• iliad
  • In che direzione sta andando iliad?

andreagdipaolo Tutti gli utenti iliad che mi rispondono così (non sei il primo) pensano sempre che fuori da iliad ci sia l'inferno. Per quale motivo non aggiornate la vostra percezione del mondo esterno a data odierna, ma usate uno stereotipo ormai desueto che, al massimo, si applica solo ai big?

Andrea, sia sul mobile che sul fisso tutti i gestori - nessuno escluso - hanno rimodulato il ciclo di fatturazione a 28 giorni, rubando una mensilità in più a tutta la clientela: te lo sei già scordato? Anche Tiscali l'ha fatto sul mobile.
E del "cartello" dei big nel far pagare i servizi ancillari (che prima erano gratuiti) o altre opzioni, ti è già passato di mente? Taccio, per carità di patria, sui rimodulatori seriali come Wind e Ladrafone... 😡
Questo è il vero motivo del successo di Iliad: la totale assenza di rimodulazioni selvagge, che ti piaccia o no.
A me che non arrivo neanche a consumare 2 Gb al mese, 30 Gb bastano e avanzano: del VoLTE non ne sento affatto la necessità e tanto meno del wow-fi; mi fa comodissimo - invece - il trasferimento delle chiamate, gratuito ed incondizionato.
E ho pure una seconda sim con Coopvoce a 4 euro/mese, con 100 Gb + chiamate ilimitate e 1000 sms: con 9,99 euro/mese ho tutto ciò che mi serve (e anche di più). 😎

    Ottima discussione @Manu007, mi chiedevo la stessa cosa da un po'.
    @andreagdipaolo sono uno di quelli che pensa sempre che fuori da iliad ci sia (stato) l'inferno.
    Negli ultimi vent'anni sono passato per quasi tutti gli operatori, sia per convenienza che per curiosità.
    Non dovrei sbagliarmi ma il 2018 era periodo di rinnovi a 4 settimane ed offerte a 1/2/4GB per mese.
    Tra addebiti ingiustificati e servizi da disattivare per evitare sorprese, l'arrivo di iliad ha "normalizzato" il mercato probabilmente fino anche a renderlo insostenibile per i competitor, difatti sono arrivati i semi-virtuali.

    Detto questo, ho sempre apprezzato il servizio mobile iliad finché non è arrivato il VoLTE solo per alcuni, passato a Very e la differenza si sente!

      Si può dire quel che si vuole ma iliad di fatto ha portato le vere connessioni mobili, penso sarebbero ancora le 3 GB altrimenti.
      Questo ha fatto principalmente e di operatori che si sono rovinati per iliad non ne vedo, le tariffe che pago sono le stesse ma con più GB mensili che puntualmente non consumo, anzi se consumo 5gb mensili è tanto nonostante ne ho 150, e da semplice ricerca che ho fatto è lo stesso per le persone che conosco con vari gestori.

      Di fatto la rimodulazione viene comunque fatta con la tecnica del cambio offerta per avere più GB pagando 1 euro o più al mese, con un secondo introito una tantum per il cambio offerta con certi operatori ( coop voce è a 9 euro ).
      E lo considero normale.

      Non difendo ne porto alta iliad né altro operatore, ma diamo meriti a chi li ha.

      Per me la rivoluzione c'è stata ad abbandonare Tim in favore di CoopVoce, iliad ha semplicemente aggiunto quel che mancava.

      Pago come prima e consumo come prima dell'arrivo di iliad che inoltre non mi sembra offra chissà quali tariffe vantaggiose per chi cerca il risparmio a tutti i costi.

      Personalmente sto osservando il mercato con un occhio sul rapporto qualità/prezzo che è quello che conta, iliad ad oggi per avere un 300 GB solo dati oltretutto, vuole 14 euro , non mi sembra regali niente, ma in 4g è l'unica usabile a casa mia e zone limitrofe.
      Poi usa anche sistemi alquanto furbi per arrotondare ma questo è un mio parere.

      Mai avrei pensato di attivare una SIM iliad , eppure.

      Altra piccola rivoluzione di metodi la sta facendo Spusu con la riserva dei GB , la trovo una cosa etica, alla fine li hai pagati quei GB , non ti stanno regalando niente.

      Si potrebbe fare una ricerca qui sul forum con una discussione del tipo: quanto pagavate prima dell'arrivo di iliad ? E magari anche ad esempio , dal 2010 in poi quanto e come sono cambiate le vostre tariffe ? 14 anni di cambiamenti .

      Magari ci salta fuori uno storico interessante.

      Dove stia andando iliad onestamente non lo so, e nemmeno gli altri operatori, quello che vedo è che con le nuove tecnologie come 5G , volte, esim, sta venendo fuori un marasma.

      Secondo me state andando OT: la domanda del messaggio iniziale non era quanto è stata brava iliad ma

      Secondo voi come vedete iliad e come andrà avanti nei prossimi anni? Ci sarà ancora una rivoluzione oppure è finita?

        DavidTozzo dobbiamo però intenderci allora sul concetto di rivoluzione. Cosa intendi tu per rivoluzione?

        In ambito scientifico e tecnologico, una rivoluzione indica un cambiamento drastico e significativo nel modo di comprendere il mondo o nel modo di operare. Ad esempio, la Rivoluzione Copernicana ha cambiato radicalmente la visione dell'universo, mentre la Rivoluzione Industriale ha trasformato profondamente la produzione e la società.

        Parlando di mercato Telco e Tech.
        La rivoluzione è quella di Apple con iPhone. C'è un prima e un dopo iPhone. Un'altra rivoluzione è ChatGPT. C'è un prima e un dopo ChatGPT. C'è un prima e dopo l'SMS. Ma c'è un prima e un dopo WhatsApp. C'è un prima e un dopo il 4G per internet mobile. Per fare alcuni esempi su cui converremo tutti, intendo sul fatto che queste cose abbiano portato una rivoluzione che abbia cambiato ciò che c'era prima. C'è un prima e dopo Omnitel e il lancio delle ricaricabili.

        Faccio fatica invece a vedere un prima e un dopo Iliad. Che cosa dovrebbe essere cambiato nella timeline del mercato Telco? 🤔

        zdnko a vendere dei pezzi di plastica sottocosto sono stati bravi tutti. Omnitel, Blu, Wind, h3g. Non c'era bisogno dei francesi. Già a vendere la rete fissa è un'altro sport. E i risultati dimostrano che nonostante il prezzo basso, non hanno sfondato. A fare però corporate, pac/pal, soluzioni tech Telco complesse ad alta marginalità è tutto un altro sport. E loro non sono minimamente strutturati. Continuano a bruciare cassa... E le marginalità sono esigue/nulle. Secondo voi come può andare a finire?

          ILIAD sono dei grandi, gli altri semplicemente rosicano,

          Unica azienda che non rimodula.

          Se mai ne avessi l’opportunità mi farò certamente la ftth, con tim sono passato da pagare 20€ a 30 € senza contare quando pagavo 60 euro per una schifosissima adsl.

            federicof Parlando di mercato Telco e Tech.
            La rivoluzione è quella di Apple con iPhone. C'è un prima e un dopo iPhone. Un'altra rivoluzione è ChatGPT. C'è un prima e un dopo ChatGPT. C'è un prima e dopo l'SMS. Ma c'è un prima e un dopo WhatsApp. C'è un prima e un dopo il 4G per internet mobile. Per fare alcuni esempi su cui converremo tutti, intendo sul fatto che queste cose abbiano portato una rivoluzione che abbia cambiato ciò che c'era prima. C'è un prima e dopo Omnitel e il lancio delle ricaricabili.

            Faccio fatica invece a vedere un prima e un dopo Iliad. Che cosa dovrebbe essere cambiato nella timeline del mercato Telco? 🤔

            Credo che innanzitutto sbagli il target, paradossalmente ingigantendo il bersaglio: smartphone e intelligenza artificiale, Apple e ChatGPT hanno dimensioni mondiali, io mi riferivo a una rivoluzione circoscritta nei confini della Repubblica italiana.

            Ciò chiaritoti, la valenza di un crollo subitaneo dei costi, che ha dalla sera alla mattina costretto tutti gli operatori d'Italia a invertire la rotta - di per sé, un fatto rivoluzionario, di più: un terremoto, nel mercato - non è neppure la più grande componente rivoluzionaria. Questa risiede nel non aver più nascosto costi, innalzato prezzi (il famoso "per sempre"), insomma, ha completamente rivoluzonato, copernicamente eccome, la telefonia mobile in Italia.

            Quella di Apple non è una rivoluzione, è un'innovazione, un cambio di paradigma e di strumento (e strumento-nello-strumento: le app). Più vicina al concetto stretto di rivoluzione, come quando decapitarono Maria Antonietta e Luigi XVI stanchi della dittatura della monarchia o quando decapitarono TIM e Vodafone (oggi la prima smembrata, decapitata, la seconda finita, venduta in Svizzera) stanchi della disonestà e non trasparenza dell'oligopolio, è quella di Iliad in Italia.

              DavidTozzo abbiamo un visione completamente diversa ... e perdonami, credo che la Tua sia molto condizionata dall'esperienza utente finale nel risparmio di qualche euro o da qualche "malpractice" subita da qualche operatore. Un punto di vista che ovviamente capisco e rispetto, MA che mi sembra "sopravvalutata" rispetto ad una valutazione complessiva e storica di mercato.

              Per me rivoluzione è portare qualcosa che prima non c'era o si faceva in un modo totalmente diverso da prima (da qui gli esempi sicuramente un pò "pompati", ma serviva a esemplificare cosa per me è rivoluzione).
              Prima di Iliad telefonavano e navigavamo esattamente come dopo di Iliad. Non è cambiato niente nella timeline del settore Telco dal punto di vista tecnologico o funzionale.

              Innovazione (di processi nel caso specifico) è invece fare la stessa cosa che prima faceva qualcun altro prima in un modo + efficiente al fine di essere maggiormente competitivi rispetto alla concorrenza. Che è esattamente ciò che ha fatto Iliad nelle Telco (consumer e mobile in particolare). Oppure ciò che ha fatto la grande distribuzione organizzata vs. commercio al dettaglio tradizionale prima. E il commercio elettronico vs. commercio fisico + di recente.

              DavidTozzo Ciò chiaritoti, la valenza di un crollo subitaneo dei costi, che ha dalla sera alla mattina costretto tutti gli operatori d'Italia a invertire la rotta

              Poi perdonami, anche su questo punto non sono d'accordo. In Italia l'ARPU era già basso e più basso vs. paesi a cui possiamo paragonarci, anche confrontando con il reddito medio e la stessa cosa vale per i giga erogati per euro. Già prima che arrivasse Iliad. Non stiamo parlando di un ARPU di 40 euro like Francia nel momento in cui Free è uscita con una tariffa a 20.

              In sintesi: capisco che lato end user il pagare 1/2/3 euro di meno o non avere sorprese faccia molto presa.
              MA IMHO siamo più vicini alla simpatia, tifoseria, dogma o religione se sosteniamo che Iliad in Italia abbia portato una rivoluzione.

              Iliad in Italia ha coperto un vuoto di mercato (tant'è che adesso non riesce ad andare oltre a quel perimetro di quota di mercato raggiunta) limando i processi e i costi per essere più competitiva, sfruttando le normative e i regolamenti da ultimo arrivato. Bravi eh, non voglio sminuire. Ma non più di questo.

              E non vorrei neanche che qualcuno si illuda che il "divino" Xavier Niel sia un moderno Robin Hood che toglie ai ricchi per dare ai poveri. Ha visto la possibilità di speculare, lo ha fatto... e il momento in cui monetizzerà questa posizione si sta avvicinando, anche perché sa che la posizione di Iliad in Italia in questo modo è insostenibile.

              Chiudo la mia riflessione con due citazioni "edotte". Mao Tse Tung vedeva la rivoluzione così:

              “La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un’insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra.”

              Che è probabilmente ciò che Ti "emoziona" dell'operazione di Iliad in Italia.

              Ma subito dopo mi viene in mente questa citazione del mio film prefe ever (Giù la testa di Sergio Leone)
              https://www.youtube.com/watch?v=4dM3chlIiKk

              "Lo sai cosa succede dopo (la fine di una rivoluzione ndr) ? Niente! Tutto torna come prima!".

              Niel monetizzerà la Sua posizione o come player attivo o passivo, MA di sicuro con una struttura + grande e complessa dovrà comportarsi come gli altri.
              TIM fra xx anni alla fine della Sua operazione di "sale and lease back" riprenderà possesso della rete.

              E noi nel frattempo ci emozioneremo umanamente per le tante "rivoluzioni" mascherate che però nella storia verranno ricordate con poche righe e non come un prima e dopo. 🙂

                Prima di iliad c'era già wind che offriva 15giga per 7 euro.

                La vera "rivoluzione" iliad è consistita in una sola cosa: il "per sempre". Scusate se è poco! Questo ha attirato molti utenti (me compreso)!

                federicof perdonami, credo che la Tua sia molto condizionata dall'esperienza utente finale nel risparmio di qualche euro

                No, non ti perdono, perchè questa ridicola frase è offensiva ed umiliante innanzitutto per te stesso.

                Per inciso, sono un uomo molto fortunato in termini economici, ma nel dubbio lanciare tali ineleganti, squalificanti (sempre per te, solo per te) contumelia qualifica, drammaticamente, anche le tesi di chi le produce.

                Insomma, hai perso (la stima di) tutti già dalla prima riga, dunque credo si possa terminare qui. Avveo ragione nel darti torto. Una carezza, senza ripagarti di medesima moneta (per la quale dovresti domandare scusa, non tanto a me quanto a chi fa simili considerazioni trovandosi in difficoltà, e un pizizco a te stesso, perchè ti sei digraziatamente rovinato reputazione.

                Restano, naturalmente, le mie tesi più solide delle tue agli occhi di tutti, ora più di prima per quanto giustappunto denunciato.

                  DavidTozzo ma non voleva essere una offesa! Volevo intendere come il punto di vista del consumatore sia uno dei punti di vista, legittimo, che comprendo e capisco, MA un singolo punto di vista non necessariamente ricrea la "big picture".

                  E non vuole essere una denigrazione personale sullo status del singolo, ci mancherebbe.
                  MA la constatazione che il punto di vista del consumatore è spesso condizionata da uno dei pochi KPI che per lui sono importanti, cioè quanto paga (e mai al rialzo) o che "soprusi" ritiene di aver subito.

                  Nel caso specifico. In Italia da anni i consumatori fanno casini inenarrabili per "qualche euro" nelle Telco, mentre in altri mercati -ad esempio energia, assicurazione o banca- in cui le "malpratice" incidono per più di "qualche euro" tutti zitti e muti.

                  Io posso anche scusarmi se hai inteso le mie parole come un "attacco" personale o come una denigrazione.
                  MA Ti assicuro che non era mia intenzione, né fa parte della mia formazione personale.

                  Sono molto "crudo" nel descrivere i fatti, perché non mi piace girare ipocritamente o faziosamente attorno ai temi. MA non c'è mai volontà di offesa o attacchi al singolo individuo.

                  DavidTozzo Insomma, hai perso (la stima di) tutti già dalla prima riga

                  DavidTozzo Restano, naturalmente, le mie tesi più solide delle tue agli occhi di tutti

                  questo fallo decidere agli altri e non darne un giudizio tu al posto loro.

                  Bene che ti sia scusato, ma la toppa rischia di essere peggio del buco: insisti improvvido a parlare di "qualche euro" presupponendo, anzi pretendendo di ascrivermi questa come ragione del mio ragionare, ed è assolutamente inaccettabile, risibile e vile, oltreché villano.

                  No, non è quella la ragione per cui io giudico affatto improprio l'utilizzo del termine rivoluzione per la completa copernicana rivoluzione del mercato delle TLC che Iliad, ti piaccia o meno, ha portato in Italia.
                  Ti invito a non insistere né permetterti oltre di insinuare essa come ragione, anche perchè se la poni su questo squallido livello, nel fango so lottare a occhio meglio di te e ti dico che come già suggerito e stante la statistica (la media valoriale complessiva dei beni mobili e immobili pro capite in Italia) è più probabile che no che tu sia decisamente, nettamente (ma tanto eh, ragazzo) meno abbiente del sottoscritto.
                  Il punto però non è questo, questo è squallore.

                  Ti invito a leggere meglio le mie tesi, più solide delle tue agli occhi di tutti anche grazie alla tua gratuita volgarità.

                    Bè come non dare all'utente ragione, che brutte queste frasi: risparmiare qualche euro.

                    C'è gente che per molto meno è stata sospesa.
                    Sono uno che sta attento ai costi, magari non nella fonia, o nella tecnologia, ma se anche risparmio 50 euro all'anno in cose che non mi servono necessariamente, non mi sento svilito, perché 50 da una parte, 50 dall'altra alla fine diventano 300 euro.

                      DavidTozzo Questa risiede nel non aver più nascosto costi

                      Insomma, ci sono un po' di thread su questo forum dove iliad "prende in prestito" 90 centesimi per servizi di cui non si è usufruito. Hanno costi "nascosti" anche loro.

                      Per non parlare di quando si erano dimenticati di comunicare il costo del trasferimento di chiamata e beccati in fallo hanno deciso di renderlo gratuito (per non rimetterci la faccia).

                      O anche dell'impossibilità di bloccare il traffico dati a consumo se il credito residuo per qualsiasi motivo (anche imputabile a iliad) non è sufficiente per il rinnovo dell'offerta.

                      Altra cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso, non riuscire, da cliente iliad, a chiamare il 177 con credito insufficiente (poi magari è stato un caso, ma non ci sono riuscito...).

                        DavidTozzo Bene che ti sia scusato, ma la toppa rischia di essere peggio del buco: insisti improvvido a parlare di "qualche euro" presupponendo, anzi pretendendo di ascrivermi questa come ragione del mio ragionare, ed è assolutamente inaccettabile, risibile e vile, oltreché villano.

                        Continui ad equivocare. Io non sto attaccando o sminuendo o xyz come te persona fisica. Io sto facendo considerazioni tecniche da esperto che naviga in questo mercato (con tante qualifiche) da 20+ anni.

                        DavidTozzo nel fango so lottare a occhio meglio di te

                        Bene, siamo arrivati al momento in cui per aver espresso una mia legittima opinione ricevo una minaccia. Mi sembra che siamo andati fuori dal seminato per cui non sono più interessato a confrontarmi in modo liberale sul tema.

                          handymenny Insomma, ci sono un po' di thread su questo forum dove iliad "prende in prestito" 90 centesimi per servizi di cui non si è usufruito. Hanno costi "nascosti" anche loro.

                          Per non parlare di quando si erano dimenticati di comunicare il costo del trasferimento di chiamata e beccati in fallo hanno deciso di renderlo gratuito (per non rimetterci la faccia).

                          O anche dell'impossibilità di bloccare il traffico dati a consumo se il credito residuo per qualsiasi motivo (anche imputabile a iliad) non è sufficiente per il rinnovo dell'offerta.

                          Altra cosa che mi ha fatto storcere un po' il naso, non riuscire, da cliente iliad, a chiamare il 177 con credito insufficiente (poi magari è stato un caso, ma non ci sono riuscito...).

                          però dobbiam restare seri e corretti: quello del costo trasferimento di chiamata fu un problema di gioventù (al lancio), che subito corressero come sottolinei.

                          il resto è pelo nell'uovo talmente sottile che accompagnarlo come fai a un "hanno costi nascosti anche loro (come gli altri)!" è sbilanciatissimamente ingeneroso, anzi ingiusto.

                          federicof minaccia

                          minaccia? 😅🤣 ragazzo, tantissimo classismo ma poca consecutio. dalla bocca ti escono cose orrende, come non solo io mi pare ti ho fatto notare, ma la lingua (italiana) difetta. figuracce in serie insomma, sarà il caldo dai, non infierisco oltre.

                          rileggi, ripassa, ritenta.

                            DavidTozzo il resto è pelo nell'uovo talmente sottile

                            Scusami, ma di un gestore che spreca la metà delle sue presentazioni a criticare gli altri operatori, come minimo vado a cercare il pelo nell'uovo.

                            Comunque ne ho anche un'altra, che avevo risparmiato, le sim di altri gestori (assolutamente non trasparenti) che possiedo hanno il barring di quelli che iliad chiama SMS+ attivo di default, la mia sim iliad non lo ha.

                            E niente: ci sono thread che finiscono sempre e solo in cagnara degna di un asilo, a prescindere da come cominciano.

                              MarcoYahoo Andrea, sia sul mobile che sul fisso tutti i gestori - nessuno escluso - hanno rimodulato il ciclo di fatturazione a 28 giorni

                              Quello che stai affermando è assolutamente falso.
                              Sul fisso Tiscali non ha rimodulato a 28 giorni e così come lei sicuramente anche tanti altri piccoli gestori.
                              Sul mobile molti MVNO non hanno adeguato a 28 giorni.

                              MarcoYahoo mi fa comodissimo - invece - il trasferimento delle chiamate, gratuito ed incondizionato.

                              Ce l'hanno quasi tutti gratis, le uniche eccezioni che mi vengono in mente sono Fastweb, CoopVoce e proprio iliad.
                              Se non erro si erano dimenticati di dire quanto costava nella promo 5,99 e di conseguenza l'hanno messo gratis.
                              Dalla 6,99 in poi è diventato oneroso.

                              S8T9 Tra addebiti ingiustificati e servizi da disattivare per evitare sorprese, l'arrivo di iliad ha "normalizzato" il mercato probabilmente fino anche a renderlo insostenibile per i competitor, difatti sono arrivati i semi-virtuali.

                              La regolamentazione del mercato spetta alle autorità, non all'operatore messia

                              federicof Faccio fatica invece a vedere un prima e un dopo Iliad. Che cosa dovrebbe essere cambiato nella timeline del mercato Telco?

                              L'unica cosa che vedo sono clienti viziati da offerte troppo generose e un baratro nei bilanci


                              (fonte)

                              federicof E i risultati dimostrano che nonostante il prezzo basso, non hanno sfondato.

                              Sky li ha superati e, secondo me, a breve li supera pure enel.

                              PippoGi Unica azienda che non rimodula.

                              Falso! Mi dovete spiegare come fate ad essere così convinti quando sparate certe bugie. Sembrate ChatGPT che afferma fandonie con una tale sicurezza che quasi ti convince che siano vere.
                              Ci sono tanti gestori che non hanno mai rimodulato, sia nel fisso che nel mobile.

                              federicof Niel monetizzerà la Sua posizione o come player attivo o passivo, MA di sicuro con una struttura + grande e complessa dovrà comportarsi come gli altri.

                              Del resto la tentata acquisizione di Vodafone non era mica un regalo ai clienti rossi. È semplice business, ma i clienti vedono certe figure come delle ONLUS che li difendono dalla casta.

                              DavidTozzo Insomma, hai perso (la stima di) tutti già dalla prima riga

                              Ti reputi rappresentante dell'intera utenza di questo forum?

                              DavidTozzo però dobbiam restare seri e corretti: quello del costo trasferimento di chiamata fu un problema di gioventù (al lancio), che subito corressero come sottolinei.

                              Iliad Italia eredita quasi tutto dalla casa madre francese. Si sbaglia a trattarla come una startup.

                              DavidTozzo No, non è quella la ragione per cui io giudico affatto improprio l'utilizzo del termine rivoluzione per la completa copernicana rivoluzione del mercato delle TLC che Iliad, ti piaccia o meno, ha portato in Italia.
                              Ti invito a non insistere né permetterti oltre di insinuare essa come ragione, anche perchè se la poni su questo squallido livello, nel fango so lottare a occhio meglio di te e ti dico che come già suggerito e stante la statistica (la media valoriale complessiva dei beni mobili e immobili pro capite in Italia) è più probabile che no che tu sia decisamente, nettamente (ma tanto eh, ragazzo) meno abbiente del sottoscritto.
                              Il punto però non è questo, questo è squallore.

                              Reputo che lo squallore qui non sia Federico a portarlo.
                              E non permetterti di minacciare gli utenti.
                              Sospeso per due settimane.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile