• iliad
  • In che direzione sta andando iliad?

Con l'ultimo aggiornamento delle tariffe, iliad fibra passa, scontato con abbinamento sim iliad, da 19,90 a 21,99 euro al mese. Al lancio di iliad fibra il prezzo era 14,90 euro.

Nel mobile invece per certi periodi c'è l'offerta flash per poi ritornare come offerta normale. Però rispetto ao concorrenti non offre più qualcosa di innovativo o a prezzo interessante.

Mi sto chiedendo se iliad sta ancora rivoluzionando il settore oppure che la rivoluzione è finita e iliad è passata al business standard come altei operatori.

Certo che dal lancio di iliad il numero dei clienti è aumentato costantemente, però secondo me se vanno avanti così, guadagneranno pochi nuovi clienti.

Secondo voi come vedete iliad e come andrà avanti nei prossimi anni? Ci sarà ancora una rivoluzione oppure è finita?

    Manu007 Ci sarà ancora una rivoluzione oppure è finita?

    La "rivoluzione" Iliad l'ha fatta solo sugli abbonamenti per reti mobili.

    Prezzi stracciati per una connessione fissa hanno portato solo gli altri ad abbassare drasticamente i costi e tagliare anche sulla qualità del servizio.

    Ben venga la concorrenza ma anche no così stracciati.

    E parlo da cliente Iliad sia fisso che mobile.

    Poi scusami, ma 26/27€ per un'abbonamento per una connessione fissa son veramente così tanti o sono poco meno del giusto?
    (Un prezzo equo sarebbe attorno ai 30€ mensili)

      Manu007 Mi sto chiedendo se iliad sta ancora rivoluzionando il settore

      Iliad non ha rivoluzionato niente, ha solo costretto gli altri ad abbassare i prezzi perché la sua strategia per attaccare i mercati è proporre nel primo periodo offerte generosissime e poi assestarsi dopo aver distrutto la concorrenza, magari comprandosi pure uno degli ex competitor.

      Una specie di parassita.
      Tanto le perdite iniziali delle colonie "startup" lo compensa l'immenso capitale del vertice.

      Per il resto, evito di mandare avanti la loro retorica non usando il linguaggio (rivoluzione) con cui l'azienda ha scelto di autodescriversi grazie a un ottimo lavoro del suo reparto marketing, che è stato in grado di ipnotizzare tantissime persone che tuttora hanno il terrore di lasciarli, pensando che gli altri siano tutti dei ladri disonesti.

      Manu007 iliad è passata al business standard come altei operatori

      Iliad ha sempre fatto business. Ma se fossero usciti con una promo da 29,90 e un mobile con 30 GB a 12,99 sarebbero falliti dopo sei mesi. Hanno scelto di viziare per fidelizzare e poi avviarsi verso il profitto.

      Manu007 secondo me se vanno avanti così, guadagneranno pochi nuovi clienti.

      Possono sempre comprarli, acquisendo altri gestori. Ma la gente ormai è affezionata. Molti con la SIM da 5,99 del 2018 continuano ad attivare altre sim con loro. Quelli che passano a Ho e Very sono tanti, ma relativamente pochi.

      TheMarsican Prezzi stracciati per una connessione fissa hanno portato solo gli altri ad abbassare drasticamente i costi e tagliare anche sulla qualità del servizio.

      La media del fisso non è calata molto. Tiscali faceva 24,95 tutto incluso da prima che iliad lanciasse addirittura il mobile. Il mercato è salito e sceso ma ha sempre orbitato tra i 25 e i 30 euro e così è tuttora per i canoni a regime, rimodulazioni escluse.

        Manu007 Secondo voi come vedete iliad e come andrà avanti nei prossimi anni? Ci sarà ancora una rivoluzione oppure è finita?

        Onestamente è finita da un pezzo,ed è meglio così,gli operatori non sono caritas e devono andare avanti.
        Io mi aspetto da iliad l'introduzione sempre di offerte sempre più spropositate (giga illimitati?) mantenendo comunque un certo livello di fiducia verso gli utenti con le loro politiche anti operatori tradizionale (anche se continuano con qualche pratica "scorretta",come far andare a consumo un utente al posto di bloccargli l'offerta nel caso di pagamento su credito residuo,provato sulla mia pelle,forzandoti di fatto ad associare una carta o un C/C)

        La rivoluzione Iliad sono la trasparenza e la mai-rimodulazione dei contratti in essere: io ho attivato la SIM il primo giorno del lancio con la Iliad 30 giga e pago ancora 5,99 € al mese.

          Manu007 Con l'ultimo aggiornamento delle tariffe, iliad fibra passa, scontato con abbinamento sim iliad, da 19,90 a 21,99 euro al mese. Al lancio di iliad fibra il prezzo era 14,90 euro.

          Ieri pubblicai un thread simile dove accennavo anche alcune mie prospettive che è stato cancellato senza il minimo motivo e senza capirne lo scopo, ma comunque senza ulteriori polemiche, i prezzi corretti sono rispettivamente 19,99€ e 15,99€

          Gestire un ISP con questi servizi ed ambizioni costa, e si sono resi conto che dopo aver "fidelizzato", seppur una cospicua fetta di mercato, non è molto sostenibile o comunque non quanto vorrebbero

          Evidentemente fanno leva sul fatto che, se qualcuno vuole di più da loro, paga di più un po' come tutti, "tanto sono solo 2/3€ in più al mese" e sono comunque tariffe mediamente più basse e con un buon rapporto Q/P per la persona media (20-40€ in più all'anno, moltiplicali per 1000 clienti e iniziano ad essere già svariate decine di migliaia di €).

          Per loro questi sono soldi in più chiaramente, con i prezzi che salgono e il tanto discusso margine risicato delle TLC qui in italia...

          Manu007 Però rispetto ao concorrenti non offre più qualcosa di innovativo o a prezzo interessante.

          Diciamo che il loro vantaggio dato dagli iniziali prezzi agguerriti, si sta assottigliando, sia per via del fatto che diventa insostenibile e sia perché anche le altre aziende hanno dovuto riaggiustare il tiro e trovare soluzioni alternative, diversamente sarebbero già fallite

          Manu007 Mi sto chiedendo se iliad sta ancora rivoluzionando il settore oppure che la rivoluzione è finita e iliad è passata al business standard come altei operatori.

          Diciamo che in passato lo era, ora è più la facciata che si sono creati dietro Iliad Italia che non la sostanza di ciò che offrono, su certi aspetti sono indietro rispetto ad altri operatori, sia umanamente parlando ma anche tecnologicamente, specie sul mobile e rete proprietaria

          Iliad Italia è un po' come una/un Bambina/o prima con l'aiuto dei genitori, Free France, impara a camminare e a parlare, poi deve farlo e adattarsi da solo diversamente sarebbe un problema. Credo faccia anche parte della stessa azienda questo modus e non solo di Iliad

          Troppo facile sparare una tariffa competitiva a 5,99€ come MVNO con i soldi della Holding, era il loro landing target originario per il loro primo mercato insieme ad una discreta dose di trasparenza e correttezza, ora si sono un minimo uniformati e hanno ampliato servizi e le spese ovviamente, ma camminano già da soli

          Manu007 però secondo me se vanno avanti così, guadagneranno pochi nuovi clienti

          Direi che a mio avviso dovranno saper gestire bene questo stretto margine di manovra che hanno, il mercato sta tutto li per ora

          Manu007 Secondo voi come vedete iliad e come andrà avanti nei prossimi anni? Ci sarà ancora una rivoluzione oppure è finita?

          Vedremo qualcosa forse con il fisso nel prossimo periodo...ma ogni rivoluzione è iniziata come poi è finita, il mercato da "nuovo" player delle TLC italiano mi sembra l'hanno rimescolato ad oggi 🙂

          È chiaro che le cose si evolvono ed evolveranno

            SimoneGliori io ho attivato la SIM il primo giorno del lancio con la Iliad 30 giga e pago ancora 5,99 € al mese

            Ma ti ritrovi nel 2024 con solo 30 GB e senza VoLTE e VoWiFi quando qualche gestore ti dà con addirittura un euro in meno 150 GB (500% in più) VoLTE e VoWiFi e qualcun altro con lo stesso prezzo di iliad ti dà pure il 5G.
            Tra due anni ti rimodulano? Cambi gestore, purtroppo o per fortuna non c'è nessun cartello.

            _SCtefanOM4_ Ieri pubblicai un thread che è stato cancellato senza il minimo motivo

            Il motivo c'è, sei tu che non lo accetti. Un post che annuncia iliad 10 Gbps con una prova non autenticabile non merita la pubblicazione. Continua con questo spirito e arriverà anche il ban.

            andreagdipaolo Iliad non ha rivoluzionato niente, ha solo costretto gli altri ad abbassare i prezzi

            È partita facendo della trasparenza la sua bandiera e, da lì, la media generale delle rimodulazioni in Italia è scesa (eravamo in un periodo in cui certi big player erano scatenati su quel fronte!) Dire che ha abbassato i prezzi la trovo un po' una forzatura, l'offerta lancio preveda solo tanti gb (per i tempi) ad un prezzo medio, nessun prezzo stracciato...

            andreagdipaolo che è stato in grado di ipnotizzare tantissime persone che tuttora hanno il terrore di lasciarli, pensando che gli altri siano tutti dei ladri disonesti.

            Ho l'offerta lancio, mai una rimodulazione, mai un addebito fuori posto, trovami un altro operatore che si comporti così!

              matte_car ad un prezzo medio, nessun prezzo stracciato...

              Nel 2018 5,99 non era un prezzo medio, almeno per quanto io ricordi.
              Magari qualcuno te lo faceva pure, ma ti dava 2 GB.
              Solo Tre offriva qualcosa di simile, ma credo con vincolo o con soglia settimanale.
              Alla fine è questione di prospettive. Sicuramente hanno alzato il rapporto quantità/prezzo.
              Gli italiani sono contenti, ma le imprese vanno in difficoltà. A me la strategia di iliad sembra simile a quella di Ryanair, con la differenza che il suo prodotto non è necessariamente spartano.

              matte_car Ho l'offerta lancio, mai una rimodulazione, mai un addebito fuori posto, trovami un altro operatore che si comporti così!

              Ho non ha mai rimodulato, Very non ha mai rimodulato, Spusu nemmeno, Mi pare neanche Coop.
              Ma anche se rimodulassero, una MNP ogni 1/2 anni non ammazza nessuno, anzi! Ti aiuta a cercare periodicamente un sostituto che, nel caso della rete mobile, quasi sempre ti dà più GB allo stesso prezzo, gli stessi GB a un prezzo inferiore, o entrambi i vantaggi.

              Tutti gli utenti iliad che mi rispondono così (non sei il primo) pensano sempre che fuori da iliad ci sia l'inferno. Per quale motivo non aggiornate la vostra percezione del mondo esterno a data odierna, ma usate uno stereotipo ormai desueto che, al massimo, si applica solo ai big? Siete vittima di quello che ho detto prima:

              andreagdipaolo ipnotizzare tantissime persone che tuttora hanno il terrore di lasciarli, pensando che gli altri siano tutti dei ladri disonesti.

              _SCtefanOM4_ Hai stufato, se hai rimostranze verso le decisioni dello staff comunicacele via mail e non inquinare altri thread con le tue lamentele. Ho cancellato il tuo ultimo commento, al prossimo arriva la prima sospensione.

                TheMarsican io in francia ho un abbonamento attivo solo internet fisso e pago 49€ mese .
                Zona barcelonette, in fibra con Boygues.
                Ci sono operatori meno cari anche a 19€mese per il primo anno, poi attualmente superano tutti i 49 €mese

                Buongiorno, mi unisco a questa discussione in quanto cliente Iliad prima per mobile su smartphone (poi passato a Fastweb ed ora penso di passare a Spusu) e poi sempre per mobile con router per casa.
                Sinceramente non mi sono trovato male con loro e tuttora sono contento del servizio che offrono. Mia moglie ha tuttora Iliad su smartphone ed in molti casi prende la rete molto meglio di me con Fastweb ed un device di fascia superiore.
                Quello che mi sento di dire, magari sbagliando, è che secondo me la pratica adottata inizialmente da Iliad di entrare a gamba tesa cercando di distruggere la concorrenza non è stata una cattiva mossa, anzi.
                Vorrei ricordare a tutti quando ancora non esistevano gli smartphones e le compagnie si prendevano 5€ di costi di ricarica per i tagli da 10€ e più ed 1€ di costi su quella da 5€. Quelli a mio parare erano soldi rubati. Se non ci fosse stata la Comunità Europea a dire che questa era una pratica scorretta probabilmente ad oggi le cose sarebbero anche peggiorate.
                Se oggi i competitor di Iliad hanno abbassato il tiro è perché prima i loro margini erano enormi, altrimenti sarebbero falliti tutti.
                Invece Iliad, almeno in un primo momento, per sbaragliare il mercato ha accettato di avere margini di guadagno minori.
                Detto questo non sono uno di quelli che pensa che oltre Iliad ci sia l'inferno: quasi settimanalmente mi informo di nuove offerte dei vari operatori ed infatti ne ho provati diversi. Accetto inoltre di pagare 1€ in più per avere un servizio migliore.
                Mi sento però di "difendere" l'operato di Iliad in quanto ha portato in evidenza il marcio che era presente nel mercato della telefonia mobile, non dico Europea, ma almeno Italiana.

                andreagdipaolo A me la strategia di iliad sembra simile a quella di Ryanair, con la differenza che il suo prodotto non è necessariamente spartano.

                Ryanair sarebbe spartana? Se non vendessero i gratta&vinci a bordo, sarebbero la mia compagnia preferita!

                andreagdipaolo Per quale motivo non aggiornate la vostra percezione del mondo esterno a data odierna,

                Sono ancora troppo scosso dal trattamento ricevuto da Vodafone, Kena e 3 prima di iliad, per valutare ancora di passare ad un altro operatore, aspetterò la prima rimodulazione per rivendicare il tradimento! (Arriverà, prima o poi...)

                Poi, di iliad apprezzo molto il loro modo di trattare l'esaurimento credito: si limitano a non rinnovarti l'offerta facendoti andare a consumo, senza nessun rancore. Per me che mi faccio dei periodi all'estero o, più semplicemente, dei periodi abbastanza frequenti di detox dai dati mobili, è un bel vantaggio!

                matte_car eravamo in un periodo in cui certi big player erano scatenati su quel fronte!

                a dirla tutta, quel big player si è proprio dovuto impegnare con le autorità a non rimodulare prima di tot mesi, quindi iliad c'etra relativamente

                Manu007

                è la strategia di qualunque azienda francese. Entri nel mercato con prezzi bassissimi reggendo il più a lungo possibile fino a quando la concorrenza non si suicida da sola rincorrendoti nella gurra del ribasso dei prezzi e poi inizi ad aumentare.

                Citofonare Decathlon per sapere come finirà.

                Manu007 rispetto ao concorrenti non offre più qualcosa di innovativo

                Di innovativo non ha mai offerto nulla rispetto alla concorrenza. Nel mobile sono stati gli ultimi tra i proprietari di infrastruttura ad abilitare il VoLTE, e mi pare che ancora non lo abbiano nemmeno tutti i loro clienti.
                Per il VoWiFi forse arriveranno alla pari con Vodafone, in ogni caso dopo Fastweb e addirittura dopo operatori virtuali come Very e forse pure Spusu.
                Nel fisso sono gli unici con epon, ma questo invece di facilitare le cose, di fatto le complica.
                Insomma, Iliad a parte parlare alla pancia di chi si sente povero e costantemente derubato non ha fatto nulla. Questo è solo il mio parere, ovviamente.

                andreagdipaolo ho e very sono nati come conseguenza di Iliad, viste le tempistiche "sospette" di nascita di questi virtuali (soprattutto il primo).

                una mnp all'anno non ammazza nessuno, tranne gente come mio padre, mia madre, mia suocera ecc. insomma l'utente medio over 50-60 che non ha sbatti, non si fida a farlo da solo, non sa come si fa ecc. e quindi poi va a rompere ai figli 😂

                p.s. di quelli menzionati 2 hanno ho e 1 iliad (li ho fatti scappare da wind/vodafone), insomma proprio quegli operatori che per ora non rimodulano, proprio perché non ho sbatti/voglia di stargli dietro anche su questo.

                  poool88 ho e very sono nati come conseguenza di Iliad

                  I virtuali esistono da anni in mercati dove nessun Free o filiali di Free sono penetrati. E hanno le stesse tecnologie - VoLTE e VoWiFi compresi - dei principali, con prezzi più bassi rispetto agli operatori infrastrutturati.

                    Iliad a 5,99 è durata il tempo di un caffè.
                    Very, ho e compagni bella, dopo 6 anni, ancora continuano con i prezzi stracciati.

                    Chi ha rovinato il mercato (e continua tuttora) non è stato certo iliad ma gli altri operatori che alla fine e si sono solo dati la zappa sui piedi.

                    Bast non sto parlando dei virtuali in generale, sto parlando di 2 virtuali italiani, uno in particolare che ha avviato la sua attività commerciale 1 mese dopo iliad…

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile