- Modificato
Bast tu ci vedi qualcosa di innovativo o rivoluzionario nell'arrivo di Iliad Italia?
Che piaccia o meno, per come la vedo io ha sicuramente portato a una crescita a dismisura dei bundle. Ormai quasi tutte le offerte, a prescindere dal costo, danno un quantitativo di minuti illimitati e un quantitativo di Giga ben al di sopra delle esigenze dell'utente medio.
Visto che è un argomento che viene tirato spesso fuori, per me non ha causato un netto abbassamento della spesa media mensile, i più furbi spendevano 5€, 7€ o addirittura 3.75€ anche prima. I super furbi addirittura avevano costi negativi tramite "raddoppi di ricariche"/"porta un amico"/ "auto-ricariche", questa categoria forse ci ha addirittura rimesso.
I meno furbi e i più pigri secondo me (al netto di ruberie varie che si sono ridimensionate negli anni, anche grazie a interventi delle autorità) è possibile che addirittura spendano più ora che prima dell'arrivo di iliad.
Una importante novità che hanno portato sul mercato italiano secondo me, è stata quella di dimostrare che anche in Italia si possono acquistare SIM da un distributore automatico o dal bancone di un supermercato. Il mercato ha risposto facendo un uso sempre più importante della video-identificazione prima e dei sistemi di identificazione digitale poi.
Poi c'è la famosa segreteria visiva, che per quanto io non la ritenga così utile, va dato atto che una cosa del genere non si era mai vista in Italia.
Un'altra cosa degna di nota è sicuramente l'aver dimostrato che un grande operatore non guadagna clienti solo offrendo il prezzo più basso, i servizi migliori, facendo promesse che non si ha intenzione di mantenere (qualcuno ha detto prezzo bloccato? giga illimitati limitati?), ma anche guadagnandosi la fiducia dei propri clienti.
Dall'altro lato abbiamo chi ad ogni trimestrale si vanta di quanti clienti abbiano accettato rimodulazioni passivamente. O chi ti aumenta l'offerta di 5€ e poi ti rivuole alla metà del prezzo precedente con il doppio dei servizi inclusi.
Altra cosa, meno importante per i clienti, ma più importante per il settore, è dimostrare che si può fare il rollout di una rete anche senza cercare di esternalizzare il più possibile, anzi gestire la gran parte dei processi internamente sembra addirittura essere più efficiente (chi l'avrebbe mai detto ).
Per il fisso, per quanto sia per lo più un ctrl-c + ctrl-v della rete rurale francese, hanno portato un servizio che era diverso dalla classica GPON 1Gbps (o 2.5Gbps).
Ci fai le stesse cose? Certo. Però hanno comunque portata una tecnologia che in Italia non esisteva e per me è una cosa apprezzabile, essendo tra l'altro gli unici grandi operatori (indipendenti da Fibercop) ad aver creduto nel progetto di coinvestimento Fibercop.