categoria forse ci ha addirittura rimesso.
                I meno furbi e i più pigri secondo me (al netto di ruberie varie che si sono ridimensionate negli anni, anche grazie a interventi delle autorità) è possibile che addirittura spendano più ora che prima dell'arrivo di iliad.

                Una importante novità che hanno portato sul mercato italiano secondo me, è stata quella di dimostrare che anche in Italia si possono acquistare SIM da un distributore automatico o dal bancone di un supermercato. Il mercato ha risposto facendo un uso sempre più importante della video-identificazione prima e dei sistemi di identificazione digitale poi.
                Poi c'è la famosa segreteria visiva, che per quanto io non la ritenga così utile, va dato atto che una cosa del genere non si era mai vista in Italia.

                Un'altra cosa degna di nota è sicuramente l'aver dimostrato che un grande operatore non guadagna clienti solo offrendo il prezzo più basso, i servizi migliori, facendo promesse che non si ha intenzione di mantenere (qualcuno ha detto prezzo bloccato? giga illimitati limitati?), ma anche guadagnandosi la fiducia dei propri clienti.
                Dall'altro lato abbiamo chi ad ogni trimestrale si vanta di quanti clienti abbiano accettato rimodulazioni passivamente. O chi ti aumenta l'offerta di 5€ e poi ti rivuole alla metà del prezzo precedente con il doppio dei servizi inclusi.

                Altra cosa, meno importante per i clienti, ma più importante per il settore, è dimostrare che si può fare il rollout di una rete anche senza cercare di esternalizzare il più possibile, anzi gestire la gran parte dei processi internamente sembra addirittura essere più efficiente (chi l'avrebbe mai detto 🙃).

                Per il fisso, per quanto sia per lo più un ctrl-c + ctrl-v della rete rurale francese, hanno portato un servizio che era diverso dalla classica GPON 1Gbps (o 2.5Gbps).
                Ci fai le stesse cose? Certo. Però hanno comunque portata una tecnologia che in Italia non esisteva e per me è una cosa apprezzabile, essendo tra l'altro gli unici grandi operatori (indipendenti da Fibercop) ad aver creduto nel progetto di coinvestimento Fibercop.

                  Bast Si era partiti con domande precise circa innovazione e rivoluzione: tu ci vedi qualcosa di innovativo o rivoluzionario nell'arrivo di Iliad Italia?
                  Io ci ho visto solo marketing più o meno aggressivo, e comunque dal punto di vista tecnologico non ha portato assolutamente nulla che gli altri non avessero già.

                  In realtà per me un po' di innovazione l'ha portata.
                  Ma in misura maggiore sul fisso, per ovvi motivi.
                  10G-EPON, una strategia di infrastrutturazione comunque non indifferente, lato tecnologico anche la sfida di dire "mi faccio in casa un pezzo della rete", in maniera sartoriale, mi ha sempre fatto ammirare free che si distingue non scegliendo la via più ovvia dando soldi ai soliti noti chiudendo gli occhi e usando quello che arriva.
                  Dall'altro è lampante che iliad stessa commercialmente sa di non avere lo stesso mercato che in Francia e ci sguazza finchè può, è legittimo. Altrimenti avremmo già avuto la Delta o la nuova Ultra da tempo.
                  E per inciso anche a me delle presentazioni dà fastidio vedere come sparassero a zero sui call center degli altri operatori per la loro incapacità di risolvere i problemi. Beh su questo il 177 non differisce molto dagli altri, IMHO. Molto più cordiale, diretto ed accessibile (maledetti tobi, will e compagnia), ma il livello di formazione della prima linea sempre quello mi pare.

                  In ogni caso più che con iliad ho un problema con le idolatrie di alcuni clienti. Ma se avete iliad e siete contenti, perché arrivare a tanta bassezza per forzare un'opinione?
                  Iliad risponde alle vostre esigenze con i suoi contro, altri utenti avranno altre esigenze e magari accettano i contro di altri operatori, come ad esempio il rischio di una rimodulazione. La cosa importante è che ognuno possa scegliere ciò che funziona meglio per il proprio legittimo interesse.

                    x_term maledetti tobi, will e compagnia)

                    su questo però avrei da ridire, premesso che non chiamo il 159 tutti i giorni, ma quando ne ho avuto bisogno sia per il fisso che per il mobile, willy mi ha sempre passato velocemente l'operatore. Con iliad mi sono dovuto girare 3-4 "digita 1 per..., digita # per riascoltare", fin quando non ho trovato quello giusto.
                    Tobi invece il più delle volte non capiva cosa stessi chiedendo...

                    • x_term ha risposto a questo messaggio

                      handymenny non lo chiamo nemmeno io ogni giorno ma una volta per un guasto mi ha fatto incavolare non poco per arrivare all'operatore, anche l'altro giorno per recuperare le credenziali VoIP all'inizio mi ha fatto fare un giro assurdo perché non capiva (e io non sapevo come dirglielo lol), poi ha realizzato che volevo assistenza tecnica finalmente.

                        handymenny
                        x_term

                        Ok, quindi è giusto distinguere tra fisso e mobile, dove nel primo caso si può sicuramente parlare di innovazioni, con tutti i pro e contro del caso.
                        Per esempio il farsi una grossa fetta di ciò che gli serve in casa secondo me conviene solo a Iliad; ai clienti conviene molto meno perché toglie loro la possibilità di trovare alternative se necessario. Sia chiaro: per me la possibilità di scegliere è un plus, mentre non lo è il "per sempre" o l'assenza di rimodulazioni.
                        Nel mobile invece non vedo nulla a parte la crescita dei bundle, ma questo processo è in atto in mercati dove Free e filiali non ci sono.
                        Nel 2018 la 'mia' offerta A1 a 24.90/mese dava dieci GB in Austria e EU, con SMS e chiamate illimitate solo in Austria, e cap di velocità. Nel 2024 a 9.90 A1 mi dà 50 GB in Austria e 22 in EU, con SMS e chiamate illimitate in Austria, e cap di velocità. (Il cap comunque c'è su tutte le offerte, a prescindere dal costo e dall'operatore)
                        E parliamo del mercato austriaco, che è una frazione di quello italiano e certi processi possono essere più lenti.

                        x_term finora a me è sempre andata del tipo:

                        Premi per mostrare Premi per nascondere

                        IVR
                        willy: Di cosa hai bisogno?
                        io: Parlare con un operatore per assistenza
                        willy: Assistenza tecnica o commerciale?
                        io: Tecnica (o Commerciale)
                        willy: Su quale numero vuoi assistenza?
                        io: XXXX
                        IVR
                        parte canzoncina di attesa

                        Poi si capisco che possa andare a fortuna o caso, ma mi è andata 5 volte così. Come il fatto che c'è gente che becca sempre operatori stranieri e io su circa 20-30 chiamate in 7 anni mai beccato uno.

                        andreagdipaolo Quello che stai affermando è assolutamente falso.

                        E tu, pur di difendere gli indifendibili, ometti la mia precisazione successiva...

                        MarcoYahoo Anche Tiscali l'ha fatto sul mobile.

                        x_term Io non mi sono sposato con Iliad, riconosco pienamene i loro limiti, non ricorro a bassezze di nessun tipo nel commentare ma non accetto che a prendere le difese - parzialissime e prive di vera obiettività - dei big, qui sul forum siano proprio i rappresentanti (o gli ex) dei vari ISP.
                        Un po' come chiedere all'oste se il vino è annacquato... 😜

                        andreagdipaolo L'unica cosa che vedo sono clienti viziati da offerte troppo generose e un baratro nei bilanci

                        Il baratro nei bilanci non è certo stato causato dal'arrivo di Iliad ma, come già a suo tempo dissi, dalle varie scorribande finanziarie (e/o dalle incapacità gestionali) che hanno caratterizzato le vicende di Telecom, Tre, Wind e Tiscali.
                        Telecom, prima dell'avvento dei "capitani coraggiosi" era un'azienda sana ed in attivo; lo stesso dicasi di Wind, che filava col vento in poppa prima della cessione a Sawiris. Lo stato di perenne indebitamento di Tiscali è tristemente noto ed abbondantemente anteriore al 2018.
                        Bip e Rabona, tanto per fare un esempio lampante e chiaro a tutti, non sono andate a gambe all'aria per colpa di Iliad.
                        Tre, per esempio, è stata l'Iliad degli anni 2000 (vogliamo parlare della stortura delle tariffe autoricaricanti, con tutto quello che ne è conseguito, e dell'AgCom che ha autorizzato per moltissimi anni a loro favore costi di terminazione superiori alla norma, ben oltre il comprensibile periodo di start-up, o dei telefoni bloccati e sussidiati?) ma non è stata certo un modello esemplare di gestione finanziaria; tutt'al più - forse - una sorta di "lavanderia" dei soldi di Li Ka Shing (a buon intenditor...).
                        Per fortuna, il forum non pullula solo di smemorati ad orologeria.

                        PS: io sono un orfano di Omnitel, semmai, ma non un fanboy di Iliad... 😎

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile